Filippesi 2:5

La vera imitazione di Cristo.

Consideriamo due o tre semplici esempi del modo in cui possiamo cogliere qualcosa della vera mente di Cristo e realizzare nella nostra vita qualcosa di una vera Imitatio Christi.

I. C'è anzitutto la disponibilità a rinunciare, per il bene degli altri, a cose sulle quali sentiamo di avere una giusta pretesa. Sembra una lezione molto familiare, eppure la tendenza all'autoaffermazione e all'orgoglio è così forte che troviamo sia l'Apostolo che il suo Maestro che ci attribuiscono uno stress eccessivo; una lezione familiare, ma che, strano a dirsi, può portare occasioni di avvicinamento alla mente di Cristo, occasioni nelle piccole o grandi cose.

II. Non è questo un campo in cui possiamo cercare la mente che era in Cristo Gesù? Non intendo solo essere pronti a svolgere con tutto il cuore il nostro compito assegnato, ma riconoscerlo come il lavoro che ci ha affidato Colui che ci ha mandato tutti nel mondo a lavorare mentre è giorno, affrontando prontamente e con gioia tutti questo è sgradevole e noioso nell'opera, anche se portava l'associazione perpetua con l'ottusità priva di simpatia, con l'ignoranza umana, con scene di miseria, di malattia, di miseria e di peccato.

III. Ricorda anche un altro punto in cui abbiamo bisogno della mente di Cristo. Il nostro lavoro, le nostre occupazioni, le nostre ricreazioni tendono a impossessarsi completamente di noi, a travolgerci, a modellarci nella loro forma, a ridurci al loro livello; si aggrappano a noi come le nostre ombre; ci impediscono di elevarci al di fuori di loro o al di sopra di loro. Ricordate che è registrato che salì dalla pianura affollata al colle tranquillo, e lì rimase tutta la notte in preghiera a Dio; e che ci viene detto come i discepoli andarono a casa loro, ma Gesù andò al monte degli Ulivi.

Sicuramente non possiamo fallire se vogliamo tenerlo davanti ai nostri occhi per trovare anche nella vita più frenetica un po' di tempo per pensare, per guardare avanti e indietro, per ritirarci per un momento dalla folla delle cure e dei piaceri comuni verso qualche tranquillo pendio , tra gli appartamenti brulicanti e rumorosi della vita, dove possiamo strappare brevi momenti di intuizione e risoluzione che possono essere elaborati in giorni di fretta o forse di oscurità.

GG Bradley, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxiii., p. 177.

I. San Paolo vede nella Passione di nostro Signore la corona e il culmine dello stupendo atto di condiscendenza iniziato nella sua incarnazione. Trovandosi alla moda come uomo, si umiliò, si fece obbediente, si sottomise alla volontà del Padre, fino a bere il calice, alla sua vera natura umana il calice amaro, della morte. Possiamo notare due punti che san Paolo sottolinea. (1) La condiscendenza ha le sue radici nella concezione del nostro benedetto Signore della portata e del valore delle sue stesse prerogative divine.

Era Lui attraverso il quale tutto ciò che è, ma per Lui quella preminenza non era una cosa da attribuire in sé stessa. Da quell'altezza infinita si è chinato al livello delle creature della sua mano, per poter servire. Il Creatore non apprezzava la sua potenza creatrice, deponeva prontamente da parte le prerogative del Creatore, affinché potesse aiutare, servire, la sua creatura. (2) La condiscendenza era completa, non misurata o limitata.

La tazza è stata scolata fino alla feccia. Egli venne per fare la volontà di Suo Padre, e lo fece "sentiva tutto, per avere pietà di tutto", sopportava ciò che per l'uomo è l'estremo del dolore e della vergogna, per salvare l'uomo dal dolore e dalla vergogna.

II. C'è qualcosa del senso di passare da infinite differenze a infinitesime, di distogliere gli occhi da una luce così brillante che nulla per il tempo è visibile dopo di essa, quando passiamo dal contemplare questa infinita autoumiliazione per pensare come possiamo in ogni il vero senso lo imita. Eppure San Paolo ci ordina di passare. È proprio il suo scopo nel dipingere così la divina condiscendenza: "Lascia che questa mente sia in te, che era anche in Cristo Gesù.

«La coscienza di questa infinita condiscendenza di Dio per noi deve trasfigurarci la vita, abbattere una volta per tutte il nostro orgoglio, mostrarci le vere proporzioni delle cose, aprire i nostri cuori a Colui che tanto ha fatto per noi.

EC Wickham, Sermoni del Wellington College, pag. 35.

Riferimenti: Filippesi 2:5 . E. Blencowe, Plain Sermons to a Country Congregation, vol. ii., pag. 191; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. v., pag. 185; RW Chiesa, Ibid., vol. xx., pag. 181; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xi., p. 323; HD Rawnsley, Ibid., vol. xxix., p. 298; Omiletic Quarterly, vol. v., pag. 273; Mensile del predicatore, vol. x., pp. 164, 180, 193, 201; J. Edmunds, Sessanta sermoni, p. 157; Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol. viii., p. 107.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità