Ecco ora behemoth, che ho fatto con te; mangia l'erba come un bue. Ecco ora behemoth - La parola בהמות behemoth è il plurale di בהמה behemah, che significa bestiame in generale, o animali graminivori, a differenza di חיתו chayetho, tutti animali selvatici o carnivori. Vedi Genesi 1:24 . Il primo sembra significare vacche, cavalli, asini, pecore, ecc., e tutti impiegati nelle faccende domestiche o agricole; i secondi, tutti animali selvaggi e selvaggi, come leoni, orsi, tigri, ecc.: ma le parole non sono sempre prese in questi sensi.

In questo luogo avrebbe dovuto significare qualche animale della specie degli alveari. La Vulgata conserva il nome ebraico; così fanno il siriaco e l'arabo. Il Caldeo è indefinito, traducendo creatura o animale. E la Settanta non è più esplicita, traducendo con θηρια, bestie o belve feroci; e il vecchio Coverdale, la bestia crudele, forse vicina alla verità quanto tutti loro. Dal nome, dunque, o dalla comprensione che ne avevano le antiche versioni, non si può derivare alcun aiuto relativo all'individualità dell'animale in questione; e può solo sperare di trovare ciò che è dalle caratteristiche che porta nella descrizione qui data di esso.

Questi, dopo essere stati attentamente considerati e studiati a fondo sia da critici che da naturalisti, hanno portato alla conclusione che o l'elefante, o l'ippopotamo o cavallo di fiume, è l'animale in questione; e confrontando le caratteristiche tra questi due, il bilancio è notevolmente a favore dell'ippopotamo. Ma anche qui ci sono ancora alcune difficoltà, poiché ci sono alcune parti della descrizione che non si adattano bene nemmeno all'ippopotamo; e quindi ho i miei dubbi se uno degli animali di cui sopra sia quello in questione, o se qualche animale ora esistente sia quello descritto dall'Onnipotente.

Il signor Good suppone, e io sono della stessa opinione, che l'animale qui descritto sia ora estinto. Sono stati effettivamente ritrovati gli scheletri di tre generi perduti: questi sono stati chiamati paleotherium, anoplotherium e mastodonte o mammut. Da un esame effettivo di una parte dello scheletro di quello che viene definito il mammut, l'ho descritto nella mia nota su Genesi 1:24 .

Poiché non credo che qui si intenda né l'elefante né il cavallo da fiume, non occuperò il tempo del lettore con alcuna descrizione dettagliata. L'elefante è ben noto; e, sebbene non sia un abitante di questi paesi, è stato così spesso importato in uno stato mansueto, e così frequentemente si verifica nelle esibizioni di bestie feroci, che moltitudini, anche della gente comune, hanno visto questo animale tremendo, docile e sagace.

Dell'ippopotamo o cavallo di fiume, poco si sa generalmente se non per descrizione, poiché le abitudini di questo animale non gli permetteranno di essere addomesticato. La sua natura anfibia gli impedisce di diventare un residente costante sulla terraferma.

L'ippopotamo abita i fiumi dell'Africa ei laghi dell'Etiopia: si nutre generalmente di notte; vaga a poche miglia dall'acqua; si nutre di ortaggi e radici di alberi, ma mai di pesce; devasta intere piantagioni di canna da zucchero, riso e altri cereali. Quando irritato o ferito, attaccherà barche e uomini con molta furia. Si muove lentamente e pesantemente: nuota con destrezza; cammina deliberatamente e tranquillamente sopra la testa nell'acqua; e segue la sua via, anche carponi, sul fondo; ma non può restare a lungo sott'acqua senza alzarsi per prendere aria.

Dorme in luoghi cannati; ha una voce tremenda, tra il muggito di un bue e il ruggito dell'elefante. La sua testa è grande; la sua bocca, molto ampia; la sua pelle, spessa e quasi priva di peli; e la sua coda, nuda e lunga circa un piede. È grande quasi quanto l'elefante e alcuni sono stati trovati lunghi diciassette piedi. Mr. Good osserva: "Sia l'elefante che l'ippopotamo sono animali naturalmente tranquilli; e non interferiscono mai con il pascolo di altri di diverso tipo a meno che non siano irritati.

Il behemoth, al contrario, è rappresentato come un quadrupede di natura feroce, e formato alla tirannia, se non alla rapacità; ugualmente signore dei fiumi e dei monti; correre con rapidità di passo, invece di lentezza o maestosità; e possedendo una coda rigida ed enorme, come un albero di cedro, invece di una corta coda nuda lunga circa un piede, come l'ippopotamo; o una coda debole, sottile, a forma di maiale, come l'elefante."

Il mammut, per grandezza, risponderà alla descrizione in questo luogo, specialmente Giobbe 40:19 : Egli è il capo delle vie di Dio. Quello a cui apparteneva la parte di scheletro che ho esaminato, doveva essere, secondo i calcoli, non meno di venticinque piedi di altezza e sessanta piedi di lunghezza! Ho misurato le ossa di un dito e le ho trovate lunghe tre piedi! Uno dei più piccoli macinini di un animale di questa specie estinta, pieno di processi sulla superficie più di un pollice di profondità, che mostra che l'animale aveva vissuto di carne, l'ho appena pesato e trovato, nel suo stesso allo stato secco, quattro libbre e otto once, avoirdupois: lo stesso grinder di un elefante l'ho pesato anch'io, e l'ho trovato appena due libbre.

Il mammut, quindi, da questa proporzione, doveva essere grande quanto due elefanti e un quarto. Possiamo giudicare da questo della sua dimensione: gli elefanti sono spesso alti dieci e undici piedi; questo renderà il mammut alto almeno venticinque o ventisei piedi; e poiché sembra che fosse un animale dalle molte dita, le molle che una tale creatura poteva fare devono essere state quasi incredibili: nulla con la rapidità avrebbe potuto sfuggire al suo inseguimento.

Dio sembra averlo fatto come prova della sua potenza; e se fosse stato prolifico, e non si fosse estinto, avrebbe spopolato la terra. Creature di questo tipo devono essere vissute ai giorni di Giobbe; qui si fa riferimento al colosso, come se fosse perfettamente e comunemente noto.

Mangia erba come un bue - Questo sembra essere menzionato come qualcosa di notevole in questo animale: che sebbene dalla forma dei suoi denti doveva essere carnivoro, tuttavia mangiava erba come un bue; viveva sia di cibo animale che vegetale.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità