E Mosè ed Aaronne entrarono nella tenda del convegno, ne uscirono e benedissero il popolo; e la gloria dell'Eterno apparve a tutto il popolo. Mosè e Aronne entrarono nel tabernacolo - Si suppone che Mosè accompagnò Aaronne nel tabernacolo per mostrargli come offrire l'incenso, preparare le lampade e il profumo, aggiustare il pane della presentazione, ecc., ecc.

E apparve la gloria del Signore - Per mostrare che ogni cosa era fatta secondo la mente divina,

1. La gloria di Geova appare a tutto il popolo;

2. Un fuoco uscì dalla presenza del Signore e consumò l'olocausto. Questa era la prova che Dio ha dato in occasioni straordinarie della sua accettazione del sacrificio. Questo è stato fatto probabilmente,

1. Nel caso di Abele, Genesi 4:4 .

2. Nel caso di Aronne; vedi sopra, Levitico 9:24 .

3. Nel caso di Gedeone, Giudici 6:21 .

4. Nel caso di Manoah e di sua moglie. Confronta Giudici 13:19 .

5. Nel caso di Davide che dedica l'aia di Ornan, 1 Cronache 21:28 .

6. Nel caso di Salomone che dedica il tempio, 2 Cronache 7:1 .

7. Nel caso di Elia, 1 Re 18:38 .

Quindi per esprimere l'accettazione di un'offerta, sacrificio, ecc., si usa il verbo דשן dishshen, che significa ridurre in cenere, cioè con fuoco dal cielo. Vedi Salmi 20:3 . In tal caso era necessario che il fuoco sembrasse inviato divinamente, e venisse in modo tale da precludere la supposizione che qualche arte o inganno fosse stata praticata nell'occasione.

Quindi non è detto che Mosè e Aronne lo portarono fuori dal tabernacolo, professando che Dio l'avesse acceso lì per loro, ma il fuoco uscì dalla presenza del Signore e tutto il popolo lo vide. Le vittime sono state consumate da un incendio evidentemente di nessun genere umano. Giuseppe Flavio dice che "un fuoco proveniva spontaneamente dalle vittime stesse, che aveva l'aspetto di un lampo"; εξ αυτων πυρ ανηφθη αυτοματον, και ὁμοιον αστραπης λαμπηδονι ὁρωμενον τῃ φλογι· “e consumò tutto ciò che era sull'altare.

" - Antiq., lib. iii., c. 8, s. 6, edit. Haverc. Ed è molto probabile che per l'azione della scintilla eterea o elettrica, inviata immediatamente dalla presenza divina, le vittime siano state consumate. I pagani, per dare credito al loro culto, imitarono questo miracolo, e pretendevano che Giove testimoniasse la sua approvazione dei sacrifici offertigli da tuoni e fulmini: a questo sembra alludere Virgilio, sebbene le parole siano state intese diversamente.

Audiat haec genitor, qui foedera fulmine sancit.

aen. xii., vers. 200.

"Ascolti Giove, che con il suo tuono sancisce le alleanze".

Su quali parole Servio fa questo notevole commento: Quia cum fiunt foedera, si coruscatio fuerit, confirmantur. Vel certe quia apud majores arae non incendebantur, sed ignem divinum precibus eliciebant qui incendebant altaria. "Sanzionare il patto significa confermarlo; poiché quando un patto è stato fatto, se c'è stato un lampo, è stato considerato come confermato in tal modo: o piuttosto perché i nostri antenati non accendevano fuoco sugli altari, ma ottenevano dalle loro suppliche fuoco divino", ecc.

L'espressione apud majores, "tra i nostri antenati", mostra che allora non potevano vantarsi di un simile fuoco divino; né potevano mai prima, poiché l'intero racconto è stato preso in prestito dagli ebrei. Solinus Polyhistor ci dà un resoconto dello stesso effetto; poiché, parlando della collina di Vulcano in Sicilia, dice: In quo, qui divinte rei operantur, ligna vitea super aras struunt, nec ignis apponitur in hanc congerlem: cum prosicias intulerunt, si adest deus, si sacrum probatur, sarmenta licet viridia sponte concipiunt, et nullo inflagrante halitu, ab ipso numine fit accendium, cap.

v. bene. «Coloro che compiono i riti sacri in questo luogo, mettono un fascio di legna di vite sull'altare, ma non vi accendono il fuoco; poiché quando vi depongono i pezzi della vittima, se la divinità è presente, ed egli approva il sacrificio, il fagotto, sebbene di legno verde, prende fuoco da sé, e senza altro mezzo la divinità stessa accende la fiamma». Questi sono esempi notevoli e mostrano come esattamente gli scrittori pagani abbiano preso in prestito dai sacri annali.

Et ad imitazione ancor più di questo prodigio, ebbero il loro fuoco perpetuo nel tempio di Vesta, che finsero d'essere dapprima disceso dal cielo, e che conservarono con la più religiosa venerazione.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità