L'unicorno sarà disposto a servirti? - Nella parte precedente dell'argomento, Dio si era rivolto al leone, al corvo, alle capre della roccia, alla cerva e all'asino selvatico; e l'idea era che negli istinti di ciascuna di queste classi di animali vi fosse qualche prova speciale di saggezza. Si rivolge ora a un'altra classe della creazione animale a prova della propria supremazia e potere, e pone l'argomento nella grande forza e nell'indipendenza dell'animale, e nel fatto che l'uomo non era stato in grado di sottomettere la sua grande forza ai fini dell'allevamento.

Riguardo all'animale qui citato, c'è stata una grande diversità di opinioni tra gli interpreti, né vi è ancora alcun sentimento prevalente. Girolamo lo rende "rinoceronte"; la Settanta, μονόκερως monokerōs , l'"unicorno"; i caldei ei siraici conservano la parola ebraica; Gesenius, Herder, Umbreit e Noyes, lo rendono il "bufalo"; Schultens, “alticornem”; Luther e Coverdale, l'"unicorno"; Rosenmuller, l'“onice”, una grande e feroce specie di antilope; Calmet suppone che il rinoceronte sia destinato; e il prof. Robinson, in un'estesa appendice all'articolo di Calmet (art. Unicorn), si è sforzato di mostrare che il bufalo selvatico è destinato.

Anche Bochart, in una lunga e dotta argomentazione, si è sforzato di mostrare; che il rinoceronte non può essere inteso. Hieroz. P. i. Lib. ii. capitolo XXVI. Sostiene che si faccia riferimento a una specie di antilope, il “cerchio” degli arabi. DeWette (Com. su Salmi 22:21 ) concorda con l'opinione di Gesenius, Robinson e altri, che l'animale a cui si fa riferimento sia il bufalo del continente orientale, il bos bubalus di Linneo, un animale che differisce solo dal bufalo americano dalla forma delle corna e dall'assenza della giogaia.

La parola che ricorre qui, e che è resa "unicorno" ( רים rêym o ראם r e 'êm , è usata nelle Scritture solo nei seguenti luoghi, dove al singolare o al plurale è resa uniformemente "unicorno" o " unicorni" - Numeri 23:22 ; Deuteronomio 33:17 ; Giobbe 39:9 ; Salmi 22:21 ; Salmi 29:6 ; Salmi 92:10 ; e Isaia 34:7 . Facendo riferimento a questi passaggi, sarà riscontrare che l'animale aveva le seguenti caratteristiche:

(1) Si è distinto per la sua forza; vedi Giobbe 39:11 di questo capitolo. Numeri 23:22 , “egli (cioè Israele, o gli Israeliti) ha per così dire la forza di un unicorno - ראם r e 'êm .

In Numeri 24:8 si ripete la stessa dichiarazione. È vero che la parola ebraica in entrambi questi luoghi ( תועפה tô‛âphâh ) può denotare rapidità di movimento, velocità; ma in questo luogo la nozione di forza deve essere principalmente intesa, poiché era della potenza del popolo, e della sua abilità manifestata nel numero delle sue schiere, che Balaam sta parlando.

Bochart, tuttavia (Hieroz. P. i. Lib. iii. c. xxvii.), suppone che la parola significhi non forza o agilità, ma altezza, e che l'idea è che il popolo a cui si riferisce Balaam fosse un persone alte o elevate. Se la parola significa forza, era più appropriato confrontare una vasta schiera di persone con il vigore e la forza di un animale selvaggio indomabile. L'idea della velocità o dell'altezza non si adatta molto bene alla connessione.

(2) Era un animale che non era sottoposto al servizio di aratura del suolo, e che doveva essere incapace di essere così addestrato. Così, nel luogo dinanzi a noi si dice, che non poteva essere tanto addomesticato da rimanere come il bue al presepe; che non poteva essere aggiogato all'aratro; che non poteva essere impiegato e lasciato al sicuro per continuare il lavoro del campo; e che non poteva essere così sottomesso da essere sicuro di tentare di portare a casa il raccolto con il suo aiuto.

Da tutte queste dichiarazioni risulta chiaro che era considerato un animale selvaggio e indomito; un animale che allora non era addomesticato e che non poteva essere impiegato nell'allevamento. Questa caratteristica sarebbe d'accordo con l'antilope, l'onice, il bufalo, il rinoceronte o il presunto unicorno. Con quale di loro si accorda meglio, potremmo essere in grado di determinare quando tutte le sue caratteristiche saranno esaminate.

(3) La forza dell'animale era nelle sue corna. Questa era una delle sue caratteristiche speciali, ed è evidentemente da questa che è destinato a distinguersi. Deuteronomio 33:17 , "la sua gloria è come il primogenito di un giovenco e le sue corna come le corna di unicorni". Salmi 92:10 , “Il mio corno tu esalterà come il corno di un unicorno.

" Salmi 22:21 , "mi hai ascoltato (mi hai salvato) dalle corna degli unicorni". È vero, infatti, come ha rimarcato il prof. Robinson (Calmet, art. “Unicorn”), la parola ראם r e 'êm non ha in sé alcun riferimento alle corna, né c'è nell'ebraico un'illusione da qualche parte alla supposizione che l'animale qui citato ha un solo corno.

Ovunque, nelle Scritture, si parla dell'animale con qualche allusione a questo membro, l'espressione è al plurale, "corna". L'unica variazione da questo, anche nella versione comune, è in Salmi 92:10 , dove l'ebraico è semplicemente: "Il mio corno ti esalterà come un unicorno", dove la parola corno, così com'è nella versione inglese, è non espresso.

Vi è, infatti, in questo brano, qualche evidente allusione alle corna di questo animale, ma tutta la forza del paragone sarà conservata se la parola inserita nei puntini di sospensione è al plurale. Il corno o le corna degli ראם r e 'êm erano, tuttavia, senza dubbio la sede principale della forza e gli strumenti di assalto e di difesa.

Vedi il passaggio in Deuteronomio 33:17 , "Con loro spingerà insieme il popolo fino alle estremità della terra".

(4) C'era una certa maestà o dignità speciale nelle corna di questo animale che attirava l'attenzione e che le rendeva il simbolo proprio del dominio e dell'autorità regale. Così, in Salmi 92:10 , "Il mio corno esalta come il corno di un unicorno", dove il riferimento sembra essere un'autorità o dominio regale, di cui il corno era un simbolo appropriato.

Queste sono tutte le caratteristiche dell'animale a cui si fa riferimento nelle Scritture, e la domanda è: con quale animale conosciuto corrispondono meglio? I principali animali cui fanno riferimento coloro che hanno esaminato a lungo l'argomento sono l'onice o l'antilope; il bufalo; l'animale comunemente indicato come l'unicorno e il rinoceronte. Si supponeva che la caratteristica principale dell'unicorno fosse quella di avere un corno lungo e sottile che sporgeva dalla fronte; il corno del rinoceronte è sul muso, o sul naso.

I. Per quanto riguarda l'antilope, o “cerchio” degli arabi moderni, supposto da Bochart essere l'animale qui citato, sembra chiaro che ci siano poche caratteristiche in comune tra i due animali. L'onice o l'antilope non si distingue come questo animale lo è per forza, né per il fatto che sia particolarmente indomabile, né che la sua forza sia nelle sue corna, né che sia di tali dimensioni e proporzioni che sarebbe naturale suggerire un confronto tra esso e il bue.

In tutto ciò che si dice dell'animale, si pensa a uno più grande per mole, per forza, per indomabilità, dell'onice; un animale più distinto per conquistare e sottomettere altri animali prima di lui. Bochart ha raccolto molto di favoloso riguardo a questo animale, dai rabbini e dagli scrittori arabi, che non è necessario qui ripetere; vedi lo Hieroz. P. i. Lib. ii. C. XXVII.; o Scheutzer, Physi. Sac. su Numeri 23:22 .

II. Le pretese del "bufalo" di essere considerato come l'animale qui citato, sono molto più alte di quelle dell'onice, e l'opinione che questo sia l'animale inteso è intrattenuta da nomi come quelli di Gesenius, DeWette, Robinson, Umbreit e Herder. Ma le obiezioni a questo mi sembrano insuperabili, e gli argomenti non sono tali da convincere. Le principali obiezioni al parere sono:

(1) Che il racconto riguardo alle corna del ראם r e 'êm non concorda affatto con il fatto riguardo al bisonte, o bufalo. Il bufalo è un animale del tipo vacca (orafo), e le corna sono corte e storte, e non si distinguono per forza. In effetti non superano sotto questo aspetto le corna di molti altri animali, e non sono quelle che normalmente si presenterebbero come caratteristica preminente nella loro descrizione.

È vero che ci sono casi in cui le corna del bufalo selvatico sono grandi, ma questo non sembra essere il caso ordinario. Il signor Pennant cita un paio di corna al British Museum, che sono lunghe sei piedi e mezzo e la cui cavità contiene cinque quarti. Lobo afferma che alcune delle corna del bufalo in Abissinia conterranno dieci quarti; e Dillon ne vide alcuni in India lunghi dieci piedi. Ma questi erano casi manifestamente straordinari.

(2) L'animale qui citato era evidentemente un animale più forte e più grande del bue selvatico o del bufalo. “Il bufalo orientale sembra essere così strettamente affine al nostro bue comune, che senza un attento esame potrebbe essere facilmente scambiato per una varietà di quell'animale. In quanto a taglia è piuttosto superiore al bue; e dopo un'accurata ispezione, si osserva differire nella forma e nella grandezza della testa, quest'ultima essendo più grande che nel bue.

"Robinson, a Calmet." L'animale qui citato era tale da rendere particolarmente suggestivo il contrasto tra lui e il bue. Quest'ultimo potrebbe essere impiegato per lavoro; il primo, sebbene di gran lunga superiore in forza, non poteva.

(3) L' ראם r e 'êm , si supponeva, non poteva essere addomesticato e fatto per servire scopi domestici. Il bufalo, tuttavia, può essere reso utile come il bue, ed è effettivamente addomesticato e impiegato per scopi agricoli. Niebuhr osserva di aver visto bufali non solo in Egitto, ma anche a Bombay, Surat, sull'Eufrate, sul Tigri, sull'Oronte, e in effetti in tutte le regioni paludose e vicino a grandi fiumi.

Sonnini osserva che in Egitto il bufalo, benchè di recente addomesticato, è più numeroso del bue comune, e vi è egualmente domestico, e in Italia si sa che sono comunemente impiegati nelle paludi pontine, dove agisce la natura fatale del clima. sui bovini comuni, ma colpisce meno i bufali. È vero che l'animale è stato addomesticato relativamente di recente, e che era senza dubbio conosciuto al tempo di Giobbe solo come un animale selvaggio, selvaggio e feroce; ma ancora la descrizione qui è quella di un animale non solo che allora non fu addomesticato, ma ovviamente di uno che non poteva benissimo essere impiegato in scopi domestici.

Dobbiamo ricordare che il linguaggio qui è quello di Dio stesso, e che quindi può essere considerato descrittivo di quale fosse la natura essenziale dell'animale, piuttosto che di ciò che avrebbe dovuto essere dalle persone a cui il linguaggio era rivolto . Uno dei principali argomenti addotti per supporre che l'animale qui citato dall' ראם r e 'êm fosse il bufalo, è che il rinoceronte era probabilmente sconosciuto nella terra in cui risiedeva Giobbe, e che l'unicorno era nel complesso un animale favoloso. Questa difficoltà sarà considerata nelle osservazioni da fare sulle affermazioni di ciascuno di questi animali.

III. Era una prima opinione, e l'opinione fu probabilmente accolta dagli autori della traduzione dei Settanta, dai traduttori inglesi e da altri, che l'animale a cui si fa riferimento fosse l'unicorno. Questo animale è stato a lungo ritenuto un animale favoloso e solo di recente le prove della sua esistenza sono state confermate. Queste prove sono addotte da Rosenmuller, “Morgenland, ii. P. 269, a seguire", e dal Prof. Robinson, "Calmet, pp. 908, 909." Sono, in sintesi, le seguenti:

(1) Plinio cita tale animale, e ne dà una descrizione, anche se dalla sua epoca per secoli sembra essere stato sconosciuto. "Il suo. Naz. 8, 21”. Il suo linguaggio è Asperrimam autem feram monocerotem reliquo corpore equo similem, capite cervo, pedibus elephanti, cauda apro, mugitu gravi, uno cornu nigro media fronte cubitorum duum eminente. IIanc feram vivam negant capi . “L'unicorno è un animale estremamente feroce, somiglia a un cavallo quanto al resto del suo corpo, ma ha la testa come un cervo, i piedi come un elefante e la coda come un cinghiale; il suo ruggito è forte; e ha un corno nero di circa due cubiti che sporge dal centro della fronte”.

(2) La figura dell'unicorno, in vari atteggiamenti, secondo Niebuhr, è raffigurata su quasi tutte le scale delle rovine di Persepoli. “Reisebeschreib. ii. S.127.”

(3) Nel 1530, Ludovice de Bartema, un patrizio romano, visitò la Mecca sotto il presunto carattere di un musulmano, e tra le altre curiosità che menziona, dice: "Dall'altro lato della caaba c'è un cortile murato, in cui abbiamo visto due unicorni che ci sono stati indicati come una rarità; e sono davvero davvero notevoli. Il più grande dei due è costruito come un puledro di tre anni e ha un corno sulla fronte lungo circa tre ell.

Questo animale ha il colore di un cavallo bruno-giallastro, una testa da cervo, un collo non molto lungo, con una criniera sottile; le zampe sono piccole e snelle come quelle di una cerva o di un capriolo; gli zoccoli delle zampe anteriori sono divisi e assomigliano agli zoccoli di una capra. Rosenmuller. “Alto tu. neue Morgenland, n. 377. Tes ii. S. 271, 272”.

(4) Don Juan Gabriel, colonnello portoghese, che visse diversi anni in Abissinia, ci assicura che nella regione di Agamos, nella provincia abissina di Darners, aveva visto un animale della forma e delle dimensioni di un cavallo di media taglia , di colore bruno scuro, castagna, e con un corno biancastro lungo circa cinque spanne sulla fronte; la criniera e la coda erano nere e le gambe lunghe e sottili. Diversi altri portoghesi, che furono messi in prigione su un'alta montagna nel distretto di Namna, dal re abissino Saghedo, raccontarono di aver visto sulla montagna diversi unicorni che si nutrivano. Questi resoconti sono confermati da Lobe, che visse a lungo come missionario in Abissinia.

(5) Il dottor Sparrman il naturalista svedese, che visitò il Capo di Buona Speranza e le regioni adiacenti nel 1772-1776, dà, nei suoi Viaggi, il seguente resoconto: Jacob Kock un contadino osservatore sul fiume Ippopotamo, che aveva viaggiato su un parte considerevole dell'Africa meridionale, trovata sulla faccia di una roccia perpendicolare, un disegno fatto dagli Ottentotti di un animale con un solo corno. Gli Ottentotti gli dissero che l'animale rappresentato era molto simile al cavallo su cui cavalcava, ma aveva un corno dritto sulla fronte. Aggiunsero che questi animali con una sola corna erano rari; che correvano con grande rapidità, e che erano molto feroci.

(6) Un animale simile è descritto come ucciso da un gruppo di Ottentotti all'inseguimento dei selvaggi Boscimani nel 1791. L'animale somigliava a un cavallo, era di colore grigio chiaro e con strisce bianche sotto la mascella. Aveva un solo corno direttamente davanti, lungo quanto il braccio, e alla base circa altrettanto spesso. Verso il centro il corno era alquanto appiattito, ma aveva una punta acuminata; non era attaccato all'osso della fronte, ma era fissato solo nella pelle. La testa era come quella del cavallo, e le dimensioni più o meno le stesse. Queste autorità sono raccolte da Rosenmuller, “Alte u. nervo Morgenland,” vol. ii. P. 269ff, ed. Lipsia. 1818.

(7) A queste dimostrazioni se ne aggiunge un'altra dal prof. Robinson. È copiato dalla Quarterly Review dell'ottobre 1820 (vol. XXIV, p. 120), in un avviso del Frazer's Tour attraverso le montagne dell'Himalaya. L'informazione è contenuta in una lettera del Magg. Quest'ultimo, comandante del rajah dei territori del Sikkim, nel paese collinare a est del Nepal. Questa lettera afferma che l'unicorno, a lungo considerato un animale favoloso, esiste effettivamente nell'interno del Tibet, dove è ben noto agli abitanti.

"In un manoscritto tibetano", dice il Mag. Quest'ultimo, "contenente i nomi di diversi animali, che ho procurato l'altro giorno dalle colline, l'unicorno è classificato sotto la testa di quelli i cui zoccoli sono divisi: è chiamato l'unico- cornuto “tso'po”. Dopo aver chiesto che tipo di animale fosse, con nostro stupore, la persona che ha portato il manoscritto ha descritto esattamente l'unicorno degli antichi; dicendo che era originario dell'interno del Tibet, grande circa come un tatuaggio (un cavallo alto da dodici a tredici mani), feroce ed estremamente selvaggio; raramente se mai catturato vivo, ma frequentemente fucilato; e che la carne era usata per il cibo. Vanno insieme in branchi, come bufali selvatici, e si incontrano spesso ai margini del grande deserto, in quella parte del paese abitata da tartari erranti».

(8) A queste prove ne aggiungo un'altra, tratta dalla Narrativa del Rev. John Campbell, che così ne parla, nei suoi “Viaggi in Sud Africa”, vol. ii. P. 294. “Mentre nel territorio di Mashow, gli Ottentotti portarono una testa diversa da qualsiasi rinoceronte che era stato precedentemente ucciso. Il rinoceronte africano comune ha un corno storto simile a uno sperone di gallo, che si erge circa nove o dieci pollici sopra il naso e si inclina all'indietro; immediatamente dietro questo c'è un corno corto e spesso.

Ma la testa che ci portarono aveva un corno dritto che sporgeva di tre piedi dalla fronte, circa dieci pollici sopra la punta del naso. La proiezione di questo grande corno somiglia molto a quella del fantasioso unicorno tra le braccia britanniche. Ha una sostanza piccola, spessa, cornea, lunga otto pollici, immediatamente dietro di essa, e che può essere osservata a malapena sull'animale alla distanza di 100 iarde, e sembra essere progettata per tenere fermo ciò che è penetrato dal lungo corno ; cosicché questa specie deve assomigliare all'unicorno (nel senso 'con un corno') quando corre nel campo.

La testa somigliava per grandezza a una botte da nove galloni e misurava tre piedi dalla bocca all'orecchio; ed essendo molto più grande di quello con il corno storto, e che misurava undici piedi di lunghezza, l'animale stesso doveva essere ancora più grande e più temibile. Dal suo peso, e dalla posizione del corno, sembra capace di sopraffare qualsiasi creatura finora conosciuta”. Un frammento del cranio, con il corno, è depositato nel Museo della London Missionary Society.

Queste testimonianze di tanti testimoni provenienti da diverse parti del mondo, che scrivono senza concerto, e tuttavia concorrono quasi interamente nel racconto della grandezza e della figura dell'animale, lasciano poco spazio a dubitare della sua reale esistenza. Che non sia meglio conosciuto, e che la sua esistenza sia stata messa in dubbio, non è meraviglioso. Va ricordato che tutti i resoconti concordano nella rappresentazione che si tratta di un animale la cui residenza è in deserti o montagne, e che gran parte dell'Africa e dell'Asia sono ancora inesplorate. Dobbiamo ricordare, inoltre, che la giraffa è stata scoperta solo nel giro di pochi anni, e che lo stesso vale per lo gnu, che fino a poco tempo fa era ritenuto una favola degli antichi.

Allo stesso tempo, però, che l'esistenza di un animale come quello dell'unicorno è al più alto grado probabile, è chiaro che non è l'animale cui si fa riferimento nel passaggio prima di noi; per

(1) È estremamente improbabile che fosse così ben noto come si suppone nella descrizione qui; e

(2) Le caratteristiche non concordano affatto con il racconto del ראם r e 'êm delle Scritture. Né per quanto riguarda la taglia dell'animale, la sua forza o la forza delle sue corna, non coincide con il racconto di quell'animale nella Bibbia.

IV. Se nessuna delle opinioni di cui sopra è corretta, l'unica opinione rimasta che ha peso è che si riferisce al rinoceronte. Oltre alle considerazioni sopra suggerite, si può aggiungere che le caratteristiche dell'animale riportate nelle Scritture concordano tutte con il rinoceronte. In dimensioni, forza, natura selvaggia, indomabilità, potenza e uso del corno, queste caratteristiche concordano perfettamente con il rinoceronte.

L'unico argomento di molto peso contro questa opinione è presentato dal Prof. Robinson nel seguente linguaggio: “Il ראם r e 'êm era ovviamente un animale ben noto agli Ebrei, essendo ovunque menzionato con altri animali comuni al paese, mentre il il rinoceronte non è mai stato un abitante del paese, non se ne parla altrove né dagli scrittori sacri, né, secondo Bochart, né da Aristotele nel suo trattato sugli animali, né dagli scrittori arabi”. In risposta a ciò possiamo osservare:

(1) che la ראם r e 'êm è menzionata nelle Scritture solo in sette punti (vedi sopra), dimostrando almeno che era probabilmente un animale poco conosciuto in quel paese, o sarebbe stato accennato più spesso ;

(2) non è chiaro che in quei luoghi sia "ovunque menzionato con altri animali comuni a quel paese", poiché nel passaggio che ci precede non c'è allusione ad alcun animale domestico; né c'è in Numeri 23:22 ; Numeri 24:8 ; Salmi 92:10 .

In Salmi 22:21 , sono menzionati nello stesso versetto con "leoni"; in Salmi 29:6 , in relazione ai “vitelli”; e in Isaia 34:7 , con giovenchi e tori - animali selvatici che abitano Idumea. Ma l'intero racconto è quello di un animale che non era addomesticato e che era evidentemente un animale straniero.

(3) Quali prove ci sono che gli ebrei conoscessero bene, come suppone il prof. Robinson, "il bufalo selvaggio?" Questo animale è un abitante della Palestina? È "altrove" menzionato nelle Scritture? C'è qualche prova nella Bibbia che lo conoscessero più del rinoceronte?

(4) Non si può ragionevolmente supporre che gli Ebrei fossero così ignari del rinoceronte da non potervi essere allusione ad esso nei loro scritti. Questo animale è stato ritrovato in Egitto e nei paesi limitrofi, e chiunque sia stato l'autore del libro di Giobbe, sono frequenti nel libro i riferimenti a ciò che era ben noto in Egitto; e in ogni caso, gli ebrei avevano vissuto troppo a lungo in Egitto, e avevano avuto troppi contatti con gli egiziani, per ignorare del tutto l'esistenza e il carattere generale di un animale ben noto lì, e troviamo infatti altrettanto frequenti menzionarlo come dovremmo su questa supposizione.

Non sembra, quindi, ammettere ragionevoli dubbi che il rinoceronte sia menzionato nel passaggio che ci precede. Questo animale, accanto all'elefante, è il più potente degli animali. Di solito è lungo circa dodici piedi; da sei a sette piedi di altezza; e la circonferenza del suo corpo è quasi uguale alla sua lunghezza.

La sua mole del corpo, quindi, è all'incirca quella dell'elefante. La sua testa è fornita di un corno, che cresce dal muso, a volte lungo tre piedi e mezzo. Questo corno è eretto, e perpendicolare all'osso su cui si trova, e ha così un acquisto o un potere maggiore di quello che potrebbe avere in qualsiasi altra posizione. "Bruce". Occasionalmente si trova con un doppio corno, uno sopra l'altro, sebbene questo non sia comune.

Il corno è interamente solido, formato dalla più dura sostanza ossea, e cresce così saldamente sull'osso mascellare superiore da farne apparentemente solo una parte, e così potente da giustificare tutte le allusioni nelle Scritture al corno del ראם r e 'êm . La pelle di questo animale è nuda, ruvida e nodosa, distesa sul corpo in pieghe, e così spessa da girare il bordo di una scimetar, o da resistere a una palla di moschetto.

Le zampe sono corte, forti e spesse e gli zoccoli sono divisi in tre parti, ciascuna rivolta in avanti. È originario dei deserti dell'Asia e dell'Africa e si trova solitamente nelle vaste foreste frequentate dall'elefante e dal leone. Non è mai stato addomesticato; mai impiegato a fini agricoli; e così, oltre che per grandezza e forza, si accorda col racconto che si fa dell'animale nel passo che ci precede. Il taglio seguente fornirà una buona illustrazione di questo animale:

Sii disposto a servirti. - Nell'arare ed erpicare la tua terra, e portare a casa il raccolto, Giobbe 39:12 .

O rimani presso la tua culla - Come farà il bue. La parola usata qui ( ילין yālı̂yn ) significa propriamente passare la notte; e poi dimorare, restare, dimorare. C'è proprietà nel mantenere qui il significato originale della parola, e il senso è: Può essere addomesticato o addomesticato? Il rinoceronte non lo è mai stato.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità