- 
                        
                        CAPITOLO 2
_1. Come Gerusalemme aveva confermato il Vangelo predicato da Paolo. (
Galati 2:1 )_
2. Il fallimento di Pietro; Il rimprovero e la testimonianza di Paolo.
( Galati 2:11 )
Passarono quatt... 
- 
                        
                        LA CONFERENZA DI GERUSALEMME
Solo quattordici anni dopo ci fu alcuna consultazione tra Paolo e gli
apostoli in generale. In questa occasione (di cui Atti degli Apostoli
15:1 riporta la storia) Paolo a... 
- 
                        
                        Giacomo, Cefa e Giovanni. Nessuna prova di maggiore autorità si può
trarre dalla collocazione o numerazione di Giacomo al primo posto,
cosa che forse potrebbe fare San Paolo, per il grande rispetto ch... 
- 
                        
                        Galati 2:6
Molti, ma Uno.
Sembrerebbe che nel lento progresso delle menti di alcuni uomini
l'ultima scoperta che fanno sia che la verità è multiforme; hanno
continuato anno dopo anno scambiando una d... 
- 
                        
                        CAPITOLO 8
PAOLO E I TRE PILASTRI.
Galati 2:6
Abbiamo trattato anticipatamente, nel cap. 6, con molti degli
argomenti sollevati in questa sezione dell'Epistola, toccando in
particolare l'importanza... 
- 
                        
                        E quando Giacomo, Cefa e Giovanni, che sembravano colonne, percepirono
la grazia che mi era stata data, diedero a me ea Barnaba la destra
della comunione; che noi _andassimo_ ai pagani, e loro alla
ci... 
- 
                        
                        _E QUANDO GIACOMO, CEFA E GIOVANNI, CHE SEMBRAVANO COLONNE,
PERCEPIRONO LA GRAZIA CHE MI ERA STATA DATA, DIEDERO A ME EA BARNABA
LA DESTRA DELLA COMUNIONE; CHE NOI ANDASSIMO AI PAGANI, E LORO ALLA
CIR... 
- 
                        
                        RIMANI FERMO PER LA VERITÀ
Galati 2:1
La grande controversia nella carriera di Paolo riguarda il rito
iniziale dell'ebraismo. Sarebbe stato relativamente calmo, se fosse
stato disposto ad ammettere c... 
- 
                        
                        _il viaggio di Paolo a Gerusalemme; La decisione e la fedeltà di
Paolo._... 
- 
                        
                        Il risultato della visita a Gerusalemme:... 
- 
                        
                        E QUANDO GIACOMO, CEFA E GIOVANNI, CHE SEMBRAVANO ESSERE COLONNE,
VIDERO LA GRAZIA CHE MI ERA STATA DATA, DIEDERO A ME E BARNABA LA
DESTRA DELLA COMUNIONE, AFFINCHÉ NOI ANDASSIMO DALLE PAGANE E LORO
A... 
- 
                        
                        Dopo aver affrontato l'origine divina del suo insegnamento, l'apostolo
procedette ora a mostrare che il suo insegnamento era stato confermato
dalla conferenza che ebbe con gli anziani a Gerusalemme qu... 
- 
                        
                        E quando Giacomo, Cefa e Giovanni, che (g) sembravano essere colonne,
videro la grazia che mi era stata data, diedero a me e Barnaba le
giuste (h) mani di comunione; che noi [dovremmo andare] alle pag... 
- 
                        
                        (6) Ma di quelli che sembravano essere un po', (qualunque fossero, non
mi importa: Dio non accetta la persona di nessuno:) poiché quelli che
sembravano essere un po' in conferenza non mi hanno aggiunt... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
Nel capitolo precedente, San Paolo si è preoccupato di chiarire la
posizione che né il vangelo che ha predicato né l'incarico che ha
ricoperto derivano dagli apostoli più anziani - la stor... 
- 
                        
                        Un negoziato cruciale alla pari con i capi di Gerusalemme, quattordici
anni dopo forse calcolato dalla conversione di Paolo; più
naturalmente dal suo primo colloquio con Peter. (Il punto è
importante... 
- 
                        
                        (7-9) Ben lungi dal contribuire con qualcosa di _nuovo_ al mio
bagaglio di dottrina, si accontentarono di confermare e ratificare
ciò che già insegnavo.... 
- 
                        
                        GIACOMO, CEFA E GIOVANNI. — In alcuni MSS. e citazioni patristiche
la lettura è _Pietro e Giacomo e Giovanni. _Questo nasce senza dubbio
dalla tendenza a esaltare san Pietro, anche se la lettura (che... 
- 
                        
                        II.
(1-10) L'argomento procede, assumendo ancora la forma di una vivida
retrospettiva personale: — La visita successiva in cui ebbi qualche
comunicazione con gli Apostoli anziani fu dopo un intervallo... 
- 
                        
                        L'IMPORTANTE RICONOSCIMENTO CHE NESSUN REQUISITO RITUALE PUÒ MAI
ESSERE VISTO COME NECESSARIO PER LA SALVEZZA ( GALATI 2:3 ).
Ciò che segue può sembrare piuttosto tecnico, ma in realtà è della
massima... 
- 
                        
                        'Ma da quelli che erano un po' reputati, (qualunque fossero, non
importa a me, Dio non accetta la persona di un uomo); loro, dico, che
erano rispettabili, non mi hanno impartito nulla, ma anzi, quando... 
- 
                        
                        E QUANDO GIACOMO, CEFA E GIOVANNI, CHE SEMBRAVANO COLONNE - Cioè
colonne o sostegni nella chiesa. La parola resa “pilastri” (
στύλοι stuloi) significa sostegno propriamente saldo; poi le
persone di in... 
- 
                        
                        E quando Giacomo — Probabilmente nominato per primo perché era
vescovo della chiesa di Gerusalemme. E Cefa — Parlando di lui a
Gerusalemme, lo chiama con il suo nome ebraico. E Giovanni — Quindi
sembr... 
- 
                        
                        1 Corinzi 15:10; 1 Giovanni 1:3; 1 Pietro 4:10; 1 Pietro 4:11;...