1 Timoteo 3:16

I. Annotare i fatti registrati. Questi li percepirete come punti della vita di nostro Signore, a partire dalla Sua incarnazione e, arrivando attraverso il periodo intermedio, al momento della Sua esaltazione finale. Togliete la Divinità di Cristo, e il Suo esempio, e il Suo insegnamento, e le Sue promesse perdono il loro potere, e l'intero corpo della fede diventa freddo e formale come una carcassa da cui è fuggito lo spirito vivente.

II. La grandezza del mistero implicato in questi fatti. Meravigliose oltre i pensieri dell'uomo sono la maniera, la completezza e la gloria dell'amore redentore.

III. Le lezioni pratiche da trarre da questi pensieri. (1) Innanzitutto c'è il dovere di credere e accettare questa meravigliosa redenzione, come ugualmente dovuta a Dio e necessaria per noi stessi. Conoscere la volontà di un Salvatore, e la sufficienza dei suoi meriti redentori, e la gloria dell'eredità che ha preparato per il suo popolo, non farà che aggravare la disperazione se siamo esclusi dalla partecipazione personale ad esso.

(2) Di nuovo, dobbiamo dare a queste benedette speranze di salvezza un'importanza predominante sopra ogni altra cosa nel mondo. Dovrebbero occupare nella nostra stima della vita lo stesso posto che occupano nei rapporti di Dio verso l'umanità. Lì vediamo che sono i primi e gli ultimi, l'Alfa e l'Omega di tutti. (3) Guarda quanto è grande il debito di gratitudine che dobbiamo a Lui, che ci ha comprati con il suo sangue.

Tutto ciò che abbiamo e tutto ciò che siamo il nostro zelo; il nostro culto; la nostra lode; la nostra fede, sebbene non sia mai venuta meno; la nostra speranza, anche se non si è mai indebolita; il nostro amore, sebbene non fosse mai stato refrigerato, non sarebbe che una povera rata del suo pagamento. Sarà la gloria e la beatitudine del cielo andare avanti per sempre scandagliandone la lunghezza, la larghezza, la profondità e l'altezza, e tuttavia trovarlo per sempre svettante al di sopra del nostro massimo pensiero, nell'infinito di quell'amore che supera la conoscenza .

E. Garbett, La vita dell'anima, p. 76.

Gioia a tutti un'omelia di Natale.

Ogni rivelazione o è un enigma o la soluzione di un enigma, un indovinello o la lettura di un enigma, a seconda di come ci avviciniamo ad esso. In un caso, è un "mistero", nel senso umano; nell'altro caso, è un "mistero", nel senso divino; nel senso che il mistero porta uniformemente nella Scrittura non un dogma insondabile, imperscrutabile, al quale la mente deve piegarsi nel suo enunciato formale, senza tentare, senza pretendere di comprenderlo, ma un segreto che Dio ha detto per l'edificazione, per il conforto , di un'anima indagatrice, perplessa, in difficoltà.

I. Chi di noi non ha sentito spesso la pressione su di lui della mancanza di Dio. Nei periodi di avversità, di delusione, di malattia, di dolore, di ansia, di solitudine, di convinzione del peccato, chi non darebbe nulla per la sicurezza personale di avere Dio stesso con sé. Niente di meno che l'Incarnazione, che è l'incorporazione di Dio nella creatura, avrebbe potuto far sentire Dio con noi nelle nostre prove.

Non si è riposato in parole di pietà, né in atti di aiuto, ma è venuto Egli stesso ad essere uno di noi: sicuramente questa è stata una meravigliosa aggiunta a ciò che altrimenti avrebbe potuto essere; certo basta a fare dell'Incarnazione il più benedetto dei Suoi doni, e questa festa di Natale la più luminosa e felice del nostro anno.

II. L'Incarnazione è la chiave della dottrina del Vangelo, in entrambe le parti. Riunisce la dignità del corpo e la supremazia dello spirito. Ci dice che Dio stesso, quando si trattava più intimamente delle sue creature, cominciò col prendere un corpo. In quel corpo ha tabernato per tutta la vita, si è sottomesso anche per crescere in statura e saggezza, per mangiare e bere, per dormire e per svegliarsi, per parlare, e pregare, e lavorare, per morire, e per risorgere, per ascendere alla gloria .

Così ci ha insegnato con il suo stesso esempio, come questa struttura del corpo può essere consacrata al suo uso, come anche lo spirito ne ha bisogno per agire, come anche l'opera dell'eternità vorrà un corpo, glorificato, ma non distrutto, per fare come deve essere fatto. L'Incarnazione, misteriosa in un senso, è la chiave di tutti i misteri in un altro. Dio lo dà, se non come spiegazione, ma come riconciliazione; mostrandoci, in Cristo, come si onora il corpo e qual è il suo posto nell'economia della pienezza dei tempi.

Sia per l'azione, sia per la comunione, un essere incorporeo non è che un mezzo uomo. Riposiamoci in niente meno che nella piena dottrina cristiana. Notizia di grande gioia, la chiamò l'angelo che venne con essa dalla presenza di Dio. Gioia a tutti gli uomini l'ha ulteriormente chiamata, quasi a ricordarci che l'Emmanuele del nostro essere, il Dio con noi, era ugualmente necessario agli alti e bassi, ai ricchi e ai poveri, alla giovinezza e all'età, alla salute e alla malattia, alla vita e alla morte. Il Desiderio di tutte le nazioni è giunto al Suo tempio, e quel tempio è il cuore dell'umanità.

CJ Vaughan, Parole di speranza , p. 1.

Il mistero della divinità.

I. Il mistero della pietà può essere giustamente preso come la descrizione dei rapporti di Dio con l'umanità. Com'è impossibile per noi comprendere, anche in misura moderata, gli enigmi oscuri e misteriosi che incontriamo nella storia del mondo; la mera esistenza del male lì; l'esistenza di un potere in competizione con quello di Dio stesso, e un potere così forte da sembrare a volte capace di sconcertare lo Spirito Santo di Dio; l'esistenza di uno la cui posizione è tale da potersi azzardare a dire al Signore: "I regni della terra sono affidati a me, ea chi voglio io li darò".

II. Il cristiano più semplice, che conosce ben poco, forse, della storia del mondo, può trovare abbondanti testimonianze della misteriosità dei rapporti di Dio se guarda nel mistero di se stesso. Se considera la sua vita come una cosa su cui speculare e svelare, allora, immediatamente, perderà se stesso e troverà infiniti enigmi che nessun ingegno umano può risolvere; la guida è stata dopotutto una colonna di nuvola, una nuvola che può essere seguita come una guida sicura nel deserto, ma in cui, se penetra, inevitabilmente perderà la sua strada.

III. Se, allora, troviamo che il mistero appartiene essenzialmente alle rivelazioni di Dio; se troviamo che in tutto c'è abbastanza luce per guidare, ma non abbastanza per gonfiare gli uomini, come se potessero comprendere l'infinito, perché non aspettarsi di trovare lo stesso carattere di mistero che appartiene alla rivelazione di Dio agli uomini in Gesù Cristo? Qui, soprattutto, Dio dà luce sufficiente per guida, ma non abbastanza luce per speculazioni illimitate.

È bene per noi che la porta della pietà sia una porta dell'umiltà; è bene per noi che ammiriamo la misericordia di Dio, mentre confessiamo le Sue vie per essere oltre la scoperta; è bene che, come gli anziani deposero le loro corone davanti al trono, così noi abbattiamo ogni superbia dell'intelletto e della presunzione e camminiamo umilmente con Dio.

Harvey Goodwin, Sermoni parrocchiali, vol. iii., pag. 274.

Poche parole nel Nuovo Testamento sono mai state interpretate in modo più strano di queste; pochi se ne possono trovare che siano stati ugualmente perversi, in quanto sono stati usati per inculcare nozioni esattamente opposte al loro vero significato. Sono stati costantemente citati mentre parlavano dell'oscurità e della difficoltà di alcuni punti del cristianesimo, mentre il loro vero scopo è di lodare la natura grande e gloriosa di queste verità che ha fatto conoscere.

I. La sostanza della rivelazione evangelica è che Dio era manifesto nella carne e giustificato nello Spirito; che fu visto dagli angeli e annunziò ai Gentili; che nel mondo fu creduto e accolto nella gloria. Questo, dunque, è il mistero della pietà; questa è la grande verità, sconosciuta e introvabile dalla nostra ragione non aiutata, che il Vangelo ora ci ha fatto conoscere. La conoscenza di Dio Padre non si chiama mistero, perché mistero, nel linguaggio degli Apostoli, significa una verità rivelata che non avremmo potuto scoprire se non ci fosse stata raccontata.

Tuttavia, come l'esperienza ha dimostrato che gli uomini, di fatto, non si sono fatti conoscere Dio Padre, così è stato misericordiosamente ordinato che anche ciò che avremmo potuto scoprire se lo avessimo voluto, ci è stato ancora espressamente rivelato; e la Legge ei Profeti non sono meno pieni e chiari nell'indicare le nostre relazioni con Dio Padre, di quanto non lo sia il Vangelo nell'indicare le nostre relazioni con Dio Figlio e Dio Spirito Santo.

II. Vero è che il Pane della Vita non ci nutre tutti e, invece di vedere che la colpa è in noi stessi, e che con i nostri corpi malaticci il cibo più sano perderà la sua virtù, siamo portati a mettere in discussione il potere e utilità del cibo stesso. È vero che se fossimo buoni e santi, sarebbe una domanda oziosa da porre sulla nostra fede, quando la nostra vita lo dichiara sufficientemente.

Ma non è più sciocco supporre che un uomo possa essere forte e sano senza cibo sano, che pensare che possiamo essere buoni e santi senza la fede di un cristiano. Coloro che l'hanno provata sanno che senza quella fede non sarebbero niente, e che, in qualunque grado hanno vinto il mondo e se stessi, è grazie alla loro fede nelle promesse di Dio Padre, che riposano sull'espiazione di il sangue di Suo Figlio, e dato e rafforzato dal costante aiuto e conforto dello Spirito Santo.

T. Arnold, Sermoni, vol. ii., pag. 70.

I. Vivere al limite del mistero è la condizione stessa del nostro essere. Se iniziamo a scartare le dottrine dallo schema cristiano perché sono misteri, è difficile dire dove finirà il processo. Scartate la Trinità, resta l'Incarnazione. Scartate l'Incarnazione, rimane l'Espiazione. Scartate l'Espiazione, resta la vita di Cristo, i miracoli di Cristo. Scarta San Paolo, lì resta la Chiesa, lì resta, senza adeguata spiegazione, la storia del mondo per milleottocento anni.

II. Non vi è alcun tentativo nella Bibbia di nascondere il fatto che la Rivelazione che essa trasmette è misteriosa. Non è innaturale che la mente umana, nel suo orgoglio di conquista e di potere, si muova con impazienza di fronte a limitazioni che la rendono cosciente della sua debolezza. Ma non spetta a noi fissare le condizioni dei doni divini. Le cose più luminose sono sempre le più abbaglianti. Non possiamo guardare in faccia il sole di mezzogiorno; e l'oscurità in cui Dio si nasconde è semplicemente, ci viene detto, luce inavvicinabile.

III. Tutte le menti, bisogna ammetterlo, non sono passate attraverso la stessa disciplina, né possono fondare le loro speranze sulle stesse fondamenta. Per qualcuno una verità si è rivelata più preziosa di un'altra più piena di luce, o forza o conforto. Saul potrebbe sentirsi al sicuro nella battaglia nella sua armatura della prova, Davide, quando non si fida di niente di meglio della fionda e della pietra del suo pastore. Ma ogni verità che è ritenuta verità è un aiuto per raggiungere un'ulteriore verità.

È la posizione della volontà davanti al messaggio divino che è la condizione per conoscere la dottrina. Il temperamento in cui crediamo è molto più importante della maggiore o minore articolazione del nostro credo. Una nave robusta, prima d'ora, ha superato la tempesta più violenta con un solo cavo. È un'ancora trascinante una mente instabile che racconta l'imminente naufragio della fede.

Monsignor Fraser, Sermoni universitari, p. 29.

Riferimenti: 1 Timoteo 3:16 . Spurgeon, Sermoni, vol. xiii., n. 786; vol. xviii., n. 1087; Ibid., Sera per sera, p. 156; Espositore, 1a serie, vol. ix., pag. 382; HP Liddon, Sermoni di Natale, p. 107; Ibid., Sermoni della Chiesa, vol. i., pag. 97; C. Kingsley, Sermoni nazionali, p.

257; Omilista, 2a serie, vol. ii., pag. 86; JH Hitchens, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvii., p. 68; J. Kennedy, Ibid., vol. XXI., pag. 57; Mensile del predicatore, vol. vi., pag. 376; Omiletic Quarterly, vol. iii., pag. 275; Rivista del sacerdote, vol. iv., pag. 86. 1 Timoteo 4:1 .

Espositore, 1a serie, vol. iii., pag. 142. 1 Timoteo 4:6 . Ibid., p. 224; Pulpito del mondo cristiano, vol. iii., pag. 65; RW Dale, Ibid., vol. vi., pag. 289.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità