Levitico 17:10-12

10 Se un uomo qualunque della casa d'Israele o degli stranieri che soggiornano fra loro mangia di qualsivoglia specie di sangue, io volgerò la mia faccia contro la persona che avrà mangiato del sangue, e la sterminerò di fra il suo popolo.

11 Poiché la vita della carne è nel sangue. Per questo vi ho ordinato di porlo sull'altare per far 'espiazione per le vostre persone; perché il sangue è quello che fa l'espiazione, mediante la vita.

12 Perciò ho detto ai figliuoli d'Israele: Nessuno tra voi mangerà del sangue; neppure lo straniero che soggiorna fra voi mangerà del sangue.

DISCORSO: 134
IL DIVIETO DI MANGIARE SANGUE

Levitico 17:10 . Qualunque uomo sia della casa d'Israele o degli stranieri che soggiornano in mezzo a voi. che mangia ogni sorta di sangue, porrò la mia faccia anche contro quell'anima che mangia Hood, e lo sterminerò dal suo popolo. Perché la vita della carne è nel sangue: e ve l'ho data sull'altare, per fare espiazione per le vostre anime: perché è il sangue che fa espiazione per l'anima. Perciò ho detto ai figli d'Israele: Nessun'anima di voi mangerà sangue; né uno straniero che soggiorna in mezzo a voi mangerà sangue.

C'erano molte ordinanze tra gli ebrei, di cui non possiamo vedere la ragione, anche se senza dubbio non ce n'era una che l'Infinita Sapienza non istituisse per qualche fine benevolo. Ma l'emanazione particolare davanti a noi era molto più lunga della maggior parte delle altre, essendo stata data a Noè subito dopo il diluvio. La carne delle bestie e degli uccelli veniva poi data in pasto all'uomo: ma gli era nello stesso tempo proibito di mangiare il sangue dell'uno o dell'altro [Nota: Genesi 9:4 .

]. Nelle parti precedenti di questo libro anche il divieto era stato più volte rinnovato [Nota: Levitico 3:17 ; Levitico 7:26 .]: e qui si attribuisce la ragione di tale ripetuta emanazione dello stesso statuto. In effetti, dalla peculiare severità con cui la legge viene qui applicata, potremmo essere sicuri che c'era una ragione molto importante, sebbene nessuna fosse stata specificata.

Ma Dio, in questo passo, si è degnato di esporre i motivi di questa solenne accusa; vale a dire, che "il sangue era la vita della carne, e che era stato dato all'uomo per fare un'espiazione per la sua anima".

Per chiarire questa ordinanza, io

I. Conferma il fatto qui affermato:

Dio aveva fin dall'inizio stabilito che il sangue degli animali fosse offerto dall'uomo come espiazione per la sua anima.
Questo appare in tutta la storia mosaica:
[Se torniamo al tempo di Caino e di Abele, troveremo Abele come offerta dei primogeniti del suo gregge, e di aver ricevuto per questo una testimonianza dell'accettazione di Dio, che gli fu negata Caino, che offrì solo dei frutti della terra [Nota: Genesi 4:3 .

]. Questo, siamo certi, è stato fatto “con fede”; il quale mostra che ciò fu fatto in conseguenza di un'ordinanza in tal senso data precedentemente da Dio, con annessa una promessa di accettazione [Nota: Ebrei 11:4 .]. Allo stesso modo Noè, dopo il diluvio, offrì ogni bestia pura e ogni uccello puro su un altare; e in quell'atto fu approvato dal suo Dio [Nota: Genesi 8:20 .

]. Di tanto in tanto i patriarchi costruivano altari al Signore e vi presentavano le loro offerte. Giobbe visse anche nella pratica abituale dello stesso rito [Nota: Giobbe 1:5 .]. Quanto a Mosè, tutta la sua legge era un sistema continuo di sacrifici, designato come mezzo per ottenere il perdono presso Dio; ogni specie di peccato ha i suoi distinti sacrifici designati per espiare per esso.

In tutti questi fu sparso sangue, sparso davanti all'altare e asperso sull'altare; e nel gran giorno dell'espiazione annuale, fu portato nel santuario, e fu asperso davanti al propiziatorio e sul propiziatorio. Con una sola eccezione, “non vi era remissione dei peccati senza spargimento di sangue [Nota: Ebrei 9:21 .

]”. Se uno era così povero da non poter offrire un, agnello o un paio di tortore per la sua trasgressione, doveva offrire della fior di farina; una parte del quale doveva essere bruciata sull'altare, in segno che aveva meritato la distruzione per le sue iniquità, e che scampò alla distruzione solo essendo distrutto in sua vece [Nota: Levitico 5:11 .]

Lo stesso si trova in tutto il Nuovo Testamento
: [Era stato predetto da Daniele, che Gesù avrebbe dovuto "porre fine al peccato e fare la riconciliazione per l'iniquità". Ma come si doveva fare? Fu, come testimonia un altro profeta, «ferito per le nostre trasgressioni, e schiacciato per le nostre iniquità», o, in una parola, «facendo la sua anima come offerta per il peccato [Nota: Isaia 53:5 ; Isaia 53:10 .

]”. Perciò il nostro benedetto Signore stesso ci dice che è venuto per «dare la sua vita in riscatto per molti». E, quando istituì la sua ultima cena, prese il calice e disse: "Questo è il mio sangue del Nuovo Testamento, che è sparso per molti in remissione dei peccati [Nota: Matteo 26:28 .]". Gli Apostoli rappresentano continuamente le benedizioni della salvezza come l'unico acquisto del suo sangue.

“Egli ha fatto la pace per noi mediante il sangue della sua croce”, e “per mezzo di essa abbiamo la redenzione, anche il perdono dei peccati [Nota: Colossesi 1:14 ; Colossesi 1:20 .]”. Siamo "lavati dai nostri peccati?" è “dal suo sangue [Nota: Apocalisse 1:5 .

]”. Laviamo le nostre vesti e le rendiamo bianche? è nel sangue dell'Agnello [Nota: Apocalisse 7:14 .]. Superiamo i nostri nemici? è per il sangue dell'Agnello [Nota: Apocalisse 12:11 .], Siamo giustificati? è per il suo sangue [Nota: Romani 5:9 .

]. In una parola, tutti sulla terra e tutti in cielo rendono testimonianza di questa beata verità, che “Gesù ci ha redenti a Dio mediante il suo sangue [Nota: Apocalisse 5:9 .].”]

Essendo poi questo fatto innegabile, che "Dio ci ha dato il sangue come espiazione per l'anima", procediamo a,

II.

Considera il divieto come fondato su di esso:

Difficilmente si trova tale energia in un'altra proibizione in tutte le Scritture, come in quella davanti a noi. E come va contabilizzato? Che cosa c'è nel fatto affermato che può giustificare minacce così tremende che sono allegate a questa ingiunzione? RISPONDO: Il divieto era loro molto salutare, poiché tendevano,

1. Per suscitare in loro la riverenza per i loro sacrifici:

[I Giudei vedevano continuamente massacrare per loro uso gli stessi animali che venivano uccisi per il sacrificio: e, se non fosse stato loro imposto alcun ritegno in relazione al sangue, avrebbero presto perso del tutto la riverenza per il sacrificio. Anche la ripetizione quotidiana degli stessi sacrifici tendeva di per sé a familiarizzare le loro menti con le offerte, e ad indebolire la riverenza che avrebbe potuto generare un loro uso più parsimonioso.

Ma quando furono così rigorosamente incaricati di astenersi dall'uso del sangue stessi, e videro il sangue dei sacrifici consacrato esclusivamente al Signore, non potevano mancare di riverire il sangue, e di conseguenza di riverire quelle ordinanze in cui il bene di le loro anime erano così profondamente preoccupate.]

2. Ricordare continuamente la via della salvezza,

[Con il divieto ne veniva comunicata la ragione, cioè che il sangue era la vita, e veniva data in espiazione delle loro anime. Ora siamo troppo inclini a dimenticare le preoccupazioni della nostra anima: la mente si ribella naturalmente ad esse e allontana la considerazione di esse. Ma questa ordinanza ricordava continuamente che erano peccatori, bisognosi di espiazione; e che sarebbero stati salvati solo per l'intervento di un sacrificio vicario.

Di quale incalcolabile valore era il divieto da questo punto di vista! Non poteva passare un giorno, o appena un'ora, ma ricordavano loro questi articoli essenziali della loro fede e insegnavano come fossero soli ad ottenere favore agli occhi di Dio. Varie altre ordinanze furono stabilite da Dio per ricordare loro il modo in cui avrebbero dovuto servirlo; ma qui ne fu istituito uno per portare costantemente alla loro memoria il modo in cui dovevano essere salvati da lui .]

3. Dirigere la loro attenzione al grande sacrificio –

[Tutti i più intelligenti e devoti tra i Giudei videro che i loro sacrifici offrivano un'ombra di sacrificio che era di valore infinitamente più grande. È vero, le loro nozioni riguardo al sacrificio di Cristo non erano distinte: eppure non potevano non vedere che il sangue dei tori e dei capri era insufficiente a togliere il peccato; e che di conseguenza devono aspettarsi qualche altra espiazione che questi tipici sacrifici prefiguravano. A questi punti di vista sarebbero stati ulteriormente guidati dalle profezie che rappresentavano Cristo mentre portava su se stesso e portava via da noi le iniquità di tutti noi.

E anche in quest'ora, credo che la proibizione, che è rigorosamente osservata da ogni religioso ebreo, sia ben calcolata per condurre le menti della nazione ebraica alla contemplazione del loro Messia, e al riconoscimento di Gesù in quel carattere.]

Dall'argomento precedente possiamo quindi vedere,
1.

Com'è chiara la via della salvezza!

[Un ebreo che avesse alcuna riflessione, non poteva ignorare che doveva essere salvato dal sangue, dal sangue versato in un modo di espiazione per i suoi peccati. Non si sarebbe sognato di fare un'espiazione con le sue stesse lacrime, o elemosina, o osservanze di alcun tipo. Ogni sacrificio che ha visto offerto, sì, e ogni pasto che ha fatto sulla carne di animali, gli avrebbe ricordato che la sua anima non poteva essere salvata da nient'altro che un'espiazione fatta per il peccato.

Eppure, per quanto strano possa sembrare, innumerevoli cristiani ignorano questo articolo fondamentale della nostra religione e non hanno speranza migliore verso Dio di quella che è fondata sui loro stessi pentimenti e riforme. Ahimè! che chiunque abbia in mano le Scritture Cristiane dovrebbe essere così ignorante! eppure così è anche per molti che per altri aspetti sono ben istruiti e intelligenti.

Ma sappiate per certo che non c'è che una via di salvezza sia per i Giudei che per i Gentili; e che, essendo passati tutti i sacrifici oscuri, "Cristo è ora esposto come una propiziazione per il peccato mediante la fede nel suo sangue", e che Egli è "una propiziazione, non solo per i nostri peccati, ma anche per i peccati dei il mondo intero."]

2. Com'è terribile lo stato di coloro che lo rifiutano!

[Tremo per coloro che disprezzarono la legge di Mosè, e in disprezzo del comando divino mangiammo di sangue. Ma quanto più dobbiamo tremare per coloro che fanno luce di Cristo! Infatti, «se coloro che disprezzarono la legge di Mosè morirono senza pietà, di quanta più amara punizione riterrete degno colui che ha calpestato il Figlio di Dio e ha contato il sangue dell'alleanza con la quale è stato santificato comune cosa [Nota: Ebrei 10:28 κοινόν]!” Il comando che ci è stato dato di bere il sangue del nostro grande sacrificio non è affatto meno urgente del divieto dato agli ebrei.

Nostro Signore ci dice espressamente che «se non mangiamo la sua carne e non beviamo il suo sangue, non abbiamo vita in noi:» e san Paolo ci dà questo solenne avvertimento: «Come possiamo sfuggire, se trascuriamo una così grande salvezza! “In verità, se Dio pone la faccia contro l'ebreo disobbediente, tanto più lo farà contro il cristiano disobbediente e incredulo. Vi ordino dunque, fratelli miei, di attenervi al comando divino a questo riguardo: poiché se non lo fate, oh considerate «quale sarà la fine di coloro che non obbediscono al Vangelo di Cristo! «In verità, Dio ci ha detto, e anche chiaramente, che «quando il Signore Gesù sarà rivelato dal cielo in fuoco fiammeggiante, sarà per vendicarsi di coloro che non conoscono Dio e non obbediscono al Vangelo di nostro Signore Gesù Cristo.

” Approfittiamo ora dell'opportunità che ci viene offerta, ed entrambi prendiamo il sangue di Cristo e “spruzziamolo sulle nostre coscienze, affinché ci purifichi dalle opere morte per servire il Dio vivente”.]

Continua dopo la pubblicità