DISCORSO: 970
IL COMPORTAMENTO DI CRISTO SOTTO LE SUE SOFFERENZE

Isaia 53:7 . Egli è stato oppresso ed è stato afflitto, ma non ha aperto la sua bocca: è condotto come agnello al macello, e come pecora muta davanti ai suoi tosatori, così non apre la sua bocca.

La predicazione di Cristo crocifisso è stata in ogni tempo il grande mezzo per convertire gli uomini a Dio: né vi è alcun passo della Scrittura, che non possa, con un'esposizione giudiziosa di essa, essere migliorato né per condurci a Cristo, né per istruire noi come onorarlo nel mondo. Ma è difficile che qualcuno legga il capitolo che ci precede, senza che il suo pensiero sia condotto a Cristo in ogni sua parte.

È più simile a una storia che a una profezia, poiché ogni cosa che lo riguarda è così circostanzialmente descritta, e, invece di essere avvolta nell'oscurità, è dichiarata con la massima semplicità e perspicuità. La parte di essa scelta per la nostra presente considerazione fu segnalata da Dio alla conversione dell'eunuco etiope, che, di ritorno da Gerusalemme, la leggeva sul suo carro: Dio mandò il suo servo Filippo a svelargli i misteri contenuti nella it: e Filippo, essendosi seduto con lui a sua richiesta sul carro, «incominciò dalla medesima Scrittura e gli annunziò Gesù [Nota: Atti degli Apostoli 8:27 ; Atti degli Apostoli 8:32 ; Atti degli Apostoli 8:35 .

]”. Possa la stessa energia divina accompagnare le nostre cure, mentre guidiamo la tua attenzione su quell'adorabile Salvatore, e ti indichiamo sia le sue sofferenze , sia il suo comportamento sotto di esse!

I. Contempliamo le sofferenze di Gesù—

Alla prima visione di questo passo dovremmo essere indotti a dilungarsi sulla grandezza delle sofferenze del nostro Redentore: ma vi è contenuta un'idea molto importante, che, sebbene oscuramente suggerita nella nostra traduzione, potrebbe giustamente essere espressa più fortemente: la profeta ci informa che Gesù doveva essere afflitto in modo oppressivo, come lo è un uomo che, divenuto garante di un altro, viene trascinato in prigione per i suoi debiti. Questo senso delle parole apparirebbe più chiaramente, se dovessimo tradurle così; "E 'stato preteso, ed è stato reso responsabile [Nota: Bishop Lowth.]".

Conformemente a questa idea, invece di soffermarci sull'intensità delle sue sofferenze, parleremo piuttosto di esse come vicarie.
Noi, per peccato, avevamo contratto un debito, che non tutti gli uomini sulla terra o gli angeli in cielo furono in grado di saldare. In conseguenza di ciò, tutti noi saremmo stati consegnati alla perdizione eterna, se Gesù non si fosse impegnato per nostro conto a soddisfare ogni esigenza di legge e di giustizia.

Quando vide che nessuno poteva o voleva allontanarci dalle miserie a cui eravamo esposti, “il suo proprio braccio ci ha portato la salvezza [Nota: Isaia 59:16 .]”. Come Paolo, interponendosi per la restituzione di Onesimo al favore del suo signore che aveva derubato, disse: «Se ti ha derubato, o ti è debitore, mettilo a causa mia; Io Paolo l'ho scritto di mia propria mano, lo ripagherò», così il nostro Signore, per così dire, si rivolse al Padre per nostro conto; perché, fatta piena compensazione per le nostre iniquità, potessimo essere restituiti al favore divino.

Divenuto così Gesù nostro garante, il nostro debito «fu preteso da lui, ed egli ne fu reso responsabile». Le richieste della giustizia non potevano essere allentate. Per quanto desiderasse il Padre stesso che l'uomo fosse risparmiato, l'onore del suo governo richiedeva assolutamente che le violazioni della sua legge fossero punite. Su chiunque debba essere trovata la colpa, sia sul principale che sul garante, deve essere contrassegnata come oggetto dell'assoluto orrore di Dio.

Nemmeno il suo unico caro Figlio, se si ponesse al posto dei peccatori, potrebbe essere esente dalla pena dovuta al peccato. Perciò, quando venne il tempo, in cui Gesù doveva adempiere agli obblighi che aveva contratto, doveva pagare il debito di tutti, per i quali si era impegnato; e pagarlo fino all'ultimo centesimo.
Fu con le sue sofferenze che estinse questo debito. Ricordiamo solo la sentenza originariamente denunciata contro il peccato, e vedremo che l'ha sopportata in tutte le sue parti.

I nostri corpi e le nostre anime erano destinati a una miseria inconcepibile? Ha sostenuto, sia nel corpo che nell'anima, tutto ciò che uomini o diavoli potevano infliggergli. La vergogna doveva essere una conseguenza della trasgressione? Mai un essere umano è stato carico di tale ignominia come lui; “gli stessi abietti lo schernivano incessantemente e lo digrignavano con i denti [Nota: Salmi 35:15 .

]”. Dovevamo essere banditi dalla presenza di Dio e avere un senso della sua ira nelle nostre anime? Ecco, Gesù stesso fu “ammaccato dal Padre”; e sperimentò tali amare agonie dell'anima, che il sangue usciva da ogni poro del suo corpo; e colui che aveva sopportato in silenzio tutto ciò che l'uomo poteva infliggere, gridò a causa delle tenebre della sua anima e dell'inesprimibile tormento che pativa sotto le nascose del volto del Padre suo.

Siamo stati sottoposti a una maledizione? Egli era, per la speciale provvidenza di Dio, condannato a una morte, che molto tempo prima era stata dichiarata maledetta; e fu dato nelle mani dei romani, affinché potesse, in senso stretto, "essere reso una maledizione per noi [Nota: la crocifissione non era una punizione ebrea, ma romana.]". Alla fine, era stato emanato il decreto: "L'anima che pecca, morirà?" Ha riempito la misura delle sue sofferenze con la morte e ha operato la nostra liberazione “dando la propria vita in riscatto per noi.

Si può dire infatti che avevamo meritato la miseria eterna; mentre ciò che sopportò fu solo per un certo tempo. Questo è vero; tuttavia non vi era alcun difetto nel suo pagamento; perché le sue sofferenze temporanee erano equivalenti alle sofferenze eterne di tutto il genere umano; equivalenti, in quanto riferiti ai fini per i quali furono inflitti, all'onore delle perfezioni divine e all'equità del governo morale di Dio.

Infatti, il valore delle sue sofferenze superava infinitamente tutto ciò che l'uomo avrebbe mai potuto sopportare: se tutto il mondo dei peccatori avesse sofferto per milioni di secoli, le esigenze della legge non sarebbero mai state soddisfatte; l'eternità stessa deve essere stata la durata dei loro tormenti: ma la dignità della natura di Cristo, come Dio sopra tutto, ha impresso un valore infinito su tutto ciò che ha fatto e sofferto.

Perciò la sua morte fu una piena, perfetta e sufficiente propiziazione per i peccati del mondo intero: nell'ora della sua morte «cancellava la scrittura che era contro di noi, inchiodandola alla sua croce». Così fu completamente cancellato il nostro debito; e “non resta più condanna per coloro che credono in lui”.

Avendo in vista questa fine gloriosa, mostrò, in tutte le sue sofferenze, la più meravigliosa magnanimità in,

II.

Il suo comportamento sotto di loro—

Nulla può eccedere la bellezza e la correttezza delle immagini, dalle quali è qui illustrata la pazienza di nostro Signore. Come una pecora, quando il tosatore la spoglia delle sue vesti, non fa né rumore né resistenza; e come un agnello si diverte anche mentre viene condotto al macello, sì, e lecca la stessa mano che è alzata per ucciderlo, così il nostro benedetto Signore sopportò tutte le sue sofferenze silenziosamente, volentieri e con espressioni d'amore verso i suoi stessi assassini .

Il suo silenzio è notato due volte nel testo, perché indicava un autogoverno che, nelle sue circostanze, nessun essere creato avrebbe potuto esercitare. I santi più eminenti hanno aperto bocca in lamentele sia contro Dio che contro l'uomo. Giobbe, quel distinto modello di pazienza, maledisse persino il giorno della sua nascita. Mosè, il più mansueto dei figli degli uomini, che aveva resistito a innumerevoli provocazioni, eppure, alla fine, parlò così sconsideratamente con le sue labbra, che fu per questo escluso dalla Canaan terrena.

E anche l'apostolo Paolo, al quale nessun essere umano ha mai raggiunto un'eminenza più alta in nessuna grazia, proruppe in «oltraggi contro il sommo sacerdote di Dio», che gli aveva ordinato di essere colpito contro la legge. Ma “non c'era inganno nelle labbra di Gesù”; né ha mai aperto la sua bocca in modo peccaminoso o sconveniente. In un'occasione infatti esclama con il suo Dio e Padre: “Mio Dio, mio ​​Dio! perché mi hai abbandonato?" Ma qui non esprimeva il minimo grado di impazienza, né di mormorare contro Dio.

Come uomo , non poteva che sentire, e come uomo buono , non poteva che piangere, la perdita della presenza divina; e in questo lamento ci ha mostrato l'intensità delle sue stesse sofferenze e il modo in cui ogni uomo buono dovrebbe supplicare Dio in un'ora di angoscia e di tribolazione. Né ha mai pronunciato alcuna minaccia vendicativa contro i suoi nemici. Predisse infatti la distruzione che avrebbero portato su di sé quando avrebbero dovuto colmare la misura delle loro iniquità: ma lo fece con lacrime e dolore di cuore, non per intimidirli, ma per esprimere loro il suo affetto.

Il suo silenzio davanti al tribunale di Pilato non fu un silenzio ostinato o sprezzante, ma una mite e dignitosa rassegnazione di sé alla volontà dei suoi sanguinari nemici. Con quanta facilità avrebbe potuto ribattere loro tutte le loro accuse e far vergognare sia il suo giudice che i suoi accusatori! Ma era giunta la sua ora; e non voleva che tutte le profezie si compissero in lui. Inoltre, quando fu colpito ingiustamente davanti alla stessa sede della giustizia, non diede altra risposta che questa; “Se ho parlato male, rendi testimonianza del male; ma se va bene, perché mi colpisci?” Così, in mezzo a tutte le crudeltà e le umiliazioni che potevano offrirgli, non ha mai pronunciato una parola arrabbiata, vendicativa o sconsiderata.

Non c'era infatti solo una sottomissione, ma una perfetta disponibilità , da parte sua, a sopportare tutto ciò che era chiamato a soffrire. Quando divenne nostro garante per la prima volta, e gli fu proposto di assumere la nostra natura a tale scopo, rispose: “Ecco, vengo, mi diletto a fare la tua volontà, o mio Dio; sì, la tua legge è nel mio cuore [Nota: Salmi 40:6 .

]”. Quando Pietro l'avrebbe dissuaso dal sottomettersi alle miserie che gli venivano addosso, nostro Signore lo rimproverò con giusta severità, come il primogenito stesso di Satana; poiché nessuno potrebbe più efficacemente fare la parte di Satana, di colui che dovrebbe tentare di distoglierlo dal suo proposito di soffrire al posto dei peccatori. “Con grande premura desiderava mangiare l'ultima pasqua con i suoi discepoli” ed “essere battezzato con il suo battesimo di sangue”; sì, e “fu molto angustiato finché non fosse compiuto.

Avrebbe potuto facilmente fuggire, quando Giuda con una banda di soldati venne a catturarlo nel giardino; ma, nonostante “sapeva tutte le cose che stavano per accadere su di lui”, volontariamente si avvicinò a loro e chiese loro chi cercavano: e, dopo che la menzogna aveva loro mostrato con un esercizio del suo potere che avrebbe potuto facilmente colpirli tutti morti sul colpo, proprio come aveva fatto Elia prima di lui [Nota: Giovanni 18:6 .

], si consegnò nelle loro mani, stabilendo però per i suoi discepoli (come aveva già fatto da tempo in effetti con il suo Padre celeste per noi ), “Se mi cercate , lasciate che questi seguano”. Anche al momento della sua morte, per convincere il popolo che la sua natura non era esaurita, con voce straordinariamente forte ha affidato il suo spirito nelle mani del Padre, mostrando così che nessuno gli ha tolto la vita, ma che l'ha deposta giù di se stesso: e l'evangelista lo segnò particolarmente dicendo: «Ha ceduto», o, come significa la parola, « ha congedato il suo spirito [Nota: Matteo 27:50 . 'Αφῆκε τὸ πνεῦμα.]”.

In mezzo a tutte le sue sofferenze abbondava di espressioni d'amore verso i suoi stessi assassini. Quando giunse in vista di quella città infatuata, maligna, invece di provare alcun risentimento, pianse su di essa, e si lamentò pateticamente dell'ostinazione invincibile che l'avrebbe presto portata in completa rovina. Molti, anche migliaia, dei suoi sanguinari abitanti, si interessarono a quella preghiera di intercessione, che offrì proprio alla vigilia della sua crocifissione; i cui beati effetti si manifestarono pienamente nel giorno di Pentecoste.

Mentre era ancora appeso alla croce, invece di accusarli al Padre suo, pregò per loro, e persino implorò la loro ignoranza in attenuazione della loro colpa; “Padre, perdona loro; perché non sanno quello che fanno”. E dopo essere risorto trionfante dalla tomba, manifestò ancora la stessa sconfinata compassione, dirigendo i suoi discepoli a fare le offerte di salvezza prima a quel medesimo popolo, che lo aveva trattato con tanta consumata crudeltà [Nota: Luca 24:47 .] ; e per assicurarli che il sangue che avevano versato era pronto a purificarli dalla colpa di averlo versato.

Tale fu il comportamento del nostro benedetto Signore, in ogni modo adatto al suo carattere augusto, e atto a favorire i grandi fini della sua missione: poiché, mentre, con le sue sofferenze, pagò la pena che ci era dovuta, e così «commise la trasgressione , e pose fine al peccato”, adempì anche l'obbedienza richiesta dalla legge, e “portava ai peccatori una giustizia eterna [Nota: Daniele 9:24 .]”.

Questo argomento, pieno di meraviglia, ci offre,
1.

Un'occasione di gratitudine -

Cerchiamo per un momento di realizzare il nostro stato davanti a Dio. Abbiamo peccato contro di lui: abbiamo moltiplicato le nostre trasgressioni: sono più numerose delle stelle del cielo o delle sabbie sulla riva del mare. Abbiamo verso Dio un debito di diecimila talenti; e non sono in grado di pagare il minimo centesimo per essa. E se ci impegnassimo a servire Dio meglio in futuro? Se potessimo vivere come angeli in futuro, non potremmo dare soddisfazione per le nostre trasgressioni passate: il non continuare ad aumentare il nostro debito non estinguerebbe il debito già contratto.

Ma non possiamo fare a meno di aumentare il punteggio ogni giorno in cui viviamo. Che cosa dovremmo fare allora, se non avessimo una fideiussione? Dove dovremmo nasconderci dal nostro creditore? In che modo dovremmo eludere la sua ricerca o resistere al suo potere? Ahimè! il nostro caso sarebbe davvero pietoso. Ma sia adorato il nome del nostro Dio, che ha «aiutato Colui che è potente!» Adorato quel Gesù, che si è impegnato a pagare il prezzo della nostra redenzione, e che dice: «Liberalo dal scendere nella fossa, perché ho trovato un riscatto [Nota: Giobbe 33:24 .]».

Per vedere bene la nostra situazione consideriamoci, come Isacco, già devoti alla morte, e il braccio di Dio stesso alzato per infliggere il colpo fatale. Quando sembrava che non ci fosse alcuna prospettiva di salvezza, la misericordia intervenne per scongiurare la rovina imminente: e Gesù, come l'ariete preso nella boscaglia, si offrì al nostro posto [Nota: Genesi 22:13 .

]. E saremo insensibili a tutto il suo amore? Non "le stesse pietre grideranno contro di noi, se dovessimo mantenere la nostra pace?" Oh, allora «rendano grazie coloro che il Signore ha redento e liberato dalla mano del nemico».

Ma questo argomento ci offre anche,
2.

Un modello per la nostra imitazione -

La liberazione di noi dalla distruzione non era affatto l'unica fine della sofferenza del nostro Salvatore: intendeva inoltre "lasciarci un esempio, affinché seguissimo le sue orme"; che come egli, «quando è oltraggiato, non ha più insultato, e quando ha sofferto, non ha minacciato, ma si è affidato a colui che giudica rettamente; così noi e tutti i suoi discepoli camminiamo secondo la stessa regola». E com'è eccellente una tale disposizione! come appare incomparabilmente più glorioso Gesù, quando «dà le spalle ai percuotitori, e le sue guance a quelli che strappavano i capelli, e quando non nascondeva la sua faccia dalla vergogna e dagli sputi», di qualsiasi eroe dell'antichità che cavalcava la loro carrozza trionfale, e trascinando i principi prigionieri alle ruote dei loro carri! Se poi vogliamo essere veramente grandi, lascia che la nostra prima vittoria sia sul nostro stesso spirito.

Cerchiamo di «possedere la nostra anima nella pazienza», affinché, «la pazienza avendo la sua opera perfetta, possiamo essere perfetti e integri, senza mancare di nulla». “Se il nostro nemico ha fame, diamogli da mangiare; se ha sete, diamogli da bere; affinché così facendo accumuliamo carboni ardenti sul suo capo», non per consumarlo, ma per scioglierlo nell'amore. «Non lasciamoci vincere dal male, ma vinciamo il male con il bene [Nota: Romani 12:20 .

]”. Difficile, senza dubbio, questa condotta è: ma possiamo volerne uno stimolo, quando riflettiamo su come Cristo ci ha amato e ha dato se stesso per noi? Dovremmo pensare molto a perdonare pochi soldi al nostro conservo, quando ci sono stati perdonati diecimila talenti? Ricordiamoci che tutte le nostre professioni di fede, se siamo privi di questo amore, sono vane e senza valore. “Se potessimo parlare con le lingue degli uomini e degli angeli, o avessimo fede per rimuovere le montagne”, o lo zelo per sopportare il martirio, tuttavia, se volessimo l'ornamento di uno spirito mite, paziente e clemente, dovremmo essere “solo come suonanti ottone, o come cembali tintinnanti.

" Dio ci ha avvertito che, quando il padrone afferrò il suo spietato servitore e lo gettò in "prigione finché non avesse pagato l'ultimo centesimo"; “Così farà anche a noi, se non perdoniamo di cuore a ciascuno suo fratello i suoi peccati [Nota: Matteo 18:35 .]”. Mettiamo dunque Cristo davanti ai nostri occhi: impariamo da lui a perdonare non una o sette volte, ma settanta volte sette; o, per usare il linguaggio dell'Apostolo, «siamo benigni gli uni verso gli altri, di cuore tenero, sopportandoci gli uni gli altri e perdonandoci gli uni gli altri, come Dio per amore di Cristo ci ha perdonato [Nota: Efesini 4:32 .] .”

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità