DISCORSO: 827
LA VANITÀ DELLA CREATURA

Ecclesiaste 1:2 . Vanità delle vanità, dice il Predicatore, vanità delle vanità; tutto è vanità .

SE l'esperienza autorizza un uomo al credito e dà peso alla sua testimonianza, ne traiamo grande vantaggio quanto alla credibilità degli scritti ispirati: poiché rispettando molto di ciò che scrissero i profeti e gli apostoli, essi potrebbero dire: "Ciò che i miei occhi hanno visto, i miei orecchi hanno udito e le mie mani hanno maneggiato la parola della vita, che io stesso vi dichiaro”. E se questo è un vantaggio in riferimento all'eccellenza della religione, può ben essere considerato di una certa importanza in riferimento anche alla vanità di tutte le attività terrene.

Che ci sia stato un uomo in possesso di mezzi di gratificazione così abbondanti come lo era Salomone, e così ardente nel perseguirli in ogni possibile linea, e allo stesso tempo così fedele nel dichiarare la propria esperienza in relazione a tutto ciò, deve essere considerato un vantaggio per tutte le generazioni successive, che avrebbero dovuto ascoltare e ricevere la sua testimonianza rispetto alle cose che aveva così pienamente provato, e così invariabilmente si sarebbero rivelate vanità stessa.

Le parole davanti a noi esprimono una convinzione che non ammetteva dubbi e una decisione che non lasciava spazio a polemiche. “Il Predicatore” che le pronunciò fu ispirato da Dio, mentre registrava ciò che, per conoscenza personale, era qualificato a dichiarare. E considerando la sua testimonianza, io

I. Confermalo—

Le cose di cui parlava erano tutto ciò che il mondo contiene; le sue più grossolane e più comuni ricerche di piacere, ricchezza e onore, come anche le sue più raffinate conquiste di saggezza e conoscenza. E tutti, senza eccezione, sono vanità;

1. Nella loro acquisizione—

[Non è senza grande lavoro e fatica che si ottengono distinzioni terrene. Il mercante, il guerriero, il filosofo recheranno testimonianza che nelle loro rispettive occupazioni hanno sopportato molte fatiche e molte delusioni; tanto che a uno il cui gusto era diverso dal loro, sembrerebbe che abbiano pagato un prezzo troppo caro per tutto ciò che hanno guadagnato.]

2. Nel loro uso—

[Supponiamo che le fatiche di una persona siano state coronate da successo; Dopotutto, cosa ha guadagnato? Credeva di seguire qualcosa di sostanziale: ma, con sua mortificazione, scopre di aver afferrato un'ombra. Egli ha “scavato cisterne” per sé, anzi, con grande fatica; ma scopre, dopotutto, che sono "cisterne rotte, che non possono contenere acqua". In un primo momento, mentre il fascino della novità è su di loro, i vari oggetti che abbiamo raggiunto procurano una piacevole gratificazione alla mente: ma sono stati appena goduti da pochi giorni, che perdano la loro dolcezza e scendano nella routine comune delle comodità terrene.

L'uomo che si rotola nella ricchezza, e colui che è insignito di titoli altisonanti, è presto portato allo stesso livello dei suoi inferiori in punto di godimento effettivo: e anche colui che ha acquisito conoscenza, scopre che, "nell'aver accresciuto la conoscenza , ha anche accresciuto il dolore [Nota: ver. 18.];” a causa dell'invidia che ha suscitato sua eminenza e dell'incertezza di molto che crede di aver ottenuto.]

3. Nella loro continuazione—

[Che cosa c'è di cui un uomo non può essere spogliato? Il piacere può, in brevissimo tempo, trasformarsi in dolore: l'onore può essere rapidamente distrutto da qualche evento imprevisto: "le ricchezze si fanno ali e volano via:" e per malattia o incidente, anche la ragione stessa, con tutte le sue più alte conquiste , può sprofondare in qualcosa di più della debolezza e infermità infantili. Ma concedi a queste cose tutto ciò che l'immaginazione più ottimista può imputare, quanto presto svaniscono! Anche la vita stessa non è che come un palmo, o come un'ombra che declina: e nel momento in cui viene la morte, "tutti i nostri pensieri periscono" e noi "usciamo dal mondo nudi e indigenti come siamo entrati in esso .. .”]

4. Nella loro emissione—

[Qui appare preminente la vanità delle cose terrene. Perché in che senso possono promuovere la nostra felicità eterna? Volesse Dio che non lo ostacolassero così generalmente e così fatalmente! In verità, "né le ricchezze né gli onori ci possono giovare nel giorno dell'ira". Con il nostro santo e celeste Giudice “non c'è rispetto delle persone”. I ricchi e i poveri saranno trattati secondo un'unica legge: solo i ricchi, i grandi e i dotti saranno chiamati a un conto più severo in proporzione all'influenza che hanno avuto e ai vantaggi che hanno trascurato per migliorare .]
Ma poiché la testimonianza è indiscutibilmente forte, lo farò,

II.

Qualificalo—

Al di là di ogni dubbio, le Scritture contengono generalmente lo stesso linguaggio: «Certamente gli uomini di basso grado sono vanità, e gli uomini di alto grado sono menzogne: per essere messi in equilibrio, sono del tutto più leggeri della vanità [Nota: Salmi 62:9 .]”. Ma ancora più forte è il linguaggio del Salmista in un altro luogo, dove dice: “In verità ogni uomo, nel suo stato migliore, è tutto vanità [Nota: Salmi 39:5 .

]”. Considera quanto siano forti e inqualificabili queste espressioni, e non ti aspetteresti che dica molto per attenuarle. Eppure devo dire che la vanità della creatura, sebbene la stessa in sé , è sentita diversamente ,

1. Secondo il nostro modo di agire in riferimento ad esso:

[Se ci abbandoniamo alle comodità delle creature, saremo terribilmente delusi — — — Ma se le godiamo nella sottomissione a Dio, e nella subordinazione a occupazioni superiori, non le troveremo così vuote come si può immaginare. Poiché Dio ha «dato riccamente ogni cosa al suo popolo per goderne:» e purché solo noi godiamo Dio in esso, essi sono insieme legittima e abbondante fonte di puro diletto.

Poiché, mentre da loro traiamo la felicità che sono calcolati per impartire, non gustiamo l'amarezza che è infusa nella coppa del semplice mondano. I nostri godimenti sono elevati e santificati; le nostre pene, mitigate e mutate in occasione di lode e di ringraziamento. Solo che siano cercati al loro posto, e sono conforti sulla via del cielo, sebbene non possano mai sopportarci al posto del cielo.]

2. Secondo il grado in cui mescoliamo la religione con essa —

[La religione ci eleva del tutto al di sopra della creatura. Se abbiamo molto di questo mondo, ne avremo un grande godimento, perché ne faremo il mezzo per avvantaggiare i nostri simili e per onorare il nostro Dio. Se invece abbiamo poco di questo mondo, saremo ancora felici: perché, avendo Dio per nostra parte, non ci può mancare nulla. Ci sono solo due lezioni da imparare per il cristiano: l'una è godere di Dio in ogni cosa; l'altro è godere di ogni cosa in Dio.

L'uno nobilita i ricchi; l'altro eleva i poveri: e tutti coloro che hanno imparato queste lezioni sono e devono essere felici.
Mentre, quindi, concedo la posizione generale, che la creatura è vanità, devo dire che l'esperienza della sua vanità, dipende del tutto dal nostro indebito perseguimento di essa e aspettative da essa. Prendiamolo solo nel modo che Dio approva, e per i fini per i quali l'ha mandato, e lo troveremo ancora, come la scala di Giacobbe, davvero inconsistente di per sé, ma pur sempre un mezzo di comunicazione tra il cielo e la terra; un mezzo della discesa di Dio a noi e della nostra ascesa a lui.]
Ma, nella nostra considerazione di questa testimonianza, andiamo oltre,

III.

Migliorala-

Molto, molto, possa insegnarci. Possiamo imparare da esso essere,

1. Moderato nelle nostre aspettative:

[Se cercheremo scioccamente nella creatura ciò che Dio non ha mai progettato per essere messo in essa, possiamo aspettarci una delusione. Anche in Paradiso non doveva stare al posto di Dio, o essere per noi fonte di solida soddisfazione: quanto meno, allora, può essere così, quando il peccato gli ha infuso una maledizione: concordemente a ciò che è scritto: "Maledetta è la terra per amor tuo". Valutiamola giustamente e aspettiamo da essa non più di quanto Dio abbia ordinato che impartisca: e noi proveremo poco della sua vacuità, finché ne avremo un godimento ricco e dignitoso.

La direzione di San Paolo è quella che va subito al dunque, e si addice proprio all'occasione presente: «Il tempo è poco. Resta che entrambi quelli che hanno mogli siano come se non l'avessero: e quelli che piangono, come se non piangessero; e quelli che si rallegrano, come se non si rallegrassero; e quelli che comprano, come se non possedessero; e quelli che usano questo mondo, come non abusarne.

Perché la moda di questo mondo passa [Nota: 1 Corinzi 7:29 .]”. Usa la creatura solo in questo modo, e non la troverai danno alle tue anime.]

2. Paziente nei nostri studi—

[Devono venire prove di vario genere: perché «tutta la creazione è divenuta, per il peccato dell'uomo, soggetta alla vanità». Ma, nel nostro stato attuale, questo è in realtà un vantaggio; perché, se non fosse così, dovremmo essere pronti a prendere il nostro riposo in questo mondo, invece di cercare “ciò che rimane per noi” nel mondo a venire. I guai servono ad avvicinarci a Dio per i sostegni e le consolazioni di cui abbiamo bisogno.

E dobbiamo lamentarci di ciò che ci avvicina a lui e si rivela occasione di comunicazioni più ricche da parte sua? No, in verità: dovremmo assaporare l'amore, e amare solo, nelle nostre diverse afflizioni; e guarda a Dio che li manda «per il nostro profitto, affinché per mezzo di loro diventiamo partecipi della sua santità», e incontriamoci per la sua gloria.]

3. Diligente nella nostra ricerca di cose migliori:

[Nelle cose celesti non ci sono inconvenienti, tranne quelli causati dai nostri stessi difetti nel cercarli. Non c'è vanità nell'amore per Dio, né amore per l'uomo: e quanto più ci affatichiamo e ci dilettiamo in essi, tanto più saremo felici. Se potessimo dedicarci interamente a queste cose, dovremmo trovare in esse un vero paradiso terrestre. A ciascuno di voi, quindi, consiglierei quella preghiera di Davide: "Distogli i miei occhi dal vedere la vanità e vivificami nella tua via [Nota: Salmi 119:37 .]."]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità