Molti sono quelli che dicono della mia anima - O meglio, forse, della sua "vita", perché così la parola usata qui - נפשׁ nephesh - significa frequentemente Levitico 17:11 ; Deuteronomio 12:23 ; Genesi 9:4 ; Genesi 35:18 ; 1 Re 17:21 .

L'oggetto della loro persecuzione, come qui affermato, non era la sua anima, in quanto tale, nel senso in cui ora intendiamo la parola, ma la sua vita; e ora dicevano che ne erano sicuri, e che tutte le cose indicavano che Dio non sarebbe intervenuto per salvarlo. Erano perfettamente sicuri della loro preda. Confronta 2 Samuele 17:1 .

Non c'è aiuto per lui in Dio - È completamente abbandonato. Non ha alcun potere di difendersi, e nessuna speranza di sfuggirci ora, e tutte le indicazioni sono, che Dio non intende interporsi e liberarlo. Le circostanze, nella ribellione di Assalonne ( 2 Samuele 16:1 16,1 ss), furono tali da sembrare giustificare questo scherno.

Davide era stato cacciato dal suo trono e dalla sua capitale. Dio non lo aveva protetto quando aveva intorno a sé i suoi uomini armati ei suoi amici, e quando era trincerato in una città forte; e ora era un fuggiasco abbandonato, che fuggiva quasi solo e cercava un luogo sicuro. Se Dio non lo avesse difeso sul suo trono e nella sua capitale; se lo aveva lasciato scacciare senza interporsi per salvarlo, tanto meno c'era ragione di supporre che ora si sarebbe intromesso in suo favore; e quindi, esultando, dissero che non c'era speranza per la sua vita, anche in quel Dio in cui aveva confidato.

Non è cosa rara in questo mondo che uomini buoni si trovino in simili circostanze di prova, quando sembrano essere così completamente abbandonati da Dio e dagli uomini, che i loro nemici esultano dicendo che sono completamente abbandonati.

Selah - סלה Selah . Molto è stato scritto su questa parola, e ancora il suo significato non sembra essere del tutto determinato. È reso nel Targum, o parafrasi aramaica, לעלמין l e ‛al e miyn , per sempre, o per l'eternità. Nella Vulgata latina è omesso, come se non facesse parte del testo.

Nella Settanta è reso Διάψαλμα Diapsalma , che si suppone si riferisca a qualche variazione o modulazione della voce nel canto. Sehleusner, Lessico . La parola ricorre settantuno volte nei Salmi e tre volte nel Libro di Abacuc, Abacuc Habacuc 3:3 , Abacuc Habacuc 3:9 , Habacuc 3:13 .

Non viene mai tradotto nella nostra versione, ma in tutti questi luoghi viene conservata la parola originale "Selah". Si verifica solo in poesia, e si suppone che abbia avuto qualche riferimento al canto o alla cantilazione della poesia, e che sia probabilmente un termine musicale. In generale, inoltre, indica una pausa nel senso, oltre che nell'esecuzione musicale. Gesenius (Lexicon) suppone che il significato più probabile di questo termine o nota musicale sia silenzio, o pausa, e che il suo uso fosse, nel cantare le parole del salmo, di ordinare al cantore di tacere, di fare una breve pausa, mentre gli strumenti suonavano un interludio o un'armonia.

Forse questo è tutto ciò che si può ora conoscere del significato della parola, e questo basta a soddisfare ogni ragionevole indagine. È probabile, se questo fosse l'uso del termine, che corrisponderebbe comunemente al senso del passaggio, e si inserirebbe dove il senso rendesse opportuna una pausa; e questo si troverà senza dubbio di solito come il fatto. Ma chiunque abbia familiarità con il carattere della notazione musicale si accorgerà subito che non dobbiamo supporre che ciò sia invariabilmente o necessariamente il fatto, poiché le pause musicali non corrispondono affatto sempre a pause nel senso.

Questa parola, quindi, può fornire pochissimo aiuto nel determinare il significato dei passaggi in cui si trova. Ewald suppone, a differenza di questo punto di vista, che indica piuttosto che nei luoghi in cui si verifica la voce deve essere alzata, e che è sinonimo di su, più alto, forte, o distinto, da סל sal , סלה sâlâh , ascendere . Coloro che sono disposti a indagare ulteriormente sul suo significato e sugli usi delle pause musicali in generale, possono riferirsi a Ugolin, 'Thesau. antiquariato Sacro,' tom. XXII.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità