Gli ultimi giorni

Si deve osservare una distinzione tra "gli ultimi giorni" quando la predizione si riferisce a Israele, e gli "ultimi giorni" quando la predizione si riferisce alla chiesa ( 1 Timoteo 4:1 ); ( 2 Timoteo 3:1 ); ( Ebrei 1:1 ); ( Ebrei 1:2 ); ( 1 Pietro 1:4 ); ( 1 Pietro 1:5 ); ( 2 Pietro 3:1 ); ( 1 Giovanni 2:18 ); ( 1 Giovanni 2:19 ); ( Giuda 1:17 ).

Distinguere anche l'espressione gli "ultimi giorni" (plurale) da "l'ultimo giorno" (singolare); quest'ultima espressione riferita alle risurrezioni e al giudizio finale; ( Giovanni 6:39 ); ( Giovanni 6:40 ); ( Giovanni 6:44 ); ( Giovanni 6:54 ); ( Giovanni 11:24 ); ( Giovanni 12:48 ).

Gli "ultimi giorni" in relazione alla chiesa iniziarono con l'avvento di Cristo ( Ebrei 1:2 ) ma si riferiscono in modo particolare al tempo della declinazione e dell'apostasia alla fine di quest'era; ( 2 Timoteo 3:1 ); ( 2 Timoteo 4:4 ). Gli "ultimi giorni" in relazione a Israele sono i giorni dell'esaltazione e della benedizione di Israele e sono sinonimi dell'era del regno; ( Isaia 2:2 ); ( Michea 4:1 ). Sono "ultimi" non con riferimento a questa dispensazione, ma con riferimento a tutta la storia di Israele.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità