Salmi 80:17-19

17 Sia la tua mano sull'uomo della tua destra, sul figliuol dell'uomo che hai reso forte per te,

18 e noi non ci ritrarremo da te. Facci rivivere, e noi invocheremo il tuo nome.

19 O Eterno, Iddio degli eserciti, ristabiliscici, fa' risplendere il tuo volto, e saremo salvati.

DISCORSO: 636
L'EFFICACIA DELLA PREGHIERA

Salmi 80:17 . Sia la tua mano sull'uomo della tua destra, sul figlio dell'uomo che ti sei reso forte. Perciò non torneremo indietro da te: vivificaci, e invocheremo il tuo nome. Volgici ancora, o Signore Dio degli eserciti; fa risplendere il tuo volto; e saremo salvati.

QUESTO salmo sembra essere stato scritto intorno al tempo in cui Sennacherib aveva invaso il paese di Giuda e aveva minacciato le due tribù rimanenti di Giuda e Beniamino con la stessa totale distruzione che era già stata inflitta alle dieci tribù o Israele. Lo scrittore, chiunque fosse, si rivolge a Geova quasi negli stessi termini di Ezechia in quell'occasione, proprio come “il Signore degli eserciti che dimorò tra i cherubini [Nota: ver.

1. con Isaia 37:15 .]”. E quando dice: "Davanti a Efraim, Beniamino e Manasse, ravviva la tua forza e vieni a salvarci"; desidera semplicemente che Dio conceda loro ora la stessa protezione che aveva concesso in precedenza a tutto il suo popolo nel deserto; quale protezione queste tre tribù avevano migliori opportunità di scoprire rispetto ad altre; perché, mentre tre tribù precedevano l'arca, e tre marciavano da una parte e dall'altra, queste tre si portavano dietro, e di conseguenza erano in una situazione migliore per notare le varie interposizioni di Geova in loro favore.

Lo stato sconsolato del paese in quel tempo è esposto dal Salmista sotto la figura di una vite, che era stata piantata lì da Geova stesso, e che era fiorita in modo da riempire tutto il paese; ma ora era esposto a tutta la rabbia del nemico, che "lo disperse e lo distrusse"; e sarebbe presto del tutto sradicato, se Dio non si fosse prontamente interposto per la sua protezione [Nota: ver.

8–16.]. Con "l'uomo della destra di Dio, e il Figlio dell'uomo che Dio si era reso forte", suppongo che il salmista intendesse specificare il re Ezechia, il quale pregò Dio di fare il suo strumento per effettuare la liberazione desiderata: e nel ultimi versetti del mio testo promette, a nome della nazione in generale, che la misericordia non sarà persa su di loro, ma sarà da loro ricambiata nel modo che Dio approverà, anche con maggiore fermezza nella loro futura adesione a lui , e una più completa obbedienza ai suoi comandi.

In questa prospettiva, immagino, il salmo può essere propriamente applicato sia alla Chiesa, sia a qualsiasi credente individuale in un periodo di profonda angoscia: e “il Figlio dell'uomo, che Geova ha reso forte per se stesso”, può essere inteso come designando il Signore Gesù Cristo, che è il Re d'Israele, e che in tale veste prefigurava in modo particolare Ezechia.
Che il credente afflitto veda quindi in questo passaggio,

I. Come avvicinarsi a Dio in una stagione di difficoltà —

Siamo particolarmente invitati ad “andare da Dio in tempo di difficoltà”. Ma in che modo ci avvicineremo a lui?
Il Signore Gesù Cristo è il Capo designato della Chiesa e del popolo di Dio —
[Anche mentre era ancora sulla terra, «gli fu dato ogni potere in cielo e in terra [Nota: Matteo 27:18 .]:» e, sul suo ascensione al cielo, fu costituito «Capo sopra ogni cosa alla Chiesa [Nota: Efesini 1:22 .

]”, e gli fu affidata ogni pienezza [Nota: Colossesi 1:19 .], “affinché riempisse ogni cosa [Nota: Efesini 4:10 .]”, ed essere l'unica fonte di luce e di vita per la spiritualità mondo, come lo è il sole nel firmamento per questo globo materiale su cui viviamo.

Di questo rende testimonianza il Salmista, quando dice: «Hai parlato in visione al tuo Santo, e hai detto: Ho posto aiuto a Colui che è potente; Ho esaltato un eletto tra il popolo. Ho trovato Davide mio servo: con il mio olio santo l'ho unto: con il quale sarà salda la mia mano: anche il mio braccio lo rafforzerà [Nota: Salmi 89:19 .

]”. In questo passo non c'è dubbio che si parli del Signore Gesù Cristo proprio nella prospettiva in cui suppongo che se ne parli nel salmo davanti a noi. È quel Davide che Dio ha unto per governare la sua Chiesa e il suo popolo, e per mezzo del quale si mostrerà in ogni momento potente per salvare.]

Per mezzo di Lui, dunque, dobbiamo cercare l'efficace aiuto di Dio —
[ Per mezzo di Lui dobbiamo cercare l'accoglienza delle nostre preghiere; e da lui dobbiamo aspettarci quelle comunicazioni che Dio ha promesso al suo popolo credente. “Dio lo ha reso forte”, non solo per noi , ma anche “per se stesso ”; visto che in questo modo di dispensare le sue benedizioni è particolarmente glorificato.

Questo è il racconto che ci fa un ispirato Apostolo: «Egli ha Dio sommamente esaltato, e gli ha dato un nome al di sopra di ogni nome; che nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio, delle cose in cielo, e delle cose in terra, e delle cose sotto la terra; e che ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre [Nota: Filippesi 2:9 .

]”. E allo stesso effetto dice anche nostro Signore stesso: «Qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò , affinché il Padre sia glorificato nel Figlio [Nota: Giovanni 14:13 .]». Nessuno, dunque, esiti a guardare così a Cristo, temendo che, onorando così il Figlio, disonorerebbe il Padre: perché Dio vorrebbe che «tutti gli uomini onorassero il Figlio come onorano il Padre:» e dichiara che “chi non onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha mandato [Nota: Giovanni 5:23 .

]”. Si ricordi, allora, che Gesù è «la via, la verità e la vita; e che nessuno viene al Padre, se non per mezzo di lui [Nota: Giovanni 14:6 .].”]

Dal passaggio davanti a noi possiamo apprendere ulteriormente,

II.

Ciò che dovremmo cercare dalle Sue mani:

Senza dubbio ci è permesso chiedere la liberazione dai guai. Ma ci sono altre cose che ci preoccupiamo molto di più di chiedere, anche cose per la cui produzione ci viene inviata la stessa afflizione. Dovremmo cercare,

1. Le comunicazioni della grazia di Dio—

[Questi sono infinitamente più importanti di qualsiasi liberazione temporale. Con essi ogni afflizione è leggera: senza di essi nessun godimento ha alcun valore reale. Qualunque sia il nostro stato per quanto riguarda la facilità o il problema, siamo morti e abbiamo bisogno di essere "vivificati"; siamo ribelli e abbiamo bisogno di essere "trasformati". La prima cosa, quindi, che dovremmo cercare, dovrebbe essere la grazia vivificante e convertente.

Ogni creatura nell'universo ha bisogno di questi; e dal conseguimento di essa dipende il nostro eterno benessere. Ognuno, dunque, preghi: «Vivimi, o Signore!» Oh! convertimi, per amor della tua misericordia! "Volgimi, e io sarò trasformato."]

2. Le manifestazioni del suo favore:

[Non dovremmo mai riposare senza un'evidenza nella nostra anima che siamo del Signore. Anche se il nostro interesse per il suo favore è dubbio, quale felicità possiamo provare? Ci deve essere sempre un segreto timore e timore, affinché in poco tempo possiamo diventare monumenti della sua giusta indignazione. Dovremmo quindi supplicare Dio di «alzare su di noi la luce del suo volto» e di darci uno spirito di adozione, testimoniando che siamo suoi.

Non è il sole della prosperità esteriore che dobbiamo desiderare, ma quella luce interiore, mediante la quale possiamo discernere la nostra adozione nella sua famiglia e il nostro titolo alla sua gloria. Questo renderà ogni “giogo facile, e ogni peso leggero”.]
Ma il testo stesso ci porta a considerare,

III.

Il frutto e la conseguenza della preghiera accettata:

Queste benedizioni, una volta ottenute, le possederemo sicuramente,

1. Stabilità nelle vie di Dio:

[Ci sono migliaia di persone che “corrono bene solo per una stagione” e che, voltando le spalle a Dio, fanno “la loro ultima fine peggiore del loro inizio”. Ma la vera conversione, soprattutto quando nasce in un pacifico cammino con Dio, produce una decisione di carattere che nulla può scuotere. Non voglio dire che alcuno abbia una forza propria, per cui può stare in piedi: anche lo stesso san Paolo aveva bisogno di cure e di vigilanza incessanti, perché «dopo aver predicato agli altri, diventasse egli stesso un reietto.

Ma il senso dell'amore di Dio nell'anima conferma la nostra fiducia in Lui; e ci permette, in dipendenza della sua grazia, di scagliare sfida a tutti i nemici della nostra salvezza, e di essere certi che "nessuno prevarrà mai per separarci dal suo amore".]

2. Il godimento eterno del suo favore:

[Tre volte questo viene ripetuto, e ogni volta con crescente fervore: “Volgici di nuovo, o Dio , e saremo salvati: torna indietro, o Dio degli eserciti , e saremo salvati: giraci di nuovo, o Signore, Dio degli eserciti , e saremo salvati [Nota: ver. 80:7, 19.]”. Se ci impegniamo veramente con il Signore Gesù Cristo, «nessuno ci strapperà mai dalle sue mani»; ma quella promessa sarà pienamente verificata: “Israele sarà salvato nel Signore con una salvezza eterna; non vi vergognerete né confonderete il mondo senza fine [Nota: Isaia 45:17 .].”]

Quindi possiamo vedere,
1.

Quante poche ragioni c'è perché un uomo si abbandoni...

[Chi può essere in uno stato più disperato di quello rappresentato nel salmo davanti a noi? Eppure per loro fu sollecitato e ottenuto il sollievo. E non c'è lo stesso aiuto per noi? Il Salvatore non è potente come sempre? La sua mano è affatto accorciata, che non può salvare? o il suo orecchio pesante, che non può sentire? Si usino dunque gli stessi mezzi, e si può certamente aspettarsi lo stesso risultato. Suppongo che il nemico sia "traboccato fino al collo" e che anche ora esulti per i suoi trionfi.

Diffondi solo la tua causa davanti al Signore, come fece Ezechia, e potrai adottare il linguaggio che gli fu messo in bocca; “La vergine, figlia d'Israele, ti ha disprezzato e ti ha deriso per scherno; la figlia di Gerusalemme ha scosso il capo verso di te [Nota: Isaia 37:22 .]». Presto il cielo e la terra passeranno, che un'anima che prega e crede sia lasciata perire.]

2. Quanto poco terreno c'è per qualcuno di cui gloriarsi,

[Suppongo che qualcuno di voi ora fiorisca come la vite, di cui parla il Salmista, in tutta la sua gloria. Da dove vieni? Sappi che una volta eri in Egitto e di là sei stato condotto nel luogo in cui ti trovi. E chi ti ha impedito di essere calpestato e divorato dalle bestie dei campi? È Dio solo che ti ha custodito, fino all'ora presente. È Lui che ti ha dato la sua grazia di conversione; Colui che ha infuso la pace nella tua anima con la luce del suo volto riconciliato.

E quando arriverai ai regni della gloria, è a Lui che devi attribuire la tua salvezza, dal primo all'ultimo. Se qualcuno è disposto alla gloria, gli chiederei: “Chi ti ha fatto differire? E che cosa hai tu che non hai ricevuto?" Mentre qui costruisci sulle vere fondamenta, devi dire continuamente: “Per grazia di Dio, io sono quello che sono [Nota: 1 Corinzi 15:10 .

]:" e quando "la lapide sarà portata alla luce con grida", devi passare l'eternità a gridare: "Grazia, grazia ad essa [Nota: Zaccaria 4:7 .]!"]

Continua dopo la pubblicità