Ecco ora behemoth - Margine, "o, l'elefante, come alcuni pensano". Alla fine dell'argomento, Dio fa appello a due animali come tra i principali delle sue opere e per illustrare più di ogni altro la sua potenza e maestà: il behemoth e il leviatano. È stata nutrita una grande varietà di opinioni riguardo all'animale qui citato, sebbene l'indagine "principale" abbia riguardato la questione se si denota "elefante" o "ippopotamo".

Fin dai tempi di Bochart, che ha approfondito l'argomento (“Hieroz.” P. ii. L. ii. c. xv.), l'opinione comune è stata che si faccia qui riferimento a quest'ultimo. Come “campione” del metodo di interpretazione della Bibbia che ha prevalso, e come prova del lento progresso che è stato fatto per definire il significato di un passaggio difficile, possiamo riferirci ad alcune delle opinioni che sono state nutrite in riguardo a questo animale. Sono principalmente tratti dalla raccolta di opinioni fatta da Schultens, in loc . Tra questi ci sono i seguenti:

(1) Che gli animali selvatici in generale sono indicati. Questa sembra essere stata l'opinione dei traduttori della Settanta.

(2) Alcuni rabbini supponevano che si parlasse di un mostro enorme, che mangiava ogni giorno "l'erba di mille montagne".

(3) Alcuni hanno sostenuto che si parlasse del toro selvaggio. Questa era l'opinione in particolare di Sanctius.

(4) L'opinione comune, fino al tempo di Bochart, è stata che l'elefante fosse inteso. Vedi gli autori particolari che hanno sostenuto questa opinione enumerati in Schultens.

(5) Bochart sostenne, e da allora l'opinione è stata generalmente accettata, che si parlasse del "cavallo del fiume" del Nilo, o dell'ippopotamo. Questa opinione l'ha difesa a lungo nello "Hieroz". P. ii. L. vc xv.

(6) Altri hanno sostenuto che ci si riferisse a qualche “mostro geroglifico”, o che l'intera descrizione fosse una rappresentazione emblematica, pur senza alcun originale vivente. Tra coloro che hanno tenuto questo sentimento, alcuni hanno supposto che sia progettato per essere emblematico del vecchio Serpente; altri, della natura corrotta e decaduta dell'uomo; altri, che sono indicati il ​​superbo, il crudele e il sanguinario; la maggior parte dei “padri” supponeva che il diavolo fosse qui emblematicamente rappresentato dal behemoth e dal leviatano; e uno scrittore ha sostenuto che si parlava di Cristo!

A queste opinioni si può aggiungere la supposizione del dottor Good, che il colosso qui descritto sia attualmente un genere del tutto estinto, come il mammut e altri animali che sono stati scoperti in resti fossili. Questa opinione è accolta anche dall'autore dell'articolo su "Mazology", nell'Enciclopedia di Edimburgo, principalmente perché la descrizione della "coda" del behemoth Giobbe 40:17 non si accorda bene con l'ippopotamo.

Si deve ammettere che ci sia una certa plausibilità in questa congettura del dottor Good, sebbene forse sarò in grado di dimostrare che non è necessario ricorrere a questa supposizione. La parola “behemoth” ( בהמות b e hêmôth ), usata qui al plurale, ricorre spesso al singolare, per denotare una bestia muta, solitamente applicata al genere più grande di quadrupedi. Ricorre molto spesso nelle Scritture e di solito viene tradotto con "bestia" o collettivamente "bestiame".

Di solito denota animali terrestri, in opposizione a uccelli o rettili. Vedi i Lessici e la "Concordanza ebraica" di Taylor. È reso dal Dr. Nordheimer (Ebr. Con.) in questo luogo, "ippopotamo". La forma plurale è spesso usata (confronta Deuteronomio 32:24 ; Giobbe 12:7 ; Geremia 12:4 ; Habacuc 2:17 ; Salmi 50:10 ), ma in nessun altro caso è impiegato come nome proprio.

Gesenius suppone che sotto la forma della parola qui usata si celi un nome egiziano per l'ippopotamo, “così modificato da assumere l'aspetto di una parola semitica. Così, l'etiope “ pehemout ” denota “bue d'acqua”, con cui epiteto ( “bomarino” ) gli italiani designano anche l'ippopotamo”. Le traduzioni non aiutano molto nel determinare il significato della parola.

La Settanta la rende, θηρία thēria , “bestie selvagge”; Girolamo conserva la parola "Behemoth"; il caldeo, בעיריא , “bestia”; il siriaco conserva la parola ebraica; Coverdale lo rende “cruelbeast”; Prof. Lee, "le bestie"; Umbreit, "Nilpferd", "cavallo del Nilo"; e Noyes, “cavallo di fiume.

L'unico modo per accertare, quindi, quale animale si intende qui, è confrontare attentamente le caratteristiche qui riferite con gli animali ora conosciuti, e trovare in quale di esse esistono queste caratteristiche. Possiamo qui "presumere" con sicurezza sull'intera accuratezza della descrizione, poiché abbiamo trovato che le precedenti descrizioni degli animali concordano interamente con le abitudini di quelle esistenti ai giorni nostri. L'illustrazione tratta dal brano dinanzi a noi, riguardo alla natura dell'animale, si compone di due parti:

(1) Il “posto” che la descrizione occupa nell'argomento. Che si tratti di un animale "acquatico", sembra derivare dal piano e dalla struttura dell'argomento. Nei due discorsi di yahweh Giobbe 38-41, si fa appello, in primo luogo, ai fenomeni della natura Giobbe 38 ; poi alle bestie della terra, fra le quali è annoverato lo “struzzo” Giobbe 39:1 ; poi agli uccelli dell'aria Giobbe 39:26 ; e poi segue la descrizione del colosso e del leviatano.

Sembrerebbe che un argomento di questo genere non si costruirebbe senza qualche allusione alle principali meraviglie del profondo; e la giusta presunzione, quindi, è che il riferimento qui sia ai principali animali della razza acquatica. L'argomentazione circa la natura dell'animale dal “luogo” che occupa la descrizione, sembra avvalorata dal fatto che al racconto del behemoth segue immediatamente quello del leviatano, al di là di ogni dubbio un mostro acquatico.

Poiché sono qui raggruppati nell'argomento, è probabile che appartengano alla stessa classe; e se per leviatano si intende il "coccodrillo", allora la presunzione è che il cavallo di fiume, o l'ippopotamo, sia qui inteso. Questi due animali, come meraviglie egiziane, sono ovunque menzionati insieme dagli antichi scrittori; vedi Erodoto, ii. 69-71; Diodo. Sic. io. 35; e Plinio, “Hist. Nat." XXVIII. 8.

(2) Il carattere dell'animale può essere determinato dalle "cose ​​particolari" specificate. Quelli sono i seguenti:

(a) È un animale anfibio, o un animale il cui luogo abituale è il fiume, sebbene occasionalmente si trovi sulla terraferma. Questo è evidente, perché è menzionato come sdraiato sotto il riparo del canneto e delle paludi; come dimorante in luoghi paludosi, o tra i salici del torrente, Giobbe 40:21 , mentre altre volte è sui monti, o tra altri animali, e si nutre di erba come il bue, Giobbe 40:15 , Giobbe 40:20 . Questo resoconto non sarebbe d'accordo con l'elefante, la cui residenza non è tra paludi e paludi, ma su un terreno solido.

(b) Non è un animale carnivoro. Ciò è evidente, poiché è espressamente menzionato che si nutre di erba, e non viene fatta alcuna allusione al fatto che egli mangi carne, Giobbe 40:15 , Giobbe 40:20 . Questa parte della descrizione sarebbe d'accordo con l'elefante così come con l'ippopotamo.

(c) La sua forza è nei suoi lombi e nell'ombelico del suo ventre, Giobbe 40:16 . Questo sarebbe d'accordo con l'ippopotamo, il cui ventre è ugualmente protetto dalla sua pelle spessa con il resto del suo corpo, ma non è vero per l'elefante. La forza dell'elefante è nella sua testa e nel suo collo, e la sua parte più debole, la parte dove può essere attaccato con maggior successo, è la sua pancia.

Lì la pelle è sottile e tenera, ed è lì che il rinoceronte lo attacca e che è anche infastidito dagli insetti. Plinio, Lib. viii. C. 20; Eliano, Lib. xvii. C. 44; confrontare le note a Giobbe 40:16 .

(d) Si distingue per qualche movimento unico della sua coda - qualche movimento lento e maestoso, o una certa "inflessibilità" della coda, come un cedro. Questo sarà d'accordo con il racconto dell'ippopotamo; vedi le note a Giobbe 40:17 .

(e) È notevole per la forza delle sue ossa, Giobbe 40:18 ,

(f) È notevole per la quantità di acqua che beve alla volta, Giobbe 40:23 ; e

(g) ha il potere di farsi strada, principalmente con la forza del suo naso, attraverso lacci con cui si tenta di prenderlo, Giobbe 40:24 .

Queste caratteristiche concordano meglio con l'ippopotamo che con qualsiasi altro animale conosciuto; e attualmente i critici, con poche eccezioni, sono d'accordo nel ritenere che questo sia l'animale cui si fa riferimento. Come ulteriori ragioni per supporre che l'"elefante" non sia menzionato, possiamo aggiungere:

(1) che non vi è alcuna allusione alla proboscide dell'elefante, una parte dell'animale a cui non si sarebbe potuto fare a meno di alludere se la descrizione fosse stata relativa a lui; e

(2) che l'elefante era del tutto sconosciuto in Arabia ed Egitto.

L'ippopotamo Ἱπποπόταμος hippopotamos o "cavallo di fiume" appartiene ai mammiferi, ed è dell'ordine dei "pachydermata", o animali dalla pelle spessa. A questo ordine appartengono anche l'elefante, il tapirus, il rinoceronte e il maiale. “Edin. Enza.”, art. "Mazologia". L'ippopotamo si trova principalmente sulle rive del Nilo, sebbene si trovi anche negli altri grandi fiumi dell'Africa, come il Niger, e i fiumi che stanno tra questo e il Capo di Buona Speranza.

Non si trova in nessuno dei fiumi che scorrono a nord nel Mediterraneo, eccetto il Nilo, e lì solo attualmente in quella parte che attraversa l'Alto Egitto; e si trova anche nei laghi e nelle paludi dell'Etiopia. Si distingue per una testa larga; le sue labbra sono molto spesse e il muso molto gonfio; ha quattro denti ricurvi molto grandi sporgenti nella mascella inferiore, e quattro anche nella parte superiore; la pelle è molto spessa, le zampe corte, quattro dita per piede invertite con piccoli zoccoli e la coda è molto corta.

L'aspetto dell'animale, quando è a terra, è rappresentato come molto rozzo, il corpo è molto grande, piatto e rotondo, la testa enormemente grande in proporzione, i piedi sproporzionatamente corti e l'armamento di denti nella sua bocca davvero formidabile . Si sa che la lunghezza di un maschio è di diciassette piedi, l'altezza di sette e la circonferenza di quindici; la testa tre piedi e mezzo e la bocca larga circa due piedi.

Il signor Bruce ne cita alcuni nel lago Tzana che erano lunghi venti piedi. L'intero animale è ricoperto di pelo corto, più fitto nella parte inferiore che nella parte superiore. Il colore generale dell'animale è brunastro. La pelle è estremamente dura e resistente ed era usata dagli antichi egizi per la fabbricazione di scudi. Sono timidi e pigri a terra, e quando sono inseguiti si rifugiano nell'acqua, si tuffano e camminano sul fondo, anche se spesso sono costretti a risalire in superficie per prendere aria fresca.

Di giorno hanno tanta paura di essere scoperti, che quando si alzano per respirare, mettono solo il naso fuori dall'acqua; ma nei fiumi poco frequentati dall'umanità mettono fuori tutta la testa. Nei fiumi poco profondi fanno profondi buchi sul fondo per nascondere la loro mole. Sono mangiati con avidità dagli abitanti dell'Africa. Il seguente resoconto della cattura di un ippopotamo serve molto a delucidare la descrizione nel libro di Giobbe e a mostrarne la correttezza, anche in quei punti che prima erano considerati esagerazioni poetiche.

È tradotto dai viaggi di M. Kuppell, il naturalista tedesco, che visitò l'Alto Egitto e i paesi ancora più in alto sul Nilo, ed è l'ultimo viaggiatore in quelle regioni ("Reisen in Nubia, Kordofan, ecc." Frankf 1829, pp. 52 ss). “Nella provincia di Dongola, i pescatori e i cacciatori di ippopotami formano una classe o casta distinta; e sono chiamati in lingua berbera Hauauit (pronunciato “Howowit”). Fanno uso di una piccola canoa, formata da un solo albero, lunga circa dieci piedi, e capace di trasportare due, e al massimo tre uomini.

L'arpione che usano nella caccia all'ippopotamo ha un forte ardiglione appena dietro la lama o tagliente; al di sopra di questa è fissata al ferro una corda lunga e robusta, e all'altra estremità di questa corda un blocco di legno chiaro, per servire da boa e aiutare a rintracciare e seguire l'animale quando viene colpito. Il ferro viene poi leggermente fissato su un manico di legno, o lancia, lungo circa otto piedi. I cacciatori dell'ippopotamo arpionano la loro preda sia di giorno che di notte; ma preferiscono la prima, perché allora possono meglio parare i feroci assalti dell'animale furioso.

Il cacciatore prende nella mano destra il manico dell'arpione, con una parte della corda; nella sua sinistra il resto della corda, con la boa. In questo modo si avvicina cautamente alla creatura mentre dorme di giorno su un isolotto, o di notte veglia su quelle parti della riva dove spera che l'animale esca dall'acqua, per nutrirsi nei campi di grano.

Quando ha raggiunto la distanza desiderata (circa sette passi), lancia la lancia con tutte le sue forze; e l'arpione, per reggere, deve penetrare nella spessa pelle e nella carne. La bestia ferita di solito si dirige verso l'acqua e si tuffa sotto per nascondersi; il manico dell'arpione cade, ma la boa nuota e indica la direzione che prende l'animale. L'arpione dell'ippopotamo è seguito con grande pericolo, quando il cacciatore viene percepito dall'animale prima che abbia lanciato l'arpione.

In tali casi la bestia a volte si precipita, furiosa, sul suo aggressore, e lo schiaccia immediatamente tra le sue fauci larghe e formidabili - un evento che una volta avvenne durante la nostra residenza vicino a Shendi. A volte gli oggetti più innocui eccitano la rabbia di questo animale; così; nella regione di Amera, un tempo un ippopotamo faceva grattare allo stesso modo diversi bovini che erano legati a una ruota idraulica.

Non appena l'animale è stato colpito con successo, i cacciatori si affrettano con cautela nella loro canoa ad avvicinarsi alla boa, alla quale fissano una lunga fune; con l'altra estremità di questa si dirigono verso un largo battello o barca, a bordo del quale sono i loro compagni. La corda è ora tirata dentro; il dolore così provocato dalla punta dell'arpione eccita la rabbia dell'animale, e non appena percepisce la corteccia, si precipita su di essa; lo afferra, se possibile, con i denti; e talvolta riesce a frantumarla, oa sconvolgerla.

I cacciatori, nel frattempo, non sono pigri; gli fissano nella carne altri cinque o sei arpioni, ed esercitano tutta la loro forza, per mezzo delle corde di questi, per tenerlo vicino alla scorza, per diminuire così, in qualche misura, gli effetti della sua violenza. Si sforzano, con un lungo ferro affilato, di dividere il "legamentum lugi", o di battere nel cranio - i soliti modi in cui i nativi uccidono questo animale.

Poiché la carcassa di un ippopotamo adulto è troppo grande per essere tirata fuori dall'acqua senza un buon numero di uomini, comunemente fanno a pezzi l'animale, una volta ucciso, nell'acqua, e tirano i pezzi a riva. In tutta la provincia turca di Dongola, ogni anno vengono uccisi solo uno o due ippopotami. Negli anni 1821-23 compreso, ci furono nove morti, quattro dei quali uccisi da noi. La carne del giovane animale è molto buona da mangiare; quando sono completamente cresciuti, di solito sono molto grassi e la loro carcassa è comunemente stimata pari a quattro o cinque buoi.

La pelle serve solo per fare le fruste, che sono ottime; e una pelle ne fornisce da trecentocinquanta a cinquecento. I denti non vengono utilizzati. Uno degli ippopotami che abbiamo ucciso era un maschio molto anziano e sembrava aver raggiunto la sua massima crescita. Misurò, dal muso all'estremità della coda, circa quindici piedi, e le sue zanne, dalla radice alla punta, lungo la curva esterna, ventotto pollici.

Per ucciderlo, abbiamo avuto con lui una battaglia di quattro ore, e anche quella di notte. In effetti, è andato molto vicino a distruggere la nostra grande corteccia, e con essa, forse, tutte le nostre vite. Nel momento in cui vide i cacciatori nella piccola canoa, mentre stavano per allacciare la lunga fune alla boa, per tirarlo dentro, si gettò con un balzo su di essa, la trascinò con sé sott'acqua e la frantumò a pezzi.

I due cacciatori sfuggirono all'estremo pericolo con grande difficoltà. Delle venticinque palle di moschetto che furono sparate nella testa del mostro, alla distanza di cinque piedi, solo una penetrò nella pelle e nelle ossa vicino al naso; così che ogni volta che respirava sbuffava rivoli di sangue sulla corteccia. Tutte le altre palle rimasero conficcate nello spessore della sua pelle. Dovemmo infine impiegare un cannoncino, il cui uso a così breve distanza non ci era mai passato per la mente; ma fu solo dopo che cinque delle sue palle, sparate alla distanza di pochi piedi, ebbero maciullato, in modo sconcertante, la testa e il corpo del mostro, che rinunciò al fantasma.

L'oscurità della notte aumentava gli orrori ei pericoli della gara. Questo gigantesco ippopotamo trascinava a piacimento la nostra grossa corteccia in ogni direzione del torrente; e fu per noi un momento fortunato che cedette, come aveva disegnato la barca in un labirinto di rocce, che avrebbe potuto essere tanto più pericoloso, perché, dalla grande confusione a bordo, nessuno li aveva osservati .

Ippopotami delle dimensioni di quello sopra descritto non possono essere uccisi dagli indigeni, per mancanza di cannone. Questi animali sono una vera piaga per la terra, in conseguenza della loro voracità. Gli abitanti non hanno mezzi permanenti per tenerli lontani dai loro campi e dalle loro piantagioni; tutto ciò che fanno è fare rumore durante la notte con un tamburo e accendere fuochi in luoghi diversi. In alcune parti gli ippopotami sono così audaci che cederanno i loro pascoli, o luoghi di alimentazione, solo quando un gran numero di persone si precipitano su di loro con bastoni e grida forti”.

Il metodo di presa dell'ippopotamo da parte degli egiziani era il seguente: “Fu impigliato da un cappio in corsa, all'estremità di una lunga lenza avvolta su un rocchetto, nello stesso momento in cui fu colpito dalla lancia del cacciatore. Quest'arma consisteva in una lama larga e piatta, munita lateralmente di un profondo dente o ardiglione, alla cui estremità superiore era fissata una robusta corda di notevole lunghezza, che scorreva sulla sommità dentellata di un'asta di legno, che era inserita nel testa o lama, come un comune giavellotto.

Fu lanciato allo stesso modo, ma colpendolo, l'asta cadde e la sola testa di ferro rimase nel corpo dell'animale, il quale, ricevuta la ferita, si tuffò nell'acqua profonda, essendo stata subito rilasciata la corda. Quando affaticato dallo sforzo, l'ippopotamo veniva trascinato sulla barca, dalla quale si tuffava di nuovo, e lo stesso si ripeteva fino a quando non si esauriva perfettamente: ricevendo frequentemente ulteriori ferite, ed essendo impigliato da altri cappi, che gli inservienti tenevano pronti, come è stato portato alla loro portata”. "Maniere e costumi degli antichi egizi" di Wilkinson, vol. ii. pp. 70, 71.

Che ho fatto con te - Cioè, o "L'ho fatto come te, l'ho formato per essere un tuo simile" o, "L'ho fatto vicino a te" - vale a dire, in Egitto. Quest'ultima Bochart suppone essere la vera interpretazione, sebbene la prima sia la più naturale. Secondo ciò, il significato è che Dio era il Creatore di entrambi; e invita Giobbe a contemplare il potere e la grandezza di un simile, sebbene un bruto, come illustrante il proprio potere e maestà.

L'incisione annessa - le figure tratte dall'animale vivente - mostra l'aspetto generale del massiccio e ingombrante ippopotamo. L'enorme testa dell'animale, per la prominenza degli occhi, la grande larghezza del muso, e il modo singolare con cui la mascella è posta nella testa, è quasi grottesca nella sua bruttezza. Quando apre le fauci, colpisce in modo particolare la bocca e la lingua enormemente grandi, rosate e carnose, armate di zanne dal carattere formidabile.

Nell'incisione gli ippopotami sono rappresentati come addormentati sulla sponda di un fiume, e nell'acqua, solo la parte superiore della testa appare sopra la superficie, e un vecchio animale sta trasportando il suo giovane sulla schiena lungo il torrente.

Mangia l'erba come un bue - Questa è menzionata come una proprietà notevole di questo animale. Le "ragioni" per cui è stato considerato così straordinario potrebbero essere state:

(1) che si sarebbe potuto supporre che un animale così enorme e feroce, e armato di una tale dentatura, fosse carnivoro, come il leone o la tigre; e

(2) era notevole che un animale che viveva comunemente nell'acqua fosse graminivoro, come se fosse interamente un animale terrestre.

Il cibo comune dell'ippopotamo è il "pesce". Nell'acqua inseguono la loro preda con grande rapidità e perseveranza. Nuotano con molta forza e sono capaci di rimanere sul fondo di un fiume per trenta o quaranta minuti. In alcune occasioni se ne vedono tre o quattro sul fondo di un fiume, vicino a qualche cataratta, che formano una specie di lenza e si aggrappano a quei pesci che sono spinti giù dalla violenza del torrente.

"Orafo." Ma capita spesso che questo tipo di cibo non si trovi in ​​abbondanza sufficiente, e l'animale viene quindi costretto a terra, dove commette grandi depredazioni tra piantagioni di canna da zucchero e grano. Il fatto qui segnalato, che il cibo dell'ippopotamo sia erba o erbe, è menzionato anche da Diodoro - Κατανέμεται τόν τε σῖτον και τόν χορτον Katanemetai ton te siton kai ton chorton . La stessa cosa è menzionata anche da Sparrmann, "Travels through South Africa", p. 563, traduzione tedesca.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità