DISCORSO: 969
I MEZZI DELLA RESTAURAZIONE DELL'UOMO A DIO

Isaia 53:6 . Tutti quelli che ci piacciono le pecore si sono smarriti; abbiamo girato ognuno a modo suo; e il Signore ha fatto ricadere su di lui l'iniquità di tutti noi.

Lo stato perduto dell'uomo per natura, e la sua guarigione mediante il sangue di Cristo, sono le due principali dottrine della nostra religione. Se vogliamo accertare l'importanza comparativa di tutte le altre dottrine, dobbiamo giudicarle dal rapporto che hanno con queste: e considerare come più importanti quelle che servono maggiormente ad illustrare e confermare questi punti fondamentali. Inoltre, questi due dovrebbero sempre essere considerati nella loro relazione l'uno con l'altro; poiché è dall'espiazione che vediamo la profondità della nostra depravazione, e dalla nostra depravazione vediamo la necessità e l'eccellenza dell'espiazione.

Considerandoli separati, rischiamo di cadere nello sconforto o nella presunzione: ma, unendo le nostre opinioni su di loro, i nostri dolori sono moderati dalla speranza e la nostra fiducia è temperata dall'umiltà. Quando Dio ci dice: "O Israele, ti sei distrutto"; aggiunge subito: “ma in me è il tuo aiuto”. Così anche il profeta, nelle parole davanti a noi, prima espone la nostra apostasia da Dio , e poi gli dichiara i mezzi previsti per la nostra restaurazione . Questi due punti che proponiamo per la nostra presente considerazione:

I. La nostra apostasia da Dio—

Il confronto che il profeta istituisce tra noi e le pecore che si allontanano dal loro gregge, forma un'immagine umiliante, ma giusta, del nostro stato decaduto. Le pecore sono inclini a smarrirsi, se non sorvegliate e trattenute dal pastore: e, separate dal gregge, vanno sempre più lontano, senza mai tornare all'ovile. Ora tutto il genere umano può essere considerato come un gregge, il cui dovere e la cui felicità è vivere sotto la cura del buon Pastore.

Dovrebbero ascoltare la sua voce, seguire i suoi passi, nutrirsi nei suoi pascoli e confidare in lui per la sua protezione. Ma tutto il gregge è disperso sulla faccia della terra: tutti si sono allontanati dal gregge di Dio e si allontanano da lui, senza pensare: donde vengo? o, dove sto andando? oppure, come troverò di nuovo la mia via verso Dio? Non riflettono sui pericoli a cui sono esposti in ogni momento, né sulla felicità infinitamente più grande di cui potrebbero godere, se obbedissero alla voce del Pastore.


Ciò che il profeta ha così illustrato con un paragone, lo dichiara poi, come è consueto in tutti gli scritti profetici, in termini chiari ed espressi.
Tutti gli uomini si sono allontanati da Dio e dalle sue vie per intraprendere percorsi di propria scelta. Si è scelto la via della volgarità aperta . Seguire l'inclinazione delle proprie inclinazioni carnali, camminare in libertà alla ricerca del piacere, unirsi in compagnia conviviale, essere spettatore di ogni vano divertimento, gratificare le proprie passioni con ogni godimento sensuale, questa è la felicità che egli affetti, né desidera altro paradiso che questo: non potendo che assicurare la permanenza di queste delizie, con salute e vigore per goderne, raggiungerebbe il culmine stesso della sua ambizione.

Un altro preferisce la via della mondanità . Non ha un gran gusto per quelli che si chiamano i piaceri della vita: desidera piuttosto le comodità più ritirate di una famiglia; provvedere a chi impiega tutta la sua sollecitudine. Nel perseguire i suoi piani per il loro sostegno, si impegna con assiduità nel suo lavoro quotidiano: "si alza presto, e tardi si riposa e mangia il pane della cura"; e aspetta tutta la sua ricompensa nel vedere l'aumento della sua fortuna, e l'avanzamento dei suoi dipendenti. Ogni cosa è subordinata alla promozione dei suoi interessi temporali; né ha un desiderio o un pensiero al di là di loro.

Un altro, disprezzando forse i sordidi vizi del sensuale, ed elevato, per mezzo di facili circostanze, al di sopra delle preoccupazioni del mondano, o desideroso forse di compensare le irregolarità della sua vita precedente, sceglie la via meno battuta della formalità religiosa . Vuole essere considerato una persona di modi corretti e di condotta virtuosa. Dare l'esempio a coloro che lo circondano, ed essere proposto come modello alla generazione nascente, è per lui una gratificazione di gran lunga maggiore che scatenarsi nella dissipazione o accumulare ricchezze.

Con questi punti di vista è attento a tutti i doveri esterni della religione: le sue preghiere, così come sono, sono regolarmente eseguite nella Chiesa, nella famiglia e nell'armadio. Una parte delle Scritture viene letta in tempi stabiliti: i suoi servi sono istruiti, i suoi figli sono catechizzati e la sua mano è tesa per soccorrere i poveri e i bisognosi. In breve, non viene omesso nulla che lo possa elevare agli occhi degli altri e servire come base per l'autocompiacimento.

Questa egli suppone essere la via di Dio, quando, in realtà, è, tanto quanto quella del mondano o del sensuale, una via tutta sua: perché, in tutto questo, non c'è niente di afflizione di cuore e di contrizione, niente di fede nel Signore Gesù Cristo, nulla di devozione alla gloria di Dio: e, a prova che questa è la loro via e non quella di Dio, si può osservare che non andranno oltre quanto consisterà nel loro proprio umore, e reputazione nel mondo: mentre, se veramente intendessero fare la volontà di Dio, la farebbero in ogni cosa, senza riguardo a conseguenze, né riserve segrete.

Intendiamo non dire che non c'è differenza rispetto a questi modi; poiché certamente uno stato di formalità è incomparabilmente migliore della mondanità o della profanità; ma sono tutte prove della nostra apostasia da Dio; e chiunque di loro ci esporrà al suo giusto e grave dispiacere.
Che tale sia davvero lo stato dell'uomo, è abbondantemente confermato da altri passaggi delle sacre scritture. S. Paolo lo dimostra con una varietà di citazioni raccolte insieme; e ne deduce che «ogni bocca deve essere tappata e tutto il mondo diventa colpevole davanti a Dio.

San Pietro cita le stesse parole del testo come applicabili a ogni singolo santo prima della sua conversione a Cristo. E a tutti ci viene insegnato ad adottarli per il nostro uso, quando diciamo nella nostra liturgia: “Abbiamo sbagliato e ci siamo allontanati dalle tue vie come pecore smarrite; abbiamo seguito troppo gli espedienti e i desideri dei nostri cuori”.
Avremmo potuto essere lasciati a vagare finché non fossimo caduti preda del leone ruggente che cerca di divorarci. Ma Dio, per compassione delle nostre anime, ha mandato il suo unico caro Figlio a cercarci e ad essere,

II.

I mezzi della nostra restaurazione a lui -

Siamo portati a immaginare che, se non abbiamo commesso alcun peccato grave, non abbiamo motivo di temere il dispiacere divino. Ma dovremmo ricordare che uno stato di apostasia da Dio è la radice e il culmine di ogni peccato. Le povere pecore insensate possono essere compatite, ma non possono essere biasimate, per essersi allontanate dall'ovile, perché sono inconsapevoli di qualsiasi obbligo di rimanere sotto la guida del loro pastore.

Ma la nostra criminalità nell'allontanarci da Dio è estremamente grande. Per quanto ciechi di fronte alle verità spirituali, sappiamo tuttavia che esiste un Dio, che dobbiamo amare e servire. Sappiamo che vivere senza di lui nel mondo, o servirlo solo con le nostre labbra mentre i nostri cuori sono lontani da lui, è un insulto alla sua maestà e una violazione dei suoi comandi. Eppure queste sono le vie che abbiamo scelto per noi stessi rispetto a quelle che Egli ci ha indicato nella sua parola.

Di cosa abbiamo bisogno di più per criminalizzarci ai suoi occhi? Di che cosa abbiamo più bisogno per attirare su di noi la sua ira e la sua indignazione? I particolari atti di peccato che uno commette, non sono che tanti rami che procedono da questa radice, e tanti modi per manifestargli la nostra avversione. Ci possono davvero essere gradi di colpa nei loro confronti; ma rispetto all'abitudine generale delle nostre menti , siamo tutti uguali; siamo ostinati, deliberati e determinati apostati di Dio: abbiamo abbandonato la nostra fedeltà a Lui: abbiamo fatto della nostra volontà la regola, e del nostro stesso onore o interesse il fine di tutte le nostre azioni: abbiamo vissuto per noi stessi, e non a lui: in una parola, per quanto dipendevamo da noi, abbiamo bandito Dio dall'universo e siamo stati un Dio per noi stessi. Questa è "l'iniquità di tutti noi".

Cosa ci si poteva aspettare, se non che Dio abbandonasse una razza così empia e la consegnasse alla distruzione eterna? eppure ecco, invece di lasciarci a noi stessi, ha fornito una via per la nostra restaurazione a suo favore. Egli prese non solo le nostre particolari trasgressioni, ma tutta la massa di iniquità, che si era accumulata dall'inizio alla fine dei tempi, e la pose su suo Figlio. Come tutte le iniquità di tutti i figli d'Israele furono trasferite sotto la legge al capro espiatorio, affinché potesse portarli in una terra di oblio, così tutti i peccati dell'intero genere umano furono trasferiti a Cristo, che, avendo sopportato la maledizione loro dovuta, ce li togliesse tutti per sempre.

Questo era il progetto, che la sapienza infinita escogitò per il perdono del peccato in coerenza con le perfezioni divine. Se il governatore dell'università avesse ricevuto in favore le sue creature apostate senza alcuna espiazione, sarebbe sembrato cosa leggera trasgredire contro di lui; ed egli stesso avrebbe potuto sembrare indifferente circa i diritti della giustizia, e l'onore del suo governo. Ma, fornendo un tale sostituto, scoprì subito la sua ripugnanza per l'iniquità e si mostrò giusto, mentre doveva giustificare coloro che credono in Gesù.

Senza dubbio ciò fu fatto con il consenso e il concorso di suo Figlio; perché altrimenti era stato un atto di ingiustizia nei suoi confronti ; ma fu nondimeno un frutto dell'amore del Padre, e un espediente da lui ideato per la salvezza di un mondo in rovina; un espediente mai sufficientemente ammirato, tema degli uomini e degli angeli per tutta l'eternità.

Si può facilmente vedere come ciò agisca per contrastare la nostra apostasia. Nello stato dell'uomo si doveva rimediare a due cose, la colpa della sua partenza, e la sua tendenza a partire: e lo stesso rimedio si trovò efficace per ambedue. Con la morte di Gesù in nostra vece, la nostra colpa è cancellata e la giustizia stessa è soddisfatta per nostro conto. Inoltre ci è procurato il dono dello Spirito Santo, affinché mediante le sue operazioni la nostra natura possa essere cambiata e possiamo essere portati a deliziarci tanto nelle vie di Dio quanto mai ci siamo compiaciuti nelle vie del peccato.

È vero, i migliori degli uomini hanno ancora in sé la tendenza a vagare; e, se lasciati a se stessi, si allontanerebbero ancora dal loro buon pastore: ma questo non è il loro desiderio, come una volta; né possono assentarsi da lui per un solo giorno senza dolore e dolore, sì, senza la determinazione di tornare immediatamente da lui e di guardare più attentamente contro l'inizio della sua decadenza.

Lo stesso san Pietro ci dice che, come questo fu l'intento della morte del nostro Salvatore, così è anche il suo effetto uniforme: «Egli portò i nostri peccati nel suo stesso corpo sull'albero:» chiediamo per quale fine li nascose ? era, "affinché noi, essendo morti al peccato, potessimo vivere secondo la giustizia". L'apostolo poi aggiunge: "Per le cui lividure siete stati guariti". Chiediamo in che cosa consiste questa guarigione? ci dice; “Poiché eravate come pecore smarrite; ma ora siete restituiti al Pastore e Vescovo delle vostre anime [Nota: 1 Pietro 2:24 .]».

Affinché possiamo apportare un opportuno miglioramento di questo argomento,
1.

Adotta la confessione del profeta -

Quanto giustamente rappresenti il ​​nostro stato decaduto, è fin troppo evidente sia dalla Scrittura che dall'esperienza. Non diciamo che tutti abbiano vissuto in aperta immoralità, o che tutti abbiano disprezzato le ordinanze religiose. Dio non voglia. Ci sono senza dubbio molti che, nel loro comportamento esteriore sia verso Dio che verso l'uomo, sono stati relativamente irreprensibili, sì, estremamente amabili e degni di lode. Ma dobbiamo ricorrere alla prima accusa e comprendere tutto sotto il terribile carattere di apostati di Dio.

E c'è uno di noi che presumerà di negare l'accusa? Il profeta si è incluso nell'accusa, e dobbiamo dichiarare l'innocenza? Diceva forse san Paolo, rispettando se stesso e tutti gli altri apostoli, che tutti loro erano stati «un tempo stolti, disobbedienti, ingannati, servendo diverse concupiscenze e piaceri», e dobbiamo esaltarci al di sopra di loro? Chiediamo piuttosto a Dio di mostrarci la profondità della nostra depravazione e di umiliarci nella polvere con il senso della nostra partenza da Lui.

E non riposiamo in confessioni generiche , dicendo: " Ci siamo tutti smarriti"; ma cerchiamo “ ognuno ” di noi la via particolare a cui “ci siamo rivolti e andiamo a Dio, dicendo: Così e così ho fatto. Questo deve necessariamente precedere il nostro ritorno a Dio; o meglio, è il primo passo del nostro ritorno. Ma, se siamo troppo orgogliosi per riconoscere la nostra apostasia, se ancora rimaniamo ignoranti della nostra colpa e del nostro pericolo, non meravigliamoci, se siamo lasciati ad allontanarci da lui, finché la nostra separazione diventi irreparabile ed eterna.

2. Avendo adottato dal nostro cuore la confessione del profeta, procediamo ad imitare la condotta del nostro Dio

Ecco cosa fece il Padre, quando non restava altra via per la nostra restituzione a suo favore: prese tutte le nostre iniquità e le pose sul capo del proprio Figlio. Così dobbiamo fare anche noi, se volessimo rimuoverli dalle nostre anime. Dobbiamo venire, non con alcuni dei nostri peccati più atroci, ma con tutti, con tutta la colpa della nostra apostasia da Dio; e, come creature colpevoli e autorovinate, senza aiuto né speranza in noi stessi, dobbiamo metterle sul capo di Gesù: non dobbiamo rendere conto di nessuno così grande, da dubitare di poterlo trasferire a lui, o di così piccolo, come pensare di poterli espiare noi stessi; dobbiamo portare tutto a lui, affinché possiamo essere «giustificati dal suo sangue, ed essere salvati dall'ira per mezzo di lui.

Dobbiamo assomigliare al penitente secondo la legge, il quale, mentre presentava la sua offerta che doveva essere sacrificata in sua vece, pose le mani sul suo capo e vi confessò i suoi peccati. Cerchiamo solo di essere simili a Dio in questo particolare, e poniamo le nostre iniquità sul suo caro Figlio, e non abbiamo nulla da temere. Le nostre trasgressioni passate saranno perdonate; e le nostre attuali propensioni saranno risanate: saremo ricondotti a casa sulle spalle del nostro esultante Pastore, e giaceremo presso i limpidi ruscelli, finché saranno chiamati a seguirlo ai suoi pascoli di lassù, dove saremo “un ovile sotto un solo Pastore " sempre più.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità