Matteo 13:33

Nel granello di senape abbiamo visto il regno crescere grande per la sua intrinseca vitalità; nel lievito lo vediamo crescere grande per un influsso contagioso. Là l'aumento è stato ottenuto dallo sviluppo dall'interno; qui, per acquisizioni dall'esterno. Il regno diventa grande permeando in segreto le masse, trasformandole gradualmente nella propria natura e appropriandosi di se stesse.

I. Cristo, il Figlio di Dio, si è fatto uomo e ha abitato in mezzo a noi. Ecco il pezzo di lievito che è stato immerso nella massa morta del mondo. Il tutto non è ancora lievitato, ma è stato introdotto il germe.

II. Uomini, donne e bambini convertiti sono lasciati entrare nelle aperture dell'umanità corrotta e nascosti nel suo cuore. Là non possono restare fermi; mescolano ed effervesciano e inoculare le porzioni con cui sono a stretto contatto. A questo riguardo la lezione è la stessa che si insegna in quelle delle brevi parabole di Gesù: «Voi siete la luce del mondo. Voi siete il sale della terra».

III. La luce della fede, quando è nascosta nel cuore, si diffonde come lievito attraverso l'uomo, occupando e assimilando tutte le facoltà della sua natura e tutto il corso della sua vita. Tutta la massa dell'"individuo deve essere lievitata, come tutta la massa del mondo. Cristo non sarà saziato finché non avrà ottenuto ogni uomo del mondo per suo e per ogni parte di ciascuno. Nella nuova creatura, come in il nuovo mondo, "abita la giustizia.

Ciò che ora è imposto come legge sulle coscienze dei cristiani emergerà ancora dalla loro vita come un fatto: «Se dunque mangiate o bevete, o qualunque cosa fate, fate tutto a gloria di Dio».

W. Arnot, Le parabole di nostro Signore, p. 111.

Il lievito.

Possiamo intendere nostro Signore come descrivendo in questa parabola o l'influenza del Vangelo sul mondo e la sua manifestazione universale finale, o l'influenza e l'operazione della grazia divina su coloro nei cui cuori lo Spirito di Dio l'ha depositata. La parabola può essere applicata in entrambi i modi, ma noi preferiamo il secondo.

I. La donna prende il lievito per adagiarlo non sopra, ma nel pasto, dove, operando dall'interno verso l'esterno, cambia tutta la sostanza dal centro alla superficie. È attraverso un corrispondente cambiamento che va l'uomo al quale lo Spirito di Dio comunica la sua grazia. È nascosto nel cuore. Il cambiamento inizia lì; la riforma esteriore non prepara la via alla rigenerazione, ma scaturisce da essa, crescendo da essa come un albero cresce dal suo seme, o un ruscello sgorga dalla sua sorgente.

II. Supponiamo che la donna, prendendo, invece del lievito, una pietra, un pezzo di granito, un sassolino comune, o anche un gioiello prezioso, qualsiasi metallo come oro o argento, o qualsiasi sostanza simile inerte e inattiva, lo abbia messo nel cuore del pasto, il pasto era rimasto lo stesso, non cambiando né in pietra né in metallo. Ma non appena il lievito è incorporato nella sua sostanza, ne segue immediatamente un cambiamento, si avvia un processo di fermentazione e, estendendosi dall'interno verso l'esterno, prosegue finché, per legge di natura, l'intera pasta è lievitata.

Né l'arte né la natura potrebbero fornire una similitudine migliore di questa della grazia di Dio. Elemento attivo, non appena è alloggiato nel cuore comincia a lavorare; né cessa di estendere la sua santa influenza sugli affetti e sulle abitudini, sul carattere interiore ed esteriore, finché non abbia commosso e cambiato tutto l'uomo.

III. Si dice del pasto in cui la donna nascose il lievito, che "tutto", non una parte di esso, grande o piccola, "era lievitato". L'apostolo fa risaltare lo stesso carattere diffusivo di questo elemento quando dice: «Un po' di lievito fa lievitare tutta la pasta». Tuttavia, insegnandoci a non disprezzare il giorno delle piccole cose, una piccola grazia depositata nel cuore si diffonde fino a santificare tutto l'uomo. Questi tre caratteri della grazia formano tre eccellenti prove del carattere e della genuinità della nostra religione.

T. Guthrie, Le parabole lette alla luce del presente, p. 12.

I. Il potere che deve elevare l'uomo deve venire dall'esterno.

II. Il lievito deve essere alloggiato e lavorare all'interno.

III. Il lievito ha un potere penetrante e diffusivo.

E. Mellor, L'orlo della veste di Cristo, p. 152.

Matteo 13:33

(con Luca 13:20 )

Il lievito.

Questa parabola, come quella del granello di senape, si riferisce al meraviglioso accrescimento del regno di Dio; ma mentre l'ultimo espone la sua manifestazione visibile esteriore, questo dichiara il suo agire nascosto, la sua misteriosa influenza su quel mondo che da tutte le parti tocca.

I. Per lievito dobbiamo intendere la parola del regno, che parola, nel suo senso più alto, era Cristo stesso. Come il seme di senape, da cui un albero possente dovrebbe dispiegarsi, era l'ultimo di tutti i semi, così anche il lievito è qualcosa di apparentemente insignificante, ma allo stesso tempo potente in funzione.

II. Il lievito che si mescola alla pasta, che agisce su di essa e si fonde con essa, è insieme diverso da esso, perché la donna lo prendeva da altrove per mescolarvisi; e anche tale è il Vangelo un regno non di questo mondo, non il dispiegarsi di poteri che già esistevano in esso, un regno che non sorge, come i regni secolari "dalla terra" ( Daniele 7:17 ), ma un potere nuovo portato nel mondo dall'alto; non una filosofia, che gli uomini hanno immaginato, ma una rivelazione che Dio ha rivelato.

Il Vangelo di Cristo era una forza nuova e vivificante, gettata in mezzo a un mondo vecchio e morente; un centro di vita, attorno al quale tutte le energie morali sopravvissute, e tutto ciò che dovrebbe risvegliarsi, potrebbero formarsi e raccogliersi, con l'aiuto del quale il mondo potrebbe costituirsi di nuovo. Questo lievito non è semplicemente mescolato, ma nascosto nella massa che ha rinnovato. Perché il vero rinnovamento, quello che Dio effettua, è sempre dall'interno verso l'esterno; inizia nel mondo spirituale interiore, anche se non finisce qui; poiché non riesce a realizzare, a tempo debito, un potente cambiamento anche nel mondo esteriore e visibile.

III. La promessa della parabola si è finora realizzata solo in misura molto imperfetta; né possiamo considerare queste parole, "finché il tutto non sia lievitato", come meno che una profezia del trionfo finale completo del Vangelo, che si diffonderà in tutte le nazioni e purificherà e nobiliterà tutta la vita.

RC Trench, Appunti sulle parabole, p. 114.

Riferimenti: Matteo 13:33 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvi., p. 340; AW Hare, I sermoni di Alton, p. 64; JR Macduff, Le parabole del lago, p. 121; R. Winterbotham, Sermoni ed Esposizioni, p. 133; Parker, Vita interiore di Cristo, vol. ii., pag. 264. Matteo 13:38 . H. Allon, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxiv., pag. 227.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità