NOMI

1 Cronache 1:1 ; 1 Cronache 2:1 ; 1 Cronache 3:1 ; 1 Cronache 4:1 ; 1 Cronache 5:1 ; 1 Cronache 6:1 ; 1 Cronache 7:1 ; 1 Cronache 8:1 ; 1 Cronache 9:1

I primi nove capitoli di Cronache formano, con poche lievi eccezioni, un elenco continuo di nomi. È la più grande raccolta esistente di nomi ebraici. Quindi questi capitoli possono essere usati come testo per l'esposizione di qualsiasi significato spirituale che derivi da nomi ebraici sia individualmente che collettivamente. Le genealogie dell'Antico Testamento hanno spesso esercitato l'ingegnosità del predicatore, e lo studioso di omiletica ricorderà prontamente i metodi per estrarre una morale da quello che a prima vista sembra un tema sterile.

Per esempio, quei nomi di cui si registra poco o nulla sono addotti come terribili esempi di vite sprecate. Ci viene chiesto di accettare l'avvertimento di Mahalalel e Matusalemme, che hanno trascorso i loro lunghi secoli in modo così inefficace che non c'era nulla da registrare tranne che generarono figli e figlie e morirono. Tale insegnamento non è equamente derivato dal suo testo. Gli scrittori sacri non implicarono alcuna riflessione sui Patriarchi di cui diedero un resoconto così breve e convenzionale.

Tanto meno tale insegnamento potrebbe essere basato sugli elenchi di Cronache, perché gli uomini che sono lì semplicemente menzionati per nome includono Adamo, Noè, Abramo e altri eroi della storia sacra. Inoltre, tale insegnamento non è necessario e non è del tutto salutare. Pochissimi uomini capaci di ottenere un posto permanente nella storia hanno bisogno di essere stimolati dai sermoni; e per la maggior parte delle persone l'idea che la vita di un uomo sia un fallimento a meno che non si assicuri una fama postuma è falsa e dispettosa.

Il libro della vita dell'Agnello è l'unico resoconto della stragrande maggioranza delle vite onorevoli e utili; e la tendenza all'autopromozione è già sufficientemente diffusa e spontanea: non ha bisogno di stimoli da pulpito. Non pensiamo peggio di un uomo perché la sua lapide indica semplicemente il suo nome e la sua età, o meglio perché cataloga le sue virtù e menziona che ha raggiunto la dignità di assessore o autore.

Il significato di questi elenchi di nomi è piuttosto da ricercare in una direzione opposta. Non è che un nome e uno o due episodi banali significhino così poco, ma suggeriscono così tanto. Un semplice registro parrocchiale non è di per sé attraente, ma se consideriamo anche un elenco del genere, i nomi stessi ci interessano e stimolano la nostra immaginazione. È quasi impossibile indugiare in un cimitero di campagna a leggere le iscrizioni semicancellate sulle lapidi, senza formarsi un'immagine confusa del carattere e della storia e persino dell'aspetto esteriore degli uomini e delle donne che un tempo portavano i nomi.

"Sebbene un nome non sia né mano né piede,

Né braccio, né volto, né altra parte

Appartenere a un uomo"

eppure, per usare una frase un po' tecnica, connota un uomo. Un nome implica l'esistenza di una personalità distinta, con una storia peculiare e unica, e tuttavia, d'altra parte, un essere al quale siamo legati in stretta simpatia da mille legami della comune natura umana e dell'esperienza quotidiana. Nei suoi elenchi di quelli che ora sono solo nomi, la Bibbia sembra riconoscere la dignità e la sacralità della nuda vita umana.

Ma i nomi di questi nove Capitoli hanno anche un significato collettivo: rappresentano qualcosa di più dei loro proprietari individuali. Sono tipici e rappresentativi, i nomi di re, e sacerdoti, e capitani; riassumono le tribù d'Israele, sia come Chiesa che come nazione, lungo tutte le generazioni della sua storia. L'inclusione di questi nomi nel sacro resoconto, come l'espressa introduzione agli annali del Tempio, e della città sacra, e della casa eletta di Davide, è il riconoscimento formale della santità della nazione e della vita nazionale.

Siamo completamente nello spirito della Bibbia quando vediamo questa stessa santità in tutte le società organizzate: nella parrocchia, nel comune e nello stato; quando attribuiamo un significato divino ai registri degli elettori e ai censimenti e rivendichiamo tutti questi elenchi come simboli di privilegio e responsabilità religiosi.

Ma i nomi non si limitano a suggerire individui e comunità: i significati dei nomi rivelano le idee delle persone che li hanno usati. È stato ben detto che "i nomi di ogni nazione sono un importante monumento dello spirito e dei costumi nazionali, e quindi i nomi ebraici portano un'importante testimonianza della peculiare vocazione di questa nazione. Nessuna nazione dell'antichità ha una tale proporzione di nomi di religiosi importare.

Tra noi infatti il ​​significato religioso dei nomi è quasi del tutto svanito; "nome cristiano" è una semplice frase, e i bambini prendono il nome da parenti, o secondo la moda prevalente, o da personaggi di romanzi popolari. Ma il motivo religioso può ancora rintracciabile in alcuni nomi moderni; in alcune contrade tedesche il nome "Ursula" o "Apollonia" è una sicura indicazione che una ragazza è cattolica romana ed è stata intitolata a una santa popolare.

La Bibbia insiste costantemente su questo significato religioso, che sarebbe spesso nella mente del devoto israelita nel dare i nomi ai suoi figli. L'Antico Testamento contiene più di cento etimologie di nomi di persona, la maggior parte dei quali attribuisce un significato religioso alle parole spiegate. Le etimologie dei nomi patriarcali - "Abramo", padre di una moltitudine di nazioni; "Isacco", risate; "Giacobbe", soppiantatore; "Israele", principe con Dio, sono particolarmente familiari.

L'interesse biblico nell'edificare le etimologie fu mantenuto e sviluppato dai primi commentatori. La loro filologia era tutt'altro che accurata, e molto spesso si limitavano a giocare sulle forme delle parole. Ma le tendenze allegorizzanti degli espositori ebrei e cristiani hanno trovato opportunità speciali nei nomi propri. Sul ristretto fondamento di un'etimologia per lo più dubbia e spesso impossibile, Filone, Origene e Girolamo amavano erigere un'elaborata struttura di dottrina teologica o filosofica.

Filone ha solo una citazione dal nostro autore: "Manasse ebbe figli, che la sua concubina siriaca gli partorì, Machir; e Machir generò Galaad". 1 Cronache 7:14 Cita questo versetto per mostrare che il ricordo è associato in una capacità subordinata alla memoria. La connessione non è molto chiara, ma si basa in qualche modo sul significato di Manasse, la cui radice significa dimenticare.

Come l'oblio con il ricordo restituisce la nostra conoscenza, così Manasse con la sua concubina siriana genera Machir. Il ricordo è dunque una concubina, una qualità inferiore e secondaria. Questa ingegnosa sciocchezza ha un certo fascino nonostante la sua stravaganza, ma in mani meno abili il metodo diventa goffo oltre che stravagante. Ha però il vantaggio di adattarsi prontamente a tutti i gusti e opinioni, così che non ci stupiamo quando un autore del XVIII secolo scopre nell'etimologia dell'Antico Testamento un compendio della teologia trinitaria.

Ahiah 1 Cronache 7:8 deriva da 'ehad, uno, e yah, Geova, ed è quindi un'affermazione dell'unità divina; Reuel 1 Cronache 1:35 si risolve in un verbo plurale con un nome divino singolare per il suo soggetto: questa è un'indicazione della trinità nell'unità; Ahilud 1 Cronache 18:15 deriva da 'ehad, uno, e galud, generato, e significa che il Figlio è unigenito.

L'erudizione moderna è più razionale nei suoi metodi, ma attribuisce non meno importanza a questi antichi nomi, e trova in essi pesanti prove sui problemi della critica e della teologia; e prima di passare a cose più serie, possiamo annotare alcuni nomi un po' eccezionali. Come indicato nel presente testo ebraico, Agarmoveth e Azmaveth 1 Cronache 8:36 hanno una certa cupa suggestione.

Hazarmaveth, corte di morte, è dato come il nome di un discendente di Sem. È, tuttavia, probabilmente il nome di un luogo trasferito a un antenato omonimo, ed è stato identificato con Hadramawt, un distretto nel sud dell'Arabia. Poiché, tuttavia, Hadramawt è un distretto fertile dell'Arabia Felix, il nome non sembra molto appropriato. D'altra parte, Azmaveth, "forza della morte", sarebbe molto adatto per un soldato forte e mortale.

Azubah, 1 Cronache 2:18 "abbandonato", il nome della moglie di Caleb, è capace di una varietà di spiegazioni romantiche. Hazel-elponi 1 Cronache 4:3 è notevole nella sua semplice forma; e l'interpretazione di Ewald, "Fa' ombra, tu che volgi a me il tuo volto", sembra un significato piuttosto ingombrante per il nome di una figlia della casa di Giuda.

Jushabhesed, 1 Cronache 3:20 "La misericordia sarà rinnovata", come il nome di un figlio di Zorobabele, esprime senza dubbio la gratitudine e la speranza degli ebrei al loro ritorno da Babilonia. Jashubi-lehem, 1 Cronache 4:22 , tuttavia, è curioso e lascia perplessi.

Il nome è stato interpretato "dare il pane" o "tornare a Betlemme", ma il testo è certamente corrotto, e il passaggio è uno dei tanti in cui o l'incuria degli scribi o l'oscurità delle fonti del cronista ha introdotto una confusione senza speranza. Ma l'insieme di nomi più notevole si trova in 1 Cronache 25:4 , dove Giddalti e Romantiezer, Joshbekashah, Mallothi, Hothir, Maha-zioth, sono semplicemente una frase ebraica che significa: "Ho magnificato ed esaltato l'aiuto; seduto nell'angoscia, Ho parlato di visioni in abbondanza.

"Possiamo subito accantonare il cinico suggerimento che l'autore non avesse nomi per completare una genealogia e, per risparmiarsi la fatica di inventarli separatamente, ha preso la prima frase che gli è venuta in mano e l'ha tagliata in lunghezze adeguate, né è probabile che un padre avrebbe diffuso lo stesso processo per diversi anni e lo avrebbe adottato per la sua famiglia.Questa notevole combinazione di nomi è probabilmente dovuta a qualche fraintendimento delle sue fonti da parte del cronista.

I suoi rotoli di pergamena dovevano essere spesso strappati e frammentari, la scrittura sfocata e semi illeggibile; ei suoi tentativi di mettere insieme manoscritti oscuri e logori sfociarono naturalmente a volte in errori e confusione.

Questi esempi di etimologie interessanti potrebbero essere facilmente moltiplicati; servono, in ogni caso, ad indicare una ricca miniera di suggestivi insegnamenti. Va però ricordato che un nome non è necessariamente un nome personale perché ricorre in una genealogia; città, distretti e tribù si mescolano liberamente con le persone in queste liste. Nello stesso collegamento notiamo che i nomi femminili sono pochi e lontani tra loro, e che di quelli che si verificano le "sorelle" probabilmente stanno per famiglie alleate e imparentate, e non per individui.

Per quanto riguarda la teologia dell'Antico Testamento, possiamo notare innanzitutto la luce gettata dai nomi di persona sul rapporto della religione di Israele con quella di altri popoli semiti. Dei nomi in questi capitoli, e altrove, una grande proporzione è composta dell'uno o dell'altro dei nomi divini. El è il primo elemento in Elishama, Eliphelet, Eliada, ecc.; è il secondo in Otniel, Jehaleleel, Asareel, ecc.

Allo stesso modo Geova è rappresentato dall'iniziale Jeho-in Jehoshaphat, Jehoiakim, Jehoram, ecc., Dal finale - iah in Amazia, Azaria, Ezechia, ecc. È stato calcolato che ci sono centonovanta nomi che iniziano o finiscono con il equivalente di Geova, inclusa la maggior parte dei re di Giuda e molti re d'Israele. Inoltre, alcuni nomi che non hanno questi prefissi e affissi nella loro forma esistente sono contrazioni di forme più antiche che iniziavano o finivano con un nome divino. Acaz, per esempio, è menzionato nelle iscrizioni assire come Jahuhazi- ie , Jehoahaz- e Nathan è probabilmente una forma contratta di Net-ania.

Ci sono anche numerosi composti di altri nomi divini. Zur, roccia, si trova a Pedahzur, Numeri 1:10 Shaddai, AV Onnipotente, ad Ammishaddai; Numeri 1:12 i due sono combinati a Zurishaddai. Numeri 1:6 Melech è un nome divino in Malchiram e Malchishua.

Baal ricorre come nome divino in Eshbaal e Meribbaal. Abi, padre, è un nome divino in Abiram, Abinadab, ecc., e probabilmente anche Ahi in Ahiram e Ammi in Amminadab. Forse anche i nomi apparentemente semplici Melech, Zur, Baal sono contrazioni di forme più lunghe in cui questi nomi divini erano prefissi o affissi.

Questo uso dei nomi divini può essere illustrato in modo molto vario. Le lingue moderne hanno Cristiano e Cristoforo, Emanuele, Teodosio, Teodora, ecc.; nomi come Ermogene ed Eliogabalo si trovano nelle lingue classiche. Ma la pratica è particolarmente caratteristica delle lingue semitiche. I principi maomettani sono ancora chiamati Abdur-rahman, servo del Misericordioso, e Abdallah, servo di Dio; gli antichi re fenici erano chiamati Ethbaal e Abdalonim, dove alonim è un nome divino plurale, e bal in Annibale e Asdrubale = baal. I re assiro e caldeo prendevano il nome dagli dei Sin, Nebo, Assur, Merodach, ad esempio Sin-akki-irib (Sennacherib); Nabucodonosor; Assur-bani-pal; Merodach-baladan.

Di questi nomi divini El e Baal sono comuni a Israele e ad altri popoli semitici, e si è ritenuto che i nomi personali ebraici conservino tracce di politeismo. In ogni caso, comunque, i nomi di Baal sono relativamente pochi, e non indicano necessariamente che gli israeliti adorassero un Baal distinto da Geova; potrebbero essere reliquie di un tempo in cui Baal (Signore) era un titolo o equivalente di Geova, come il successivo Adonai.

Altre possibili tracce di politeismo sono poche e dubbie. In Baanah e Resheph possiamo forse trovare le oscure divinità fenicie Anath e Reshaph. Nel complesso, i nomi ebraici a confronto; per esempio, con l'Assiro fornire poche o nessuna prova della prevalenza del politeismo.

Un'altra questione riguarda l'origine e l'uso del nome Geova. Le nostre liste provano definitivamente il suo libero uso durante la monarchia e la sua esistenza sotto i giudici. D'altra parte, la sua apparente presenza in Iochebed, il nome della madre di Mosè, sembra riportarlo al di là di Mosè. Forse era un nome divino peculiare della sua famiglia o del suo clan. La sua presenza a Yahubidi, re di Hamath, al tempo di Sargon potrebbe essere dovuta alla diretta influenza israelita. Hamath aveva frequenti relazioni con Israele e Giuda.

Passando a questioni di religione pratica, fino a che punto questi nomi ci aiutano a comprendere la vita spirituale dell'antico Israele? Gli israeliti usavano costantemente El e Geova nei loro nomi, e non abbiamo pratiche parallele. Allora erano molto più religiosi di noi? Probabilmente in un certo senso lo erano. È vero che l'etimo e anche il significato originario di un nome di uso comune vengono a tutti gli effetti presto e del tutto dimenticati.

Un uomo può passare una vita che porta il nome di Cristoforo e non conoscerne mai il significato etimologico. A Cambridge e Oxford nomi sacri come "Gesù" e "Trinità" sono usati costantemente e familiarmente senza suggerire nulla al di là dei cosiddetti college. La frase edificante, "Dio ci circonda", è del tutto persa nel segno grottesco della taverna "La capra e il compasso". Né possiamo supporre che l'israelita o l'assiro si soffermassero spesso sul significato religioso di Jeho-oriah, Nebo, Sin o Merodach, degli attuali nomi propri.

Come abbiamo visto, il senso di -iah, -el o Jeho- era spesso così poco presente nella mente degli uomini che omettendoli si formavano contrazioni. Forse perché questi prefissi e affissi erano così comuni, vennero dati per scontati; era appena necessario scriverle, perché in ogni caso sarebbero state comprese. Probabilmente in tempi storici Abi-, Ahi- e Ammi- non erano più riconosciuti come nomi o titoli divini; e tuttavia i nomi che potevano ancora essere riconosciuti come composti di El e Jehovah devono aver avuto la loro influenza sul sentimento popolare.

Facevano parte della religiosità, per così dire, dell'antico Oriente; simboleggiavano l'intreccio costante di atti religiosi, parole e pensieri con tutte le preoccupazioni della vita. La qualità di questa antica religione era molto inferiore a quella di un cristiano moderno devoto e intelligente; era forse inferiore a quella dei contadini russi appartenenti alla Chiesa greca: ma l'antica religione pervadeva la vita e la società più coscientemente del cristianesimo moderno; toccava tutte le classi e le occasioni in modo più diretto, anche se più meccanico.

E, ancora, questi nomi non erano le reliquie fossili di abitudini obsolete di pensiero e sentimento, come i nomi delle nostre chiese e dei nostri collegi; erano i memoriali di atti di fede relativamente recenti. Il nome "Elia" commemorava la solenne occasione in cui un padre professava la propria fede e consacrava un neonato al vero Dio chiamando il figlio "Geova è il mio Dio". Anche questo dare il nome era una preghiera; il bambino fu posto sotto la protezione della divinità di cui portava il nome.

La pratica potrebbe essere contaminata dalla superstizione; il nome sarebbe spesso considerato una specie di amuleto; e tuttavia possiamo credere che potrebbe anche servire ad esprimere la fede sincera e ingenua di un genitore. Gli inglesi moderni hanno sviluppato un'abitudine di quasi totale reticenza e riservatezza sulle questioni religiose, e questa abitudine è illustrata dalla nostra scelta dei nomi propri. Maria, Tommaso e Giacomo sono così familiari che la loro origine scritturale è dimenticata, e quindi sono tollerati; ma l'uso di nomi cristiani tipicamente scritturali è virtualmente considerato di cattivo gusto.

Questa reticenza non è solo dovuta all'accresciuta delicatezza del sentimento spirituale: è in parte il risultato della crescita della scienza e della critica letteraria e storica. Siamo stati assorbiti nelle meravigliose relazioni di metodi e processi; siamo affascinati dall'ingegnoso meccanismo della natura e della società. Non abbiamo tempo per staccare i nostri pensieri dal macchinario e portarli più avanti al suo Creatore e Direttore.

Infatti, poiché c'è così tanto meccanismo e perché è così meraviglioso, a volte ci viene chiesto di credere che la macchina si sia fatta da sola. Ma questa è solo una fase della crescita religiosa dell'umanità: l'umanità si stancherà di alcuni dei suoi nuovi giocattoli e prenderà confidenza con il resto; bisogni e istinti più profondi si riaffermeranno; e gli uomini si troveranno più vicini nei sentimenti di quanto credessero agli antichi che chiamavano i loro figli come il loro Dio.

In questo e in altre cose l'Oriente di oggi è lo stesso di un tempo; la permanenza della sua consuetudine non è un simbolo inadatto della permanenza della verità divina, che rivoluzione e conquista sono impotenti a cambiare.

"L'Oriente si è inchinato prima dell'esplosione

Nel paziente, profondo disprezzo;

Ha lasciato che le legioni passassero con tuono,

E di nuovo immerso nei pensieri."

Ma la Chiesa cristiana è maestra di una magia più irresistibile anche della pazienza e della tenacia orientale: dalle tempeste che la minacciano, trae nuove energie per il servizio, e impara un linguaggio più espressivo in cui dichiarare la gloria di Dio.

Diamo un'occhiata per un momento ai significati del gruppo di nomi divini dati sopra. Abbiamo detto che, oltre a Melech in Malehi-, Abi, Ahi e Ammi devono essere considerati nomi divini. Una ragione di ciò è che il loro uso come prefissi è strettamente analogo a quello di El e Jeho-. Abbiamo Abijah e Ahijah così come Elia, Abiel e Ammiel così come Eliel, Abiram e Ahiram così come Jehoram; Ammishaddai paragona a Zurishaddai e Ammizabad a Jehozabad, né sarebbe difficile aggiungere molti altri esempi.

Se questa visione è corretta, Ammi non avrà nulla a che fare con la parola ebraica per "popolo", ma sarà piuttosto collegata alla corrispondente parola araba per "zio". Poiché l'uso di termini come "fratello" e "zio" per i nomi divini non è in consonanza con la teologia ebraica nel suo periodo storico, i nomi che contengono questi prefissi devono provenire da epoche precedenti e sono stati usati in tempi successivi senza alcuna coscienza del loro senso originario.

Probabilmente si spiegavano con nuove etimologie più in sintonia con lo spirito dei tempi; confrontare l'etimologia "padre di una moltitudine di nazioni" data ad Abramo. Anche Abi-, padre, nei primi tempi a cui si deve riferire il suo uso come prefisso, non può aver avuto il pieno significato spirituale che ora gli attribuisce come titolo divino. Probabilmente significava solo la fonte ultima della vita. La scomparsa di questi termini religiosi dal vocabolario comune e il loro uso nei nomi molto tempo dopo che il loro significato era stato dimenticato sono fenomeni ordinari nello sviluppo del linguaggio e della religione.

Quanti dei milioni che usano i nostri nomi inglesi per i giorni della settimana pensano mai a Thor o Freya? Tali fenomeni hanno un interesse più che antiquario. Ci ricordano che i termini, le frasi e le formule religiose traggono la loro influenza e il loro valore dal loro adattamento all'età che li accetta: e quindi molti di essi diventeranno incomprensibili o addirittura fuorvianti per le generazioni successive.

Il linguaggio varia continuamente, le circostanze cambiano, l'esperienza si amplia e ogni epoca ha il diritto di esigere che la verità divina sia presentata nelle parole e nelle metafore che le danno l'espressione più chiara e più forte. Molte delle semplici verità più essenziali per la salvezza ammettono di essere affermate una volta per tutte; ma la teologia dogmatica si fossilizza rapidamente, e il pane di una generazione può diventare una pietra per la successiva.

La storia di questi nomi illustra ancora un altro fenomeno. In un senso ristretto e imperfetto sembra che i primi popoli semitici chiamassero Dio "Padre" e "Fratello". Poiché i termini erano limitati a un senso stretto, gli israeliti crebbero a un livello di verità religiosa al quale non potevano più usarli; ma man mano che fecero ulteriori progressi, impararono a conoscere meglio cosa si intendesse per paternità e fratellanza, e acquisirono anche una più profonda conoscenza di Dio.

Alla fine la Chiesa riprese questi antichi termini semitici; ei cristiani chiamano Dio "Abba, Padre" e parlano del Figlio Eterno come del loro Fratello maggiore. E così a volte, ma non sempre, una frase antica può sembrare per un momento inadatta e fuorviante, e poi di nuovo può rivelarsi la migliore espressione per la verità più nuova e più piena. La nostra critica a una formula religiosa può semplicemente rivelare la nostra incapacità di cogliere la ricchezza di significato che le sue parole ei suoi simboli possono contenere.

Passando da questi nomi obsoleti a quelli di uso comune-El; Geova; Shaddai; Zur; Melech-probabilmente l'idea prevalente comunemente associata a tutti loro era quella della forza: El, Forza in astratto; Geova, forza mostrata nella permanenza e nell'indipendenza; Shaddai, la forza che causa terrore, l'Onnipotente da cui viene la distruzione; Zur, roccia, simbolo materiale di forza; Melech, re, il detentore dell'autorità.

In tempi antichi il primo e più essenziale attributo della Divinità è il potere, ma a questa idea di forza viene presto associato un certo attributo di beneficenza. Il Dio forte è l'Alleato del suo popolo; La sua permanenza è la garanzia della loro esistenza nazionale; Distrugge i loro nemici. La roccia è un luogo di rifugio; e, ancora, il popolo di Geova può rallegrarsi all'ombra di una grande roccia in un paese stanco. Il Re li conduce in battaglia, e dà loro i loro nemici come bottino.

Non dobbiamo, tuttavia, supporre che i pii israeliti discriminerebbero consapevolmente e sistematicamente tra questi nomi, non più di quanto non facciano i cristiani ordinari tra Dio, Signore, Padre, Cristo, Salvatore, Gesù. I loro usi sarebbero stati governati da mutevoli correnti di sentimento molto difficili da comprendere e spiegare dopo il trascorrere di migliaia di anni. Nell'anno 3000 dC, ad esempio, sarà difficile per lo storico della dogmatica spiegare accuratamente perché alcuni cristiani del XIX secolo preferissero parlare del "caro Gesù" e altri del "Cristo".

Ma i semplici nomi divini rivelano relativamente poco; si può imparare molto di più dai numerosi composti che aiutano a formare. Alcuni dei più curiosi sono già stati notati, ma il vero significato di questa nomenclatura è da ricercare nei nomi più ordinari e naturali. Qui, come prima, possiamo solo selezionare dal lungo e variegato elenco. Prendiamo alcuni dei nomi preferiti e alcune delle radici più usate, quasi sempre, sia ricordato, in combinazione con i nomi divini.

Le diverse varietà di questi nomi sacri hanno reso possibile la costruzione di vari nomi personali che incarnassero la stessa idea. Anche lo stesso nome divino potrebbe essere usato sia come prefisso che come affisso. Ad esempio, l'idea che "Dio sa" è ugualmente ben espressa nei nomi Eliada ( El-yada' ), Jediael ( Yada'-el ), Jehoiada ( Jeho-yada' ) e Jedaiah ( Yada'-yah ). "Dio ricorda" è espresso allo stesso modo da Zaccaria e Jozacar; "Dio ascolta" di Elishama ( El-shama' ), Samuele (se per Shama'-el ), Ismaele (anche da Shama'-el ), Semaia e Ismaia (entrambi da Shama'e Yah); "Dio dà" di Elnathan, Nethaneel, Jonathan e Nethania; "Dio aiuta" di Eliezer, Azareel, Joezer e Azariah; "Dio è misericordioso" di Elhanan, Hananeel, Johanan, Hananiah, Baal-hanan e, per un cartaginese, Annibale, dandoci una curiosa connessione tra l'apostolo dell'amore, Giovanni ( Giohanan ), e il mortale nemico di Roma .

Il modo in cui i cambiamenti vengono eseguiti su queste idee mostra come gli antichi israeliti amassero soffermarsi su di esse. Nestlé calcola che nell'Antico Testamento sessantuno persone hanno nomi derivati ​​dalla radice nathan, per dare; cinquantasette da shama, per ascoltare; cinquantasei da 'azar, per aiutare; quarantacinque da hanan, per essere gentile; quarantaquattro da zakhar, da ricordare. Anche molte persone portano nomi dalla radice yada', sapere. Il nome preferito è Zaccaria, che è portato da venticinque persone diverse.

Quindi, secondo la testimonianza dei nomi, le idee preferite degli Israeliti riguardo a Dio erano che Egli udiva, conosceva e ricordava; che era misericordioso, e aiutava gli uomini, e dava loro doni: ma amavano di più pensare a Lui come Dio il Donatore. La loro nomenclatura riconosce molti altri attributi, ma questi occupano il primo posto. Il valore di questa testimonianza è accresciuto dalla sua assoluta incoscienza e naturalezza; ci avvicina all'uomo comune nei suoi momenti religiosi più di qualsiasi salmo o parola profetica.

L'interesse principale degli uomini in Dio era come il Donatore. L'idea si è rivelata molto permanente; San Giacomo lo amplifica: Dio è il Datore di ogni dono buono e perfetto. È latente nei nomi: Teodosio, Teodoro, Teodora e Dorotea. Le altre idee preferite sono tutte legate a questo. Dio ascolta le preghiere degli uomini, conosce i loro bisogni e li ricorda; Egli è misericordioso e li aiuta con i suoi doni. Potrebbe esserci qualcosa di più patetico di questa ingenua auto-rivelazione? Le menti degli uomini hanno poco tempo per il peccato e la salvezza; sono tenuti a bada dalla costante necessità di preservare e provvedere a una nuda esistenza.

Il loro grido a Dio è come la preghiera di Giacobbe: "Se mi dai pane da mangiare e vesti da indossare!" La stessa fiducia e gratitudine che i nomi esprimono implicano periodi di dubbio e paura, quando hanno detto: "Può Dio preparare una tavola nel deserto?" volte in cui sembrava loro impossibile che Dio potesse aver ascoltato la loro preghiera o che conoscesse la loro miseria, altrimenti perché non c'è stata liberazione? Dio aveva dimenticato di essere gentile? Si ricordava davvero? I nomi ci vengono come risposte di fede a questi suggerimenti di disperazione.

Forse questi santi del vecchio mondo non erano più preoccupati dei loro bisogni materiali della maggior parte dei cristiani moderni. Forse è necessario credere in un Dio che regna sulla terra prima di poter comprendere il Padre che è nei cieli. Un uomo confida davvero in Dio per la vita eterna se non può confidare in Lui per il pane quotidiano? Ma in ogni caso questi nomi ci forniscono formule molto esaurienti, che siamo liberi di applicare liberamente a nostro piacimento: il Dio che conosce, ascolta e ricorda, che è misericordioso e aiuta gli uomini e dà loro doni.

Per cominciare, nota come in una vasta gamma di nomi dell'Antico Testamento Dio è il soggetto, l'attore e l'operaio; i fatti supremi della vita sono Dio e le azioni di Dio, non l'uomo e le azioni dell'uomo, ciò che Dio è per l'uomo, non ciò che l'uomo è per Dio. Questa è una prefigurazione delle dottrine cristiane della grazia e della sovranità divina. E di nuovo ci resta da riempire noi stessi gli oggetti delle frasi: Dio ascolta, ricorda, e dà-che cosa? Tutto ciò che abbiamo da dirgli e tutto ciò che siamo capaci di ricevere da Lui.

EREDITÀ

1 Cronache 1:1 ; 1 Cronache 2:1 ; 1 Cronache 3:1 ; 1 Cronache 4:1 ; 1 Cronache 5:1 ; 1 Cronache 6:1 ; 1 Cronache 7:1 ; 1 Cronache 8:1 ; 1 Cronache 9:1

È stato detto che la Religione è la grande scopritrice della verità, mentre la Scienza la segue lentamente e dopo un lungo intervallo. L'ereditarietà, tanto discussa poco fa, è talvolta trattata come se i suoi principi fossero una grande scoperta del secolo presente. La scienza popolare tende a ignorare la storia ea scambiare una nuova nomenclatura per un sistema di verità completamente nuovo, eppure l'immensa e vasta importanza dell'ereditarietà è stata uno dei luoghi comuni del pensiero sin dall'inizio della storia.

La scienza è stata anticipata non solo dal sentimento religioso, ma da un istinto universale. Nel vecchio mondo i sistemi politici e sociali si sono basati sul riconoscimento del principio di ereditarietà, e la religione ha sancito tale riconoscimento. La casta in India è una religiosa ancor più che un'istituzione sociale; e usiamo il termine in senso figurato in riferimento alla vita antica e moderna, anche quando l'istituzione non è formalmente esistita.

Senza l'aiuto di una determinata legge civile o religiosa, la forza del sentimento e delle circostanze è sufficiente per stabilire un sistema informale di caste. Così l'aristocrazia feudale e le corporazioni del Medioevo non erano prive di rozze controparti nell'Antico Testamento. Inoltre, le divisioni locali dei regni ebraici corrispondevano in teoria, comunque, a rapporti di sangue; e la tribù, il clan e la famiglia avevano ancora più fissità e importanza di quanto ora appartengano alla parrocchia o al comune.

La storia familiare o la genealogia di un uomo era il fattore dominante nel determinare la sua casa, la sua occupazione e la sua posizione sociale. Ai tempi del cronista ciò era particolarmente vero per i ministri ufficiali della religione, l'istituzione del Tempio a cui lui stesso apparteneva. I sacerdoti, i leviti, i cantori e i portieri formavano caste nel senso stretto del termine. La nascita di un uomo lo assegnava definitivamente a una di queste classi, alla quale potevano appartenere solo i membri di determinate famiglie.

Ma le genealogie avevano un significato più profondo. Israele era il popolo eletto di Geova, Suo figlio, al quale speciali privilegi erano garantiti da un patto solenne. La pretesa di un uomo di partecipare a questo patto dipendeva dalla sua genuina discendenza israelita, e la prova di tale discendenza era un'autentica genealogia. In questi capitoli la cronaca si è prodigata infinitamente per raccogliere pedigree da tutte le fonti disponibili e per costruire una serie completa di genealogie che mostrassero le linee di discendenza delle famiglie di Israele.

Il suo interesse per questa ricerca non era solo antiquario: stava indagando su questioni della massima importanza sociale e religiosa per tutti i membri della comunità ebraica, e specialmente per i suoi colleghi e amici al servizio del Tempio. Questi capitoli, che ci sembrano così aridi e inutili, furono probabilmente considerati dai contemporanei del cronista come la parte più importante della sua opera. La conservazione o la scoperta di una genealogia era quasi una questione di vita o di morte.

Testimone l'episodio in Esdra e Neemia: Esdra 2:61 Neemia Nehemia 7:63 "E dei sacerdoti: i figli di Hobaiah, i figli di Hakkoz, i figli di Barzillai, che presero in moglie una delle figlie di Barzillai il Galaadita, e fu chiamato con il loro nome.

Questi cercarono il loro registro tra quelli che furono calcolati dalla genealogia, ma non fu trovato; perciò furono ritenuti contaminati e deposti dal sacerdozio. E il governatore disse loro che non avrebbero dovuto mangiare delle cose santissime, finché non si fosse alzato un sacerdote con Urim e Thummim". Casi come questi stimolerebbero l'entusiasmo del nostro autore. Mentre girava recipienti impolverati e srotolava pergamene sfilacciate, e una scrittura sbiadita e faticosamente decifrata, sarebbe stato eccitato dalla speranza di scoprire qualche genealogia smarrita che avrebbe riportato gli emarginati al loro pieno status e privilegi come israeliti e sacerdoti.

Senza dubbio aveva già acquisito in una certa misura la sottile esegesi e la minuziosa casistica che furono la gloria del successivo rabbinismo. L'interpretazione ingegnosa di scritti oscuri o la felice correzione di parole semicancellate potrebbero fornire un aiuto opportuno nel recupero di una genealogia. Dall'altro, vi erano interessi costituiti pronti a protestare contro l'accoglimento troppo facile di nuove pretese. Le famiglie sacerdotali di indubbia discendenza da Aaronne non ringrazierebbero un cronista per aver fatto rivivere i diritti decaduti a una quota degli uffici e delle rendite del Tempio. Questa parte del compito del nostro autore era tanto delicata quanto importante.

Consideriamo ora brevemente le genealogie di questi Capitoli nell'ordine in cui sono date. Il capitolo 1 contiene le genealogie del periodo patriarcale selezionate dalla Genesi. Le razze esistenti del mondo sono tutte ricondotte a Noè, attraverso Sem, Cam e Iafet, e attraverso lui ad Adamo. Il cronista così accoglie e ripete la dottrina della Genesi che Dio fece di una ogni nazione di uomini per abitare su tutta la faccia della terra.

Atti degli Apostoli 17:26 Tutta l'umanità, "Greco ed Ebreo, circonciso e incirconciso, barbaro, Scita, schiavo, libero", Colossesi 3:11 discendono ugualmente da Noè, che fu salvato dal Diluvio per la speciale cura di Dio; da Enoc, che camminava con Dio; da Adamo, creato da Dio a sua immagine e somiglianza.

Gli israeliti non pretendevano, come certi clan greci, di essere i discendenti di un loro dio speciale, o, come gli ateniesi, di essere nati miracolosamente da un suolo sacro. Le loro genealogie testimoniavano che non solo la natura israelita, ma la natura umana, è modellata su un modello divino. Questi elenchi di nomi apparentemente sterili custodiscono i grandi principi della fratellanza universale degli uomini e della paternità universale di Dio.

Il cronista scriveva quando il vasto universalismo dei profeti veniva sostituito dalla dura esclusività del giudaismo; eppure, forse inconsapevolmente, riproduce le genealogie che sarebbero state un'arma di san Paolo nella sua lotta con quell'esclusività. I capitoli iniziali di Genesi e Cronache sono tra i fondamenti della cattolicità della Chiesa di Cristo.

Per il periodo antidiluviano viene fornita solo la genealogia setita. Lo scopo del cronista era semplicemente quello di dare l'origine delle razze esistenti; e furono omessi i discendenti di Caino, come interamente distrutti dal Diluvio.

Seguendo l'esempio della Genesi, il cronista dà le genealogie di altre razze nei punti in cui divergono dalla linea ancestrale di Israele, e poi continua la storia familiare della razza prescelta. In questo modo vengono successivamente menzionati i discendenti di Iafet e Cam, i semiti non abramici, gli ismaeliti, i figli di Chetura e gli edomiti.

I rapporti di Israele con Edom furono sempre stretti e per lo più ostili. Gli edomiti avevano approfittato del rovesciamento del regno meridionale per appropriarsi del sud di Giuda, e continuavano a occuparlo. Il vivo interesse del cronista di Edom è dimostrato dall'ampio spazio dedicato agli edomiti. La stretta contiguità degli ebrei e degli idumei tendeva a promuovere i reciproci rapporti tra loro e minacciava persino un'eventuale fusione dei due popoli.

In effetti, gli Erodi idumei divennero governanti della Giudea. Per evitare tali pericoli per la separazione del popolo ebraico, il cronista sottolinea la storica distinzione di razza tra questi e gli edomiti.

Dall'inizio del secondo capitolo in poi le genealogie sono interamente occupate dagli Israeliti. L'interesse speciale dell'autore per Giuda si manifesta subito. Dopo aver consegnato l'elenco dei dodici Patriarchi, dedica due capitoli e mezzo alle famiglie di Giuda. Anche in questo caso i materiali sono stati per lo più ottenuti dai libri storici precedenti. Sono, tuttavia, combinati con tradizioni più recenti, così che in questo capitolo la materia proveniente da fonti diverse viene ricomposta in modo molto confuso.

Una fonte di questa confusione era il principio secondo cui la comunità ebraica poteva consistere solo di famiglie di genuina discendenza israelita. Ora un gran numero degli esuli tornati faceva risalire la loro discendenza a due fratelli, Caleb e Jerahmeel; ma nelle narrazioni più antiche Caleb e Ierameel non sono israeliti. Caleb è un Kenizzita, Giosuè 14:6 14,6 ei suoi discendenti e quelli di Jerahmeel appaiono in stretta connessione con i Keniti.

1 Samuele 27:10 Anche in questo capitolo alcuni dei Calebiti sono chiamati Keniti e sono collegati in qualche modo strano con i Recabiti. Sebbene alla fine della monarchia i Calebiti e Ierameeliti fossero diventati parte integrante della tribù di Giuda, la loro origine separata non era stata dimenticata, e Caleb e Ierameel non erano stati inclusi nelle genealogie israelite.

Ma dopo l'esilio gli uomini cominciarono a sentire sempre più fortemente che una fede comune implicava l'unità di razza. Inoltre, l'unità pratica degli ebrei con questi kenizziti sovrastava il ricordo oscuro e sbiadito delle antiche distinzioni tribali. Ebrei e Kenizziti avevano condiviso la cattività, l'esilio e il ritorno; lavoravano, combattevano e adoravano fianco a fianco; ed erano a tutti gli effetti una nazione, simile al popolo di Geova.

Questa ovvia e importante verità pratica è stata espressa come tali verità erano allora abituate ad essere espresse. I figli di Caleb e Jerahmeel furono infine e formalmente adottati nella razza prescelta. Caleb e Jerahmeel non sono più figli di Jefunneh il Kenizzita; sono i figli di Hezron, figlio di Perez, figlio di Giuda. Si formò una nuova genealogia come riconoscimento piuttosto che come spiegazione di fatti compiuti.

Della sezione che contiene le genealogie di Giuda, la parte del leone spetta naturalmente alla casa di Davide, alla quale è dedicata una parte del secondo capitolo e tutto il terzo.

Seguono poi le genealogie delle tribù rimanenti, quelle di Levi e Beniamino sono di gran lunga le più complete. Il capitolo 6, dedicato a Levi, offre prove dell'uso da parte del cronista di fonti indipendenti e talvolta incoerenti, e illustra anche il suo particolare interesse per il sacerdozio e il coro del Tempio. Un elenco di sommi sacerdoti da Aronne ad Ahimaaz è dato due volte ( 1 Cronache 6:4 e 1 Cronache 6:49 ), ma si riconosce solo una linea di sommi sacerdoti, la casa di Zadok, che il figlio di Giosia riforme avevano reso l'unica famiglia sacerdotale in Israele.

I loro antichi rivali, i sommi sacerdoti della casa di Eli, sono del tutto ignorati quanto i Cainiti antidiluviani. L'attuale dinastia dei sommi sacerdoti era stata stabilita così a lungo che questi altri sacerdoti di Saul e David sembravano non avere più alcun significato per la religione di Israele.

Anche il pedigree delle tre famiglie levitiche di Ghershom, Cheat e Merari è riportato due volte: in 1 Cronache 6:16 e 1 Cronache 6:31 . Il primo pedigree inizia con i figli di Levi e prosegue con i loro discendenti; quest'ultimo inizia con i fondatori delle gilde dei cantanti, Heman, Asaf ed Ethan, e fa risalire le loro genealogie rispettivamente a Kohath, Gershom e Merari.

Ma i pedigree non sono d'accordo; confrontare, per esempio, gli elenchi dei Cheatiti:- 1 Cronache 6:22 ; 1 Cronache 6:36 Kohath Kohath Amminadab Izhar Korah Korah Assir Elkanah Ebiasaf Ebiasaf Assir Assir Tahath Tahath Uriel Sofonia Uzzia Asaria Shaul Ecc.

Abbiamo qui una delle tante illustrazioni del fatto che il cronista usava materiali di valore molto diverso. Tentare di provare l'assoluta coerenza di tutte le sue genealogie sarebbe solo una perdita di tempo. Non è affatto certo che lui stesso li supponesse coerenti. La franca giustapposizione di vari elenchi di antenati suggerisce piuttosto che fu spinto da un desiderio accademico di preservare per i suoi lettori tutte le prove disponibili di ogni tipo.

Leggendo le genealogie della tribù di Beniamino, è particolarmente interessante scoprire che nella comunità ebraica della Restaurazione c'erano famiglie che tracciavano la loro discendenza attraverso Mefiboset e Gionatan a Saul. Apparentemente il cronista e i suoi contemporanei condividevano questo interesse speciale per le fortune di una dinastia caduta, poiché la genealogia è data due volte. Queste circostanze sono tanto più sorprendenti perché nella storia attuale di Cronache Saulo è quasi ignorato.

Il resto del nono capitolo tratta degli abitanti di Gerusalemme e del ministero del Tempio dopo il ritorno dalla cattività, ed è in parte identico alle sezioni di Esdra e Neemia. Chiude la storia familiare, per così dire, di Israele, e la sua posizione indica il punto di vista e gli interessi dominanti del cronista.

Così i nove capitoli iniziali di genealogie e argomenti affini colpiscono le note chiave dell'intero libro. Alcuni sono personali e professionali: alcuni sono religiosi. Da un lato abbiamo l'origine delle famiglie e delle istituzioni esistenti; dall'altra abbiamo l'elezione della tribù di Giuda e della casa di Davide, della tribù di Levi e della casa di Aronne.

Consideriamo prima il carattere ereditario della religione e del sacerdozio ebraici. Qui, come altrove, la dottrina formale riconosceva e accettava solo i fatti reali. Le condizioni che hanno ricevuto la sanzione della religione sono state imposte prima dalla forza delle circostanze. Nei tempi primitivi, se doveva esistere una religione, doveva essere nazionale; se Dio doveva essere adorato, la Sua adorazione era necessariamente nazionale, ed Egli divenne in qualche misura un Dio nazionale.

Le simpatie sono limitate dalla conoscenza e dall'interesse comune. L'israelita comune sapeva ben poco di altre persone oltre alla sua. C'era poca cortesia internazionale nei tempi primitivi e le nazioni erano lente a riconoscere di avere interessi comuni. Era difficile per un israelita credere che il suo amato Geova, nel quale gli era stato insegnato a confidare, fosse anche il Dio degli arabi e dei siri, che periodicamente razziavano i suoi raccolti, il bestiame e gli schiavi, e talvolta portava via i suoi figli , o dei Caldei, che presero disposizioni deliberate e complete per saccheggiare l'intero paese, radere al suolo le sue città e trascinare la popolazione in un lontano esilio.

Con un supremo atto di fede, i profeti rivendicarono i nemici e gli oppressori di Israele come strumenti della volontà di Geova, e le genealogie del cronista mostrano che condivideva questa fede; ma era ancora inevitabile che gli ebrei guardassero al mondo in generale dal punto di vista dei propri interessi ed esperienze nazionali. Geova era Dio del cielo e della terra; ma gli Israeliti lo conoscevano attraverso la liberazione che aveva operato per Israele, le punizioni che aveva inflitto ai suoi peccati e i messaggi che aveva affidato ai suoi profeti.

Per quanto riguardava la loro conoscenza ed esperienza pratica, Lo conoscevano come il Dio d'Israele. Il corso degli eventi dopo la caduta di Samaria ha ulteriormente ristretto le associazioni locali del culto ebraico.

"Dio era adirato, e aborriva grandemente Israele, così che abbandonò il tabernacolo di Sciloh, la tenda che aveva posto tra gli uomini";

"Rifiutò la tenda di Giuseppe, e non scelse la tribù di Efraim, ma scelse la tribù di Giuda, il monte Sion che amava: e costruì il suo santuario come le alture come la terra, che ha stabilito per sempre". Salmi 78:59 ; Salmi 78:67

Abbiamo senza dubbio ragione nel criticare quegli ebrei i cui limiti li hanno portati a considerare Geova come una sorta di proprietà personale, l'eredità della propria nazione, e non di altri popoli. Ma anche qui possiamo solo biasimare le loro negazioni. Geova era la loro eredità e possesso personale; ma poi era anche l'eredità di altre nazioni. Questa eresia ebraica non è affatto estinta: gli uomini bianchi non credono sempre che il loro Dio sia ugualmente il Dio del negro; Gli inglesi sono inclini a pensare che Dio sia il Dio dell'Inghilterra in un modo più speciale di quanto non sia il Dio della Francia.

Quando parliamo di Dio nella storia, intendiamo principalmente la nostra storia. Possiamo vedere la mano della Provvidenza nel naufragio dell'Armada e nel rovesciamento di Napoleone; ma non siamo così pronti a riconoscere nello stesso Napoleone lo strumento divino che creò una nuova Europa sollevando i suoi popoli dalla tirannia crudele e degradante. A malapena ci rendiamo conto che Dio si preoccupa tanto del continente quanto della nostra isola.

Abbiamo scuse grandi e forse sufficienti, ma dobbiamo lasciare che gli ebrei ne traggano beneficio. Dio è il Dio di una nazione tanto quanto di un'altra; ma si compie alle diverse nazioni in modi diversi, con una diversa disciplina provvidenziale. Ogni popolo è obbligato a credere che Dio abbia adattato in modo speciale le sue azioni ai suoi bisogni, né possiamo essere sorpresi se gli uomini dimenticano o non osservano che Dio non ha fatto di meno per il loro prossimo.

Ogni nazione considera giustamente le sue idee religiose, la vita e la letteratura come una preziosa eredità peculiarmente sua; e non dovrebbe essere biasimato troppo severamente per ignorare che anche altre nazioni hanno la loro eredità. Tali considerazioni giustificano ampiamente l'interesse per l'ereditarietà mostrato dalle genealogie del cronista. Dal punto di vista pratico e positivo, la religione è in gran parte una questione di eredità, e dovrebbe esserlo.

Il sacramento cristiano del battesimo è una continua professione di questa verità: i nostri figli sono "puri"; sono nel patto di grazia; rivendichiamo per loro i privilegi della Chiesa a cui apparteniamo. Anche questo faceva parte del significato delle genealogie.

Nel vasto campo della vita sociale e religiosa i problemi dell'ereditarietà sono per certi versi meno complicati che nelle discussioni più esatte della scienza fisica. Gli effetti pratici possono essere considerati senza tentare un'analisi accurata delle cause. La storia familiare non solo determina la costituzione fisica, le doti mentali e il carattere morale, ma fissa anche per la maggior parte il paese, la casa, l'istruzione, le circostanze e la posizione sociale.

Tutti questi erano l'eredità di un uomo in modo più peculiare in Israele che con noi; e in molti casi in Israele un uomo veniva spesso addestrato ad ereditare una professione di famiglia. Oltre al ministero del Tempio, leggiamo di una famiglia di artigiani, di altre famiglie di vasai, di altre che dimoravano presso il re per il suo lavoro, e delle famiglie della casa di coloro che lavoravano il lino fino. 1 Cronache 14:1 religione è largamente coinvolta nella multiforme eredità che l'uomo riceve dai suoi padri.

La sua nascita determina la sua educazione religiosa, gli esempi di vita religiosa che gli vengono proposti, le forme di culto a cui partecipa fin da bambino. La maggior parte degli uomini vive e muore nella religione della propria infanzia; adorano il Dio dei loro padri; Romanista resta romanista: il protestante resta protestante. Possono non riuscire ad afferrare alcuna fede viva, o possono perdere ogni interesse per la religione; ma tale religione come la maggior parte degli uomini fa parte della loro eredità. Nell'Israele del cronista la fede e la devozione a Dio furono quasi sempre e interamente ereditate. Facevano parte del grande debito che un uomo aveva con i suoi padri.

Il riconoscimento di questi fatti dovrebbe tendere a favorire la nostra umiltà e riverenza, a incoraggiare il patriottismo e la filantropia. Siamo le creature ei debitori del passato, anche se siamo lenti a riconoscere i nostri obblighi. Non abbiamo nulla che non abbiamo ricevuto; ma siamo inclini a considerarci uomini che si sono fatti da soli, artefici e costruttori delle nostre stesse fortune, che hanno il diritto di essere soddisfatti di sé, assertivi ed egoisti.

L'erede di tutte le età, nel pieno vigore della giovinezza, prende il suo posto nelle prime file del tempo, e marcia nella felice coscienza della saggezza profonda e multiforme, delle risorse immense e delle magnifiche opportunità. Dimentica o addirittura disprezza le generazioni di fatica e di angoscia che gli hanno costruito la sua grande eredità. Le genealogie sono una protesta silenziosa contro tale insolente ingratitudine.

Ci ricordano che in passato un uomo traeva i suoi doni e riceveva le sue opportunità dai suoi antenati; ci mostrano uomini come gli anelli di una catena, per così dire inquilini a vita del nostro patrimonio, chiamati a ripagare con gli interessi al futuro il debito che hanno contratto con il passato. Vediamo che la catena è lunga, con molti anelli; e la leggera stima che siamo inclini ad attribuire al lavoro degli individui in ogni generazione ricade sul nostro orgoglio.

Siamo anche solo individui di una generazione che è solo una delle migliaia necessarie per realizzare lo scopo divino per l'umanità. Ci viene insegnata l'umiltà che scaturisce dal senso del dovere e della responsabilità.

Impariamo la riverenza per i lavoratori e le conquiste del passato, e soprattutto per Dio. Ci viene in mente la scala del lavoro Divino: -

"Mille anni al tuo cospetto

Sono solo come ieri quando è passato,

E come un orologio nella notte."

Una genealogia è un promemoria breve e preciso che Dio ha operato attraverso tutte le innumerevoli generazioni dietro di noi. La semplice serie di nomi è un diagramma espressivo del Suo potente processo. Ogni nome negli elenchi precedenti rappresenta una generazione o anche diverse generazioni. Le genealogie risalgono a periodi oscuri, preistorici; suggeriscono un passato troppo remoto per la nostra immaginazione. Eppure ci riportano ad Adamo, all'inizio della vita umana. Da quell'inizio, tuttavia, molte migliaia o decine di migliaia di anni fa, la vita dell'uomo è stata sacra, l'oggetto della cura e dell'amore divini, lo strumento del proposito divino.

Più tardi vediamo il pedigree della nostra razza dividersi in innumerevoli rami, tutti rappresentati in questo sacro diagramma dell'umanità. L'opera divina non solo si estende a tutti i tempi, ma abbraccia anche tutte le complicate circostanze e relazioni delle famiglie dell'umanità. Queste genealogie suggeriscono una lezione probabilmente non voluta dal cronista. Riconosciamo il carattere unico della storia di Israele, ma in una certa misura discerniamo in questa narrazione completa e dettagliata del popolo eletto un tipo della storia di ogni razza.

Altri non avevano l'elezione di Israele, ma ognuno aveva la propria vocazione. La potenza, la sapienza e l'amore di Dio si manifestano nella storia di un solo popolo eletto su una scala commisurata alle nostre facoltà limitate, affinché possiamo farci un'idea vaga, della meravigliosa provvidenza in tutta la storia del Padre dal quale ogni famiglia in cielo e sulla terra è nominato.

Un altro principio strettamente legato all'ereditarietà e discusso anche nei tempi moderni è la solidarietà della razza. Si suppone che l'umanità possieda qualcosa di simile a una coscienza, una personalità o un'individualità comuni. Tale qualità evidentemente diventa più intensa man mano che restringiamo il suo ambito dalla razza alla nazione, al clan e alla famiglia; affonda le sue radici nelle relazioni familiari. I sentimenti tribali, nazionali, umanitari indicano che le società più grandi hanno assunto su di sé qualcosa del carattere della famiglia.

Quindi i sentimenti comuni e le simpatie reciproche dell'umanità sono dovute in ultima analisi al legame di sangue. Le genealogie che raccontano le storie familiari sono i simboli di questa fratellanza o solidarietà della nostra razza. Il grafico delle linee convergenti degli antenati in Israele riportava le menti degli uomini dalle famiglie separate al loro antenato comune; ancora una volta, l'ascendenza degli antenati riconduceva a un'origine comune ancora precedente, e il processo continuò fino a quando tutte le linee si incontrarono in Noè.

Ogni fase del processo ha ampliato la gamma della parentela di ogni uomo e ha ampliato l'area naturale dell'aiuto e dell'affetto reciproci. È vero che gli ebrei non sono riusciti a imparare questa lezione più ampia dalle loro genealogie, ma all'interno della propria comunità hanno sentito intensamente il legame di parentela e fratellanza. Il patriottismo moderno riproduce il forte sentimento nazionale ebraico e il nostro umanitarismo sta cominciando ad estenderlo al mondo intero.

A questo punto i fatti dell'ereditarietà sono stati studiati più attentamente e sono stati meglio compresi. Se stilassimo ora genealogie tipiche, rappresenterebbero in modo più completo e accurato le relazioni reciproche della nostra gente. Le genealogie del cronista, fin dove si estendono, formano un diagramma chiaro e istruttivo della mutua dipendenza dell'uomo dall'uomo e della famiglia dalla famiglia. Il valore del diagramma non richiede l'accuratezza dei nomi effettivi, non più di quanto la validità di Euclide richieda l'effettiva esistenza di triangoli chiamati ABC, DE F.

Queste genealogie sono comunque un vero simbolo dei fatti dei rapporti familiari; ma sono disegnati, per così dire, in una sola dimensione, avanti e indietro nel tempo. Eppure la vera vita familiare esiste in tre dimensioni. Ci sono numerose relazioni incrociate, cugini di tutti i gradi, così come la filiazione e la fratellanza. Un uomo non ha solo i suoi antenati maschi in linea direttamente ascendente: padre, nonno, bisnonno, ecc.

-ma ha anche antenate. Tornando indietro di tre o quattro generazioni, un uomo è connesso con un numero immenso di cugini; e se la rete completa di dieci o quindici generazioni potesse essere elaborata, probabilmente mostrerebbe un legame di sangue in un'intera nazione. Così le radici ancestrali della vita e del carattere di un uomo hanno ampie ramificazioni nelle precedenti generazioni del suo popolo. Più si torna indietro, più grande è l'elemento di discendenza comune ai diversi individui della stessa comunità.

Le genealogie del cronista ci mostrano solo gli individui come anelli di un insieme di catene. Lo schema genealogico più completo sarebbe meglio illustrato dai gangli del sistema nervoso, ciascuno dei quali è collegato da numerose fibre nervose con gli altri gangli. La Chiesa è stata paragonata al corpo, «che è uno e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, essendo molte, sono un solo corpo.

"Anche l'umanità, per la sua parentela naturale, è un tale corpo; la nazione è ancora più veramente "un solo corpo". legami, affinché possano lodare le virtù e far rispettare i doveri che derivano da questi legami.

Prima di chiudere questo capitolo si può dire qualcosa su uno o due punti speciali. Le donne sono praticamente ignorate in queste genealogie, un fatto che indica piuttosto un fallimento nel riconoscere la loro influenza piuttosto che l'assenza di tale influenza. Qua e là viene menzionata una donna per qualche motivo speciale. Ad esempio, vengono inseriti i nomi di Zeruia e Abigail per mostrare che Ioab, Abishai e Asael, insieme ad Amasa, erano tutti cugini di Davide.

Lo stesso vivo interesse per David porta il cronista a registrare i nomi delle sue mogli. È degno di nota il fatto che delle quattro donne menzionate nella genealogia di San Matteo di nostro Signore solo due - Tamar e Bath-shua ( cioè , Betsabea) - siano qui menzionate. Probabilmente San Matteo si preoccupò di completare l'elenco perché Raab e Rut, come Tamar e forse Betsabea, erano stranieri, e i loro nomi nella genealogia indicavano una connessione tra Cristo e i Gentili e servivano a sottolineare la Sua missione di essere il Salvatore di il mondo.

Ancora una volta, è necessaria molta cautela nell'applicazione di qualsiasi principio di ereditarietà. Una genealogia, come abbiamo visto, suggerisce la nostra dipendenza in molti modi dai nostri antenati. Ma i rapporti di un uomo con i suoi simili sono molti e complicati; una qualità, per esempio, può essere latente per una o più generazioni e poi riapparire, così che a quanto pare un uomo eredita dal nonno o da un antenato più remoto piuttosto che dal padre o dalla madre.

Al contrario, la presenza di certi tratti caratteriali in un bambino non mostra che una tendenza corrispondente sia stata necessariamente attiva nella vita di entrambi i genitori. Né si deve confondere l'influenza delle circostanze con quella dell'ereditarietà. Inoltre, si deve tener conto molto della nostra ignoranza delle leggi che governano la volontà umana, un'ignoranza che spesso confonderà i nostri tentativi di trovare nell'ereditarietà qualsiasi semplice spiegazione del carattere e delle azioni degli uomini. Thomas Fuller ha una singolare "osservazione delle Scritture" che fornisce un'importante applicazione pratica di questi principi: -

Signore, trovo la genealogia del mio Salvatore stranamente a scacchi con quattro notevoli cambiamenti in quattro generazioni immediate:

1. 'Roboamo generò Abiam'; cioè, un cattivo padre ha generato un cattivo figlio.

2. 'Abiam generò Asa'; cioè un cattivo padre un buon figlio.

3. 'Asa generò Giosafat'; cioè un buon padre un buon figlio.

4. 'Giosafat generò Ioram'; cioè un buon padre un cattivo figlio.

"Vedo, Signore, da qui che la pietà di mio padre non può essere implicata; questa è una cattiva notizia per me. Ma vedo anche che l'effettiva empietà non è sempre ereditaria; questa è una buona notizia per mio figlio".

STATISTICHE

La STATISTICA gioca un ruolo importante nelle Cronache e nell'Antico Testamento in generale. Per cominciare, ci sono le genealogie e altri elenchi di nomi, come gli elenchi dei consiglieri di Davide e l'albo d'onore dei suoi uomini potenti. Il cronista si diletta specialmente nelle liste di nomi, e soprattutto nelle liste di cantori levitici. Ci dà gli elenchi delle orchestre e dei cori che si esibirono quando l'Arca fu portata a Sion 1 Cronache 15:1 e alla Pasqua di Ezechia (cfr.

2 Cronache 29:12 ; 2 Cronache 30:22 ) anche un elenco di Leviti che Giosafat mandò a insegnare in Giuda. 2 Cronache 17:8 Senza dubbio l'orgoglio familiare fu gratificato quando i contemporanei e gli amici del cronista lessero i nomi dei loro antenati in relazione a grandi eventi nella storia della loro religione.

Forse gli hanno fornito informazioni da cui sono state compilate queste liste. Un risultato incidentale del celibato del clero romanista è stato quello di rendere impossibili le antiche genealogie ecclesiastiche; i sacerdoti moderni non possono far risalire la loro discendenza ai monaci sbarcati con Agostino. Le nostre genealogie potrebbero consentire a uno storico di costruire elenchi dei combattenti di Agincourt e Hastings; ma le crociate sono le uniche guerre della Chiesa militante per le quali i pedigree moderni potrebbero fornire una prova.

Troviamo anche nell'Antico Testamento le specifiche e le sottoscrizioni per il Tabernacolo e per il tempio di Salomone. Questi Esodo 25:1 ; Esodo 26:1 ; Esodo 27:1 ; Esodo 28:1 ; Esodo 29:1 ; Esodo 30:1 ; Esodo 31:1 ; Esodo 32:1 ; Esodo 33:1 ; Esodo 34:1 ; Esodo 35:1 ; Esodo 36:1 ; Esodo 37:1 ; Esodo 38:1 ; Esodo 39:1 , 1 Re 7:1 , 1 Cronache 29:1 ,2 Cronache 3:5 statistiche, invece, non sono fornite per il secondo Tempio, probabilmente per lo stesso motivo per cui nelle moderne liste di sottoscrizione i donatori di scellini e mezze corone sono indicati con iniziali, o descritti come "amici" e "simpatizzanti", o ammassati sotto il titolo "somme minori".

L'Antico Testamento è anche ricco di censimenti e di dichiarazioni sul numero degli eserciti e sulle divisioni di cui erano composti. Ci sono i risultati del censimento fatto due volte nel deserto e i resoconti dei numeri delle diverse famiglie venute da Babilonia con Zorobabele e poi con Esdra; c'è un censimento dei Leviti al tempo di Davide secondo le loro diverse famiglie; 1 Cronache 15:4 ci sono i numeri dei contingenti tribali che vennero a Hebron per nominare re Davide, 1 Cronache 7:23 e molte informazioni simili.

Le statistiche quindi occupano una posizione cospicua nella registrazione ispirata della rivelazione divina, eppure spesso esitiamo a collegare termini come "ispirazione" e "rivelazione" con numeri, nomi e dettagli dell'organizzazione civile ed ecclesiastica. Temiamo che l'accento posto su dettagli puramente accidentali possa distogliere l'attenzione degli uomini dall'essenza eterna del Vangelo, che ogni suggerimento che la certezza della verità cristiana dipenda dall'accuratezza di queste statistiche diventi un ostacolo e distrugga la fede di alcuni.

Riguardo a tali questioni ci sono state molte sciocche domande di genealogie, blaterazioni profane e vane, che sono aumentate fino a diventare più empietà. A parte questi, anche nell'Antico Testamento una santità attribuisce al numero sette, ma non vi è alcuna garanzia per un considerevole dispendio di tempo e pensiero sull'aritmetica mistica. Un simbolismo percorre i dettagli dell'edificio, dell'arredo e del rituale sia del Tabernacolo che del Tempio, e questo simbolismo possiede un legittimo significato religioso; ma la sua esposizione non è particolarmente suggerita dal libro delle Cronache.

L'esposizione di tale simbolismo non è sempre sufficientemente governata da un senso delle proporzioni. L'ingegnosità nel fornire sottili interpretazioni di piccoli dettagli spesso nasconde le grandi verità che i simboli sono in realtà destinati a far rispettare. Inoltre, gli scrittori sacri non fornivano statistiche semplicemente per fornire materiali per la Cabala e la Gematria o anche per servire come tipi e simboli teologici. A volte il loro scopo era più semplice e pratico.

Se conoscessimo tutta la storia degli elenchi di sottoscrizione del Tabernacolo e del Tempio, troveremmo senza dubbio che sono stati utilizzati per stimolare doni generosi verso l'erezione del secondo Tempio. I predicatori per la costruzione di fondi possono trovare abbondanza di testi adatti in Esodo, Re e Cronache.

Ma le statistiche bibliche sono anche esempi di accuratezza e completezza delle informazioni, e riconoscimenti delle manifestazioni più oscure e prosaiche della vita superiore. In effetti, in questi e altri modi la Bibbia dà una sanzione anticipatoria alle scienze esatte.

La menzione dell'accuratezza in relazione a Chronicles può essere accolta da alcuni lettori con un sorriso sprezzante. Ma siamo debitori al cronista per informazioni esatte e complete sugli ebrei che tornarono da Babilonia; e nonostante il giudizio estremamente severo dato a Cronache da molti critici, possiamo ancora azzardare a credere che le statistiche del cronista siano accurate quanto la sua conoscenza e la sua formazione critica hanno reso possibile.

A volte può fornire cifre ottenute mediante calcolo da dati incerti, ma tale pratica è abbastanza coerente con l'onestà e il desiderio di fornire le migliori informazioni disponibili. Gli studiosi moderni sono ben pronti a presentarci cifre sull'appartenenza alla Chiesa cristiana sotto Antonino Pio o Costantino; e alcune di queste figure non sono molto più probabili delle più dubbie delle Cronache. Tutto ciò che è necessario per fare delle statistiche del cronista un esempio per noi è che dovrebbero essere il monumento di un coscienzioso tentativo di dire la verità, e questo indubbiamente lo sono.

Questo esempio biblico è tanto più utile perché spesso si parla male delle statistiche e non hanno un'attrattiva esteriore che le protegga dal pregiudizio popolare. Ci viene detto che "niente è così falso come le statistiche" e che "le cifre dimostreranno qualsiasi cosa"; e la polemica è sostenuta da opere come "Hard Times" e il terribile esempio di Mr. Gradgrind. Se correttamente compresi, questi proverbi illustrano l'impazienza molto generale di qualsiasi esigenza di pensiero ed espressione esatti. Se le "cifre" dimostreranno qualcosa, lo saranno anche i testi.

Sebbene questo pregiudizio popolare non possa essere completamente ignorato, tuttavia non è necessario prenderlo troppo sul serio. Il principio opposto, una volta affermato, sarà subito visto come un truismo. Perché si tratta di questo: la conoscenza esatta e completa è la base di una retta comprensione della storia, ed è una condizione necessaria di una retta azione. Questo principio è spesso trascurato perché è ovvio. Tuttavia, per illustrarlo dal nostro autore, la conoscenza delle dimensioni e della pianta del Tempio aumenta notevolmente la vividezza delle nostre immagini della religione ebraica.

Apprendiamo più tardi la vita ebraica in modo molto più chiaro con l'aiuto delle statistiche sul numero, le famiglie e gli insediamenti degli esuli di ritorno; e similmente i libri contabili del balivo di un feudo inglese nel quattordicesimo secolo valgono parecchie centinaia di pagine di teologia contemporanea. Queste considerazioni possono incoraggiare coloro che svolgono l'ingrato compito di compilare statistiche, elenchi di abbonamenti e bilanci delle società missionarie e filantropiche.

Lo storico zelante e intelligente della vita e del servizio Cristiano avrà bisogno di queste aride memorie per metterlo in grado di comprendere il suo soggetto, e le più alte doti letterarie possono essere impiegate nell'eloquente esposizione di questi fatti e figure apparentemente non interessanti. Inoltre, dall'accuratezza di queste registrazioni dipende la possibilità di determinare un vero corso per il futuro. Né le società né gli individui, ad esempio, possono permettersi di vivere oltre il proprio reddito senza saperlo.

Anche le statistiche sono l'unica forma in cui si possono riconoscere e registrare molti atti di servizio. La letteratura può trattare solo casi tipici, e naturalmente seleziona quelli più drammatici. Il resoconto missionario non può che raccontare la storia di alcune conversioni sorprendenti; può dare la storia dell'eccezionale abnegazione svolta in uno o due dei suoi elenchi di abbonamenti; per il resto dobbiamo accontentarci di tabelle e sottoscrizioni.

Ma queste statistiche aride rappresentano un'infinità di pazienza e abnegazione, di lavoro e preghiera, di grazia e benedizione divina. Il missionario cittadino può narrare le sue esperienze con pochi indagatori e penitenti, ma la maggior parte del suo lavoro può essere registrata solo nel resoconto delle visite effettuate e dei servizi svolti. A volte siamo tentati di denigrare queste affermazioni, di chiedere quante delle visite e dei servizi hanno avuto un qualche risultato; a volte siamo impazienti perché il lavoro cristiano è stimato da una tale linea e misura numerica. Senza dubbio il metodo ha molti difetti, e non deve essere usato troppo meccanicamente; ma non possiamo rinunciarvi senza ignorare del tutto molto lavoro serio e di successo.

L'interesse del nostro cronista per le statistiche pone una sana enfasi sul carattere pratico della religione. C'è il pericolo di identificare la forza spirituale con i doni letterari e retorici; riconoscere il valore religioso della statistica è la protesta più energica contro tale identificazione. Il contributo permanente di qualsiasi epoca al pensiero delle religioni assumerà naturalmente una forma letteraria, e quanto più elevate sono le qualità letterarie della scrittura religiosa, tanto più è probabile che sopravviva.

Shakespeare, Milton e Bunyan hanno probabilmente esercitato sulle generazioni successive un'influenza religiosa diretta più potente di tutti i teologi del XVII secolo. Ma il servizio supremo della Chiesa in ogni epoca è la sua influenza sulla propria generazione, mediante la quale plasma la generazione immediatamente successiva. Tale influenza può essere stimata solo da un attento studio di tutte le informazioni possibili, e specialmente delle statistiche.

Non possiamo assegnare valori matematici a effetti spirituali e tabularli come i ritorni del Board of Trade; ma i veri movimenti spirituali tra non molto avranno problemi pratici, che possono essere ascoltati, visti e sentiti, e anche ammettere di essere messi in tavola. "Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi la voce, ma non sai donde viene e dove va"; Giovanni 3:8 eppure i rami e il grano si piegano al vento, e le navi sono trasportate attraverso il mare al porto desiderato.

Si possono redigere tabelle del tonnellaggio e della velocità di navigazione. Così è chiunque è nato dallo Spirito. Non puoi dire quando e come Dio alita sull'anima; ma se lo Spirito Divino è davvero all'opera in qualche società, ci saranno meno delitti e liti, meno scandali e più opere di carità. Possiamo giustamente sospettare un risveglio che non ha alcun effetto sui registri statistici della vita nazionale. Gli elenchi di abbonamenti sono prove di entusiasmo molto imperfette, ma qualsiasi fervore cristiano diffuso varrebbe poco se non ingrossasse gli elenchi di abbonamenti.

Cronache non è la testimonianza più importante di una relazione simpatica tra la Bibbia e la scienza esatta. Il primo capitolo della Genesi è il classico esempio dell'appropriazione da parte di uno scrittore ispirato dello spirito e del metodo scientifici. Alcuni capitoli di Giobbe mostrano un interesse decisamente scientifico per i fenomeni naturali. Inoltre, l'interesse diretto di Chronicles è negli aspetti religiosi delle scienze sociali.

Eppure c'è un paziente accumulo di dati senza un evidente valore drammatico: nomi, date, numeri, specificazioni e rituali che non migliorano il carattere letterario della narrazione. Questa registrazione coscienziosa di fatti aridi, questa annotazione di qualsiasi cosa e tutto ciò che si collega al soggetto, è strettamente affine ai processi iniziali delle scienze induttive. È vero, gli interessi del cronista sono in alcune direzioni ristretti dal sentimento personale e professionale; ma entro questi limiti è ansioso di fare una registrazione completa, che, come abbiamo visto, porta talvolta alla ripetizione.

Ora la scienza induttiva si basa su statistiche illimitate. L'astronomo e il biologo condividono l'appetito del cronista per questo tipo di cibo mentale. Le liste in Chronicles sono poche e magre rispetto ai registri dell'Osservatorio di Greenwich o ai volumi che contengono i dati della biologia o della sociologia; ma il cronista diventa in un certo senso il precursore di Darwin, Spencer e Galton. Le differenze sono davvero immense.

L'intervallo di duemila anni dispari tra l'antico annalista e gli scienziati moderni non è stato buttato via. Nella stima del valore dell'evidenza e nell'interpretazione del suo significato, il cronista era un semplice bambino rispetto ai suoi moderni successori. I suoi obiettivi e i suoi interessi erano completamente diversi dai loro. Eppure era mosso da uno spirito che si può dire ereditano. La sua accurata raccolta di fatti, anche la sua tendenza a leggere le idee e le istituzioni del suo tempo nella storia antica, sono indicazioni di una riverenza per il passato e di un'ansia di basare idee e azioni su una conoscenza di quel passato.

Ciò prefigura la riverenza della scienza moderna per l'esperienza, la sua ansia di basare le sue leggi e teorie sull'osservazione di ciò che è realmente accaduto. Il principio che il passato determina e interpreta il presente e il futuro sta alla radice dell'atteggiamento teologico delle menti più conservatrici e del lavoro scientifico dei pensatori più avanzati. Lo spirito conservatore, come il cronista, è incline a subire i suoi pre-possessi ereditati e gli interessi personali per ostacolare una vera osservazione e comprensione del passato.

Ma le opportunità e l'esperienza del cronista erano davvero limitate rispetto a quelle degli studenti di teologia di oggi; e abbiamo tutto il diritto di porre l'accento sui progressi da lui compiuti e sulla via da seguire che esso indicava, piuttosto che sugli stadi ancora più avanzati che ancora si trovavano al di là del suo orizzonte.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità