Isaia 1:18

Quali sono alcune delle linee guida dell'istruzione di Dio all'anima?

I. Insegna attraverso la coscienza. La coscienza è una "idea necessaria". Niente è così certo; da est a ovest, da nord e da sud, arriva testimonianza di questo fatto. Le poesie di Omero, i terribili accenni e gli avvertimenti dei poeti tragici della Grecia, gli insegnamenti religiosi dell'estremo Oriente, la forma etica della forte fede egiziana nell'immortalità, si combinano per registrare l'esistenza di questa "idea necessaria". Ognuno di noi obbedisca all'invito tenendo l'orecchio pronto agli avvertimenti della coscienza; non perdiamo tempo. "Vieni ora e ragioniamo insieme, dice il Signore".

II. L'anima è istruita dalla provvidenza di Dio. La Bibbia, dall'inizio alla fine, mostra sempre questa benedetta verità. Le belle storie dei primi patriarchi, gli episodi incidentali (come quel dolce quadro di doverosa devozione nel Libro di Rut), i proclami dei Profeti, i teneri versetti dei Salmi, così come tutta la storia del popolo eletto , cospirano per testimoniare il consolante fatto che «il Signore ha cura del suo popolo.

" Apprendere, con mente pronta, le lezioni della Divina Provvidenza è ascoltare l'invito Divino: "Vieni ora, ragioniamo insieme, dice il Signore". (1) la benedizione di uno spirito luminoso e paziente in coloro che stanno cercando di servire Dio; (2) cercare sinceramente la guida di Dio in tutti i momenti di difficoltà e confidare in Lui con fiducia.

III. Dio istruisce l'anima della creatura mediante la rivelazione di Gesù Cristo. Cosa insegna Gesù Cristo? (1) Nel suo esempio, come esposto nel Vangelo, Egli ci mostra una giustizia così trascendente da corroborare gli insegnamenti della coscienza, un modo di agire di tale invariabile tenerezza che illustra e manifesta la provvidenza di Dio. (2) Dà la più vivida, la più spaventosa rivelazione del peccato umano; ma con essa, ciò che la coscienza non potrebbe mai fare del più amoroso, più completo perdono al penitente, e della più fulgida speranza (dopo il dolore) quanto al destino umano, nella tragedia la tragedia segnata dall'amore della Passione.

(3) E oltre a ciò, Egli ci mostra una prospettiva e un potere di raggiungere le vette del desiderio spirituale, rivelando il metodo e confermando la promessa dell'impianto della Sua stessa vita, della Sua propria immagine, sempre più pienamente nell'anima della sua creatura, che è l'opera quotidiana, oraria dello Spirito benedetto di Dio in coloro che diligentemente lo cercano.

WJ Knox-Little, Sermoni di Manchester, p. 1.

I. Dio, dopo aver fatto questa proposizione, parte dal presupposto che in questo caso sa di avere ragione.

II. Dio parte dal presupposto che l'uomo dovrebbe essere pronto a giustificare la sua condotta con le ragioni.

III. Il peccatore è invitato a portare il suo caso alla fonte. È Dio che ci invita ad esporre il caso direttamente a Sé.

IV. Da una proposizione di questo tipo, cosa posso dedurre se non che lo scopo di Dio è, nel farla, di mescolare la misericordia con il giudizio?

V. Il peccatore è lasciato assolutamente senza scusa.

Parker, City Temple, vol. ii., p. 49.

Riferimenti: Isaia 1:18 . Spurgeon, Sermoni, vol. vii., n. 366, e vol. XXII., n. 1278; Ibid., Appunti del mio sermone: Ecclesiaste a Malachia, p. 213; J. Vaughan, Cinquanta sermoni, 1874, p. 33; G. Brooks, Schemi di sermoni, p. 117; S. Cox, Esposizioni, 3a serie, p. 427; RW Evans, Sermoni parrocchiali, vol.

ii., p. 193. Isaia 1:22 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xx., pag. 228. Isaia 1:31 . Mensile del predicatore, vol. v., p. 207.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità