Matteo 6:34

I. Nel considerare questo testo sorge spontanea la domanda: il carattere cristiano non è forse essenzialmente provvidenziale? Non è la natura stessa della vita nuova che è dentro di noi, che, togliendo tutti i suoi interessi e affetti dal presente, mentre passa, li getta su ciò che viene e vive sempre nel futuro? Tutto questo è perfettamente vero; e forse la stessa abitudine della mente di un cristiano a guardare sempre avanti tende a rendere ansioso il suo temperamento.

Ogni dovere ha i suoi pericoli; ogni altezza ha il suo precipizio; ogni luce ha la sua ombra. Ma questo è vero solo per una religione primitiva e imperfetta. Man mano che un credente cresce, il suo domani diventa sempre più eternità. Così accade che la stessa previdenza del cristiano, che diventa legge e condizione del suo essere, si trasforma nel rimedio per ogni indole infelice, e non pensa al domani, essendo assorto nel pensiero di quel mai- fine dell'eternità che sta davanti a lui.

II. Considera il vantaggio di vivere alla giornata. (1) Per quanto riguarda i nostri piaceri. Come le montagne innevate in lontananza danno nitidezza alla prospettiva più vicina, così ogni figlio di Dio sa bene come la gioia sia accresciuta dal privilegio di non doverla diluire con l'ansia per un bene futuro. (2) Per quanto riguarda i nostri dolori. È il dolore e il dolore che stanno arrivando che sono così difficili da sopportare.

L'ignoto e l'indefinito sono sempre i pesi maggiori; e nella stessa proporzione la suspense è sempre il più grande dei mali. Così che ha quasi trovato una panacea che ha completamente impregnato la sua mente della verità del testo. Sarà una discussione dolce, prevalente con Dio, ogni momento "O Signore, pensa a me oggi, perché questo è quel domani a cui mi hai comandato di non pensare". E così facendo, gli ieri diventeranno i testimoni della memoria della mente di Dio, ei domani saranno campi per il pacifico esercizio della fede.

J. Vaughan, Cinquanta sermoni, 1874, p. 221.

I. Ci sono due classi di persone che non pensano al domani. Ci sono quelli che vivono sconsiderati e vertiginosi, assorbiti in ogni nuova fantasia o piacere che passa, senza alcuno scopo o aspirazione definiti, e liberi dall'ansia solo perché sono liberi da tutti i pensieri seri qualunque. C'è anche chi è sbadato per il domani, perché sta attento per l'oggi. Hanno una ferma fiducia in Dio.

Credono che ogni giorno sia Suo e che i loro poteri siano Suoi, e che se ogni momento che viene gli fosse dato, Egli provvederà al futuro. Si può dire che la prima classe è al di sotto dell'ansia, la seconda al di sopra. È molto importante chiedersi se non siamo nella prima di queste due classi. Non può essere che anche i rimproveri, anche gli avvertimenti e gli avvertimenti di Cristo presuppongano un grado di forza a cui non siamo ancora giunti? Può essere che le parole del testo parlino con una certa ironia ad alcuni di noi?

II. Cristo parlava principalmente ai poveri. Erano ansiosi, come lo sono sempre i poveri, di cose molto semplici. Erano ansiosi di cibo e vestiti per se stessi e per le loro famiglie. Cristo si è rivolto ai bisogni speciali di coloro che ha visto prima di Lui. Come si rivolge ai nostri? Il principio del Suo ammonimento è: "Non essere ansioso per il futuro. Una cosa è necessaria.

Confida nel tuo Padre celeste che ti mandi tutte le altre cose". A coloro che temono di non essere in grado di resistere né con diligenza né con bontà, Cristo dice: "Non pensare al domani". Agisci bene oggi. Fai una cosa chiaramente il tuo primo obiettivo. Cerca di conoscere e di fare la volontà di Dio, e poi tutte le altre cose buone ti saranno aggiunte. Meglio di tutte le cose buone, una maggiore forza spirituale, una consapevolezza più abituale della presenza di Cristo, un più vero piacere nel sentire, "Io sono suo ed Egli è mio"; un crescente potere di confessarlo prima degli altri, una crescente impossibilità di rinnegarlo in alcun modo.

III. Se sogniamo quello che faremo domani, non faremo nulla oggi. Abbiamo letto di assedi in cui la resistenza si protraeva giorno dopo giorno e settimana dopo settimana, con scarse possibilità apparentemente di successo finale. Se interroghiamo i difensori, ci dicono che guardavano molto poco avanti. I doveri di ogni giorno, la speranza di poter conoscere al termine di ogni serata "La città è ancora nostra", erano sufficientemente assorbenti, e non permettevano alla mente di innervosirsi alla contemplazione dell'estrema improbabilità della fuga definitiva .

Se la nostra guerra deve finire trionfalmente, se dobbiamo resistere alla tentazione finché non arriva il sollievo, dobbiamo prendere consiglio da questa sobria miopia, da questo saggio rifiuto di anticipare il male. "Dacci oggi il nostro pane quotidiano". Sia questa la nostra preghiera per tutti i bisogni del corpo. "Degnati, o Signore, di custodirci questo giorno senza peccato". Sia questa la nostra semplice preghiera per tutti i desideri dell'anima.

HM Butler, Sermoni di Harrow, 1a serie, p. 108.

I. È molto evidente che con queste parole Cristo non avrebbe potuto voler dire: "Vivi solo nel presente; dimentica il futuro". I suoi precetti indirizzano gli uomini a pensare al futuro. L'intera tendenza del cristianesimo è di produrre la più profonda premura per il domani, poiché il suo spirito spinge gli uomini a stare sempre "con i lombi cinti e le luci accese" pronti allo stesso modo per le prossime prove della vita e il cambiamento della morte.

È evidentemente del male dell'avvenire che Cristo parla e, quindi, è l'inquietante inquietudine che scaturisce dal timore di quel male che Egli condanna. Riguardo alle parole in questa luce, ci presentano la legge cristiana della vita: "Fai l'opera del giorno che Dio ti dà, porta il peso del giorno che Dio ti manda e non ti preoccupare del male che il domani potrebbe portare".

II. Nel mostrare che questo è insieme possibile e necessario per l'uomo cristiano, dobbiamo considerare questa ingiunzione come Cristo qui la considera come scaturita dalla fede. La fede può sorgere in tre modi diversi, ognuno dei quali sembra darle un aspetto diverso. Può essere intuitivo, riflessivo o sottomesso. Nei nostri momenti di speranza sorge dall'intuizione dell'amore; nelle nostre ore di pensiero è il frutto della riflessione intellettuale, e quando è depresso e doloroso è il profondo sfogo della fiducia in Colui che è più forte di noi.

(1) La fede più alta è quella che sorge dall'intuizione dell'amore, e la caratteristica essenziale di tale fede è che essa non pensa al futuro, ma coglie l'eternità come una realtà presente. Il risultato necessario di tale fede è una sfida ai mali della vita, perché l'amore di Dio, quando realizzato in Cristo, osa ogni futuro, e angeli, principati e poteri di separarlo da Dio. Ci impedisce di pensare al domani.

(2) Ancora una volta, la fede sorge dalla riflessione sulla rivelazione di Dio. Possibile che la fede in un Padre possa esistere con una preoccupazione ansiosa per il domani che rende il lavoro di oggi inquieto e confuso? La potente calma della natura fa sì che la nostra irrequietezza si riposi. Non possiamo rintracciare il Padre nella gloria del Suo universo, e tuttavia non credere nel provvedere alla Sua cura per noi. (3) Ancora una volta la fede sorge dalla cosciente debolezza dell'uomo.

Tempi di fiducia e sottomissione infantili, che scaturiscono da un senso di infermità, aiutano a realizzare l'ingiunzione di Cristo: "Non pensare al domani". Perché quanto più potentemente siamo consapevoli della nostra ignoranza e impotenza, tanto più completamente possiamo lasciare il futuro nelle mani di Dio.

EL Hull, Sermoni, 2a serie, p. 52.

Su una Provvidenza particolare.

I. Forse uno degli usi più importanti dell'Antico Testamento è che ci indica con quanta chiarezza ciò che il mondo chiama caso sia da attribuire all'interposizione provvidenziale. Il velo è sollevato e si vede il dito di Dio. È vero, infatti, che la parola caso è usata nella Scrittura, come in Ecclesiaste 9:11 .

; ma là è usato per indicare non ciò che gli infedeli intendono quando parlano del caso, ma semplicemente quegli accidenti avvenuti contrariamente alle aspettative e ai disegni degli uomini che Dio stesso ne è mediamente o immediatamente la causa.

II. La dottrina di una speciale provvidenza sta tra due estremi, come ogni verità; tra il sistema che nega all'uomo ogni potere e quello che rifiuta di riconoscere l'interferenza occasionale della Divinità.

III. Crediamo solo di cuore nella speciale provvidenza di Dio, e allora nessuna nozione di opportunità ci indurrà, in ogni singolo caso, a fare il male affinché possa venire il bene; o, che è una prova più grande, temere di fare il bene perché non ne derivi il male. Il vero cristiano, forte nella fede della speciale provvidenza di Dio, ed egli solo, è l'uomo veramente coerente, che né il cipiglio del tiranno, né le preferenze dei potenti, né l'adulazione degli astuti possono scacciare o sedurre dal sentiero stretto; chi può allo stesso modo sfidare il potere illegale e l'opinione pubblica, cioè l'opinione di molti sconsiderati, in contrasto con la verità posseduta da pochi riflessivi; può opporsi risolutamente allo spirito del tempo solo quando lo spirito del tempo non è conforme allo Spirito di Dio.

IV. Vedi l'influenza della dottrina di una provvidenza speciale sul dovere della preghiera. Se crediamo che Dio a volte interferisce e interpone, in circostanze apparentemente le più banali, lo pregheremo sicuramente Dio, ogni volta che abbiamo a cuore qualche oggetto, che per sua buona provvidenza i nostri sforzi possano essere resi coronati da successo; sentiremo che tutto ciò che è degno del nostro lavoro è degno delle nostre preghiere; e la preghiera santificherà così le nostre azioni, mentre la nostra energia d'azione darà stimolo alle nostre preghiere.

WF Hook, Sermoni su vari argomenti, p. 25.

I. Il pensiero di Cristo nel testo, come lo immagino, è questo: come gli uccelli ei fiori, in una sorta di modo necessario, osservano le leggi della loro natura, sotto la premurosa cura del loro Padre, tutti i loro bisogni sono soddisfatti ; cantano e si nutrono, fioriscono e vivono le loro brevi vite in gioiosa perfezione. Ma il segreto sta nella loro obbedienza inconscia alle leggi del loro essere; è nell'obbedienza che si realizza la vigile sollecitudine di Dio.

Quindi, quando Cristo viene ad applicare la materia agli uomini, introduce la condizione. Cerca prima il regno di Dio e la Sua giustizia, e seguiranno cibo, bevande e vestiti. Egli non dice affatto: Vivi negligente come un uccello; ma piuttosto, sii fedele alla tua legge di giustizia come un uccello è alla legge della sua condizione, e puoi essere altrettanto libero dall'ansia.

II. Cristo qui non ci trattiene dalla previdenza e dalla cura, e nemmeno da una sorta di ansia. Cerca, dice, prima e sempre; e nessuna ricerca, nessuna ricerca, degna di questo nome, può essere fatta senza cura. La questione ruota, quindi, su ciò che è impegnare il nostro pensiero e la nostra cura. Non carne, bevande e vestiti; non le cose che i Gentili cercano. Lascia che la tua ricerca sia la giustizia. Metti la tua sollecitudine, il tuo pensiero attento, il tuo conflitto, dove appartengono nel regno della giusta obbedienza e non ci sarà motivo di ansia altrove.

III. Cristo si sforza di dirci perché e come possiamo fidarci. Le sue ragioni sono solide come il mondo, sicure come il processo della natura, vere come Dio stesso. (1) Siamo inseriti nell'ordine sicuro della natura, e questo ordine è quello della fornitura dei bisogni. (2) Siamo posti sotto una legge di rettitudine, e questa legge opera anche per soddisfare i bisogni. ( a ) Un uomo giusto, con l'abito e la legge del suo essere, semina il seme per il pane di domani. ( b ) La giustizia mette un uomo in tali relazioni con i suoi simili che gli costruisce case di abitazione per tutti i suoi anni mortali.

IV. Perché Cristo in questo discorso inaugurale dedica così tanto tempo a una questione come l'ansia, una cosa che difficilmente rientra nell'ambito della morale? La trattava come una questione di grande importanza: (1) perché è fonte di grande infelicità; (2) creare un'atmosfera di pace nell'anima.

TT Munger, L'appello alla vita, p. 149.

Per quanto riguarda il futuro, ci sono due sentimenti sbagliati che siamo portati ad amare. C'è la sensazione di eccessiva fiducia, la sensazione che si traduce in ciò contro cui il vecchio proverbio ci mette in guardia, "vantarsi del domani". E all'estremo opposto c'è il sentimento di ansia, di sfiducia, di paura, che si manifesta in oscuri presentimenti del futuro. È questo secondo estremo che nostro Signore ci ammonisce di evitare.

I. C'è la testimonianza della vita. Per quanto difficili possano essere le tue circostanze, la tua vita è una testimonianza che non sei abbandonato da Dio. Accanto a Cristo, la vita è il dono supremo del Creatore. Ed è la vita per eccellenza che annuncia la sua presenza.

II. Qualunque siano le tue circostanze, la più piccola di esse è sotto il potere di Dio. Nostro Signore ci introduce al fatto benedetto che nessuna creatura è irrilevante ai Suoi occhi. «Ecco gli uccelli del cielo», dice: perché «non seminano, non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre». La provvidenza di Dio è davvero ampia e universale nei suoi piani, e opera in grandi trattati e circoli di lavoro; ma trova spazio e tempo per visitare il nido e rifornire la tavola di ogni passero che cinguetta sulla siepe. Ascolta il vangelo degli uccelli.

III. Qualunque sia il dolore o l'angoscia che ci possono essere nella tua sorte, Dio è in grado di aiutarti più di quanto lo sei tu stesso, e il Suo modo di aiutare è migliore del tuo. Non dubitare della potenza, o della pietà, o della cura di Dio. E non amare il pensiero malvagio che il tuo stesso ordinamento dei tuoi affari sarebbe stato migliore. Colui che corona il giglio con la sua gloria può fornirti, se lo aspetterai pazientemente dalle sue mani, di una beatitudine che non potrà mai essere tolta.

IV. Colui che meglio conosce la realtà, che è sceso dal cielo per dirci cosa c'è in Dio, ci ha dato la certezza di un Padre. Dio è nostro Padre, e noi siamo tenuti a confidare in Lui con la fiducia di un figlio, e siamo liberi di aspettarci da Lui l'eredità di un figlio.

V. Non essere, dunque, malinconico per l'avvenire; non riempirti di ansie per il domani. Se hai fatto di questo Dio amorevole la dimora della tua anima, nessun male può avvicinarti. "I giovani leoni possono mancare e soffrire la fame, ma a coloro che cercano il Signore non mancherà nulla di buono".

A. Macleod, Days of Heaven on Earth, p. 119.

Accettare questo detto come regola di vita rende la vita più facile e rende il lavoro per gli altri più sicuro, più saggio, migliore e più gioioso.

I. Metti tutta la tua forza nel lavoro di oggi, senza preoccuparti del giorno dopo. Se lo fai, non sarai almeno turbato dalle ansie per il lavoro che avrebbe dovuto essere svolto in passato, e sarai libero da tutti i problemi alla schiena quando verrà l'indomani. E se è dovere che fai, si organizzerà giustamente nel mondo, per gli altri e per te. È vero che potresti fallire, ma Dio non permetterà che il nostro fallimento rechi rovina alla causa dell'uomo, sebbene possa rovinare la nostra stessa vita per un certo tempo.

Ma anche allora c'è così tanto tempo davanti a noi che non dobbiamo disperare. Con un tempo più clemente, in un mondo più luminoso, possiamo riparare il passato, riprendere la vita semiscritta, ricucire la rete spezzata, compiere l'amore che il dovere qui proibisce. Perché noi rimaniamo per sempre, e abbiamo un Padre che non ci permetterà di fallire per sempre.

II. È chiaro che quando Cristo disse: "Non pensare al domani", non intendeva abbracciare l'intera vita, o il Suo insegnamento sull'argomento. Non voleva dire, non lavorare nel presente per il futuro, ma non rovinare il tuo lavoro nel presente con un'eccessiva cura per un futuro non nelle tue mani; Non voleva dire, non guardare avanti per te stesso, né considerare come i tuoi atti ora dureranno nel tempo a venire; ma voleva dire: non lasciare che l'ansia, la cura del cibo e delle bevande e delle cose visibili della vita, affollano e turbano la tua mente in modo tale che non puoi dare quella considerazione libera, saggia, sobria, senza paura all'educazione di te stesso, dei tuoi figli, la tua nazione e l'umanità che è nobilissima in un uomo.

Non intendeva pensare solo a te stesso e alla tua gioia, ma avere la tua vista così libera da problemi personali che potresti pensare per gli altri, la tua vita così piena di gioiosa libertà che potresti essere in grado di agire con energia illimitata per gli altri.

SA Brooke, Sermoni, 2a serie, p. 68.

Riferimenti: Matteo 6:34 . T. Jackson, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., pag. 195; HW Beecher, Ibid., vol. xxv., p. 244; Mensile del predicatore, vol. ii., pag. 193; J. Edmunds, Sessanta sermoni, p. 367; C. Girdlestone, Un corso di sermoni, vol. ii., pag. 325; C. Kingsley, Ognissanti e altri sermoni, p.

365; Ibid., La buona novella di Dio, p. 276; JC Hare, Sermoni nella chiesa di Herstmonceux, vol. i., pag. 265. Matteo 6:34 . J. Vaughan, Trecento contorni sul Nuovo Testamento, p. 11.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità