E avvenne, dopo queste cose, che Dio ha fatto tentare Abramo, e gli disse: Abramo: e lui disse: Ecco, qui io sono . Dio tentò Abrahamo - L'originale qui è molto enfatico: והאלהים נסה את אברהם vehaelohim nissah eth Abraham, "E l'Elohim tentò questo Abraham;" Dio lo ha portato in circostanze in cui ha esercitato e ha scoperto la sua fede, amore e obbedienza.

Sebbene la parola tentare, da tento, significhi nient'altro che provare o provare, tuttavia poiché ora è generalmente usata per implicare una sollecitazione al male, in questo modo Dio non tenta mai alcun uomo, sarebbe bene evitarlo qui. I Settanta usavano la parola επειρασε, che significa provato, trafitto; e Simmaco traduce l'ebraico נסה nissah con εδοξαζεν, Dio glorificò Abramo, o lo rese illustre, supponendo che la parola fosse la stessa di נס nas, che significa risplendere di luce, donde נס nes, un vessillo o stendardo esposto.

Così dunque, secondo lui, vanno intese le parole: «Dio ha onorato grandemente Abramo dandogli questa opportunità di mostrare a tutte le epoche successive la natura e l'efficacia di una fede incrollabile nella potenza, nella bontà e nella verità di Dio. " Il Targum di Jonathan ben Uzziel parafrasa il luogo così: "E accadde che Isacco e Ismaele litigarono, e Ismaele disse: Dovrei essere l'erede di mio padre, perché sono il suo primogenito; ma Isacco disse: È più corretto che Dovrei essere l'erede di mio padre, perché sono il figlio di Sara sua moglie, e tu sei solo il figlio di Agar, la schiava di mia madre.

Allora Ismaele rispose: Io sono più giusto di te, perché sono stato circonciso quando avevo tredici anni e, se avessi voluto, avrei potuto impedire la mia circoncisione; ma sei stato circonciso quando avevi solo otto giorni, e se avessi avuto conoscenza, probabilmente non ti saresti permesso di essere circonciso. Allora Isacco rispose e disse: Ecco, io ora ho trentasei anni, e se il Dio santo e benedetto richiedesse tutte le mie membra, le darei liberamente.

Queste parole furono immediatamente udite davanti al Signore dell'universo, e מימרא דיי meimera daiya, la Parola del Signore, mise alla prova Abramo". מימרא meimera, che traduciamo parola, è presa personalmente in alcune centinaia di luoghi nei Targum. Quando l'autore, Jonathan, parla dell'Essere Divino che fa o dice qualcosa, generalmente lo rappresenta mentre esegue il tutto con la sua meimera, che sembra considerare non come un discorso o una parola detta, ma come una persona ben distinta dall'Altissimo.

San Giovanni usa la parola λογος esattamente nello stesso senso con i Targumists, Giovanni 1:1 (nota); vedi le note lì, e vedi prima su Genesi 21:22 (nota) e Genesi 15:1 (nota).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità