PROVA E CONSEGNA

'Ora, quando Daniele seppe che la scrittura era firmata, entrò in casa sua; e le sue finestre essendo aperte nella sua camera verso Gerusalemme, tre volte al giorno si inginocchiava in ginocchio, pregava e rendeva grazie davanti al suo Dio, come faceva prima.'

Daniele 6:10

I. In queste poche e semplici parole ci viene data una visione del vero carattere di Daniele e della fonte nascosta della sua forza. ‑ Erano trascorsi molti anni da quando era stato portato, nella prima giovinezza, nella terra di Babilonia, e là esposto alle tentazioni di una corte pagana, e circondato dai riti degradanti e dagli emblemi superstiziosi dell'idolatria. Ma in mezzo a tutti questi incentivi all'apostasia, Daniele non aveva deviato dalla sua fedeltà all'unico vero Dio, e non aveva né paura né vergogna di fare una confessione aperta della sua fede.

Daniel era decisamente un uomo di preghiera. Se fosse diventato negligente nella preghiera, tra le cure dell'ufficio, le lusinghe del piacere e le esche dell'ambizione mondana, avrebbe potuto essere tentato di cedere all'editto del re una tale quantità di obbedienza esteriore che sarebbe stata sufficiente per liberarlo dalle macchinazioni dei suoi nemici. Se fosse stato abituato a permettere a qualsiasi scusa, per quanto plausibile, di interferire con le sue ore di preghiera stabilite, quanto sarebbe stata forte la tentazione di addurre una tale scusa in un momento in cui avrebbe potuto essergli utile per la conservazione della sua vita.

Era solo l'omissione di un'aperta confessione della sua fede in particolari stagioni della giornata che era richiesta dalle sue mani. Durante le veglie silenziose della notte avrebbe potuto ancora mantenere la comunione con il suo Dio, e nessuno in quel momento avrebbe potuto essere testimone delle sue devozioni. Anzi, bastava soltanto, durante le ore del giorno, che si sottraesse allo sguardo scrutatore dei suoi avversari, e avrebbe potuto continuare a pregare «come prima».

Ma come l'abituale modo di pregare di Daniele non era mosso dal desiderio di essere visto dagli uomini, ma era concepito e considerato come una professione aperta del culto dell'unico vero Dio, in contrasto con le forme prevalenti di idolatria, così ogni deviazione dall'idolatria quell'usanza, in ottemperanza all'editto del re, sarebbe stata considerata da Daniele come un indegno compromesso con le pretese di coscienza, e sarebbe stata stimata dai suoi avversari pagani come un virtuale abbandono della sua fede.

Per quanto riguarda le tre ore del giorno che Daniele osservava per la preghiera, sebbene non vi sia alcuna legge che prescriva espressamente questa pratica, tuttavia troviamo in un salmo, non senza motivo assegnato a Davide, parole che implicano che a suo tempo questa consuetudine non era sconosciuto ai fedeli, e che oltre a quelle ore del giorno in cui l'offerta del sacrificio mattutino e serale era considerata un invito alla preghiera, anche l'ora di mezzogiorno era ritenuta un tempo adatto per la sperperazione delle anime dei fedeli davanti a Dio, e per fargli conoscere la loro richiesta: 'Quanto a me, invocherò Dio; e il Signore mi salverà.

La sera, la mattina e il mezzogiorno io pregherò ed egli ascolterà la mia voce» ( Salmi 55:17 ). Né si deve trascurare il fatto che durante quei giorni ansiosi di suspense che precedettero l'accusa che si preferiva contro Daniele, egli continuò non solo a pregare e supplicare davanti al suo Dio nelle sue consuete ore, ma, come era solito fare mentre godeva della prosperità e dell'onore esteriori, per unire la lode alla preghiera: «Pregò», si legge, «e rese grazie davanti al suo Dio, come faceva un tempo» ( Daniele 6:10 ).

II. L'opportunità che i suoi avversari avevano a lungo cercato e che desideravano così ardentemente, ora era offerta.‑ Fu subito preferita a Daniele l'accusa di non considerare né il re né il regio decreto, reato che, secondo le leggi dei Medi e dei Persiani, poteva essere espiato solo con la morte del reo. Il potere assoluto di un sovrano dispotico sembra essere stato ineguale al perdono di un'offesa commessa contro la propria sovranità, nonostante l'amaro rimorso che provò il re quando si svegliò con la consapevolezza del laccio in cui era caduto, il gli fu estorta con riluttanza la sentenza fatale che i suoi cortigiani desideravano e, secondo la nuova usanza introdotta dal cambio di dinastia, Daniele fu consegnato (non, come sotto il dominio babilonese, a una fornace ardente, ma, secondo con l'altrettanto barbara consuetudine dei Persiani), alla fossa dei leoni.

La storia prosegue registrando un intervento segnaletico del potere divino da parte di Daniele, simile a quello che era già stato concesso nel caso dei suoi tre compagni di prigionia.

III. La storia di Daniele insegna l'importanza della preparazione abituale all'ora della prova ; e ciò più specialmente nel tempo della prosperità esteriore. Se Daniele, nella pienezza del suo potere e nella distrazione di una corte pagana, avesse ceduto alle molte tentazioni da cui era circondato e avesse rotto l'abitudine alla preghiera a determinate ore del giorno, possiamo ben credere che avrebbe fu indotto, nell'ora della sua ancora più dura prova, a manomettere ancora di più la voce della coscienza, e, cadendo nel laccio che i suoi astuti avversari gli avevano preparato, a spianare la strada all'aperta negazione della sua fede.

Deve aver richiesto l'esercizio di una quantità non ordinaria di autocontrollo e autocontrollo per perseverare, tra i molti richiami al dovere e al piacere, nel corso che Daniele ha prescritto per la sua adozione. Ma Daniele aveva imparato la grande lezione che in proporzione esatta alla grandezza e alla molteplicità dei doveri che ci spettano è il bisogno che abbiamo di grazia e di forza per il loro giusto adempimento; e aveva anche imparato che finché l'uomo continua a servirsi fedelmente dei mezzi di grazia che Dio gli ha provveduto, nessuna tentazione troppo forte per lui sarà tollerata per assalirlo.

IV. C'è un'altra lezione che la storia di Daniele è ben calcolata per far rispettare, e cioè che la vera sicurezza si trova solo nella via della semplice obbedienza alla legge divina e dell'umile affidamento alla protezione divina. — Nell'una o nell'altra delle tante forme di errore e di tentazione con cui il grande nemico delle anime sta in agguato per ingannare, si deve mettere alla prova la fede e la costanza di tutto il popolo di Dio.

La loro stessa forza senza aiuto è ineguale per metterli in grado di sopportare la prova quanto quella di Daniele era per effettuare la propria liberazione dalla fossa dei leoni. Ma Dio dà ancora ai Suoi angeli l'incarico sul Suo popolo, come, nei giorni della cattività in Babilonia, diede loro l'incarico riguardo a Daniele. A noi, allo stesso modo con lui, è permesso supplicare l'adempimento della promessa: "Camperai sul leone e sulla vipera: calpesterai il leoncello e il dragone" ( Salmi 91:13 ); ea noi, più chiaramente che a lui, è stata rivelata la vicinanza della presenza di Colui, del quale è dichiarato che tra poco schiaccerà Egli stesso Satana sotto i piedi del suo popolo.

Se dunque, come Daniele, rimaniamo saldi nella fede, pazienti nella tribolazione e istantanei nella preghiera, il nostro cammino, come il suo, sarà reso chiaro davanti al nostro volto, e o ci sarà aperta una via di fuga dalle prove che più temiamo, o ci saranno date grazia e forza che ci permetteranno di sopportarle.

— Canon Elliott.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità