Esodo 3:5

I. L'essenza della riverenza sta nel formare una vera stima del nostro posto tra i poteri che ci circondano, e quindi comprendere rettamente e sentire abitualmente qual è la nostra relazione con loro. Ora, per fare questo, (1) dobbiamo apprendere qualcosa del mistero della vita in noi stessi e negli altri; (2) dobbiamo riconoscere la distinzione dei diversi gradi dell'essere in coloro in cui è la vita, e cercare di trovare e mantenere il nostro posto dovuto in quella scala potente e meravigliosa delle esistenze.

II. Dobbiamo inchinarci davanti a Colui che è la fonte di tutta la vita, la vita di tutti coloro che vivono. Questa adorazione dell'anima davanti a Lui è il punto centrale della grazia della riverenza, e la sua influenza pervade e regola tutti gli altri nostri rapporti, sia verso se stesso che verso l'altra creatura della sua mano.

III. Si tratta del momento più profondo per tutti noi come, in un'epoca di cui una tentazione speciale è chiaramente quella di perdere la sua riverenza, il dono può essere mantenuto vivo e vivo in noi stessi. (1) Il primo passo deve essere il guardarsi da tutto ciò che tende all'irriverenza. Tutto ciò che professamente deruba la vita del suo mistero fa questo. Così, ancor più direttamente, fa tutto ciò che sottrae alla rivelazione la sua orribilità. Accogliendo la parola di Dio come parola di Dio, sforzandosi di realizzarla, sforzandosi di vincere le tentazioni del dubbio, non schiacciandole, ma trasformandole in occasioni di preghiera e di adorazione, questi sforzi, e come questi, ci terranno in un età irriverente dalla grande perdita di irriverenza. (2) Soprattutto, dobbiamo pregare per la riverenza come dono di Dio; poiché tale preghiera non solo attira una certa risposta,

S. Wilberforce, Sermoni universitari, p. 335.

Riferimenti: Esodo 3:5 . CJ Vaughan, Lezioni di vita e devozione, p. 114; WJ Butler, Sermoni ai lavoratori, p. 259; G. Litting, Thirty Children's Sermons, p. 189. Esodo 3:6 . T. Arnold, Sermoni, vol. iv., p. 214; J. Keble, Sermoni per l'Anno Cristiano, Quaresima al Tempo di Passione, p. 336; Schemi dell'Antico Testamento, p. 25; Congregazionalista, vol. vi., p. 428.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità