Giacomo 4:14

I. Primo, qual è l'intenzione della vita? Nessun uomo di qualsiasi considerazione può guardare per un momento a "questa vita" senza collegarla con "la vita che verrà". È evidente che la prima grande intenzione di questa "vita" è l'educazione, così che come nella "vita" di un uomo c'è una parte su questa terra assegnata a ciò che è strettamente preparatorio al resto, così è tutta l'esistenza immortale di un l'uomo ha disposto che ci fosse un periodo di istruzione e di educazione, che fosse il tempo dell'educazione per la sua eternità.

Ammesso quindi che questa "vita" sia educazione, l'educazione si compone di due parti: la prova e la coltivazione. (1) Prova. Con questa parola intendo dire che un uomo deve conoscere se stesso e mostrare agli altri ciò che è veramente. Questa è la libertà vigilata. Per la rivendicazione della giustizia di Dio, l'uomo si sviluppa in questo mondo; perciò Dio lo ha posto per un certo tempo per mostrare che tipo di uomo sarà.

Le circostanze in cui viene messo sono esattamente le migliori per dispiegare il suo carattere. Non c'è un punto della "vita" in cui non ci sia un'intenzione di prova. (2) L'educazione è anche coltivazione. In parte instillando la conoscenza, ma ancor più estraendo poteri, stabilendo buone abitudini ed esercitando i giusti sentimenti, un bambino viene educato per la sua vita dopo la morte. Proprio questo è tutto il macchinario che ci circonda nel nostro stato attuale. Ogni varietà di fortuna, ogni piccolo avvenimento della vita, la Bibbia, lo Spirito Santo, la stessa Espiazione, sono tutti calcolati per essere addestrati; sono tutti mezzi per un fine.

II. Ma ora passo al secondo pensiero che sta arrotolato nella grande domanda: "Cos'è la vita?" la sua durata. Al massimo una spanna; e quella campata è trattenuta da un filo. Non c'è certezza del "domani" e molti anni sono fuori questione. E, con l'"angelo della morte" così nell'aria, puoi sederti ai tuoi piaceri, e senza "sangue", sulla "porta"? Se quel "sangue" è una volta lì, sul tuo cuore, che è la "porta" dell'uomo, la "porta" della sua esistenza, se mai è stato applicato "il sangue di Cristo", tutto è cambiato, l'età è felice, la morte è gioia.

III. Qual è la vera natura della "vita"? Tutta la "vita" è nel Padre. Perciò «vive» solo chi è unito al Padre, e nessun uomo è unito al Padre se non per la potenza del «sangue di Gesù». Perciò «il sangue di Gesù» è l'essenza della «vita».

J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 4a serie, p. 107.

Giacomo 4:14

Non c'è argomento, suppongo, su cui siamo tutti così cordialmente d'accordo come quello dell'incertezza della vita umana, e tuttavia forse non c'è alcun argomento, per quanto unanime possa essere il nostro accordo al riguardo, che produca così poco effetto sul carattere e condotta.

I. Il sacro scrittore del testo, uomo di mentalità molto pratica, parla dell'abitudine con cui alcune persone indulgono a fare i loro progetti per il futuro senza alcun riferimento alla benevolenza e al piacere divini. Organizzano, dice, un lungo corso della procedura, che si estende per molte settimane o addirittura mesi; calcolano i passi che faranno, le transazioni in cui intraprenderanno, i patti che concluderanno, e tutto come se fossero perfettamente certi di una continuità di vita.

Ma è saggio o giusto? Non è né l'uno né l'altro. È sciocco e malvagio. Queste persone si sentono e si comportano come se fossero padroni della situazione e potessero comandare da Dio un prolungamento dell'esistenza fino al compimento del loro lavoro, mentre tale è l'incertezza della vita che non possono assolutamente fare i conti con ciò che un solo giorno produrrà. San Giacomo sarebbe l'ultimo uomo a condannare una ragionevole preveggenza.

Sapeva bene che dobbiamo guardare avanti, dobbiamo provvedere, dobbiamo fare progetti per il futuro. Non è questo che condanna. Ma la cosa che visita con la severità della sua denuncia è l'abbandono pratico di Dio dal suo mondo e il prendere in mano concretamente la gestione degli affari, il che è implicito in ogni conto fiducioso sulla continuità della vita.

II. Considera l'importanza della vita che ora viviamo nella carne quando è considerata come la determinazione del nostro destino futuro per ere incalcolabili. La sua stessa incertezza fa parte del misericordioso piano divino di renderci riflessivi. L'incertezza è proprio ciò che desideriamo per spingerci a cercare seriamente la salvezza. Quando sentiamo che è probabile che continueremo a vivere, e tuttavia possibile che possiamo morire in qualsiasi momento, siamo nel miglior stato d'animo per occuparci della religione.

G. Calthrop, Pulpito Penny, Nuova serie, n. 899.

Riferimenti: Giacomo 4:14 . E. Carr Glyn, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. i., pag. 49; Spurgeon, Sermoni, vol. xxx., n. 1773; Mensile del predicatore, vol. iii., pag. 351. Giacomo 4:17 . JH Thorn, Leggi della vita, 2a serie, p.

91. Giacomo 5:7 . JM Neale, Sermoni per l'anno liturgico, vol. i., pag. 25; HP Liddon, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxxiv., pag. 385; Rivista Omiletica, vol. vii., p. 340.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità