Matteo 8:3

Nota nel tocco di Cristo dei malati

I. La sua fede che fissa e conferma in Sé Stesso, il Guaritore. È in condiscendenza alla debolezza umana che Egli impone le mani sulla gente malata; crediamo in poco che non possiamo vedere. Il dolore e la malattia sono così sensibili che cerchiamo segni altrettanto sensibili dell'energia del restauratore. Cristo è venuto nel mondo per guarire le malattie; e la fede in Lui, come Guaritore, era essenziale per la cura. Con il Suo tocco fissava su di Sé i pensieri degli uomini; questo fu il pegno di guarigione con cui stimolò e confermò la loro fede.

II. La sua risposta alla nostra brama di compassione. La capacità di Cristo di guarire sarebbe stata la stessa, sebbene non avesse mai toccato un malato di tutti loro; ma le moltitudini stanche non avrebbero cercato di essere condotte da lui. Una cosa molto piccola era questo tocco, anche come indicazione di uno scopo gentile; ma era solo la piccola cosa di cui un malato sensibile aveva bisogno.

III. Il simbolo del suo portare le nostre infermità e portare i nostri peccati. Ha "toccato" la nostra natura in tutto il suo inquinamento. Non si sottrasse ad essa, ma la prese su di Sé, e ne sopportò la vergogna e la sofferenza. In mille si iscriveranno a un ospedale, per uno che vivrà con l'idiota o il deforme; mille pagheranno il dottore e l'infermiera, per chi entrerà nella casetta degli squallidi malati e vi passerà una notte.

Ha bisogno di molta educazione di sé per sopprimere l'istinto di rivolta alla malattia orribilmente davanti a noi. Volgiti ora e leggi di Cristo, che ha toccato i malati e li ha guariti. Vedrete che nel trattare le malattie del corpo non faceva che simboleggiare come aveva preso interamente su di sé la peccaminosità umana.

A. Mackennal, Il tocco curativo di Cristo, p. 1.

Riferimenti: Matteo 8:3 . Rivista del sacerdote, vol. xiv., pag. 18; HJ Wilmot-Buxton, La vita del dovere, vol. i., pag. 75; J. Keble, Sermoni per il Natale e l'Epifania, p. 463. Matteo 8:5 . JW Burgon, Novantuno brevi sermoni, p.

17. Matteo 8:5 . Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 54. Matteo 8:5 . Parker, Vita interiore di Cristo, vol. ii., pag. 12; Rivista del sacerdote, vol. iii., pag. 211; Ibid., vol. xii., p. 25. Matteo 8:5 .

Schema dei sermoni ai bambini, p. 116. Matteo 8:7 . G. Matheson, Momenti sul monte, p. 147; Spurgeon, My Sermon Notes: Vangeli e Atti, p. 18. Matteo 8:7 ; Matteo 8:13 . Ibid., Sermoni, vol. xxiv., n. 1.422.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità