Geremia 36:27-28

27 E dopo che il re ebbe bruciato il rotolo e le parole che Baruc aveva scritte a dettatura di Geremia, la parola dell'Eterno fu rivolta a Geremia in questi termini:

28 "Prenditi di nuovo un altro rotolo, e scrivici tutte le parole di prima ch'erano nel primo rotolo, che oiakim re di Giuda ha bruciato.

DISCORSO: 1081
JEHOIAKIM BRUCIA IL ROTOLO SACCHEGGIATO

Geremia 36:27 . Allora la parola del Signore fu rivolta a Geremia (dopo che il re aveva bruciato il rotolo e le parole che Baruc scrisse per bocca di Geremia), dicendo: Prendi di nuovo un altro rotolo e scrivici tutte le parole precedenti che erano nel primo rotolo, che Jehoiakim, re di Giuda, ha bruciato .

LA VERITÀ ha una forza peculiare, quando è incarnata ed esibita in azione. Una visione speculativa di esso può forse derivare anche da affermazioni astratte; ma la sua efficacia pratica è straordinariamente accresciuta dalla sua visione in atto. Ad esempio: l'inimicizia della mente carnale contro Dio è da noi riconosciuta in termini generali; ma siamo più fortemente colpiti da una sua convinzione, quando ne osserviamo una tale esibizione come è contenuta nel capitolo che ci precede.

Difficilmente dovremmo concepire che un uomo possa deliberatamente commettere un'empietà così flagrante, come quella di cui era colpevole il re Ioiakim, nel distruggere quelle profezie che credeva provenissero da Dio Onnipotente. Non sembra che Jehoiakim dubitasse dell'ispirazione di Geremia: tuttavia, poiché non gli piaceva l'argomento delle sue profezie, le fece a pezzi e le bruciò nel fuoco. La sua follia in questo atto fu grande quanto la sua empietà: e non lo troveremo affatto un evento poco istruttivo, mentre ne approfittiamo per notare,

I. L'inimicizia del cuore dell'uomo contro la parola di Dio:

Non è l' atto su cui ci proponiamo di soffermarci, ma la disposizione: l' atto era isolato, e peculiare di questo re malvagio; ma la disposizione è comune a tutta l'umanità. La stessa disposizione può essere, e spesso è, manifestata in una varietà di modi:

1. Negando l'autorità divina delle Scritture:

[Gli infedeli pretendono una mancanza di prove, a motivo del loro rifiuto delle Sacre Scritture: ma vogliono che le Scritture non siano vere, perché vogliono mantenere salde quelle opinioni e pratiche che le Scritture condannano. Il loro stesso orgoglio e presunzione sono gratificati nel trovare obiezioni all'autorità divina della Bibbia: e richiedono dimostrazioni di essa che il soggetto stesso non ammette.

Sottolineano indebitamente alcune difficoltà che non possono spiegare; e respingere le prove, che li soddisferebbero su ogni altro argomento sotto il cielo. Il vero motivo quindi della loro incredulità non è che non ci siano prove sufficienti per soddisfare un sincero ricercatore, ma che “essi amano le tenebre piuttosto che la luce; sì, odiano la luce e non verranno alla luce, per timore che le loro azioni non siano rimproverate [Nota: Giovanni 3:19 .].”]

2. Spiegando tutte le sue verità fondamentali—

[Rifiutare del tutto la Bibbia sarebbe, agli occhi di alcuni, un'empietà sconvolgente; ma senza esitazione scarteranno ogni mistero in esso contenuto. Non ammetteranno la dottrina del peccato originale e della totale corruzione della natura umana; ma affermerà che l'uomo non è né così depravato né così debole come la Scrittura lo rappresenta. Sono ugualmente avversi alla dottrina della salvezza per grazia mediante la fede: vorranno che, nel concedere la salvezza, Dio abbia rispetto di qualche bontà, vista o prevista, nei figli degli uomini; e che, almeno in una certa misura, le nostre buone opere devono formare il meritorio fondamento della nostra salvezza.

Anche le influenze dello Spirito Santo sono derise da loro, in quanto visionarie ed entusiaste; e invece di guardare allo Spirito Santo per guidarli in tutta la verità e per santificarli in tutto, si ostinano a riporre una certa fiducia nella propria saggezza e nella propria forza per compiere il buon lavoro nelle loro anime. E tutto il loro studio delle Sacre Scritture è diretto a questo fine, a spiegare ciò che Dio ha affermato e a mantenere i propri errori in opposizione a lui.

Ma in tutto ciò c'è la stessa disposizione che si esercita nell'infedele dichiarato: e invero deve ignorare chi non sa, che in questi pretesi credenti delle Scritture si trova generalmente la più aspra ostilità contro la verità stessa, e contro tutti coloro che lo mantengono.]

3. Dubitando della sua utilità per i poveri,

[Volesse Dio che i papisti da soli avessero affrontato questo sentimento empio! Ma ahimè! si trova anche tra i protestanti: né mancano coloro che l'hanno data per loro decisa opinione, che sarebbe stato meglio per il mondo se San Paolo non avesse mai scritto una delle sue Epistole. Mettere le Scritture nelle mani dei poveri, ritengono altamente inopportuno; perché avvertono che è più probabile che i poveri siano indotti nell'errore da loro, che nella verità.

Ma che riflesso è questo su Dio stesso, che li ha ispirati, e li ha dichiarati "utili per l'istruzione degli uomini nella giustizia [Nota: 2 Timoteo 3:16 .]" e ha comandato a ogni uomo di "cercarli" , al fine di trovare la vita eterna [Nota: Giovanni 5:39 .

]! Per ammorbidire questa nozione empia, alcuni sceglierebbero alcune parti da far circolare tra i poveri, e tratterrebbero il resto: in altre parole, avrebbero fatto esattamente quello che fece Jehoiakim; avrebbero ritagliato pagina dopo pagina e non ne avrebbero lasciato leggere nulla che fosse sgradevole per le loro menti. Jehoiukim temeva che il suo popolo facesse uso di un germoglio del rotolo di Geremia, e perciò lo bruciò: e questi hanno le stesse paure per la maggior parte del sacro volume; e perciò lo terrebbero fuori dalle mani dei poveri. Gli atti dei due sono diversi; ma le loro disposizioni sono le stesse.]

4. Mettendo a dispetto i suoi precetti:

[Per quanto strano possa sembrare, sono molti i quali, mentre credono che le Scritture provengano da Dio e acconsentono alle dottrine in esse contenute, sono tuttavia determinati ad andare avanti nel peccato: sanno di sbagliare, e forse intendono in un periodo futuro per modificare le loro azioni; ma procederanno a modo loro, qualunque ne sia la conseguenza. Il mondo, la carne e il diavolo hanno una tale presa su di loro, che nulla può convincerli a cercare Dio.

Disprezzano allo stesso modo le misericordie ei giudizi del loro Dio; e dicono in cuor loro: «Quanto alla parola che ci hai detto nel nome del Signore, noi non la terremo in considerazione». In breve, vivono nello stesso spirito di Jehoiakim; credendo che la parola fosse ispirata, e tuttavia "gettandola dietro di sé", con la determinazione di soddisfare i propri desideri in opposizione ad essa.]

5. Insultando e perseguitando coloro che lo abbracciano,

[Non c'è nulla che mostri un'avversione più radicata alla parola di Dio di questa. Il passo successivo per distruggere il rotolo di Geremia fu mandare a chiamare Geremia che dettava, e Baruc che lo scrisse, di distruggere anche loro: poiché non possiamo dubitare che se il Signore non avesse nascosto la spina, il monarca infuriato li avrebbe messi a morte. E le moltitudini in quest'argilla non sono dello stesso spirito? Non ci sono molti che odiano i fedeli ministri della parola di Dio e li considerano “i turbatori d'Israele” ei più grandi flagelli della società? Sì; in questo giorno, come nell'età apostolica, Paolo e i suoi colleghi sarebbero stati considerati “l'immondizia del mondo e la spoliazione di ogni cosa [Nota: 1 Corinzi 4:13 .]”.

Né i soli ministri sono trattati così: lo stesso odio si estende a tutti coloro che abbracciano sinceramente il Vangelo e camminano secondo i suoi santi precetti: essi, non meno che i loro maestri, sono chiamati con ogni sorta di nomi obbrobri, e anche questo unicamente conto della loro fedeltà a Cristo. Proprio come Abele fu odiato da Caino per la sua pietà, e Isacco fu deriso da Ismaele per la sua fede in Dio, «così ora tutti i nati secondo lo Spirito sono perseguitati da quelli che sono nati secondo la carne [Nota: Galati 4:29 .

]”. E cosa prova questo, se non che la fede stessa, e anche la pietà, sì e anche Dio stesso, sono oggetto di odio per il mondo empio; e che il linguaggio dei loro cuori è: “Non profetizzarci cose giuste; profetizzaci cose lisce; profetizza inganni: e fa' cessare davanti a noi il Santo d'Israele [Nota: Isaia 30:9 .].”]

Che la stessa inimicizia che imperversava nel re di Giuda contro la parola di Dio esiste in noi, appare molto chiaramente dai particolari precedenti. Procediamo ora a sottolineare,

II.

La follia di assecondarlo -

Giustamente è l'indulgenza di questo spirito rispetto all'impostazione di spine e rovi schierati in battaglia contro l'elemento divorante del fuoco [Nota: Isaia 27:4 .]. Per,

1. Non possiamo cambiare una dichiarazione in tutte le Scritture:

[Possiamo contestare ogni verità nella Bibbia; ma non possiamo alterarne uno. Possiamo negare tutte le rappresentazioni scritturali della nostra colpa e impotenza, e della necessità di essere lavati nel sangue del Redentore e rinnovati dal suo Spirito; e possiamo designarli con quali termini vogliamo; ma continueranno a essere vere: i nostri sofismi possono ingannare noi stessi e gli altri; ma non può invalidare la verità di Dio, o indurlo a deviare da una parola che ha detto.

Ci dirà: "Quello che ho scritto, l'ho scritto"; e "prima il cielo e la terra passeranno, che un iota o un apice della mia parola verrà meno". Se contestando la parola di Dio, o anche gettandola nel fuoco, potessimo metterci in una situazione migliore rispetto ad essa, ci sarebbe qualche scusa per noi: ma tanto vale murarci in una prigione, e negare l'esistenza del sole: il sole risplenderebbe ancora, anche se non dovremmo scegliere di vederlo; e rallegrerebbe ancora i cuori di coloro che ne sentivano i raggi rinfrescanti, sebbene ci escludessimo da ogni partecipazione della sua geniale influenza.

Così continueranno tutte le grandi dottrine del Vangelo, anche se dovremmo chiudere gli occhi contro di esse: «la Scrittura non può essere infranta»; né “la nostra incredulità può rendere inefficace la fede in Dio [Nota: Romani 3:3 .]”. Ogni altra cosa è «come l'erba che secca e cade; ma la parola del Signore dura in eterno: e questa è la parola che vi è annunziata mediante il Vangelo [Nota: 1 Pietro 1:24 .].”]

2. Non possiamo impedire l'esecuzione di una minaccia:

[Siamo molto inclini a ingannarci in relazione a questo; e pensare che la nostra incredulità sarà una scusa per la nostra disobbedienza. Ma l'errore non è innocente, specie quando è volontario: tanto meno può indurre Dio a capovolgere tutti i giudizi che ha denunciato contro il peccato ei peccatori. Guardiamo ai fatti. Gli antidiluviani si burlavano di Noè e di tutti i suoi avvertimenti riguardo al diluvio che si avvicinava: ma il diluvio non è venuto? oppure sono scappati quando è giunto il momento di eseguire il giudizio minacciato? "Ahab odiava e imprigionò Micaia perché non parlava bene di lui, ma male"; e ordinò che fosse nutrito «con il pane dell'afflizione e l'acqua dell'afflizione, finché non tornasse in pace dalla guerra.

Ma è tornato in pace? È sopravvissuto alla battaglia, in cui Micaiah gli aveva detto che doveva morire? La sua decisa opposizione alla parola di Dio lo ha protetto dalla vendetta predetta? Così sarà per tutti coloro che non credono ai sacri annali; impareranno troppo tardi dalla propria esperienza, ciò che non crederebbero sulla testimonianza di Dio: morendo nella non rigenerazione e nell'incredulità, saranno esclusi dal regno dei cieli e “l'ira di Dio dimorerà su di loro [Nota: Giovanni 3:3 ; Giovanni 3:36 .]”. Oh follia e follia di immergerci nella miseria eterna, quando, se solo volessimo volgerci al Signore, potremmo assicurarci il godimento eterno del suo regno e della sua gloria!]

3. Accumuliamo sulle nostre teste i giudizi che disprezziamo:

[Il disprezzo con cui gli uomini trattano la parola di Dio è di per sé un peccato grande e grave, e si aggiunge enormemente a quel carico di colpa che abbiamo contratto con tutte le altre nostre offese. Quanto era indignato Dio con Saulo per questo motivo! “Poiché hai rigettato la parola del Signore, il Signore ti ha rifiutato dall'essere re [Nota: 1 Samuele 15:23 .

]”. Allo stesso modo, non era lieve espressione del suo dispiacere, che usava verso coloro che, contrariamente ai suoi comandi, scendevano in Egitto; "Sapranno", dice, "la cui parola starà in piedi, la mia o la loro [Nota: Geremia 44:28 .]". Ma più particolarmente segna il messaggio di Dio al re Ioiakim: a quale morte ignominiosa fu condannato per la sua empietà; oltre a ciò, quando il contenuto di questo rotolo è stato scritto di nuovo, “ sono state aggiunte loro molte parole simili .

Si consideri che, mentre disprezziamo la parola di Dio, non solo assicuriamo, ma accresciamo quegli stessi "giudizi che sbuffiamo" e in realtà "fai tesoro dell'ira contro il giorno dell'ira". Ebbene Dio dice di tutte queste persone: “Ecco, hanno rigettato la parola del Signore; e quale saggezza è in loro [Nota: Geremia 8:9 .

]?" Queste parole scendano dunque alle orecchie di tutti coloro che le ascoltano: se insistete nel dire: «Avrò pace, anche se camminerò secondo l'immaginazione del mio cuore; l'ira del Signore fumerà contro di te, ed egli cancellerà il tuo nome da sotto il cielo [Nota: Deuteronomio 29:19 .].”]

Se ora sappiamo come comportarci in riferimento alla parola di Dio, impariamo,
1.

Tremare noi stessi alla parola -

[Questa è la disposizione che Dio approva. Lo approvò nel re Giosia, in circostanze simili a quelle della storia davanti a noi [Nota: 2 Re 22:8 ; 2 Re 22:10 ; 2 Re 22:18 .

]; e guarderà con compiacimento e diletto a tutti coloro che lo manifestano nella loro condotta [Nota: Isaia 66:2 .]. Oh che ci fosse in tutti noi un tale cuore! poiché se "accogliamo la parola con mansuetudine, lo troveremo capace ed efficace di salvare le nostre anime",]

2. Usare ogni diligenza per farlo conoscere agli altri:

[Quando Baruc ebbe scritto le parole dalla bocca di Geremia, andò a leggerle agli orecchi di tutto il popolo. Poi li lesse anche alla presenza dei principi: e i principi andarono a leggerli al re. Tutto questo era giusto: e faremmo bene a imitare questa condotta. A coloro che non possiedono la parola di Dio, dobbiamo portarla: e poiché ora ci sono progetti per diffondere quella parola in tutto il mondo, dovremmo lavorare, ciascuno secondo le sue capacità, per portare avanti quell'opera benedetta.

Inoltre dovremmo leggerlo a coloro che non sono in grado di leggere; o, almeno, dovrebbe procurare loro l'istruzione, affinché possano strapparsela a se stessi. Né dobbiamo temere di manifestare la nostra venerazione per essa alla presenza di re e principi, o di suggerire loro la necessità di occuparsene essi stessi.]

3. Trattare fedelmente coloro che lo disprezzano —

[Si dice a rimprovero di questi principi che, sebbene intercessero al re di non bruciare il rotolo, non si strapparono le vesti, né per timore dei giudizi di Dio, né per orrore della sua empietà. E veramente, quando possiamo vedere il disprezzo con cui le Sacre Scritture sono trattate da tutto ciò che ci circonda, e non piangere per il disonore fatto a Dio, o per il danno che gli uomini fanno alla propria anima, dimostriamo che noi stessi siamo lontani dal valutare le Scritture come dovremmo.

“Fiumi di lacrime scorrevano sulle guance di Davide”, quando osservava come gli uomini trasgredivano le leggi di Dio: e non c'è forse la stessa occasione per noi di piangere? Crediamo davvero che ogni parola di Dio sia vera, e non proviamo pietà per coloro che sono esposti a tutte le maledizioni in essa contenute? Oh cerca un rispetto compassionevole per l'uomo e un santo zelo per Dio! e nessuno si vergogni mai di attestare questa verità, che «il timore del Signore, questa è sapienza; e allontanarsi dal male è intelligenza [Nota: Giobbe 28:28 .].”]

Continua dopo la pubblicità