Questo capitolo, Apocalisse 1 , contiene un'introduzione generale all'intero libro e comprende le seguenti parti:

I. L'annuncio che lo scopo del libro è di registrare una rivelazione che il Signore Gesù Cristo aveva fatto di eventi importanti che sarebbero accaduti di lì a poco e che furono segnalati da un angelo all'autore, Giovanni, Apocalisse 1:1 . Una benedizione è pronunciata su colui che dovrebbe leggere e comprendere il libro, e un'attenzione speciale è rivolta ad esso perché era vicino il tempo in cui si sarebbero verificati gli eventi predetti.

II. Saluto alle sette chiese dell'Asia, Apocalisse 1:4 . A quelle chiese, sembrerebbe da questo, il libro era originariamente dedicato o indirizzato, e due dei capitoli Ap. 2-3 si riferiscono esclusivamente a loro. Tra di loro evidentemente l'autore aveva risieduto Apocalisse 1:9 , e l'intero libro fu senza dubbio inviato loro, e affidato alla loro custodia.

In questo saluto, l'Autore augura loro grazia, misericordia e pace da “Colui che è, che era e che deve venire” - la sorgente originaria di ogni luce e verità - riferendosi al Padre; “dai sette Spiriti che stanno davanti al trono” - riferendosi allo Spirito Santo (vedi la nota su Apocalisse 1:4 ), per mezzo del quale ogni grazia è comunicata agli uomini; e dal Signore Gesù Cristo, dal quale è impartita la rivelazione.

Poiché è la sua rivelazione, poiché è destinata soprattutto a glorificarlo, e poiché predice il trionfo finale della sua religione, l'autore aggiunge a questo riferimento a lui una speciale attribuzione di lode, Apocalisse 1:5 . Si riferisce alla grande opera che aveva compiuto per il suo popolo redimendolo e rendendolo re e sacerdoti per Dio; assicura a coloro ai quali scrisse che sarebbe tornato glorioso nel mondo e che tutti gli occhi lo avrebbero visto; e rappresenta lo stesso Redentore che applica alla propria persona un titolo - "Alfa e Omega", "l'inizio e la fine" - che indica la sua natura esaltata e la sua autorità suprema.

III. La commissione dello scrittore, o la sua autorità per rivolgersi così alle chiese dell'Asia, Apocalisse 1:9 . La sua autorità per fare ciò deriva dal fatto che il Signore Gesù gli era apparso personalmente nel suo esilio e gli aveva ordinato di rivelare ciò che aveva visto in visione e di inviarlo a quelle chiese. La dichiarazione di questa commissione è resa tanto impressionante quanto potrebbe essere:

(a) Lo scrittore era un esiliato - bandito in un'isola solitaria a causa della fede comune, Apocalisse 1:9 .

b) Nel giorno del riposo cristiano - il giorno riservato alla memoria del Salvatore, e che egli osservava sacralmente nella sua solitudine come tempo santo - quando nello spirito di serena contemplazione sulle verità appropriate a questo giorno, improvvisamente udì la voce del suo Redentore, come una tromba, che gli ordinava di registrare ciò che vedeva e di inviarlo alle sette chiese dell'Asia, Apocalisse 1:10 .

(c) Segue poi Apocalisse 1:12 una magnifica descrizione dell'apparizione del Salvatore, come apparve nella sua gloria. È visto in piedi in mezzo a sette candelabri d'oro, vestito di una lunga veste bianca, cinto da una cintura d'oro, i suoi capelli bianchi, i suoi occhi come una fiamma di fuoco, i suoi piedi come bronzo e la sua voce come il ruggito di acque potenti.

Nella sua mano ci sono sette stelle, e dalla sua bocca esce una spada affilata, e il suo volto è come il sole nel pieno splendore del suo splendore. Giovanni cade ai suoi piedi come se fosse morto; e il Salvatore pone la sua mano destra su di lui, e lo anima con la certezza che sebbene fosse stato lui stesso morto, ora è vivo, e vivrebbe per sempre, e che ha le chiavi dell'inferno e della morte.

(d) Segue poi la commissione stessa, Apocalisse 1:19 . Doveva registrare le cose che vedeva. In particolare doveva svelare il significato delle sette stelle che vide nella mano destra del Salvatore, e dei sette candelabri d'oro, in riferimento alle sette chiese dell'Asia Minore; e doveva quindi descrivere la serie di visioni che riguardavano la storia futura e il destino della chiesa in generale.

Nella scena rappresentata in questo capitolo, ci sono alcune immagini che sarebbero suggerite dalle disposizioni nel tempio di Gerusalemme, ed è stato supposto (Elliott, i., 72, 73) che la visione fosse lì e che Cristo è rappresentato mentre cammina tra le sette lampade “abitate come l'antico sommo sacerdote”. Ma la visione non è quella che sarebbe stata presentata nel luogo santo del tempio.

In quel luogo non c'era che un candelabro, con sette applique; qui c'erano sette candelabri separati; non c'erano "stelle" e le vesti del sommo sacerdote ebreo non erano quelle in cui il Salvatore è rappresentato come appare. Non aveva mitra, efod, corazza e incensiere. L'obiettivo non era quello di rappresentare Cristo come un sacerdote, o come sostituto del sommo sacerdote ebreo, ma di rappresentarlo con un costume appropriato al Figlio di Dio - come se fosse stato risuscitato dai morti e ricevuto alla gloria del cielo.

Le sue vesti non sono quelle di un profeta, di un re, né di un sacerdote; non con gli indumenti come indossavano gli antichi profeti, né con la corona e lo scettro come quelli che portano i monarchi, né ancora con i soliti abiti da sacerdote. Appare come il Figlio di Dio, indipendentemente dagli uffici che ricopre, e viene come capo glorificato della Chiesa per dichiarare la sua volontà riguardo alle sette chiese dell'Asia e per svelare il futuro per la guida e il conforto dei suoi chiesa in generale.

La scena sembra essere ambientata a Patmos, e l'apostolo nella visione del Salvatore non sembra essersi considerato trasferito in nessun altro luogo. Il punto di vista che deve essere tenuto presente nella descrizione delle "cose ​​che sono" Apoc. 2-3, è quello di sette lampade accese, e il Figlio di Dio che sta in mezzo a loro. Così, in mezzo a queste lampade, che rappresentano le chiese, detta all'apostolo ciò che scriverà alle chiese; così, con sette stelle in mano, rappresentanti gli angeli delle chiese, detta ciò che si dirà loro.

È innaturale supporre che la posizione di quelle lampade possa essere stata disposta nella visione in modo simile alla posizione geografica delle chiese stesse? Se così fosse, la scena sarebbe più significativa e più sublime.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità