Apocalisse 3:21

La chiusura dell'anno.

I. "Colui che vince". Poi c'è la luce che brilla dentro e lotta con le tenebre un conflitto lungo un anno e tutta la vita, che, sebbene abbia le sue sconfitte, può anche avere le sue vittorie, che, sebbene il suo aspetto esteriore sia cupo, può emanare in gloria e onore, e l'immortalità. Gli anni ci portano un'altra lezione rispetto a quella dello scoraggiamento. Sebbene molto venga tolto, molto viene guadagnato anche da quella stessa perdita.

Il passato è diventato per noi ricco di riserve ricche e preziose: lezioni di diffidenza in se stessi; lezioni di pensiero caritatevole; lezioni di fiducia in Dio. Se abbiamo perso la fioritura, abbiamo raccolto la maturità. Il futuro si è aperto e si è allargato davanti a noi. Non è più il libro delle cose oscure, chiuso e messo da parte finché il nostro gioco non è finito: la pagina è aperta davanti a noi sulla scrivania degli affari della vita; sebbene molto in esso sia nascosto, molto è rivelato alla nostra vista interiore, che ci rende solenne e ci spinge all'azione.

Non è più la grande terra sconosciuta di cui si parla come di un sogno e di un mistero, ma noi stiamo compiendo il nostro viaggio là, stando di guardia e tenendo il timone. Già cominciamo a vederne i segni passare accanto a noi e ad annusare le tempeste che vengono dai suoi campi. E il presente abbiamo imparato a diffidare di esso ea mettere in dubbio la sua testimonianza, siamo diventati più saggi che ad ingombrarci caricandoci dei suoi fiori appassiti; cerchiamo perle che dureranno.

II. "Chi è colui che vince il mondo se non colui che crede che Gesù è il Figlio di Dio?" Anche in questo caso, con il passare degli anni, vogliamo che più Lui, una fiducia più salda nella Sua opera e nella Sua parola, stia tra le cose visibili e resista come vedendo l'invisibile. Se vogliamo ottenere questa vittoria, dobbiamo lavorare duramente per la conoscenza e l'obbedienza, e in ogni modo per una maggiore realizzazione di Cristo. Il nostro testo non è solo un'implicazione della possibilità di vittoria: è anche una promessa al vincitore.

Lo stesso Autore e Compitore della nostra fede lo proclama, Egli stesso offre un premio ai vincitori, e per esso promette la sua stessa parola: "A chi vince concederò di sedere con me sul mio trono".

H. Alford, Sermoni della Cappella del Quebec, vol. v., pag. 319.

Apocalisse 3:21

Il conquistatore cristiano.

Questo è l'ultimo dei sette onori attribuiti ai conquistatori cristiani nelle epistole alle sette Chiese; e il trono di cui parla questa benedizione è esso stesso descritto nella successiva visione di San Giovanni. Sappiamo che trono era quello che vide svelarsi davanti a sé. Vediamo subito che questo trono significa il centro della creazione; che la sua gloria è come di Uno invisibile e, se non per sua volontà, inconoscibile; e che in quel cuore e centro di tutte le cose vive Colui che ha sofferto, Colui che è morto, Colui che è e che è sempre rimasto senza peccato: l'Agnello che era stato immolato e non muore più è in mezzo al trono.

La perfetta simpatia per il dolore, la perfetta liberazione dal male, sono presenti nella vita e nella luce assolute; e l'Agnello, il vincitore-vittima, parla e dice: "Chi vince, gli darò di sedere con me sul mio trono, come anch'io ho vinto e mi sono seduto con il Padre mio sul suo trono".

I. Colui che vince. Quando scriveva san Giovanni, la gente, come quel fedele martire Antipa, veniva vinta dal proprio sangue, e tutta l'Apocalisse mostra un mondo che sta per essere rosso di martiri. Eppure anche allora la parola "superare" è usata in queste sette brevi lettere in relazione a prove e difficoltà che non dovevano necessariamente concludersi con esse. Quello era solo il metodo supremo per risolvere quei problemi della vita altrimenti insolubili.

Ci furono conflitti finali in quei giorni in cui le forze di Dio e del mondo erano alle prese insieme nella vita degli uomini; gli spiriti della luce e delle tenebre si incarnarono nell'azione quotidiana degli uomini in forme così violente che colui che intendeva dare a Dio la vittoria nella propria vita spesso poteva farlo solo donando la propria vita alla morte. Ma se l'estremità della lotta non è ora comunemente accettata per risolversi alla stessa amara fine con la conoscenza del mondo che guarda, non potrebbe mai essere patita ora, tuttavia problemi simili, e talvolta gli stessi, devono essere risolti negli uomini vive ancora, e ancora il cristiano è chiamato a vincere, e tuttavia spesso può essere vincitore solo essendo prima vittima, come fu l'Agnello; e se vince, d'ora in poi il suo posto è ancora il centro di tutte le cose.

II. Quali sono, allora, questi problemi che una volta potevano essere risolti solo dalla disponibilità a morire per la giusta soluzione, e che ancora si presentano per soluzioni per soluzioni dal giusto o sbagliato da cui dipende quasi tutto, se non tutto, di noi? Tali problemi, quando scriveva San Giovanni, erano tutte le terribili malvagità dell'epoca; i falsi culti convenzionali che furono poi il cemento dello Stato e di tutta la società; schiavitù; spettacoli di gladiatori; una vasta licenziosità della vita.

Uomini e donne morivano liberamente combattendo tali cose, perché c'era dentro di loro che era una guerra perpetua con lo spirito di queste cose. Tra i problemi fuori di noi ci sono ancora tali spese di civiltà: la licenziosità della vita; le classi che gli vengono sacrificate; la tenera età della corruzione; di nuovo, le miserabili, impure, indecenti dimore che sono tutto ciò che le città e i villaggi civilizzati offrono, e rancore, alle loro miriadi o alle loro centinaia; ancora, la nostra sottomissione alla ricchezza, e la nostra sottomissione ai numeri, e la nostra estrema difficoltà nel modo di semplicità di vita o di parola, e ora, anche adesso, sembra ricominciare l'antica difficoltà di come vivere, e parlare, e pensare cristianamente tra i non credenti.

Colui che fa la sua parte onesta nel guarire il dolore del mondo e alleggerendo i fardelli del mondo, e non si vergogna di dire che lo fa per Cristo, è colui che vince e aiuta a risolvere i più grandi problemi del mondo. Questa è la parte che deve essere più grande nel mondo a venire di quanto non possa essere ora; poiché non ci troveremo capaci di fare queste cose se non nello spirito di Cristo.

Monsignor Tait, ecclesiastico di famiglia, 23 maggio 1883.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità