Luca 2:10 , Luca 2:14

Abbiamo nella festa della Natività queste due lezioni: invece di ansia interiore e sconforto fuori invece di una stanca ricerca di grandi cose per essere allegri e gioiosi; e ancora, esserlo in mezzo a quelle circostanze oscure e ordinarie della vita che il mondo passa e crede di disprezzare.

I. Perché le schiere celesti dovrebbero apparire ai pastori? Cosa c'era in loro che attirò l'attenzione degli angeli e il Signore degli angeli? Questi pastori erano dotti, illustri o potenti? Erano particolarmente noti per la pietà e i doni? Non si dice nulla per farci pensare così. Perché allora sono stati scelti? per amore della loro povertà e oscurità. Dio Onnipotente guarda con una specie di amore speciale agli umili.

Forse è che l'uomo una creatura caduta, dipendente e indigente è più al suo posto quando si trova in circostanze umili; e che il potere e la ricchezza, sebbene inevitabili nel caso di alcuni, sono appendici innaturali dell'uomo in quanto tale. L'angelo apparve ai pastori come per mostrare che Dio aveva scelto i poveri di questo mondo come eredi del suo regno, e così per onorare la loro sorte.

II. L'angelo onorò una sorte umile con la sua stessa apparizione ai pastori; poi gli insegnò ad essere gioioso con il suo messaggio. Ha rivelato la buona novella tanto al di sopra di questo mondo da pareggiare l'alto e il basso, il ricco e il povero, l'uno con l'altro. Sicuramente la lezione di gioia che ci dà l'Incarnazione è impressionante quanto la lezione di umiltà. Cerchiamo la grazia di un cuore allegro, un temperamento equilibrato, dolcezza, mansuetudine e luminosità d'animo, come camminando nella sua luce e per la sua grazia.

PreghiamoLo perché ci doni lo spirito di amore sempre abbondante, sempre sgorgante che vince e spazza via le vessazioni della vita con la sua stessa ricchezza e forza, e che soprattutto ci unisce a Colui che è la Fonte e il Centro di tutta la misericordia, la gentilezza e la gioia.

JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. vi., pag. 244.

Impariamo dal testo

I. Che il Vangelo non è originato dall'uomo, ma gli è portato.

II. Che nel rivelare il Vangelo il ministero degli angeli è solo temporaneo.

III. Che il Vangelo si identifichi inseparabilmente con la gioia più alta.

Parker, Tempio della città, vol. i., pag. 307.

Gioia religiosa.

Abbiamo nella festa della Natività queste due lezioni: invece di ansia interiore e sconforto fuori invece di una stanca ricerca di grandi cose, essere allegri e gioiosi; e ancora, esserlo in mezzo a quelle circostanze oscure e ordinarie della vita che questo mondo passa e crede di disprezzare.

I. Primo, cosa leggiamo subito prima del testo? che c'erano alcuni pastori che vegliavano di notte sui loro greggi, e gli angeli apparvero loro. Perché le schiere celesti dovrebbero apparire a questi pastori? Erano dotti, illustri o potenti? Non si dice nulla per farci pensare così. Sono stati scelti per amore della loro povertà e oscurità. Dio Onnipotente guarda con una specie di amore speciale agli umili.

II. L'angelo onorò una sorte umile con la sua stessa apparizione ai pastori; poi gli insegnò ad essere gioioso con il suo messaggio.

Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol. v., pag. 326.

I. Non ci sono notizie uguali alle notizie di Natale. Per coloro che lo ricevono, che se ne nutrono nel cuore, è come la notizia di una grande vittoria. Racconta di un nemico sconfitto e di un nemico crudele e malizioso, un nemico che è simile al nemico di Dio e all'uomo, e questo è il diavolo. Il potere di Satana fu scosso al suo centro il giorno in cui gli angeli cantarono il loro inno di gioia nei campi intorno a Betlemme. Oggi, invece dei "molti dèi e molti signori", ci viene presentato un Oggetto più vero e più nobile del nostro omaggio. Ci abbiamo mostrato Uno che è lo splendore della gloria del Padre suo e l'immagine espressa della sua Persona.

II. Che cosa distingue la lieta novella del Natale dalla novella della Pasqua, o dell'Ascensione, o della domenica di Pentecoste? È questo, che il Figlio di Dio è venuto nel mondo, ed è venuto come Figlio dell'uomo, e non è venuto per un giorno, né per un anno, ma per essere sempre con noi fino alla fine dei tempi: Emanuele, Dio con noi. Il Natale ci parla di Colui che è Compagno di noi in tutti i nostri dolori, in tutta la nostra gioia, in tutti i cambiamenti e le possibilità della nostra vita mortale.

C'è qualcuno qui che piange? Cristo piange con loro. C'è qualcuno qui perplesso e turbato, per qualsiasi causa? C'è Uno venuto che è in grado di svelarci le nostre difficoltà e di farci strada davanti a noi. Cerchiamo il Signore e preghiamoLo affinché venga nei nostri cuori, e ci riempia di pace, gioia, gentilezza e bontà, e che faccia del nostro cuore una copia del Suo.

RDB Rawnsley, Village Sermons, 4a serie, p. 98.

Riferimenti: Luca 2:10 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxii., n. 1330; vol. xii., n. 727; Mensile del predicatore, vol. ii., pag. 435; Omilista, 3a serie, vol. vi., pag. 49. Luca 2:10 ; Luca 2:12 .

Spurgeon, Sermoni, vol. xvii., n. 1026; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. i., pag. 104. Luca 2:10 . Mensile del predicatore, vol. viii., p. 321. Luca 2:11 . Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 556; vol. vii., p. 341.

Luca 2:14

L'inno di Natale degli angeli.

I. "Gloria", così iniziarono gli angeli, "a Dio nel più alto dei cieli!" Perché la nascita di Cristo fu gloria a Dio nel più alto dei cieli? Oltre ad altri misteri profondi, che possono esserci in quel detto, Dio cominciò così a far conoscere ai santi angeli, a coloro che lo servono nell'alto dei cieli, la sua multiforme sapienza riguardo all'eterno proposito che si proponeva in Cristo Gesù nostro Signore. Questa è sempre la sua gloria speciale tra loro, come ogni atto condiscendente di un re grande e amato è la sua gloria tra i suoi sudditi: cioè, che ora è uomo oltre che Dio; Egli si è abbassato, umiliato, svuotato se stesso, così indicibilmente da aver preso nella sua natura la nostra natura, e in essa aver sofferto per noi il peggio del dolore e della vergogna, l'amore prende su di sé ciò che il peccato meritava.

II. La nascita di Cristo è anche pace sulla terra, pace tra Dio e l'uomo, via benedetta al Suo favore che è migliore della vita. Molti di noi possono conoscere qualcosa della gioia sincera, estrema e indicibile, quando genitori o fratelli, o cari amici da cui dipendiamo, si riconciliano con noi dopo qualsiasi tipo di litigio; come tutta l'anima, prima inquieta e inquieta, è restituita alla dolce certezza della sicurezza e del riposo! Ora la gente dice a se stessa più e più volte: "Vieni come vuoi, ora abbiamo ciò che più desideravamo; abbiamo il cuore che pensavamo di aver perso; sappiamo ora che siamo ancora cari a colui che temevamo di avere offeso per sempre.

«Così, solo indicibilmente più di questo, è il senso di essere riconciliati con Dio, la conoscenza di quanto gravemente siamo caduti da Lui, Egli ha ancora cura di noi come nostro Padre; e questa benedizione ci viene solennemente rinnovata come spesso quando arriva il Natale, nelle stesse parole dell'angelo: "In terra pace".

III. Ed è anche buona volontà verso gli uomini; non solo pace, ma grazia; non solo il perdono, ma da esso scaturisce ogni benedizione. Non c'è niente di troppo buono o troppo grande da aspettarsi, sperare e per cui si prega, da coloro che il Figlio Eterno possiede per i fratelli e l'Eterno Padre per i bambini, e nei quali è entrato lo Spirito Eterno, per unirsi a loro come veri membri per il figlio.

Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol. viii., p. 278.

Le novelle della venuta di Cristo, che furono comunicate ai pastori dall'angelo nominato da Dio, non sono più limitate al luogo e al periodo che furono resi memorabili dalla loro rivelazione. Hanno smesso di essere notizie. Non sono più nuovi. Ora hanno una storia. Il tempo stesso è stato il commentatore di Dio. I secoli sono passati, le nazioni ei regni sono cambiati, ma questa verità della venuta di Cristo non è stata spazzata via, ed è cambiata solo per crescere.

I. Se la teologia potesse escludere la verità che Cristo è Dio, rimarrebbe come poesia. Il mondo non lo lascerebbe cadere. L'umanità lo custodirebbe; lo sogneremmo; ci sveglieremmo per credere; lo seguiremmo ovunque dovesse condurci.

II. La vera opera di Cristo era di rivelare agli uomini i loro peccati, di umiliarli, di svuotarli davanti a Dio, di portarli sotto il completo controllo della Divina volontà; e questo divenne, per così dire, un setaccio che separava gli uomini gli uni dagli altri. Fu il potere spirituale della purezza di Cristo che schierò gli scribi ei farisei contro di Lui, e lo portò all'arresto e alla crocifissione. Fu il contrasto tra la Sua vita e la loro, l'influenza delle Sue dottrine sulla loro presunzione e il potere della Sua anima sulla loro natura e condotta, che suscitò la loro opposizione a Lui.

III. Per milleottocento anni Cristo è stato apparentemente ricevuto e si è rallegrato come potenza spirituale; e tuttavia durante tutto questo periodo, coloro che l'hanno realmente ricevuto secondo il suo incarico dell'anima, in un modo che li ha umiliati, gettati nella condanna, giudicati e risuscitati alla vita, sono stati relativamente pochi, i disprezzato ed emarginato. Cristo è stato accettato quasi universalmente in tutto il mondo come potenza esterna; ma Cristo come purificatore, Cristo come Salvatore dal peccato, schierandosi con i deboli, gli oppressi, gli offesi, è stato quasi universalmente rifiutato in tutto il mondo.

Quante miriadi di uomini ci sono, che il giorno di Natale, portano fiori in memoria di Cristo, cantano inni in onore di Cristo e presentano doni per celebrare la nascita di Cristo, che non lasceranno che il Maestro entri nei loro cuori per purificarli! Guardiamoci dal cadere in questo errore, che tanto prevale in questi ultimi giorni, di ricevere Cristo esteriormente e di respingerlo interiormente.

HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxix., p. 45.

Riferimenti: Luca 2:14 . Spurgeon, Sermoni, vol. iv., n. 168; Omilista, 3a serie, vol. iv., pag. 343; AW Hare, I sermoni di Alton, p. 80; W. Dorling, Pulpito del mondo cristiano, vol. iii., pag. 27; Ibid., vol. iv., pag. 401; EJ Willis, Ibid., vol. x., pag. 120; HW Beecher, Ibid., vol.

xix., pag. 91; Nuovo Manuale degli Indirizzi della Scuola Domenicale, p. 234; H. Wace, Expositor, 2a serie, vol. ii., pag. 195. Luca 2:15 . J. Keble, Sermoni per il Natale e l'Epifania, p. 108; Mensile del predicatore, vol. i., pag. 45; Ibid., vol. x., pag. 337; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 72; JM Neale, Sermoni per i bambini, p.

45; Omiletic Quarterly, vol. i., pp. 557, 558; vol. xv., pag. 360; Sermoni espositivi sul Nuovo Testamento, 65; HG Robinson, L'uomo a immagine di Dio, p. 155. Luca 2:15 . Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 10.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità