Filippesi 3:10

I. Il grande scopo del cristiano, il grande fine e scopo della vita cristiana, è conoscere Gesù Cristo. C'è una grande differenza tra "conoscere" una persona e "conoscere" una persona. Molti possono dare un profilo della sua storia, possono ripetere alcuni dei suoi detti e descrivere i suoi miracoli, ma non tutti lo conoscono con una conoscenza e conoscenza personale, sanno cosa significa avere una comunicazione spirituale con lui, sanno cosa significa avere comprenderlo e simpatizzare con Lui, proprio come un uomo comprende e simpatizza con un amico personale e umano.

Ed era questa conoscenza che l'Apostolo chiedeva, ed è questa che ogni cuore cristiano desidera: conoscere il personale Gesù Cristo con un certo grado di intimità, e progredire e crescere in quella conoscenza giorno per giorno sotto l'insegnamento e la direzione promessi di Dio Spirito Santo.

II. Questa conoscenza personale di Gesù Cristo diventa impossibile fintanto che la nostra dipendenza per la salvezza è dall'osservanza esterna. San Paolo trovò che era così. Mentre si affidava alle cerimonie ea quelle che considerava buone opere di salvezza, si era eretta una barriera tra la sua anima e Dio; non aveva comunione con Dio: e fu solo quando la barriera fu abbattuta, fu solo quando fu rimosso l'ultimo ostacolo della fiducia in se stesso e della dipendenza di sé, che conobbe «l'unico vero Dio e Gesù Cristo, che aveva mandato.

"C'è un'ampia differenza tra religiosità e religione. Ci sono persone che pensano che tutto vada bene per la loro anima perché sono interessate al culto cristiano, perché si sentono profondamente commosse da un sermone eloquente. Questa è la "religione"; questo S. Paolo aveva prima della sua conversione.La religione, come l'ha trovata Paolo dopo, è ben diversa da questa: è l'abbandono della volontà alla volontà di Dio in Cristo, è il Cristo sofferente per entrare nell'anima affinché ogni atto, ogni pensiero e sentimento, sarà pervaso dalla sua presenza, è il vivere per Cristo e da Cristo.

G. Calthrop, Pulpito Penny, Nuova serie, n. 1010.

Filippesi 3:10

Penso che molti debbano aver provato una sorta di delusione nel linguaggio della raccolta per il giorno di Pasqua. Inizia grandiosamente, poiché supponiamo che debba iniziare una preghiera pasquale: "Dio onnipotente, che per mezzo del tuo Figlio unigenito hai vinto la morte e ci ha aperto la porta della vita eterna". Ma che cosa risponde a questa invocazione nelle parole che costituiscono la sostanza della petizione? Chiedono semplicemente a Dio onnipotente che "come per la sua grazia speciale che ci impedisce ci mette nella mente i buoni desideri, così con la sua grazia continua possiamo portare gli stessi a buon effetto.

"Non è questa una caduta improvvisa e dolorosa? Nei momenti di sentimento forte e fortemente rinforzato, quando abbiamo considerato la Pasqua come l'offerta insieme del dono più grande dell'universo e della consolazione più profonda per il dolore individuale, non ci siamo indignati di essere richiesto di pronunciare parole che sembrano dimenticare entrambe?

I. Soffermiamoci sul fatto della risurrezione di Cristo; sulle prove che lo stabiliscono; sulle inferenze che se ne possono trarre. Anche San Paolo si soffermò sul fatto; era il fondamento stesso del suo Vangelo per l'umanità; ma il fatto, le evidenze, le inferenze, erano tutte inseparabilmente legate all'idea che si esprime nelle parole del testo: «La potenza della sua risurrezione». Il potere o energia che vivificava l'anima e il corpo di Gesù Cristo, che rendeva impossibile che Egli fosse trattenuto dalla morte, è dichiarato essere lo stesso potere che opera in noi che crediamo, che apre gli occhi della nostra comprensione, che ci rivela la speranza della nostra vocazione. Coloro che ricevono il Nuovo Testamento come autorità divina non possono sottrarsi a queste parole; non può spiegarli via.

II. Certamente coloro che hanno scritto le preghiere di cui è composta la nostra liturgia l'hanno accolta. Collegavano la vigilia di Pasqua e il giorno di Pasqua con il battesimo cristiano; credevano che siamo battezzati nella morte di Cristo, che siamo sepolti con Lui nel battesimo e che risorgiamo a una nuova vita mediante la fede e l'operazione di Dio, che lo ha risuscitato dalla morte; in altre parole, consideravano il giorno della risurrezione come il nuovo compleanno del mondo.

Ed è allora una preghiera bassa e strisciante, indegna del tempo pasquale, che degrada i nostri pensieri della vittoria che è stata ottenuta per noi e per l'umanità, che Colui che, prevenendoci dalla sua grazia speciale, ha messo nella nostra mente buoni desideri , con il Suo continuo aiuto porterà lo stesso a buon effetto? Potresti avere una prova più meravigliosa, più pratica di quella che questa preghiera ti offre, e ti permette di applicare, del trionfo sulla morte, dell'apertura della nuova porta della vita? Potrebbe un linguaggio estatico sullo stato degli spiriti defunti, sulle cose che occhio non ha visto né orecchio udito, permetterci di realizzare ugualmente la nostra comunione con l'uno, di partecipare effettivamente all'altro? Essere governato da Cristo in tutti i movimenti del suo essere, in tutti i suoi propositi, in tutte le questioni di questi movimenti e scopi non è questa la libertà dello spirito più glorificato? Essere in grado di fare ciò che si desidera fare, essendo i nostri desideri in primo luogo in accordo con la mente più divina, spinti dall'ispirazione più divina, non è una cosa buona al di là della portata dell'occhio o dell'orecchio, che risponde ai desideri del cuore, ma superandoli tutti? E questa richiesta, poiché la sua vita risorta è nostra, dobbiamo credere che comincerà a rispondere subito, risponderà completamente in seguito.

FD Maurice, Sermoni, vol. vi., pag. 1.

La potenza della risurrezione di Cristo.

I. La potenza della risurrezione del Signore si manifesta come la conferma più forte della verità del Vangelo.

II. La potenza della risurrezione di Cristo si manifesta nell'effettivo conforto che offre sotto il dolore e la sofferenza.

III. La potenza della risurrezione di Cristo si fa sentire come stimolo alla santità.

IV. Una quarta prova della potenza della risurrezione di Cristo si trova nel conforto che ci dà quando parenti e amici sono portati nel mondo degli spiriti.

V. Ancora una volta, la potenza della risurrezione di Cristo fornisce un efficace rimedio contro il timore della morte.

JN Norton, Verità d'oro, p. 226.

Filippesi 3:10

I. Vale a dire, parteciparvi. Cristo, dunque, non soffrì ciò che soffrì perché potessimo essere liberati dalla sofferenza, non sopportò in nostra vece certe pene, affinché potessimo sfuggirle; altrimenti san Paolo non avrebbe potuto desiderare ardentemente di essere ammesso a bere il suo calice. Si sacrificò per eliminare il peccato, ed è solo quando il peccato viene eliminato che la sofferenza può diminuire e cessare.

La nostra emancipazione da esso dipende dalla nostra emancipazione dal peccato. Il dolore è sintomatico della mancanza di conformità alla legge. Nulla può estirparla dal mondo se non una riduzione delle dislocazioni del mondo, che quest'ultima è il fine e lo scopo di Cristo crocifisso, e non per la nostra liberazione dalla miseria del dolore, ma perché tali dislocazioni sono esse stesse degradazione e vergogna , e la loro cura grazia, bellezza e vita eterna. Rendiamoci grati che finché il peccato non viene tolto, rimane più o meno sofferenza. Nel nostro regno non ancora riparato, le sue punture sono riparabili e non possono essere risparmiate.

II. Ma poi, inoltre, secondo il punto di vista e l'impressione dell'Apostolo, Cristo soffrì ciò che soffrì, non perché ne fossimo liberati, ma, al contrario, affinché potessimo essere introdotti in essa, affinché potessimo venire a soffrire con Lui . Il suo avvento e la sua presenza, infatti, suscitarono pene, nuove pene, che prima non avevano scosso la sfera dell'umanità. L'Apostolo non aveva idea che ci fosse virtù o lode nella sofferenza; che essere flagellato era una cosa a cui mirare o di cui vantarsi.

Non l'ha mai corteggiata, né si è gettato in mezzo ad essa, affinché potesse venire su di lui, ma piuttosto ha preso misure per sfuggirgli quando poteva; eppure qui desidera ardentemente conoscere la comunione delle sofferenze del suo Signore. Cosa vuol dire, allora? Voleva entrare ancora più profondamente in quello spirito di Cristo, quello spirito di santo amore che in un mondo malvagio comporta necessariamente la sofferenza, avere più della sua devozione disinteressata alla causa di Dio e dell'uomo, sentire di più con Lui la lebbra e disarmonia del peccato, e di seguirLo più da vicino nella Sua giusta sollecitudine riguardo ad esso e nella Sua fervente attività contro di esso. Non era la semplice angoscia che bramava, ma il grande cuore morale, le grandi simpatie e affetti morali, che l'angoscia esprimeva e implicava, e che non si potevano avere senza di essa.

III. Saranno sempre solo i pochi che si troveranno ad entrare abbondantemente nella comunione delle sue sofferenze, donando grandiosamente alla causa di Dio e dell'uomo; tuttavia, per conoscere il Signore Gesù, dobbiamo in una certa misura sentire con Lui il dolore e il peso della Sua croce. Non c'è altro modo per conoscerlo, e il cielo non si piegherà e non si piegherà per coloro che non possono salire, non ne abbasserà il prezzo o ridurrà i termini di ammissione per far entrare coloro che non hanno soldi.

SA Tipple, Echi di parole dette, p. 57.

La parola "amicizia" potrebbe sorprenderci a questo riguardo. Le sofferenze sono le sofferenze di Cristo, e san Paolo parla di condividerle «le sofferenze». Non iniziarono sul Calvario; la morte non era che il compimento della vita; Le sue sofferenze erano dell'anima; la passione era l'espiazione; la sofferenza delle sofferenze era il sopportare il peccato, il prendere su di sé con un atto consapevole, possibile perché era Dio, di tutta la massa ripugnante e putrefatta dei peccati di un mondo, affinché d'ora in poi perdessero la loro voce di condanna e anche la loro costrizione dolore contro tutti coloro che, con profonda penitenza e fede incrollabile, si avvicinano a Dio stesso attraverso il sangue di Gesù.

I. A prima vista potremmo considerare le sofferenze di Cristo, e specialmente quelle di cui si è parlato per ultimo, come poste al di là della portata della comunione umana o della comunione umana. C'è senza dubbio un grande conforto per il popolo cristiano nel poter considerare le prove ei disagi di questa vita come una parte reale e integrante' di quella sofferenza che Cristo stesso ha intrapreso e sopportato di seguito. Se fosse solo di queste cose, san Paolo potrebbe parlarne come di un oggetto alto e santo per conoscere la comunione delle sofferenze di Cristo.

II. Questa non era certo tutta quella comunione delle sofferenze di Cristo che era lo scopo e l'oggetto di san Paolo. La clausola che segue il testo suggerisce un ulteriore significato: "essere reso conforme alla sua morte". Questo ci introduce nella visione caratteristica di san Paolo della vita spirituale. È la vita di uno che è morto quando è morto Cristo, è risorto quando è risorto Cristo, è asceso quando è asceso Cristo, e vive ora una vita, non vista e temporale, ma nascosta con Cristo in Dio. In questo modo la comunione delle sofferenze di Cristo diventa una vera simpatia per Cristo nel suo orrore e ripudio del peccato.

III. La comunione delle sofferenze di Cristo non è solo simpatia per la guerra di Cristo nel distruggere i nostri peccati, ma anche una vera partecipazione con Cristo all'angoscia, anche se non nella virtù, del suo peccato per il mondo. San Paolo condivideva il desiderio di Cristo per le anime macchiate dal peccato e auto-rovinate degli uomini caduti. C'è ancora un sacrificio vicario in tutti coloro che conoscono la comunione delle sofferenze, non per riacquistare il possesso acquistato, ma ancora per riportare l'unico Riscatto e l'unico Redentore a casa agli erranti, smarriti, perduti, che non conoscono il loro bisogno o la sua sufficienza.

CJ Vaughan, Penny Pulpit, Nuova serie, n. 818.

Filippesi 3:10

San Paolo, un uomo migliore di tutti noi, aveva trovato la vacuità della fiducia in se stessi. Aveva acconsentito volontariamente a separarsi da tutto ciò che un tempo aveva ritenuto più prezioso in senso religioso per il bene di conoscere Cristo e la potenza della sua risurrezione.

I. Per il bene di conoscere Cristo. In quella conoscenza, era consapevole, deponeva la sua vita eterna. Le parole non si riferiscono a una conoscenza meramente intellettuale di Cristo; tale conoscenza come questo Paolo avrebbe potuto acquisire senza separarsi da tutto per ottenerla. (1) Sebbene la conoscenza intellettuale di Cristo non sia la parte intera o principale del grande bisogno dell'uomo, tuttavia non deve essere sottovalutata. Possiamo averlo e tuttavia non essere avvantaggiato; ma, d'altra parte, senza di essa l'altro non può esistere.

Un uomo deve conoscere Cristo dall'udito dell'orecchio, se mai vuole conoscerlo da sé mediante la fede. (2) Ma la conoscenza di cui parla san Paolo è una conoscenza personale; la sua conoscenza con Cristo ( a ) lo ha riconciliato con le vicissitudini dolorose delle circostanze esteriori ( Filippesi 4:11 ); ( b ) gli portò aiuto nelle emergenze di particolare pericolo ( 2 Timoteo 4:16 ); ( c ) gli portò sostegno e conforto in mezzo alle speciali prove interiori della sua vita personale.

II. E la potenza della sua risurrezione. Il significato non è tanto la potenza mostrata nella sua risurrezione, manifestazione della forza onnipotente di Dio nel risuscitare Cristo dai morti, quanto piuttosto la potenza con cui la risurrezione ha investito Cristo; il potere su cui è entrato come risultato e conseguenza della sua risurrezione; quel potere che esercita ancora in cielo e in terra come Salvatore risorto ed eccelso.

Il potere della Sua risurrezione potrebbe essere espresso forse in modo più intelligibile nella forma, il Suo potere di risurrezione. Perché Egli vive, vivono i Suoi servitori; la vita risorta di Gesù si manifesta quotidianamente nel loro corpo.

CJ Vaughan, Lezioni sui Filippesi, p. 213.

Filippesi 3:10

I. C'è una comunione delle sofferenze di Cristo in relazione al dolore. I dolori della vita, interiori ed esteriori, sono tanto vari quanto i corpi e le anime su cui si fissano. La nostra sensibilità al dolore è molto varia: una cosa fa male a una persona, e un'altra a un'altra; ciò che per me è un'agonia, il mio prossimo appena sente. Questo è vero per le asperità della vita, ed è vero per le calunnie della vita, ed è vero per le delusioni della vita; è vero per quelle prove che ci vengono per mezzo degli affetti, ed è vero per quelle prove che ci vengono per le ambizioni della nostra natura.

Tanto si può dire con certezza: che nessun uomo, e quindi nessun cristiano, passa la vita indenne da angoscia. La causa può variare, e il tipo può variare, e il grado può variare, quasi infinitamente; tuttavia c'è il fatto, c'è la cosa; l'esperienza deve essere acquisita, come sola può essere acquisita, attraverso la sofferenza; e spesso il tenore uniforme di una vita serena, nei suoi giorni più luminosi e sereni, non è che la levigatezza del torrente prima che scada sotto.

Ma in tutto ciò manca ancora il tratto essenziale della comunione alle sofferenze di Cristo. Perché questa è necessaria la fede, e la devozione, e la sottomissione, e il sostegno di un braccio celeste, e l'attesa di una dimora celeste.

II. C'è una comunione delle sofferenze di Cristo in relazione al peccato. Come Egli resistette al sangue, lottando contro il peccato, così dobbiamo. È una battaglia all'ultimo sangue per ognuno di noi. Non l'avremo mai fatto insieme a lungo finché dura la vita. A volte con artificio e ora con assalto, ora con agguato, ora con volo simulato, ora con sfilata di armi e di trombe, come sicuro dell'intimidazione e del trionfo, il vecchio nemico attacca ancora, l'antico peccato risorge dalla sua caduta, e là Non c'è niente davanti a noi ancora una volta se non una vittoria duramente guadagnata o una sconfitta vergognosa. In mezzo a tutto, sia questo il nostro soggiorno: "Colui che è con noi è più grande di colui che è nel mondo".

CJ Vaughan, Lezioni sui Filippesi, p. 229.

Riferimenti: Filippesi 3:10 . Spurgeon, Sermoni, vol. x., n. 552; Ibid., Sera per sera, p. 329; R. Lorimer, Studi biblici in vita e verità, p. 377; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. v., pag. 226; Omilista, 1a serie, vol. vii., p. 341; Ibid., 3a serie, vol. iii., pag. 159; H.

P. Liddon, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvii., p. 282; Rivista del sacerdote, vol. iv., pag. 87; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 384; Omiletic Quarterly, vol. iii., pag. 240; TM Herbert, Schizzi di sermoni, p. 32; Parker, Hidden Springs, p. 339; WJ Knox-Little, Il mistero della sofferenza, p. 29; S. Martino, Sermoni, n. 15.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità