- 
                        
                        5. LA PROCLAMAZIONE DEL RE RIGUARDO AL SUO REGNO. CAPITOLO 5-7
_1. Le caratteristiche degli eredi del Regno.( Matteo 5:1 .) 2. La
conferma della legge e la sua espansione.( Matteo 5:17 .)_
CAPITOLO... 
- 
                        
                        IL DISCORSO DELLA MONTAGNA
Matteo 5:1
PAROLE INTRODUTTIVE
1. La chiave del Discorso della Montagna si trova in Matteo 4:23 :
"annunciare il Vangelo del Regno".
Davanti al Signore sedeva una grande... 
- 
                        
                        Da ogni parte attirava seguaci, menzionata per prima la Galilea, ma
anche Decapoli oltre il mare di Galilea, Gerusalemme e Giudea, e ad
est del Giordano. Senza dubbio i loro motivi per seguirlo erano... 
- 
                        
                        Matteo 5:37
I. Pochissimi esempi ci mostreranno che, come nel caso della
sottomissione all'ingiuria, così in quello dell'astinenza dal
giurare, nostro Signore ha stabilito un principio e non un precet... 
- 
                        
                        Matteo 5:33
I. Nostro Signore qui non vieta un giuramento solenne, come potrebbe
essere richiesto, ad esempio, in un tribunale. La legge consentiva
chiaramente un tale giuramento di conferma. Quando i... 
- 
                        
                        CAPITOLO 7
Il Vangelo del Regno
("Discorso della Montagna") - Matteo 5:1 ; Matteo 6:1 ; Matteo 7:1
Può sembrare quasi un'eresia obiettare al titolo consacrato dal tempo
"Discorso della Montagna"; tu... 
- 
                        
                        Ma lascia che la tua comunicazione sia, sì, sì; No, no: perché
tutto ciò che è più di questi viene dal male. Lascia che la tua
comunicazione sia, sì, sì; No, no - Cioè un'affermazione positiva,
o una... 
- 
                        
                        Ma lascia che la tua comunicazione sia, sì, sì; No, no: perché
tutto ciò che è più di questi viene dal male.
ver. 37. _Ma lascia che la tua comunicazione sia, Sì, sì; No, no_ ]
Cioè, come lo interpret... 
- 
                        
                        _MA LASCIA CHE LA TUA COMUNICAZIONE SIA, SÌ, SÌ; NO, NO: PERCHÉ
TUTTO CIÒ CHE È PIÙ DI QUESTI VIENE DAL MALE._
Ma lascia che la tua comunicazione - "la tua parola" х _LOGOS_ (
G3056 )], nella normale... 
- 
                        
                        _VERITÀ CRISTIANA_
'Lascia che la tua comunicazione sia Sì, sì.'
Matteo 5:37
L'obiettivo principale del nostro Divino Signore qui è di imprimere
su di noi l'importanza suprema e fondamentale del Can... 
- 
                        
                        OCCHI PURI E LINGUAGGIO PULITO
Matteo 5:27-37
La legislazione del vecchio tempo insisteva sul fatto che nessun
membro del Commonwealth dovesse commettere adulterio e imponeva pene
terribili. Vedi Deu... 
- 
                        
                        _Il Discorso della Montagna._
       33 Di nuovo, avete udito che fu detto da quelli dei tempi
antichi: Non rinnegare te 
- 
                        
                         
An illustration from the Second Commandment:... 
- 
                        
                         
BUT LET YOUR COMMUNICATION BE, YEA, YEA; NAY, NAY; FOR WHATSOEVER IS
MORE THAN THESE COMETH OF EVIL.
Jesus introduces the subject as before, referring to the customary
reading of the Law and the ac... 
- 
                        
                        Nei tre capitoli che iniziano qui abbiamo la Magna Charta del Regno.
Questo capitolo si apre con una grande rivelazione della sua
condizione suprema. Il carattere è tutto. La prima parola è
suggestiva... 
- 
                        
                        Ma lascia che la tua comunicazione sia, (t) Sì, sì; No, no: perché
tutto ciò che è più di questi viene dal (u) male.
(t) Qualunque cosa tu affermi, affermala da solo, e qualunque cosa
neghi, negala d... 
- 
                        
                        Che bella sequenza di pensieri scaturisce da quelle parole di Gesù.
Non solo il divieto del Carico a ciò che è così altamente inadatto
e offensivo nei giuramenti e simili, ma l'ingiunzione a una sempl... 
- 
                        
                        DISCORSO: 1306 
GIURAZIONE VIETATA
Matteo 5:33 . _Di nuovo, avete udito che è stato detto da loro in
tempi antichi: Non giurare da te stesso, ma adempiere al Signore i
tuoi giuramenti; ma io ti dico:... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
MATTEO 5:1
E VEDENDO LE MOLTITUDINI ; _cioè_ quelli di cui si parla in Matteo
4:25 , le moltitudini che in quel momento lo seguivano. È SALITO .
Dal piano terra in riva al lago. IN UNA MO... 
- 
                        
                        GIURAMENTI. Gesù riassume diversi passaggi di OT, _ad es . _ Esodo
20:7 ; Levitico 19:12 ; Numeri 30:2 ; Deuteronomio 23:21 
- 
                        
                        LASCIA CHE LA TUA COMUNICAZIONE. — Uno dei pochi casi in cui i
nostri traduttori sembrano aver preferito una parola latina un po'
pedante per il _discorso_ inglese più letterale e familiare _.
_(Comp.... 
- 
                        
                        CINQUE APPLICAZIONI PIÙ COMPLETE DELLA LEGGE (5:21-43).
Per portare a casa quale dovrebbe essere l'approccio dei suoi
discepoli alla Legge, Gesù seleziona cinque aspetti cardine della
Legge, li ampli... 
- 
                        
                        3). L'APPROCCIO DEI DISCEPOLI AL GIURAMENTO E ALL'AFFIDABILITÀ
(5:33-37).
Ai giorni di Gesù il giuramento era popolare e spesso alquanto
ipocrita. Stando a quanto scritto più tardi, si divisero in
giu... 
- 
                        
                        “Ma lascia che il tuo discorso sia, sì, sì; No, no,
E tutto ciò che è più di questi è del maligno».
Quindi devono limitare le loro risposte ad affermazioni specifiche.
Devono dire "sì, sì" o "no, no... 
- 
                        
                        MA LASCIA CHE LA TUA COMUNICAZIONE - LA tua parola; quello che dici.
SII, SÌ - sì. Questo non significa che dovremmo sempre usare la
parola "sì", perché potrebbe anche essere stata tradotta "sì"; ma... 
- 
                        
                        2 Corinzi 1:17; Colossesi 3:9; Colossesi 4:6; Efesini 4:25; Giacomo