Matteo 26:38

La Valle dell'Ombra della Morte.

I. Sia che la morte sia facile o dolorosa, è stabilito che tutti gli uomini muoiano una volta sola. Questo lo sanno tutti, in modo che ciascuno pensi di non poter guadagnare nulla sentendolo ripetere. Ma immagino che, sebbene sappiamo che moriremo, tuttavia noi che ci muoviamo sani e forti abbiamo un'idea molto debole e imperfetta di cosa sia la morte. In verità, non è più celato al nostro spirito di quanto non lo sia alle nostre menti.

Sarebbe vano dire che possiamo in ogni modo sfuggire a tutta la sua amarezza, certamente non possiamo; ma possiamo fare di questa amarezza solo una breve sofferenza di pochi giorni o settimane, invece dell'inizio di una miserabile eternità. Questo possiamo guadagnarci, con la benedizione di Dio, pensandoci seriamente e frequentemente.

II. Ci si abitua ad abituarci a considerare la morte come qualcosa di reale, a farla parte dei pensieri seri di ogni giorno; portare fermamente davanti ai nostri occhi la possibilità che prima che si chiuda il giorno che ora è iniziato, possa essere vicino, anche alle porte. Si dirà che tali pensieri non ci adattino ai nostri affari comuni, o, almeno, fermerebbero ogni allegria e segnerebbero i nostri volti con una perpetua espressione di tristezza? Allora dobbiamo essere ancora in schiavitù degli elementi deboli e mendicanti; dobbiamo ignorare la libertà che Cristo ci ha dato; oppure la nostra allegria e piacere, ei nostri affari, devono essere tali come Cristo condannerebbe, e, in tal caso, dobbiamo, a qualunque costo, sbarazzarcene.

Perché certamente questo non è un lavoro adatto e nessun riposo cristiano, in cui dovremmo aver paura di morire; ma o è sbagliato di per sé, o ci vuole troppo tempo, o ci incoraggia in uno spirito di pigrizia, o orgoglio, o negligenza. Se non fa nessuna di queste cose, e se è perseguita con gratitudine, come dono di Dio, allora il pensiero della morte non ha bisogno di turbarla o rattristarla; possiamo andarvi senza scrupoli dai nostri pensieri e dalle nostre preghiere più solenni; e possiamo esserne chiamati senza timore se tale è la volontà di Dio nelle doglie della morte più improvvisa.

T. Arnold, Sermoni, vol. i., pag. 85.

L'agonia di Cristo nel giardino.

I. Fu nell'anima piuttosto che nel corpo che il nostro benedetto Salvatore fece l'espiazione per la trasgressione. Si era messo al posto del criminale, per quanto era possibile che un innocente assumesse la posizione del colpevole; e stando al posto del delinquente con colpa a lui imputata, dovette sopportare la punizione in cui erano incorsi i misfatti. Devi essere consapevole che l'angoscia dell'anima più che del corpo è la parte eterna che deve essere assegnata ai peccatori, e possiamo ben aspettarci che l'afflizione esterna di nostro Signore, per quanto vasta e accumulata, sia relativamente minore nel suo rigore 01 accompagnamenti rispetto alla sua interna angoscia, che non è da misurare né da immaginare.

Questa aspettativa è abbastanza confermata dalle affermazioni della Scrittura, se attentamente considerate. Fu il solo pensiero di morire come un malfattore che vinse così tanto il Redentore che aveva bisogno di essere rafforzato da un angelo dal cielo? Fu questo che Gli strappò l'emozionante esclamazione: "La mia anima è estremamente addolorata?" Anche se non possiamo spiegare cosa passò nell'anima del Redentore, vorremmo imprimerti la verità, che fu nell'anima piuttosto che nel corpo che furono sopportate quelle terribili doglie che esaurirono la maledizione denunciata contro il peccato.

II. Dà una preziosità ad ogni mezzo di grazia, da considerarlo come sorto dalle agonie del Redentore. Se si tenesse presente questo, sarebbe molto lontano difenderla dalla resistenza o dall'abbandono se vi fosse impresso che non c'è una sola benedizione di cui siete partecipi che non sia scaturito da questo dolore questo dolore fino alla morte del Redentore anima. Né valgono solo i mezzi della grazia che possiamo imparare dal grande dolore con cui sono stati acquistati; è anche il nostro valore, il valore della nostra stessa anima.

Se leggi la forma della domanda: "Che cosa deve dare un uomo in cambio della sua anima?" vedrai che implica che non è nell'impero della ricchezza acquistare l'anima. Ma questo non può assumere la forma di un'altra domanda Che cosa darebbe Dio in cambio dell'anima? Qui abbiamo una risposta, non di supposizione, ma di fatto; noi vi diciamo ciò che Dio ha dato, Egli ha dato Se stesso. Per quanto meravigliosa possa essere, l'anima umana vale il prezzo incalcolabile che è stato pagato per il suo riscatto.

H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 1.501.

Riferimento: Matteo 26:38 . W. Gresley, Sermoni parrocchiali, p. 189.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità