Ma nel suo stato - La lettura marginale qui è: "Quanto a Dio Onnipotente, al suo posto onorerà, sì, onorerà un dio", ecc. La resa più corretta, tuttavia, è quella nel testo, e il riferimento è a qualche dio che onorerebbe, o per il quale mostrerebbe rispetto. Il rendering proposto da Lengerke è il vero rendering, "Ma il dio delle forze (luoghi saldi, solidità - der Vesten) onorerà nella loro fondazione" (auf seinem Gestelle).

La Vulgata rende questo: "Ma il dio Maozim onorerà al suo posto". Così anche il greco. La frase "nella sua tenuta" - על־כנו 'al - kanô - significa, propriamente, "sulla sua base", o fondamento. Si verifica in Daniele 11:20 , dove è applicato a un monarca che sarebbe succeduto a un altro - occupando lo stesso posto, o lo stesso posto o trono.

Vedi le note a Daniele 11:2 . Qui sembra significare che avrebbe onorato il dio a cui si fa riferimento nel luogo che occupava, o, per così dire, sul proprio trono, o nel proprio tempio. Il margine è, "o invece;" ma l'idea non è che onorerebbe questo dio invece di un altro, ma che lo farebbe al suo posto.

Se, tuttavia, come suppongono Gesenius e De Wette, il senso è "al suo posto, o al suo posto", l'interpretazione corretta è che onorerebbe questo "dio delle forze", invece di onorare il dio dei suoi padri. , o qualsiasi altro dio. L'idea generale è chiara, che avrebbe mostrato mancanza di rispetto o disprezzo per tutti gli altri dei, e avrebbe pagato le sue devozioni solo a questo dio.

Onora? - Rispetta; culto; obbedire. Questo sarebbe il suo dio. Non avrebbe mostrato alcun rispetto al dio dei suoi padri, né a nessuno degli idoli solitamente adorati, ma avrebbe onorato esclusivamente questo dio.

Il Dio delle forze - Margine, Mauzzim o dei protettori; o, munizioni. ebraico, מעזים mâ‛uzym ; Vulgata latina, Maozim ; greco, Μαωξεὶμ Maōxeim ; siriaco, “il forte Dio”; Lutero, Mausim; Lengerke, der Vesten - fortezze, fortezze. La parola ebraica מעוז mâ‛ôz significa, propriamente, un luogo forte o fortificato, una fortezza; e Gesenius (Lexicon) suppone che il riferimento qui sia al “dio delle fortezze, una divinità dei siriani che si è imposta sugli ebrei, forse Marte.

Così anche Grotius, CB Michaelis, Staudlin, Bertholdt e Winer. Dereser, Havernick e Lengerke lo spiegano riferendosi al Giove Capitolino che Antioco aveva imparato ad adorare dalla sua lunga residenza a Roma, e il cui culto trasferì nel suo paese. Non sono state fatte poche speculazioni sul significato di questo passaggio e sul dio qui citato; ma sembrerebbe che l'idea generale sia chiara.

È, che l'unico dio che avrebbe riconosciuto sarebbe la forza, o il potere, o il dominio. Avrebbe annullato il culto del dio dei suoi padri, e tutti i soliti obblighi e restrizioni della religione; scarterebbe e disprezzerebbe tutte le suppliche di umanità e gentilezza, come se fossero le debolezze delle donne, e dipenderebbe unicamente dalla forza. Avrebbe, per così dire, adorato solo il "dio della forza" e avrebbe portato avanti i suoi scopi, non per diritto, o per le pretese della religione, ma con le armi.

Il significato non è, a quanto mi risulta, che avrebbe formalmente istituito questo "dio delle forze" e lo adorerebbe, ma che questo sarebbe, in effetti, l'unico dio che avrebbe praticamente riconosciuto. Scegliendo un dio che rappresentasse adeguatamente i suoi sentimenti, ne sceglieva uno che denotasse forza o dominio. Un tale dio sarebbe il dio della guerra, o il Giove romano, che, essendo supremo e governando il mondo con il suo mero potere, sarebbe un degno rappresentante dello scopo prevalente del monarca.

Il sentimento generale è che tutti gli obblighi della religione, della giustizia e della compassione sarebbero ignorati e che egli realizzerebbe i suoi scopi con il semplice potere, con l'idea, forse, inclusa, come sembra essere implicito nel resto del versetto. , che avrebbe creato e adorato un dio così straniero come una rappresentazione adeguata di questo scopo. È appena il caso di dire che questo era eminentemente vero per Antioco Epifane; e si può ugualmente dire che è vero per tutti i grandi eroi e conquistatori del mondo.

Marte, il dio della guerra, era così adorato apertamente nei tempi antichi, e la devozione degli eroi e dei vincitori a quel dio idolo, sebbene meno aperta e formale, non è stata meno reale dagli eroi e dai vincitori dei tempi moderni; e, come diciamo ora di un uomo avaro o avido che è un adoratore di mammona, sebbene in realtà non adori formalmente alcun dio e non abbia altare, così si potrebbe affermare di Antioco, e può essere di eroi e vincitori in generale, che l'unico dio che viene onorato è il dio della guerra, del potere, della forza; e che annullando tutti gli obblighi della religione e del culto del vero Dio, pagano le loro devozioni solo a questo dio.

Accanto a mammona, il dio più adorato in questo mondo è il "dio della forza" - questo Mauzzim che Antioco servì così fedelmente. A dimostrazione del fatto che qui sembra essere implicito, che avrebbe introdotto un dio tale da rappresentare adeguatamente questo scopo della sua vita, si può notare che, quando a Roma, dove Antioco trascorse i suoi primi anni, egli aveva imparato ad adorare il Giove del Campidoglio, e che si sforzava di introdurre in Siria il culto di quel dio straniero.

Di questo fatto non ci possono essere dubbi. Era una delle caratteristiche di Antioco che imitava i costumi ei costumi dei Romani in misura ridicola (Diod. Sic. Frag, xxvi. 65); ed era un fatto che mandò ricchi doni a Roma in onore del Giove lì adorato (Livio, lxii. 6), e che si proponeva di erigere un magnifico tempio in onore di Giove Capitolino ad Antiochia - Livio, xli. 20.

Questo tempio, tuttavia, non fu completato. Si ricorderà, inoltre, che fece erigere un altare a Giove sopra l'altare dell'olocausto in Gerusalemme. Va aggiunto che coloro che applicano questo all'Anticristo, o al Papa, lo riferiscono all'idolatria o al culto delle immagini. Elliott (Apocalisse, iv. 153) suppone che si riferisca all'omaggio reso ai santi e ai martiri sotto il Papato, e dice che un appellativo che risponde alla parola Mahuzzim fu effettivamente dato ai martiri e ai santi defunti sotto l'apostasia papale.

Così egli osserva: “Quanto a ciò che si dice del re volontario che onora il dio Mahuzzim (un dio che i suoi padri non conoscevano) al posto del dio dei suoi antenati, e il vero Dio, mi sembra che sia stato bene e coerentemente spiegato, con un riferimento a quei santi, e alle loro reliquie e immagini, che l'apostasia dal suo primo sviluppo considerava e adorava come i Mahuzzim, o fortezze dei luoghi dove erano depositati.

” - Apoc. IV. 157. Ma tutto ciò appare forzato e innaturale; e se non si suppone che sia stato progettato per riferirsi all'Anticristo o al Papato, nessuna applicazione del linguaggio può essere trovata così ovvia e appropriata come quella che suppone che si riferisca ad Antioco e al suo affidamento sulla forza piuttosto che sulla giustizia e giusto.

E un dio che i suoi padri non conoscevano - Questo dio straniero, Giove, che aveva imparato ad adorare a Roma.

Onorerà con oro, argento e pietre preziose... - Cioè, prodigherà queste cose per costruire un tempio per lui, o sulla sua immagine. Ciò concorda con il resoconto che Livio dà (xli. 20) del tempio che iniziò ad Antiochia in onore di Giove. Livio dice che, sebbene nella sua condotta fosse dissoluto, e sebbene in molte cose si supponesse che fosse squilibrato - " Quidam hand dubie insanire aiebunt " - tuttavia che sotto due aspetti si distingueva per avere una mente nobile - per il suo culto degli dei, e per il suo favore verso le città nell'adornarle : “ In duabus tamen magnis onestà rebus vere regius erat animus, in urbium donis, et deorum cultu .

Aggiunge poi, con parole che sono tutto il commento di cui abbiamo bisogno al brano che ci sta davanti: “ Magnificentiae vero in deos vel Jovis Olympii ternplum Athenis, unum in terris inchoatum pro magnitudine dei, potest testis esse. Sed et Delon aris insignibus statuarumque copia exornavit; et Antiochiae Joyis capitolini magnificum templum, non laqueatum auro tantum, sed parietibus totis lamina inauratum, et alia multa in aliis locis pollicita, quia perbreve tempus regni ejus fuit, non perfecited .

E cose piacevoli - Margine, "cose ​​desiderate". Cioè con ornamenti, o statue, o forse immagini. Confronta le note di Isaia 2:16 . Significava che il tempio doveva essere abbellito e adornato al massimo grado. Questo tempio, dice Livio, non visse per finire.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità