Filippesi 2:6

I. Il Figlio di Dio era nella forma di Dio: glorioso come il Padre; uguale al Padre; il Creatore e Sostenitore dell'universo. Ciononostante, pensava che non fosse un furto essere uguali a Dio, cioè poiché le parole sono oscure come stanno ora, riteneva che la sua uguaglianza con Dio non fosse una questione che doveva essere afferrata avidamente da Lui; non la pensava come fa il ladro della sua preda, per non lasciarla andare per nessun motivo; riteneva che non fosse questione di arricchimento o autoindulgenza.

Egli considerava la sua gloria e maestà divina come disposto, se necessario, a staccarle da sé, se così potesse adempiere meglio il grande fine del suo essere divino: l'espressione della volontà del Padre e l'esibizione dello splendore del La sua gloria. Si è fatto di nessuna reputazione; letteralmente, svuotò Se stesso. Egli mise da parte, non la sua natura divina, perché quella era il suo stesso essere non la sua persona divina come Figlio di Dio, non la sua purezza e santità perché questi erano gli elementi essenziali della sua natura e persona divina, ma tutti gli accessori a questi: ogni potere, tutta la maestà, tutta la fama, sì e ciò che è ancora più misterioso per la nostra apprensione: tutta quella conoscenza infinita di tutte le cose di cui era rivestito come Dio e Creatore.

II. "Egli è stato fatto a somiglianza di uomo". Da essere un glorioso Essere increato divenne racchiuso in una natura creata, divenne come alla sua forma esteriore una creatura e soggetto alle leggi della creatura: fame; stanchezza; dolore; Morte. Ci sforziamo invano di farci un'idea di questa vasta discesa nella degradazione del Figlio di Dio. Quando Egli, nella sua gloria e nella sua gioia, assunse su di sé il carattere di Redentore, sapeva cosa c'era nell'uomo; Vedeva tutte le profondità della depravazione, tutte le meraviglie dell'egoismo, tutte le contaminazioni del peccato, di cui questa nostra natura era capace, e di cui si sarebbe degradata: e non si sottraeva al contatto, all'identificazione con il vaso che era stato così contaminato.

Non sapremo mai quale fu l'umiliazione di Cristo finché non sapremo cosa sono la sua esaltazione e la sua gloria. L'occhio che non può sopportare la luce di sopra è abbagliato e appannato quando contempla la profondità delle tenebre di sotto.

H. Alford, Sermoni della Cappella del Quebec, vol. vi., pag. 35.

Riferimenti: Filippesi 2:6 . W. Harris, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiv., pag. 276.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità