LA PI ALTA DI TUTTE LE VOCAZIONI

'Voi siete una razza eletta, un sacerdozio regale, una nazione santa.'

1 Pietro 2:9 (RV)

Agli occhi della Chiesa primitiva era una distinzione così splendida e sacra essere all'interno del popolo di Dio che nessuna distinzione all'interno del corpo era altrettanto importante. Essere laico - apostolo o solo ascoltatore - era essere un uomo chiamato, eletto, segnato, consacrato, responsabile; essere laico era avere una vocazione e un valore.

I. Qui stava una delle principali differenze esteriori tra la religione del Tempio e la religione del cenacolo. L'antica Chiesa ebraica era divisa in caste nettamente divise: il sacerdote, incaricato dell'opera del sacrificio, della purificazione e della preghiera; lo scriba e l'avvocato, incaricati dell'autorevole esposizione dogmatica della legge, si distinguevano nettamente su un piano più elevato dalla gente comune e disprezzata che non conosceva la legge.

La nuova Chiesa, invece, era una; molteplice nei compiti ma uno nello spirito, nel sentimento, nella vita; uno nel fatto supremo che il suo Signore asceso ha donato, ispirato, sostenuto le energie di ogni membro. Se un uomo è stato incaricato di insegnare, tuttavia tutti erano portatori dello Spirito; se uno stava solo per offrire l'Eucaristia, tuttavia tutti erano nel corpo sacerdotale, compagni di offerta e partecipi dell'unico sacrificio. Allora non c'era spazio per il clericalismo moderno, perché non c'era spazio per il laico moderno, né per ciò che l'opinione comune intende oggi per laico.

II. Molte delle cause che portarono alla graduale separazione tra clero e popolo erano naturali e , nel loro operato, giustificabili. Mentre nella più tenera età un presbitero o un diacono avrebbe avuto il suo mestiere da svolgere se fosse libero, o il suo padrone da servire se fosse stato schiavo, man mano che la Chiesa cresceva verso la maturità l'aumento delle responsabilità clericali rese necessario provvedere ad uno speciale mantenimento per il clero; il clero prendeva una quota dichiarata delle offerte mensili dei fedeli.

( a ) L'effetto di questa disposizione fu che, a loro volta, tutti i funzionari della Chiesa si stabilirono sulla base dichiarata da San Paolo come ammissibile a un apostolo; predicando il vangelo, vivevano del vangelo. Tuttavia, anche quando fu fatto questo passo e la linea di divisione tra chierico e laico divenne visibile come distinzione professionale, c'era molto nella vita della Chiesa primitiva che tendeva a preservare la concezione dell'unità dei cristiani.

All'interno delle mura della Chiesa le differenze di funzione mettevano in risalto la distinzione tra gli ordini; ma nella vita quotidiana era meno ovvio. Inoltre, le linee di divisione gerarchica erano attraversate da altre distinzioni. Il possesso di un dono spirituale, come la profezia, potrebbe dare a un laico più peso di quello che avrebbe avuto come presbitero o diacono; un altro come confessore o martire poteva esercitare un'autorità grande quasi quanto quella di un vescovo; un altro come studioso potrebbe essere trovato a predicare e insegnare anche dove il clero superiore era presente per sedersi sotto di lui. Inoltre, per diversi secoli i laici mantennero il loro posto in funzioni corporative di vitale importanza, come l'elezione del clero e dei vescovi, o la deliberazione conciliare.

( b ) Ma a poco a poco i laici hanno perso terreno. Il clero divenne sempre più ufficiale e professionale, e con la specializzazione del lavoro clericale venne l'abbassamento degli ideali dei laici. Quando i vescovi, i preti, i diaconi e gli altri passarono nettamente dalla vita secolare in un ambito proprio, e nacque la professione clericale, il mondo clericale, così a poco a poco si cominciò a sentire che quella dei laici era una vocazione più bassa e responsabilità più bassa: perché porti una croce più leggera e percorra una via più facile; e da questa radice scaturì tutta quella deplorevole classificazione delle vocazioni cristiane, forse più funesta di ogni scisma, che poneva la vita monastica più alta di tutte, la vocazione clericale dopo, e più bassa quella del semplice cristiano, del semplice laico.

III. Dovremo mai ripercorrere e capovolgere la storia di questa miserabile degenerazione? — Verrà mai il tempo in cui essere battezzati, cresimati e un comunicando si sentirà essere in sé la più alta di tutte le vocazioni? Sentiamo e parliamo ora come se la differenza tra uomo e sacerdote, sacerdote e laico, fosse una differenza di genere, mentre quella tra ecclesiastico e non cristiano fosse solo una differenza di grado.

Torneremo mai a sentire che l'essere dentro o fuori dal corpo di Cristo è un'alternativa così tremenda che in confronto ad essa la differenza tra sacerdote e laico si riduce quasi all'insignificanza? Se quella concezione apostolica dovesse mai tornare, allora oserò suggerire che potrebbe portare con sé non solo la vita alle ossa morte, ma anche il ritorno di un'altra caratteristica dell'era apostolica.

IV. L'esercito del nostro sacerdozio. —Cos'è se non una serie di battaglioni di scheletri? Il diaconato l'abbiamo quasi abbandonato, utilizzandolo unicamente come tappa della prova di un sacerdote. Ma è del tutto al di là dell'orizzonte dei sogni di qualcuno che se la vocazione dei laici fosse restituita al suo vero posto d'onore, potremmo osare riempire i battaglioni scheletrici come sarebbero stati riempiti nell'età apostolica? Poi c'erano uomini, pochi, che, predicando il vangelo, vivevano del vangelo; ma la massa degli uomini degli ordini sacri erano anche uomini d'affari e di artigianato.

Ci deve essere sempre un esercito di sacerdoti che si ritirino dalle cure secolari e “rivolgano tutte le loro cure e studi” verso l'opera del ministero; ma non dovranno mai più esserci uomini negli ordini sacri che vivono e lavorano e si guadagnano il pane in impieghi ordinari? Sarebbe facile mostrare come l'intollerabile tensione che grava su molti sacerdoti di città potrebbe essere alleviato se questo sogno si avverasse, e come la confraternita della Chiesa potrebbe essere saldata insieme, se solo in questa materia il precedente fosse il nostro servo e non il nostro padrone .

Al presente ci siamo spinti così lontano nel regno dell'esperimento da ristabilire, parzialmente, timidamente, provvisoriamente, l'ordine dei Lettori. Il guadagno è reale, ma è gelosamente custodito da restrizioni, ed è proporzionalmente piccolo. Invocherei una prospettiva più audace e oserei esprimere la richiesta in una forma concreta.

—Rev. HN Bate.

Illustrazioni

(1) «Una caratteristica strana dell'organizzazione tradizionale della Chiesa è questa: che mentre noi veneriamo la vocazione del clero e sottovalutiamo quella dei laici, tuttavia ciascuno dei tre ordini è miseramente deficiente. Un cristiano del IV secolo direbbe che un Vescovo con una diocesi di 30.000 cristiani avrebbe il carico di responsabilità pastorale più grande che un uomo potrebbe sopportare, che una diocesi di 100.000 era senza precedenti, una di 1.000.000 impensabile. Il nostro ordine episcopale, con le sue diocesi di due, tre e quattro milioni, non è che una frazione di ciò che la Chiesa d'Inghilterra richiede praticamente per i suoi bisogni immediati».

(2) 'Al Congresso pan-anglicano il Vescovo di Auckland ha rivolto un appello commovente a nome delle giovani nazioni - Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa - affinché gli uomini uscissero e aiutassero a mantenere cristiano l'uomo bianco; "per salvare l'uomo nei blocchi posteriori dalla maledizione di cercare di fare a meno di Dio". Tutti sanno che per come stanno le cose non possiamo fare altro e niente di meglio che sentire naturale e normale che un prete vada in Nuova Zelanda come lo è per lui spostarsi di parrocchia in parrocchia a casa.

Ma non si può fare a meno di chiedersi come San Paolo, o una Chiesa ispirata da San Paolo, avrebbe ascoltato e risposto al grido delle giovani nazioni. Riuscite a immaginare san Paolo che scrive di ritorno dalla Spagna o da Corinto ad Antiochia, Gerusalemme e Cesarea: "Mandaci anziani e diaconi, perché c'è del lavoro da fare e tutto andrà in pezzi se non ci mandi uomini"? Sai cosa ha fatto e cosa avrebbe fatto.

Andò e fondò Chiese locali, e trovò i loro ufficiali sul posto. Egli “ordinò anziani in ogni luogo”. Nella cittadina canadese non sarebbe contento, non penserebbe affatto che ci sia una Chiesa vivente, a meno che non possa lasciare il contadino, il costruttore o il maestro di scuola come anziani e diaconi della confraternita locale, per il ministero, per amministrare, spezzare il pane per il popolo di Cristo».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità