Introduzione.
1. CARATTERISTICHE GENERALI.

QUESTA breve Lettera occupa un posto singolare tra i libri del Nuovo Testamento. La sua paternità, la sua data, la cerchia dei suoi lettori, i mali contro cui è diretta, e in effetti quasi tutti i punti legati alla sua storia letteraria, sono oggetto di aspra disputa. I verdetti più opposti sono stati pronunciati, e continuano ad essere pronunciati, sul suo titolo ad una posizione nel canone, sul suo valore dottrinale, sul suo valore di specchio della condizione della Chiesa primitiva.

Ci sono cose in esso che non hanno paralleli propri nelle Scritture canoniche. Non è esagerato dire che il Nuovo Testamento da nessun'altra parte presenta così tanti strani fenomeni, o solleva così tante domande curiose in uno spazio così ristretto. Ha un carattere che fa sentire quanto sia diverso anche da scritti come la Seconda Lettera di Pietro, a cui sembra più somigliare. Il suo stile è rotto e robusto, audace e pittoresco, energico, veemente, incandescente con i fuochi della passione.

Nella struttura delle sue frasi è più aramaico che greco, ma ha allo stesso tempo una notevole padronanza di termini forti, vari ed espressivi. Frasi e modi di dire ebraici tradiscono la formazione ebraica e il punto di vista ebraico dello scrittore. Combina alcune delle caratteristiche peculiari della profezia dell'Antico Testamento con quelle della letteratura apocalittica ebraica. Il suo carattere generale è dato con sufficiente punto da Origene, in una nota frase. "Giuda scrisse un'Epistola", dice, nel suo Commento a Matteo, "consistente in poche righe, in verità, ma piena delle vigorose parole della grazia celeste".

2. TITOLO E ORDINE DI PENSIERO.

Il titolo dell'Epistola appare in una varietà di forme, e queste sono di un certo interesse. Più vecchio è il documento, più semplice è il titolo. I due manoscritti più antichi e preziosi, il Sinaitico e il Vaticano, non danno altro che la sola parola "Giuda". Il Codex Alexandrinus, con alcuni altri di alta qualità, si accontenta del titolo "L'epistola di Giuda" e lascia intatta la questione dell'identità dell'autore.

Più tardi il titolo si espande in forme come queste: "L'epistola di Giuda l'apostolo", "L'epistola del santo apostolo Giuda", "L'epistola cattolica di Giuda", "L'epistola cattolica di San Giuda", "La lettera cattolica di San Giuda". Lettera dell'apostolo Giuda", "L'epistola cattolica del santo apostolo Giuda", "L'epistola di Giuda fratello di Giacomo". Un manoscritto molto tardo si azzarda a dare a Giuda la designazione ,ἀδελφοθεοìς, "fratello di Dio".

L'ordine del pensiero è abbastanza chiaro. L'Epistola inizia con un'iscrizione (versetti 1, 2), che ricorda per certi aspetti le introduzioni alle epistole di Pietro e Paolo, ma ha al tempo stesso delle peculiarità. Segue una spiegazione dell'oggetto e dell'occasione della scrittura (versetti 3, 4). Lo scrittore indica poi la gravità delle circostanze sulle quali deve richiamare l'attenzione, ponendo in primo piano tre casi eccezionali della vendetta divina (vv. 5-7).

Descrive poi, in termini feroci e in contrasto con il riserbo arcangelico, il carattere e la condotta degli uomini che combatte (vv. 8,9). La descrizione si interrompe per un istante in una veemente denuncia (versetto 11). È subito riassunta e collegata alle dichiarazioni fatte dalla profezia più antica sul tema dell'avvento giudiziario del Signore (vv. 12-16). Segue poi un appello ai lettori a ricordare gli antichi avvertimenti apostolici (versetti 17, 18); il cui appello è seguito da un'altra descrizione degli uomini in questione — breve, acuta e penetrante nel male radicale (versetto 19).

L'Epistola si rivolge poi a consigli ai lettori sulle due grandi questioni: come proteggersi dalla perversione che ha preso gli altri e come comportarsi verso gli uomini nei quali quella perversione è apparsa in diversi gradi (versetti 20-23). . Il tutto è portato a conclusione solenne e tranquilla da una dossologia che tocca ancora una volta sia il pericolo che la sicurezza (vv. 24, 25).

3. AUTORE DELL'EPISTOLA.

Oltre al traditore Giuda Iscariota, negli elenchi degli apostoli compare un altro Giuda. Nelle storie evangeliche è del tutto in secondo piano, non essendovi, infatti, che una sola occasione in cui si dice abbia preso parte attiva anche al discorso. Cioè durante il discorso di nostro Signore prima della sua uscita per incontrare il suo tradimento; quando questo uno dei dodici interviene con la domanda: "Signore, come mai ti manifesterai a noi, e non al mondo?" ( Giovanni 14:22 ).

Ma negli elenchi apostolici viene introdotto insieme a Giacomo figlio di Alfeo, Simone Zelota e Giuda Iscariota. Viene generalmente identificato con Lebbeus e Taddeo, sebbene alcuni abbiano tentato piuttosto di fare di Levi un tutt'uno con Lebbeus. È anche chiamato "Giuda di Giacomo" ( Luca 6:16 ) - una frase che la Versione Autorizzata rende, "Giuda il fratello di Giacomo", ma che ha nel complesso un titolo migliore da prendere come "Giuda figlio di Giacomo."

Ma i Vangeli parlano anche di un Giuda, o Giuda, che era uno dei fratelli di Gesù. Sia Matteo ( Matteo 13:55 ) che Marco ( Marco 6:3 ) rappresentano gli uomini del "proprio paese" di nostro Signore che lo menzionano per nome. Di questo Giuda sappiamo pochissimo. I libri storici del Nuovo Testamento indicano che questi fratelli di Gesù erano in un primo momento non credenti ( Giovanni 7:5 ) e che in seguito (probabilmente non prima che la risurrezione fosse compiuta) erano della compagnia dei discepoli ( Atti degli Apostoli 1:14 ).

Questo si applicherà, abbiamo tutte le ragioni per pensare, a Jude come ad altri. Ma al di là di ciò che suggeriscono questi passaggi, non abbiamo nulla dal Nuovo Testamento stesso. Né ci fornisce molto la prima storia ecclesiastica. C'è però un'affermazione di grande interesse, che ci è pervenuta da Egesippo, il padre della storia della Chiesa, che fiorì forse verso la metà del II secolo.

È stata conservata per noi da Eusebio, ed è di tale importanza che può essere data per intero. "C'erano ancora della famiglia di nostro Signore", dice il racconto, "i nipoti di Giuda, chiamato fratello di nostro Signore, secondo la carne. Questi sono stati segnalati come della famiglia di Davide, e sono stati portati a Domiziano dall'Evocato, poiché questo imperatore era allarmato dall'apparizione di Cristo quanto Erode.

Ha posto la domanda se fossero della razza di Davide, e hanno confessato che lo erano. Poi ha chiesto loro che proprietà avevano o quanti soldi possedevano. Ed entrambi risposero che avevano tra loro solo novemila denari, e questo non lo avevano in argento, ma nel valore di un pezzo di terra di soli trentanove acri, da cui riscuotevano le tasse, e si sostenevano da il proprio lavoro.

Poi cominciarono anche loro a mostrare le loro mani, esibendo la durezza dei loro corpi, e la callosità formata dal lavoro incessante sulle loro mani, come prova del proprio lavoro. Interrogati, inoltre, riguardo a Cristo e al suo regno, quale fosse la sua natura, e quando e dove dovesse apparire, risposero «che non fu regno temporale né terreno, ma celeste e angelico; che sarebbe apparso alla fine del mondo, quando, venendo nella gloria, avrebbe giudicato i vivi ei morti, e avrebbe dato a ciascuno secondo le sue opere.

Al che Domiziano, disprezzandoli, non rispose; ma trattandoli con disprezzo, come degli ingenui, ordinò che fossero licenziati, e con un decreto ordinò che la persecuzione cessasse. Così consegnati, governarono le Chiese, sia come testimoni che come parenti del Signore. Quando fu stabilita la pace, continuarono a vivere fino ai tempi di Traiano" (Eusebio, 'Eccl. Hist.,' 3:20: Bohn). Poiché Domiziano regnò dall'81 al 96 d.C., questo passaggio ci aiuta finora a determinare il limite della vita di Jude.

La questione della paternità della nostra epistola è stata per la maggior parte questione di quale di queste due Giade sia l'autore. La necessità di una scelta è stata superata, è vero, da alcuni che hanno sostenuto che l'apostolo e il fratello del Signore fossero la stessa persona. Questa identificazione, tuttavia, si basa sulle due supposizioni che "Giuda di Giacomo" significhi "Giuda fratello di Giacomo" e che i figli di Alfeo fossero fratelli di Gesù.

Ma la prima supposizione è, come abbiamo detto, meno probabile di un'altra, e quest'ultima ha contro di essa la distinta affermazione in Giovanni 7:5 . È stata anche proposta la teoria che l'autore sia il Giuda soprannominato Barsaba di Atti degli Apostoli 15:22 , ecc. Ma questo ha incontrato poco favore. Per la maggior parte, quindi, la domanda è ancora questa: quale dei due Giudi è l'autore di questa lettera? È l'apostolo con i tre nomi o è il fratello non apostolico di Gesù?

Presso molti, sia antichi che moderni, è prevalsa l'opinione che l'autore sia l'apostolo. Ma le difficoltà in questo senso sono considerevoli. Oltre all'argomento tratto dalla circostanza che il Giuda che appartiene ai dodici è rappresentato più come figlio che come fratello di Giacomo, c'è il fatto che lo scrittore della nostra Epistola non si definisce da nessuna parte apostolo, né accenna nemmeno al suo essere così, e non c'è alcuna ragione apparente per cui avrebbe dovuto evitare di menzionare la sua reale posizione.

Inoltre, se fosse un apostolo, è difficile capire perché avrebbe dovuto fare appello alla sua relazione con Giacomo piuttosto che al fatto più importante della sua dignità ufficiale. E ancora, il modo in cui si riferisce alle «parole già dette dagli apostoli del Signore nostro Gesù Cristo» (versetto 17) ci porta naturalmente alla stessa conclusione. Là infatti appare per distinguersi da loro e per appellarsi, a sostegno delle sue esortazioni, a un'autorità superiore alla sua.


Stando così le cose, la decisione deve essere a favore del fratello del Signore. È stato fortemente sostenuto da alcuni che, se lo scrittore avesse tenuto questa relazione con Cristo, avrebbe trovato in essa la sua pretesa più diretta e ovvia sull'attenzione dei suoi lettori, e non avrebbe mancato di utilizzare il titolo. Ma questo è sufficientemente soddisfatto dalla spiegazione che è stata data in tempi molto antichi.

La morte, la risurrezione e l'ascensione di Gesù avevano prodotto un tale cambiamento nella posizione e nelle idee di coloro che erano stati più intimamente legati a lui sulla terra, che il sentimento religioso avrebbe impedito loro di preferire qualsiasi pretesa sulla base dei rapporti umani o di affermare i legami della natura. D'altra parte, la designazione, "fratello di Giacomo", e altre peculiarità dell'Epistola, sono facilmente comprensibili se lo scrittore non è l'apostolo, e se il Giacomo a cui si fa riferimento è il noto capo della Chiesa madre di Gerusalemme .

4. LUOGO E DATA DI COMPOSIZIONE.

Entrambe queste domande rimangono irrisolte. Per quanto riguarda la questione del luogo, i materiali per una decisione ci mancano del tutto. Per quanto è stata tentata una decisione, è stata a favore della Palestina. Ciò è sostenuto dal tono ebraico-cristiano dell'Epistola e dalla tradizione relativa alla residenza dei discendenti di Giuda. Ma non c'è niente di più positivo a cui fare appello. Il caso è un po' diverso con la questione della data.

Mentre mancano testimonianze esterne, c'è una certa misura di prove interne su cui fare affidamento. Ma anche questo è purtroppo molto indeterminato. Poco o nulla si può fare dei riferimenti agli scritti apocrifi, la data di questi stessi scritti è tutt'altro che certa. Né si può fare affidamento su forme di espressione che avrebbero dovuto indicare una conoscenza con alcune delle epistole paoline.

Saremmo su un terreno più sicuro se fosse possibile pronunciarsi con decisione sulla relazione in cui si trova Giuda con 2 Pietro. Le somiglianze tra queste due epistole, nella materia e nello stile, sono numerose e sorprendenti. Sono anche del tipo da suggerire che un'epistola sia in debito con l'altra, piuttosto che che entrambe prendano in prestito da un'azione comune. Ma è estremamente difficile dire quale sia il precedente.

A sostegno della priorità di Giuda, ad esempio, si dice che il suo stile è tanto più nervoso, originale e concentrato di quello di 2 Pietro, che quest'ultimo sembra un'amplificazione indebolita del primo; che è più probabile che un'Epistola corta venga estesa da uno scrittore più tardo piuttosto che un'Epistola più lunga venga condensata, e così via. Ma poi, con almeno uguale ragione, si sostiene, in nome della priorità di 2 Pietro, che quella Lettera presenta, sotto forma di predizioni, alcuni mali che appaiono in Giuda come realtà; che la disposizione della materia è meno artificiale che in Giada; che c'è una ricchezza di immagini, antitesi e simili in quest'ultimo che rende strano che 2 Pietro, se più tardi e dipendente, ne prenda così poco in prestito e passi da così tanti dei punti più belli.

In queste circostanze non c'è da meravigliarsi che siano state accettate date molto diverse. Renan, che nell'Epistola scopre sentimenti antipaolini, lo riporterebbe indietro nel tempo fino al 54 d.C. gli apostoli, salvo Giovanni, erano morti. La conclusione più probabile sembra essere che sia stata composta prima di A.

D. 70, ma quanto tempo prima di quell'anno è impossibile dirlo. Questa idea della data è avvalorata dalla visione generale che essa offre dello stato della Chiesa, della natura dei mali trattati e dell'allusione all'insegnamento degli apostoli, ma soprattutto dall'assenza di ogni riferimento alla distruzione di Gerusalemme. Infatti, se un evento di tale momento e così pertinente all'argomento in questione fosse avvenuto prima che questa Lettera fosse scritta, è difficile credere che lo scrittore abbia potuto non notare il fatto, o aver perso l'occasione di aggiungerlo a l'elenco degli avvertimenti che prende dai terribili giudizi di Dio.

5. GENUINITÀ E CANONICITÀ.

Non sembra che la Chiesa primitiva abbia avuto alcun dubbio sulla genuinità dell'Epistola. Le opinioni potrebbero vacillare per un certo tempo sulla posizione ad esso assegnabile nella Chiesa e sul particolare Giuda che l'ha scritta. Ma non c'era dubbio sul fatto che fosse opera di un Giuda, l'opera genuina dell'uomo dal quale si professava di procedere. Anche in tempi successivi sono stati trovati pochi a pronunciarlo fittizio o spurio.

È vero che alcuni critici recenti hanno tentato di farla apparire come un prodotto dell'età post-apostolica, e che diversi studiosi di notevole autorità l'hanno considerata come una protesta contro lo gnosticismo del II secolo. Ma il suo stile diretto e inalterato, la testimonianza che rende alla vita della Chiesa, il tipo di dottrina che esibisce e, soprattutto, l'improbabilità che qualsiasi falsario avrebbe scelto un nome relativamente così oscuro come quello di Giuda sotto che per ripararsi, o addirittura avrebbe pensato di costruire un'Epistola di questo genere, hanno guadagnato per essa l'accettazione generale come genuina.

"Qualunque sia la nostra opinione sul secondo Pietro", è giustamente osservato dal dottor Plummet, "una critica sobria ci impone di credere che Jude sia stato scritto dall'uomo di cui porta il nome. Supporre che Jude sia un falso nome è gratuito ."
È diversamente con la sua canonicità. Si fece strada al rango ecclesiastico con passi lenti e incerti. I dubbi incombevano sulle sue pretese nella prima antichità, e questi sono stati rianimati di volta in volta con un accesso di forza, in particolare al periodo della Riforma e ai nostri giorni.

Da un lato, non è stato incluso nella versione siriaca peshito. Era noto, infatti, a Efrem, il nome più illustre nella Chiesa siriaca del IV secolo. Ma ci sono poche o nessuna prova del suo uso nelle Chiese asiatiche fino all'inizio del IV secolo. Eusebio lo classifica con i libri che, sebbene ben noti a molti, furono contestati. In un'altra connessione ne parla così: "Non molti degli antichi hanno menzionato l'Epistola di Giuda, che è anche una delle sette epistole cattoliche.

Tuttavia, sappiamo che questi, insieme al resto, sono usati pubblicamente nella maggior parte delle Chiese." D'altra parte, si trova nel Canone muratoriano e nella versione latina antica. È indicato come l'opera di un apostolo, o come Scrittura, da scrittori antichi come Clemente di Alessandria, Tertulliano di Cartagine, Origene e Malchion di Antiochia. Ha anche ottenuto un posto nel Canone di Laodicea, nel Canone di Cartagine e negli elenchi successivi.

Alcuni di questi testimoni, tuttavia, indicano che la sua posizione non era del tutto certa, e Girolamo menziona il fatto che cita l'apocrifo Libro di Enoch come motivo per il suo rifiuto in alcuni ambienti. La sua brevità, i suoi contenuti peculiari e la circostanza che non rivendica la paternità apostolica, ostacolerebbero senza dubbio anche un'accettazione rapida, ampia e senza esitazioni.

6. LE PARTI DESTINATE.

È stato affermato che non c'è nulla nell'Epistola per limitarla a una o più Chiese particolari, ma che tratta dei pericoli a cui erano esposti tutti i rami della Chiesa. L'iscrizione è certamente nei termini più generali, e gli errori sono tali che possono aver prevalso più o meno in diverse parti della Chiesa. Ma anche quando si ritiene che sia un'Epistola cattolica nel senso più ampio del termine, di solito si ammette che lo scrittore, mentre lo intendeva per tutti i cristiani indistintamente, può aver avuto qualche particolare cerchio negli occhi, e questo è in gran parte considerata la comunità cristiana in Palestina.

La determinatezza dei termini favorisce fortemente l'idea che doveva essere in vista una Chiesa definita o un gruppo di Chiese. Ma la domanda rimane: dove si trovano? In Palestina, dicono Credner, Keil e altri, perché l'Epistola, ricca di allusioni agli eventi della storia di Israele, presuppone lettori ebraico-cristiani, e solo nella stessa Palestina si trovavano Chiese distintamente ebraico-cristiane il periodo.

In Siria, dicono altri, o nel licenzioso territorio corinzio, o addirittura in Egitto, in cui si suppone che i fenomeni fisici corrispondano notevolmente a quelli che appaiono nelle immagini di questa lettera. La domanda è davvero una tra lettori ebrei-cristiani e gentili-cristiani. C'è indubbiamente molto a favore dell'idea che i primi siano in vista, i libri e le condizioni a cui si fa riferimento, così come gli incidenti storici, essendo tutti ebrei.

Ma, d'altra parte, si può dire che la colorazione ebraica dell'Epistola è sufficientemente spiegata dal fatto che lo scrittore era in origine ebreo, senza che sia necessario supporre che i lettori dovessero essere gli stessi. Inoltre, i mali trattati sono del tipo a cui i convertiti dal paganesimo sarebbero più soggetti dei convertiti dal giudaismo. Quindi c'è una certa probabilità nella supposizione che le Chiese dell'Asia Minore siano particolarmente in vista.

Su queste Chiese Paolo aveva speso molto lavoro. In questi aveva esposto con grande chiarezza la sua dottrina della grazia. In questi aveva avuto motivo di difendere la libertà del vangelo contro i contraffattori, e di incontrare una varietà di errori. E queste erano le Chiese nelle quali più naturalmente potevano sorgere tali perversioni immorali della dottrina paolina della grazia e tali pericoli tanto alla verità quanto alla vita, come sono trattati in questa Lettera.

In questo caso l'Epistola di Giuda sarebbe una compagna, non di quella di suo fratello Giacomo, ma delle Lettere di Pietro, alla seconda delle quali presenta tanti punti di somiglianza da far pensare subito che la stessa cerchia di lettori e gli stessi mali erano in vista di entrambi.

7. GLI ERRORISTI DELL'EPISTOLA.

È una questione di grande interesse che si intendono per gli uomini che "si sono insinuati di sorpresa". Il loro ingresso nella Chiesa è l'occasione dello scritto di Giuda, ed è contro di loro che scaglia tanti termini di terrore. È ovvio, quindi, che il punto di vista preso su ciò che questi uomini erano, se eretici dottrinali, libertini pratici, o che altro, influenzerà tutta la nostra lettura dell'Epistola.
Molti, sia nei tempi antichi che in quelli moderni, sono stati dell'opinione che questi insidiosi nemici della Chiesa fossero una sorta di maestri eretici; ma non c'è stata unanimità nell'identificare il tipo particolare.

Per la maggior parte sono stati considerati una cosa sola con quelli di cui in 2 Pietro. Questa era l'opinione di Lutero e Melantone, ed è ancora l'opinione di molti studiosi competenti; ma la base su cui poggia non è affatto sicura. Per non parlare di argomenti, evidentemente di tipo molto precario, che sono tratti da una o due frasi (come la clausola, "le parole dette prima", al versetto 17, e i "separarsi" al versetto 19), che base è la somiglianza tra Giuda e 2 Pietro.

Questa somiglianza, si dice, si estende non solo alle grandi linee delle descrizioni, ma a molte figure e modi di espressione notevoli; e poiché Pietro parla certamente di falsi maestri, si deve intendere che Giuda faccia lo stesso. Ma questo è soddisfatto dalla tesi che un'ispezione più attenta delle due linee di descrizione mostra che hanno distinzioni almeno altrettanto notevoli quanto le loro somiglianze.

Si fa notare, per esempio, che il tratto saliente dell'affermazione in 2 Pietro 2:1 non si trova in Giuda, e che in 2 Pietro 3:2 abbiamo qualcosa di molto diverso da quello che appare nell'Epistola più piccola. Perciò alcuni, riconoscendo francamente queste differenze, ritengono che gli erroristi di Giuda debbano essere identificati piuttosto con quelli delle Epistole Pastorali — i "falsi maestri" di 1 Timoteo 4:1 ; 2 Timoteo 3:1 , ecc.

Altri vorrebbero scoprirli negli uomini che sono in vista nella Lettera ai Colossesi; mentre una scuola influente afferma che sono gnostici del tipo del secondo secolo. L'assenza, tuttavia, di qualsiasi indicazione precisa delle dottrine che si suppone debbano essere insegnate, la difficoltà di identificare gli insegnanti con una classe conosciuta e la dubbia costruzione data a due o tre frasi che sembrano favorire una tale visione, sono gravi obiezioni a questa teoria in una qualsiasi delle sue forme.

Hence a considerable number of interpreters have been driven to conclude for the opposite view — that the errorists in question are men of a certain manner of life, not of a certain type of doctrinal belief and teaching. But here again we have more than one form of the theory. Some take the men to have been libertines pure and simple — men who allowed themselves the utmost license of an immoral life, despising rule and authority, and corrupting the Church by their evil example and seductive influence.

Così messa, tuttavia, la teoria è troppo assoluta e trascura alcune caratteristiche notevoli dell'Epistola. Infatti affermazioni come quelle dei versetti 4, 10, 18, 19 sembrano indicare uomini del tipo di cui si parla in Romani 6:15 — uomini che hanno fatto della dottrina della grazia una scusa per la lascivia e una supplica per ritenersi soggetti a nessuna legge esterna della vita, né quella dell'Antico Testamento né quella di Cristo.

Quindi la conclusione più sicura è probabilmente la posizione intermedia assunta da Weiss. Questi insidiosi nemici della purezza della Chiesa non erano in effetti teorici dottrinali o speculatori selvaggi come gli gnostici, o insegnanti professati. Erano in primo luogo libertini nella condotta, ma allo stesso tempo uomini il cui libertinaggio nella vita aveva la sua radice in visioni perverse della grazia divina e della libertà cristiana.

7. LETTERATURA DELL'EPISTOLA.

Tra i più antichi commentari o trattati su Giuda si possono citare quelli di Manton; Jenkyn; Witsius; Schmid; Semler; Hasse; Hanlein; Jessien; Schneckenburger; De Wette; Stier; Arnaud; rampa; Gardiner, Wiesinger; Schott; Bruckner. Più recenti sono i seguenti: il Commento di Holmann; di Huther; di Keil; di Spitta; di Kuhl; Hamburger. Meritano attenzione anche le esposizioni nei seguenti commenti all'intero Nuovo Testamento, vale a dire quelle di Webster e Wilkinson, Alford, Wordsworth e Reuss; quelli nel 'Popular Commentary' di Schaff, nel 'Speaker's Commentary' (di Lumby); il "Commento" di Cassell, curato dal vescovo Ellicott (di Plummer); il "Commento" di Lange (di Fronmuller); e la "serie Cambridge" (di Plumptre).

Continua dopo la pubblicità