Un'affermazione della grande antitesi, di cui il resto della sezione è uno sviluppo, tra la legge dello Spirito della vita e la legge del peccato e della morte.

La legge dello Spirito di vita. — Una frase che definisce più pienamente il modo in cui l'unione con Cristo diventa operante nel credente. Comincia impartendogli lo Spirito di Cristo; questo Spirito crea in lui una legge; e il risultato di quella legge è la vita, quella perfetta vitalità spirituale che include in sé il pegno dell'immortalità.

Lo spirito. — Cioè, lo Spirito di Cristo, come in Romani 8:9 , che è appena concepito come una personalità distinta, ma che rappresenta l'azione continua e l'influenza che il Salvatore asceso esercita sul credente.

In Cristo Gesù. — Queste parole sono meglio intese con "ha reso" (piuttosto, fatto, quando mi fu impartito) "me libero". La legge dello Spirito della vita, in Cristo ( cioè operando mediante la mia unione con Cristo), mi ha liberato dalla legge del peccato e della morte.

Dalla legge del peccato e della morte. — Il diretto contrasto con quanto precede. Non qui la legge di Mosè, ma la potenza del peccato, l'elemento corrotto nella nostra natura, che agisce sull'anima, ed erige essa stessa una specie di legge, dicendo: "Devi", dove la legge di Dio dice "Non devi ;” e "Non devi", dove la legge di Dio dice "Tu devi". L'effetto di questo regno del peccato è la morte, la morte spirituale, che porta in sé il pegno della morte eterna.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità