Luca 4:1,2

Luca 4:1 Vittoria sul peccato assediante. Nostro Signore, sconfiggendo le tentazioni di Satana, ci ha insegnato anche come vincerle: (1) rispondendo subito a Satana; (2) non concedendosi di entrare nelle sue sottigliezze; (3) nostro Signore ci insegna che c'è un ordine nelle tentazioni di Satana.... [ Continua a leggere ]

Luca 4:1-13

Luca 4:1 "Tentati come noi.". La tentazione, come risulta dal linguaggio impiegato, era in qualche modo connessa con la discesa dello Spirito Santo su nostro Signore; e così ci viene insegnato che Dio, per il bene proprio e degli altri, può guidare il Suo popolo attraverso la prova. Doveva che Ges... [ Continua a leggere ]

Luca 4:4

Luca 4:4 Il digiuno cristiano. I. C'è una specie di digiuno che non può essere altro che buono da praticare. L'abnegazione si riferisce a qualcosa che appartiene a noi stessi, ma non è la nostra più alta proprietà; e questo vale specialmente per il nostro piacere nei godimenti corporali. Questo pi... [ Continua a leggere ]

Luca 4:7

Luca 4:7 I. Quando a Gesù venivano offerti i regni del mondo in cambio di un atto quasi banale di omaggio, nella sua mente la proposta assumeva l'aspetto di un espediente per far avanzare il suo regno, con le politiche e le prudenza e i compromessi di questo mondo; un espediente che doveva essere f... [ Continua a leggere ]

Luca 4:9

Luca 4:9 I. Lo spirito di tentazione qui si presenta nel carattere e con gli accenti e il comportamento di un alleato che non desidera nulla di così ardente come l'instaurazione del regno del Messia nella sua integrità, ed è pronto con una proposta per accelerare, anzi, affrettarne l'inaugurazione... [ Continua a leggere ]

Luca 4:18

Luca 4:18 I. Queste parole descrivono la parte dell'opera di nostro Signore che non doveva essere confinata al suo libero arbitrio; e questo ci invita a considerare che altre parti della sua opera dovevano essere confinate al suo stesso libero arbitrio. Questo è così; l'opera di una perfetta giusti... [ Continua a leggere ]

Luca 4:18,19

Luca 4:18 Lavoro missionario. I. Se l'impresa missionaria non fosse altro che una delle caratteristiche più notevoli del nostro tempo, meriterebbe un posto nei pensieri di coloro che sono cresciuti per diventare cittadini inglesi. Il lavoro missionario sta diventando sempre più un'impresa _naziona... [ Continua a leggere ]

Luca 4:19-21

Luca 4:19 Gesù lesse la testimonianza dei profeti riguardo alla bontà di Dio, quindi chiuse il libro, nascondendo la severità sotto le pieghe della pergamena. Predicò su una metà di una clausola; intendeva nascondere la parte più aspra della profezia per coprire con un velo i cipigli che si raccolg... [ Continua a leggere ]

Luca 4:22

Luca 4:22 Le parole d'amore di Cristo sono il rimprovero della detrazione. San Giacomo si stupisce, come contro natura e uno dei più profondi aggravamenti della peccaminosità del parlare peccaminoso, che la lingua, che fu fatta per benedire Dio, un'arpa per fargli una dolce melodia, proferisse anc... [ Continua a leggere ]

Luca 4:26

Luca 4:26 _(con 1 Re 17:9 )_ I. La fede precede la benedizione. Non ci sono raggi benedetti finché non crediamo, finché non abbiamo agito secondo la nostra fede, e trovato la risposta nell'amore eterno del Padre. Penso che la donna non si sia pentita del giorno in cui ha incontrato lo strano uomo... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità