Apocalisse 7:1-17

1 Dopo questo, io vidi quattro angeli che stavano in piè ai quattro canti della terra, ritenendo i quattro venti della terra affinché non soffiasse vento alcuno sulla terra, né sopra il mare, né sopra alcun albero.

2 E vidi un altro angelo che saliva dal sol levante, il quale aveva il suggello dell'Iddio vivente; ed egli gridò con gran voce ai quattro angeli ai quali era dato di danneggiare la terra e il mare, dicendo:

3 Non danneggiate la terra, né il mare, né gli alberi, finché abbiam segnato in fronte col suggello i ervitori dell'Iddio nostro.

4 E udii il numero dei segnati: centoquaranta quattromila segnati di tutte le tribù dei figliuoli d'Israele:

5 Della tribù di Giuda dodicimila segnati, della tribù di Ruben dodicimila, della tribù di Gad dodicimila,

6 della tribù di Aser dodicimila, della tribù di Neftali dodicimila, della tribù di Manasse dodicimila,

7 della tribù di Simeone dodicimila, della tribù di Levi dodicimila, della tribù di Issacar dodicimila,

8 della tribù di Zabulon dodicimila, della tribù di Giuseppe dodicimila, della tribù di Beniamino dodicimila segnati.

9 Dopo queste cose vidi, ed ecco una gran folla che nessun uomo poteva noverare, di tutte le nazioni e tribù e popoli e lingue, che stava in piè davanti al trono e davanti all'Agnello, vestiti di vesti bianche e con delle palme in mano.

10 E gridavano con gran voce dicendo: La salvezza appartiene all'Iddio nostro il quale siede sul trono, ed all'Agnello.

11 E tutti gli angeli stavano in piè attorno al trono e agli anziani e alle quattro creature viventi; e si prostrarono sulle loro facce davanti al trono, e adorarono Iddio dicendo:

12 Amen! All'Iddio nostro la benedizione e la gloria e la sapienza e le azioni di grazie e l'onore e la potenza e la forza, nei secoli dei secoli! Amen.

13 E uno degli anziani mi rivolse la parola dicendomi: Questi che son vestiti di vesti bianche chi son dessi, e donde son venuti?

14 Io gli risposi: Signor mio, tu lo sai. Ed egli mi disse: Essi son quelli che vengono dalla gran tribolazione, e hanno lavato le loro vesti, e le hanno imbiancate nel sangue dell'Agnello.

15 Perciò son davanti al trono di Dio, e gli servono giorno e notte nel suo tempio; e Colui che siede sul trono spiegherà su loro la sua tenda.

16 Non avranno più fame e non avranno più sete, non li colpirà più il sole né alcuna arsura;

17 perché l'Agnello che è in mezzo al trono li pasturerà e li guiderà alle sorgenti delle acque della vita; e ddio asciugherà ogni lagrima dagli occhi loro.

CAPITOLO V

VISIONI CONSOLATORIE.

Apocalisse 7:1 .

SEI dei sette Suggelli sono stati aperti dall'"Agnello", che è anche il "Leone della tribù di Giuda". Hanno trattato, con frasi brevi ma pregnanti, tutta la storia della Chiesa e del mondo lungo tutta l'età cristiana. Non si è infatti parlato di alcun dettaglio della storia, né di guerre particolari, né di carestie, né di pestilenze, né di stragi, né di preservazioni dei santi. Tutto è stato descritto nei termini più generali.

Siamo stati invitati a pensare solo ai principi del governo divino, ma a questi come i più sublimi e, secondo il nostro stato d'animo, i più allarmanti o i più consolatori che possono attirare l'attenzione degli uomini. Dio, è stato il fardello dei sei Suggelli, è Re su tutta la terra. Perché i pagani si infuriano e la gente immagina una cosa vana? Perché si esaltano contro il Sovrano Dominatore dell'universo, che disse al Figlio del suo amore, quando lo fece capo su tutte le cose per la sua Chiesa: "Tu sei mio figlio; oggi ti ho generato?" "Regna in mezzo ai tuoi nemici"? * Ascoltando la voce di questi Sigilli, sappiamo che il mondo, con tutte le sue forze, non prevarrà né contro il Capo né contro le membra del Corpo.

Anche quando apparentemente avrà successo, combatterà una battaglia persa. Anche quando Cristo è apparentemente sconfitto e coloro che sono uno con Lui marciano verso la vittoria. (* Salmi 2:7 ; Salmi 110:7 )

Non dobbiamo immaginare che i Sigilli del cap. 6 si susseguono in successione cronologica, o che ciascuno di essi appartenga a una data definita. Il Veggente non aspetta l'età successiva o il secolo secolo. Per lui tutto il periodo tra la prima e la seconda venuta di Cristo non è che "un breve tempo", e qualunque cosa accada in esso "deve avvenire presto". In verità, difficilmente si può dire che abbia a che fare con lo scorrere del tempo.

Si occupa delle caratteristiche essenziali del governo divino nel tempo, lungo o breve che sia. Se gli anni che ruotano saranno brevi nel nostro senso, queste caratteristiche emergeranno tuttavia con una chiarezza che lascerà l'uomo senza scuse. Saranno nel nostro senso lunghi, il dispiegamento del piano eterno di Dio sarà solo più e più volte manifestato. Colui con cui abbiamo a che fare è senza inizio di giorni né fine di anni, l' Io sono , immutabile sia negli attributi della Sua stessa natura, sia nell'esecuzione dei Suoi propositi per la redenzione del mondo.

Gettiamo lo sguardo lungo i secoli trascorsi da quando Gesù è morto e risorto. Sono pieni di una grande lezione. In ogni punto in cui ci fermiamo vediamo il Figlio di Dio che avanza vincendo e vincendo. Vediamo il mondo lottare contro la Sua giustizia, rifiutandosi di sottomettersi ad essa e condannandosi di conseguenza a ogni forma di dolore. Vediamo i figli di Dio seguire un Redentore crocifisso, ma custodito, sostenuto, animato, la loro croce, come la Sua, la loro corona.

Infine, mentre ci rendiamo conto sempre più profondamente di ciò che sta accadendo intorno a noi, sentiamo che siamo nel mezzo di un grande terremoto, che il sole e la luna sono diventati neri e che le stelle del cielo stanno cadendo sulla terra ; tuttavia con l'occhio della fede noi trafiggiamo le tenebre, e dove sono tutti i nostri avversari? Dove sono i re ei potentati, i ricchi ei potenti della terra , di un mondo empio e persecutore? Si sono nascosti nelle caverne e nelle rocce dei monti; e li sentiamo dire ai monti e alle rocce: «Cadete su di noi e nascondeteci dalla faccia di Colui che siede sul trono e dall'ira dell'Agnello, perché il gran giorno della loro ira è giunto; e chi può stare in piedi?"

Con l'inizio del cap. 7 potremmo aspettarci che il settimo Sigillo venga aperto; ma è il modo dello scrittore apocalittico, prima di ogni manifestazione finale o particolarmente critica dell'ira di Dio, di presentarci visioni di consolazione, affinché possiamo entrare nelle tenebre più fitte, anche nella valle dell'ombra della morte , senza allarme. Lo abbiamo già incontrato nei capp. 4 e 5. Ci incontreremo di nuovo. Intanto è qui illustrato: -

"Dopo ciò vidi quattro angeli in piedi ai quattro angoli della terra, che sostenevano i quattro venti della terra, affinché nessun vento soffiasse sulla terra, né sul mare, né su alcun albero. E vidi un altro angelo salire da il sole che sorge, avendo il sigillo del Dio vivente: e gridò con gran voce ai quattro angeli, ai quali era stato dato di ferire la terra e il mare, dicendo: Non danneggiate la terra, né il mare, né gli alberi, finché non avremo suggellato sulla fronte i servi del nostro Dio.

E udii il numero di quelli che erano stati segnati, centoquarantaquattromila, su ogni tribù dei figli d'Israele. Della tribù di Giuda ne erano stati segnati dodicimila; della tribù di Ruben, dodicimila; della tribù di Gad, dodicimila; della tribù di Aser, dodicimila; della tribù di Neftali, dodicimila; della tribù di Manasse, dodicimila; della tribù di Simeone, dodicimila; della tribù di Levi, dodicimila; della tribù di Issacar, dodicimila; della tribù di Zabulon, dodicimila; della tribù di Giuseppe, dodicimila; della tribù di Beniamino furono segnati dodicimila ( Apocalisse 7:1 )."

Sebbene diverse importanti questioni, che dovremo notare, sorgono in relazione a questa visione, non c'è mai stato, come difficilmente può esserci, alcun dubbio sul suo significato generale. Nei suoi tratti principali è tratto dal linguaggio di Ezechiele, quando quel profeta predisse l'imminente distruzione di Gerusalemme: «Egli gridò anche a gran voce alle mie orecchie, dicendo: Fa' che si avvicinino quelli che hanno il potere sulla città, anche ogni uomo con la sua arma distruttiva in mano.

Ed ecco, sei uomini uscirono dalla via della porta più alta, che è verso settentrione, e ciascuno aveva in mano un'arma da sterminio; e un uomo tra loro era vestito di lino fino, con un calamaio da scrittore al fianco. E il Signore gli disse: Passa in mezzo alla città, in mezzo a Gerusalemme, e metti un segno sulla fronte dei uomini che sospirano e piangono per tutte le abominazioni che si fanno in mezzo ad essa.

. Ed ecco, l'uomo vestito di lino, che aveva il calamaio al fianco, riferì la cosa, dicendo: Ho fatto come mi hai comandato." 1 Il tema della conservazione dei fedeli in mezzo al giudizio sugli empi è della visione dell'Antico Testamento, e similmente è il tema di questa visione di San Giovanni.I venti sono i simboli del giudizio e, essendo in numero quattro e sorretto da quattro angeli in piedi ai quattro angoli della terra, indicano che il giudizio quando inflitto sarà universale Non c'è luogo in cui gli empi possono sfuggire, nessuno dove non saranno sopraffatti dall'ira di Dio.

"Colui che fugge da loro", dice l'Onnipotente per mezzo del Suo profeta, "non fuggirà, e colui che ne scamperà non sarà liberato. Anche se scavino nell'inferno, la Mia mano li prenderà; anche se salgono fino a cielo, di là li farò scendere; e sebbene si nascondano in cima al Carmelo, li cercherò e li tirerò fuori di là; e sebbene siano nascosti alla mia vista in fondo al mare, di là comanderò al serpente , e li morderà.

2 (1 Ezechiele 9 ; Ezechiele 2 Amos 9:1 )

In mezzo a tutto questo è assicurata la salvezza dei giusti, e ciò in un certo senso, rispetto al modo dell'Antico Testamento, proporzionato alla grandezza superiore dei loro privilegi. Sono contrassegnati come di Dio, non da un uomo fuori città, ma da un angelo che sale dal sole che sorge , il quartiere da cui procede quella luce del giorno che indora le cime più alte delle montagne e penetra nei recessi più oscuri del valli.

Questo angelo, con la sua grande voce , è probabilmente il Signore stesso che appare dal suo angelo. Il marchio impresso sui giusti è più di un semplice marchio: è un sigillo - un sigillo simile a quello con cui Cristo fu "sigillato"; 1 il sigillo che nel Cantico dei Cantici la sposa desidera come pegno dell'amore dello Sposo solo per lei: "Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio"; 2 il sigillo che esprime il pensiero: "Il Signore conosce quelli che sono suoi.

3 Infine, questo sigillo è impresso sulla fronte, su quella parte del corpo su cui il sommo sacerdote d'Israele portava la lamina d'oro, con la sua iscrizione: "Santità al Signore". Tale sigillo; manifesto agli occhi di tutti, fu testimonianza a tutti che coloro che lo portarono furono riconosciuti dal Redentore davanti a tutti, anche davanti a suo Padre e ai santi angeli. 4 (1 Gv 6:27; 2 Cantico dei Cantici 8:3 ; Cantico dei Cantici 3 2 Timoteo 2:19 ; 4 Comp. Luca 12:8 )

Quando ci rivolgiamo ai numeri sigillati, ogni lettore che rifletta per un momento consentirà che debbano essere compresi simbolicamente, e non letteralmente. Dodicimila su ciascuna delle dodici tribù, in tutto centoquarantaquattromila, portano sul volto il marchio del simbolismo. È più difficile rispondere alla domanda: chi sono? Sono cristiani ebrei, o sono l'intera moltitudine del popolo fedele di Dio appartenente alla Chiesa universale, ma indicata da una figura tratta dall'ebraismo?

La domanda ora posta è di importanza più che ordinaria, poiché dalla risposta data ad essa dipende in gran parte la soluzione del problema se l'autore del quarto Vangelo e l'autore dell'Apocalisse siano gli stessi. Se la prima visione del capitolo relativo a quelli sigillati dalle tribù di Israele parla solo di ebrei cristiani, e la seconda visione, a partire da Apocalisse 7:9 , della "grande moltitudine che nessuno potrebbe contare", parla di Gentile Cristiani, ne consegue che lo scrittore esibisce una tendenza particolaristica del tutto in contrasto con l'universalismo dell'autore del quarto Vangelo.

I cristiani gentili saranno, come sono stati chiamati, un'"appendice" della Chiesa ebraico-cristiana; ei seguaci di Gesù non riusciranno a costituire un gregge i cui membri siano tutti uguali davanti a Dio, occupino la stessa posizione e godano degli stessi privilegi. La prima impressione prodotta dalla visione del suggellato è senza dubbio che si riferisca ai cristiani ebrei, e solo a loro.

Molte considerazioni, però, portano alla conclusione più ampia che, sotto una figura ebraica, si includano tutti i seguaci di Cristo, ovvero la Chiesa universale. Alcuni di questi dovrebbero almeno essere notati.

1. Non abbiamo ancora trovato, e non troveremo in nessuna parte successiva dell'Apocalisse, una distinzione tra cristiani ebrei e gentili. Agli occhi del Veggente, la Chiesa del Signore Gesù Cristo è una. Non c'è in esso né ebreo né greco, barbaro, scita, schiavo, né libero. Egli riconosce in essa nella sua capacità collettiva il Corpo di Cristo, le cui membra hanno tutte lo stesso rapporto con il loro Signore e stanno ugualmente nella grazia.

Egli conosce infatti una distinzione tra la Chiesa giudaica, che attendeva la venuta del Signore, e la Chiesa cristiana, che gioiva in Lui venuta; ma sa anche che quando Gesù venne, i privilegi di quest'ultimo furono conferiti a coloro che nel primo avevano guardato avanti al giorno di Cristo, e che erano vestiti della stessa "vestita bianca". Sotto tutti i sei Sigilli, quindi, che abbracciano l'intero periodo della dispensazione evangelica, non c'è una sola parola che suggerisca il pensiero che la Chiesa cristiana sia divisa in due parti.

La lotta, la conservazione e la vittoria appartengono ugualmente a tutti. Analoga osservazione si può fare delle epistole alle sette Chiese, che contengono indubbiamente una rappresentazione di quella Chiesa le cui sorti saranno poi descritte. In queste epistole Cristo cammina ugualmente in mezzo ad ogni sua parte; e le promesse sono fatte non in una forma a un membro e in un'altra a un altro, ma sempre esattamente negli stessi termini a "colui che vince". Non sarebbe in armonia con questo se noi ora, quando un simile argomento di conservazione è a portata di mano, venissimo introdotti a una chiesa ebreo-cristiana come distinta da una chiesa gentile-cristiana.

2. È abitudine del Veggente esaltare e spiritualizzare tutti i nomi ebraici. Il Tempio, il Tabernacolo, l'Altare, il Monte Sion e Gerusalemme sono l'incarnazione di idee più profonde di quelle da essi letteralmente trasmesse. L'analogia quindi potrebbe suggerire che questo sarebbe anche il caso della parola "Israele". Anzi, sarebbe anche più naturale usare quella parola, perché è usata così spesso nello stesso senso spirituale in altre parti del Nuovo Testamento; "Ma non sono tutti Israele quelli che sono d'Israele;" "E quanti cammineranno secondo questa regola, pace su di loro e misericordia e sull'Israele di Dio.

1 Né dobbiamo essere sorpresi da quell'uso della parola tribù , che può sembrare dare più precisione all'idea che i cristiani ebrei sono designati dal termine, poiché san Giovanni nel suo modo peculiare di guardare gli uomini, vide "tribù "non solo tra i Giudei, ma tra tutte le nazioni: "e tutte le tribù della terra faranno cordoglio per lui." 2 Anche in Apocalisse 21:12 , le "dodici tribù" includono chiaramente tutti i credenti.

(1 Romani 9:6 ; Galati 6:16 ; Galati 2 Apocalisse 1:7 )

3. L'enumerazione delle tribù d'Israele data in questi versetti è diversa da qualsiasi altra enumerazione del re contenuta nella Scrittura. Così la tribù di Dan è omessa; e, contrariamente alla prassi almeno dei libri posteriori dell'Antico Testamento, si inserisce quello di Levi; mentre anche Giuseppe è sostituito da Efraim: e l'ordine in cui sono dati i dodici non ha paralleli altrove. Punti come questi possono sembrare insignificanti, ma non sono privi di importanza.

Nessuno studente dell'Apocalisse immaginerà di essere accidentale o sottoscritto. Potrebbe non essere in grado di soddisfare né se stesso né gli altri riguardo ai motivi su cui procedeva San Giovanni, ma che vi fossero motivi sufficienti per l'Apostolo stesso per ciò che ha fatto non lo dubiterà per un momento. Una cosa può, tuttavia, ha detto. Se i cambiamenti possono essere spiegati, deve essere con considerazioni che scaturiscono dal cuore della comunità cristiana, e non da quelle suggerite dai rapporti tra le tribù dell'ebraismo.

Levi può così essere inserito, invece di stare in disparte come prima, perché in Cristo Gesù non c'era tribù sacerdotale: tutti i cristiani erano sacerdoti; Dan può averlo omesso perché quella tribù aveva scelto il serpente come suo emblema! e san Giovanni non solo sentiva con particolare forza il diretto antagonismo con Cristo del «vecchio serpente il diavolo», 1 ma era stato abituato a vedere nel traditore Giuda, che era stato espulso dalla banda apostolica, e per il quale un altro apostolo aveva stato sostituito, la stessa rappresentazione o incarnazione di Satana 2; Efraim potrebbe anche essere stato sostituito da Giuseppe a causa della sua inimicizia con Giuda, la tribù da cui nacque Gesù; mentre Giuda, il quarto figlio di Giacobbe, potrebbe essere in testa alla lista perché era la tribù in cui nacque Cristo.

(1 Comp. Apocalisse 12:9 ; 2 Giovanni 1:8 :2)

4. Alcune espressioni del brano sono in contrasto con la limitazione dei suggellati a una particolare classe di cristiani. Perché, ad esempio, la frenata dei venti dovrebbe essere universale? Non sarebbe bastato frenare i venti che soffiavano sui cristiani ebrei, e non i venti di tutta la terra? E ancora, perché incontriamo un linguaggio di carattere così generale come quello di Apocalisse 7:3 : " finché non avremo suggellato i servi del nostro Dio"? Questa designazione "servi" sembra includere l'intero numero, e non solo alcuni, dei figli di Dio.

5. Se i servitori di Dio tra i Gentili non sono ora suggellati, l'Apocalisse non menziona nessun'altra occasione in cui lo erano. È vero che, secondo l'interpretazione ordinaria della prossima visione, sono ammessi alla felicità del cielo; ma possiamo ben chiederci se, se il suggellamento fosse l'emblema della preservazione in mezzo ai problemi mondani, non avrebbero dovuto, prima o poi, essere sigillati anche sulla terra.

6. I suggellati sono segnati sulla fronte e in Apocalisse 22:4 tutti i credenti sono segnati in modo simile.

7. Ritroveremo questo numero di centoquarantaquattromila nel cap. 14; e, mentre non si può dubitare che le stesse persone siano in entrambe le occasioni incluse in essa, si vedrà che ivi si intende almeno l'intero numero dei redenti.

8. È degno di nota che i contrasti dell'Apocalisse portano direttamente a una conclusione simile. San Giovanni vede sempre la luce e le tenebre contrapposte, e mostrarsi in una corrispondenza che, estendendosi anche ai minimi dettagli, aiuta il compito dell'interprete. Ora, in molti passaggi di questo libro troviamo Satana non solo che segna i suoi seguaci, ma, proprio come qui, li segna sulla "fronte"; * ed è impossibile resistere alla conclusione che l'una marcatura sia l'antitesi dell'altra.

Ma questo marchio è impresso da Satana su tutti i suoi seguaci, e l'inferenza è legittima che il sigillo del Dio vivente sia ugualmente impresso su tutti i seguaci di Gesù. (* Apocalisse 13:16 ; Apocalisse 14:9 ; Apocalisse 16:2 ; Apocalisse 19:20 ; Apocalisse 20:4 )

9. Un motivo in più può essere assegnato a questa conclusione. Se Apocalisse 7:4 , con i suoi "centoquarantaquattromila di ogni tribù dei figli d'Israele", è da intendersi solo per i cristiani ebrei, il contrasto tra esso e Apocalisse 7:9 , con la sua "grande moltitudine , che nessun uomo può contare, di ogni nazione, e di tutte le tribù, e popoli e lingue", rende necessario comprendere quest'ultimo dei cristiani gentili da solo.

Non va bene dire che l'enumerazione completa di questo versetto può includere sia ebrei che cristiani gentili. Messo di fronte all'affermazione molto precisa di Apocalisse 7:4 , può essere riferito solo, secondo lo stile dell'Apocalisse, a persone che sono uscite dal mondo pagano nella quadruplice concezione delle sue parti.

Ora, qualunque possa essere l'esatta interpretazione della seconda visione del capitolo, è innegabile che essa dispiega uno stadio di privilegio e di gloria più alto della prima. Ne conseguirà quindi la supposizione ora combattuta che proprio nel momento in cui si dice che l'Apostolo ponga i cristiani gentili in una posizione di inferiorità rispetto ai cristiani ebrei, e quando tratta l'uno come una semplice "appendice" dell'altro, ne parla come degli eredi di un «peso di gloria» ben più grande. San Giovanni non poteva essere così coerente con se stesso.

La conclusione di tutto ciò che è stato detto è chiara. La visione del suggellamento non si applica solo ai cristiani ebrei, ma alla Chiesa universale. Quando i giudizi di Dio sono all'estero nel mondo, tutti i Discepoli di Cristo sono sigillati per essere preservati contro di loro.

Nonostante ciò che è stato detto, il lettore può ancora trovare difficile concepire che due immagini della stessa moltitudine dovrebbero presentarsi a noi disegnate su linee così completamente diverse. Qual è il significato di esso? può esclamare. Qual è il motivo del Veggente nel farlo? La spiegazione non è difficile. Un attento esame dei principi strutturali che contraddistinguono gli scritti di san Giovanni mostrerà che essi si distinguono per la tendenza a esporre lo stesso oggetto sotto due luci diverse, l'ultima delle quali culminante per la prima, così come, per la la maggior parte almeno, presi da una sfera diversa.

Lo scrittore non si accontenta di una sola espressione di ciò che desidera imprimere ai suoi lettori. Dopo averlo pronunciato per la prima volta, lo riporta davanti a sé, lo lavora, lo allarga, lo approfondisce, lo espone con colorito più forte e più vivo. L'idea fondamentale è la stessa in entrambe le occasioni; ma sulla seconda è il centro di un cerchio di circonferenza più ampia, e si pronuncia in modo più impressionante.

La mancanza di spazio non permetterà di illustrare ciò con un appello né alla natura del pensiero ebraico in generale, né agli altri scritti del Nuovo Testamento che devono la loro paternità a San Giovanni. Basti dire che il quarto Vangelo porta tracce profonde e importanti di questa caratteristica, e che passaggi difficili in esso non altrimenti spiegabili sembrano risolversi con la sua applicazione.

* Il punto principale da tenere presente è che il principio in questione può essere rintracciato in molte diverse occasioni sia nel quarto Vangelo che nell'Apocalisse. Uno di questi è infatti già venuto alla nostra attenzione nel caso dei "candelieri d'oro" e delle "stelle" nel capitolo I di questo libro. Le due figure si riferiscono allo stesso oggetto, ma la seconda è culminante con la prima, ed è presa da un campo più ampio.

Lo stesso principio ci incontra qui. La seconda visione del cap. 7 è culminante con il primo, e il campo da cui è tratto è più ampio. L'analogia, tuttavia, non solo dei candelabri d'oro e delle stelle, ma di molti altri passaggi di genere simile, giustifica l'inferenza che entrambe le visioni si riferiscono alla stessa cosa, sebbene l'aspetto in cui si guarda sia in ogni caso diverso.

Ogni difficoltà quindi presentata in un primo momento dal quadro doppio scompare; mentre la particolarità della struttura esibita non solo aiuta a ricondurci ad una paternità giovannea, ma tende prepotentemente a stabilire la correttezza dell'interpretazione ora adottata. (* Lo scrittore ha trattato questo argomento a lungo in The Expositor 2nd series, vol. 4).

Abbiamo quindi il diritto di concludere che i centoquarantaquattromila di questa prima visione consolatoria rappresentano non solo i cristiani ebrei, ma l'intera Chiesa di Dio, e che il numero utilizzato vuole rappresentare la completezza: non un membro della vera Chiesa è perduto. * Dodici, numero sacro, numero dei patriarchi, delle tribù d'Israele e degli Apostoli di Gesù, viene prima moltiplicato per se stesso, e poi per mille, segno del celeste in contrasto con il terreno. Centoquarantaquattromila è il risultato. (* Comp. Giovanni 17:12 )

Basta solo osservare - e le osservazioni serviranno a confermare quanto detto - che San Giovanni non contò lui stesso il numero dei suggellati. Ha sentito il loro numero ( Apocalisse 7:4 ). Erano già "una moltitudine che nessun uomo poteva Apocalisse 7:9 " ( Apocalisse 7:9 ).

Ma Colui che racconta le innumerevoli stelle che brillano nel cielo di mezzanotte, e che "fa uscire il loro esercito per numero" * potrebbe numerarle. Fu lui a comunicare il numero al Veggente. (* Isaia 40:26 )

Segue la seconda visione del capitolo: -

"Dopo queste cose vidi, ed ecco, una grande moltitudine, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, e di ogni tribù, popolo e lingua, che stava in piedi davanti al trono e davanti all'Agnello, vestito di bianco vesti e le palme delle mani, e gridano a gran voce, dicendo: Salvezza al nostro Dio, che siede sulla folla e all'Agnello. E tutti gli angeli stavano intorno al trono, agli anziani e ai quattro creature viventi; e si prostrarono davanti al trono con la faccia a terra e adorarono Dio, dicendo: Amen: benedizione, gloria, sapienza, ringraziamento, onore, potenza e potenza, siano per il nostro Dio nei secoli dei secoli.

Amen. E uno degli anziani rispose, dicendomi: Questi che sono vestiti di bianche vesti, chi sono e donde vengono? E io gli dissi: Mio signore, tu lo sai. Ed egli mi disse: Questi sono quelli che sono usciti dalla grande tribolazione, e hanno lavato le loro vesti, e le hanno imbiancate nel sangue dell'Agnello. Perciò stanno davanti al trono di Dio e lo servono giorno e notte nel suo tempio; e colui che siede sul trono stenderà su di loro il suo tabernacolo.

Non avranno più fame, né più sete; né il sole colpirà su di loro, né alcun calore: poiché l'Agnello che è in mezzo al trono sarà il loro pastore e li guiderà alle sorgenti delle acque della vita; e Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi ( Apocalisse 7:9 )."

Sulla magnificenza e bellezza di questa descrizione non solo non è necessario, ma sarebbe un errore, soffermarsi. Le parole dell'uomo rovinerebbero solo la sublimità e il pathos dello spettacolo. Né è desiderabile guardare ogni espressione del brano in sé. Queste espressioni sono meglio considerate nel loro insieme. Un punto, infatti, dovrebbe essere tenuto ben presente: che le palme di cui si parla in Apocalisse 7:9 come nelle mani della moltitudine felice non sono le palme della vittoria in qualsiasi competizione terrena, ma le palme della Festa dei Tabernacoli, e che al pensiero di quella festa si plasma la scena.

La Festa dei Tabernacoli, si ricorderà, era insieme l'ultima, la più alta e la più gioiosa delle feste dell'anno ebraico. Cadeva nel mese di ottobre, quando era stato raccolto non solo il grano, ma anche il vino e l'olio, e quando, quindi, tutte le fatiche dell'anno erano passate. Fu anche preceduto dal grande Giorno dell'Espiazione, il cui cerimoniale raccolse tutti gli atti sacrificali dei mesi precedenti, vide i peccati del popolo, dal loro più alto al più basso, portato via nel deserto e portato con essa la benedizione di Dio da quell'intimo recesso del santuario che era illuminato dalla gloria speciale della Sua presenza, e in cui anche il sommo sacerdote poteva entrare in quel solo giorno.

I sentimenti risvegliati in Israele in quel momento erano del tipo più trionfante. Tornarono con il pensiero alla vita indipendente che i loro padri, liberati dalla schiavitù dell'Egitto, condussero nel deserto; e, per meglio rendersene conto, lasciarono le loro abitazioni ordinarie e presero dimora per i giorni della festa in capanne, che erigevano nelle strade o sui tetti piatti delle loro case.

Queste capanne erano fatte di rami dei loro alberi più pregiati, più fruttiferi e più ombrosi; e sotto di loro alzavano i loro salmi di ringraziamento, rendendo a Colui che li aveva liberati come un uccello dal laccio dell'uccellatore. Anche questo non era tutto, poiché sappiamo che nell'ultimo periodo della loro storia gli Ebrei collegarono la Festa dei Tabernacoli con le più luminose anticipazioni del futuro così come con i più gioiosi ricordi del passato.

Videro in essa la promessa dello Spirito, il grande dono dell'imminente età messianica; e, affinché potessero dare piena espressione a questo, mandarono l'ottavo, o grande, giorno della festa, un sacerdote alla piscina di Siloe con un'urna d'oro, affinché potesse riempirla dalla piscina, e, portandola fino al Tempio, potrebbe versarlo sull'altare. Questa è la parte del cerimoniale a cui allude in Giovanni 7:37 , e durante essa la gioia del popolo ha raggiunto il suo punto più alto.

Circondarono il sacerdote in folla mentre faceva salire l'acqua dalla piscina, agitavano i loro lulab - piccoli rami di palme, le "palme" di Apocalisse 7:9 e facevano risuonare i cortili del Tempio con il loro canto, " Con gioia attingerete acqua ai pozzi della salvezza». 1 Di notte seguiva la grande illuminazione del Tempio, quella alla quale molto probabilmente allude nostro Signore quando, subito dopo la Festa dei Tabernacoli di cui si parla al cap.

8 del quarto Vangelo, esclama: "Io sono la luce del mondo: chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita". 2 (1 Isaia 12:3 ; 2 Giovanni 1:8 :12)

Tale era la scena i cui principali particolari sono qui utilizzati dall'apocalittico Veggente per porci davanti la condizione trionfante e gloriosa della Chiesa quando, dopo che tutti i suoi membri sono stati suggellati, sono ammessi al pieno godimento delle benedizioni del patto di Dio, e quando, lavati nel sangue dell'Agnello e rivestiti della Sua giustizia, celebrano la loro Festa dei Tabernacoli.

Una domanda importantissima e interessante legata a questa visione deve ancora essere risolta. Può essere chiesto prima con le parole di Isaac Williams. "Se tutta questa descrizione è della Chiesa in cielo o sulla terra". Lo stesso scrittore ha risposto alla sua domanda dicendo: "Il fatto è che, come l'espressione 'il regno dei cieli' e molte altre dello stesso genere, si applica ad entrambi, ed è senza dubbio destinato a farlo - in pienezza in seguito , ma anche qui in parte.

1 La risposta così data è senza dubbio corretta quando la domanda è posta nella forma particolare alla quale è risposta. Tuttavia resta da chiedersi se, ammesso che sia così, il riferimento primario della visione sia alla Chiesa di Cristo durante il suo pellegrinaggio attuale o dopo che questo è stato completato, ed è entrata nel suo riposo eterno.Alla domanda così posta, la risposta solitamente data è che il Veggente ha in vista quest'ultimo aspetto della Chiesa.

I redenti sono suggellati sulla terra; portano le loro "palme" e si rallegrano con la gioia di cui si è poi parlato, in cielo. Molto nel passaggio può sembrare giustificare questa conclusione. Ma uno scrittore recente sull'argomento ha addotto considerazioni così potenti a favore della prima visione, che sarà opportuno esaminarle. 2 (1 L'Apocalisse , p. 126; 2 Professor Gibson, in The Monthly Interpreter , vol. 2, p. 9)

Si fa appello prima a Matteo 24:13 , passaggio che non chiarisce il punto. È diversamente con molte profezie dell'Antico Testamento a cui si fa riferimento di seguito, che descrivono la futura dispensazione del Vangelo: "Non avranno fame né sete; né il caldo né il sole li colpiranno: perché Colui che ha misericordia di loro li guiderà , anche per le sorgenti d'acqua li guiderà;" "Egli inghiottirà la morte nella vittoria, e il Signore Dio asciugherà le lacrime da tutti i volti"; “E avverrà che chiunque sarà rimasto di tutte le nazioni che sono venute contro Gerusalemme salirà di anno in anno ad adorare il re, il Signore degli eserciti, e a celebrare la festa dei tabernacoli.

l A passi come questi si devono aggiungere le promesse di nostro Signore circa le sorgenti di acque vive già aperte al credente, affinché possa bere e non avere più sete: «Gesù rispose e le disse: Chiunque beve di quest'acqua avrà di nuovo sete; ma chi beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai più sete; ma l'acqua che io gli darò diverrà in lui una sorgente d'acqua zampillante, per la vita eterna; "Or nell'ultimo giorno, il gran giorno della festa, Gesù si alzò e gridò, dicendo: Se uno ha sete, abbia venga a me e beva.

Chi crede in me, come ha detto la Scrittura, dal suo ventre sgorgheranno fiumi di acqua viva». 2 Anche san Giovanni, si esorta, ci insegna a cercare una Festa del Tabernacolo sulla terra 3; mentre al allo stesso tempo in tutti i suoi scritti la vita eterna ci viene proposta come un possesso presente, e non è così solo negli scritti di san Giovanni.Nella Lettera agli Ebrei incontriamo la stessa linea di pensiero: "Siete venuti" (non verrete) "al monte Sion, e alla città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste, e a innumerevoli schiere di angeli, all'assemblea generale e alla Chiesa dei primogeniti, che sono iscritti in cielo.

4 Influenzato da queste considerazioni, lo scrittore cui abbiamo fatto riferimento è indotto, «sebbene non senza qualche esitazione», a concludere che la visione della moltitudine palmiforme è da intendersi della Chiesa sulla terra, e non della Chiesa in cielo (1 Isaia 49:10 ; Isaia 25:8 ; Zaccaria 14:16 ; Zaccaria 2 Gv 4:13-14; Giovanni 7:37 ; 3 Giovanni 1:14 ; 3 Giovanni 1:4 Ebrei 12:22 )

La conclusione può essere accettata senza "esitazione". I colori sulla tela possono infatti apparire a prima vista troppo vivi per qualsiasi condizione delle cose al di qua della tomba. Ma non sono più brillanti di quelli impiegati nella descrizione della nuova Gerusalemme al cap. 21; e, quando arriveremo all'esposizione di quel capitolo, troveremo una prova positiva nel linguaggio del Veggente che considera quella città come una già scesa dal cielo e stabilita tra gli uomini.

Non pochi dei suoi tratti più luminosi sono anche esattamente gli stessi che incontriamo nella corrispondente visione di questo capitolo: "E udii una grande voce dal trono che diceva: Ecco, il tabernacolo di Dio è con gli uomini, e Tabernacle con loro, ed essi saranno i suoi popoli, e Dio stesso sarà con loro, e sarà il loro Dio; e asciugherà ogni lacrima dai loro occhi; e la morte non ci sarà più; né ci sarà lutto, né pianto, né dolore, più: le prime cose sono passate.

1 Se parole come queste possono essere giustamente applicate, come dobbiamo ancora vedere che possono e devono essere, a un aspetto della Chiesa sulla terra, non c'è certamente nulla che impedisca ora la loro applicazione alla stessa Chiesa. La verità è che in entrambi i casi la descrizione è ideale, e che non meno della descrizione dei terrori del mondano all'apertura del sesto Sigillo. è interessato è elevato a uno standard ideale.

Ricompensa e castigo, giustizia e peccato, i martiri della Chiesa e la sorte dei suoi oppressori, ci vengono presentati in una luce ideale. Il Veggente si muove in mezzo a concezioni fondamentali, ultime ed eterne. Le "luci spezzate" che illuminano parzialmente il nostro progresso in questo mondo sono per lui assorbite nella "vera Luce". Le nuvole e le tenebre che oscurano il nostro cammino si raccolgono ai suoi occhi nelle "tenebre" con cui la luce deve fare i conti.

Descrizioni, quindi, applicabili nella loro pienezza alla Chiesa solo dopo che si è manifestata la gloria del suo Signore, si applicano anche a lei ora, quando si pensa che viva la vita che è nascosta con Cristo in Dio, la vita del suo esaltato e Redentore glorificato. Per questa concezione i colori dell'immagine davanti a noi non sono troppo brillanti. 2 (1 Apocalisse 21:3 ; 2 Comp. sul pensiero generale Brown, The Second Advent , cap. 6)

La relazione in cui stanno l'una con l'altra le due visioni di questo capitolo può ora essere ovvia. Sebbene le persone cui si fa riferimento siano in entrambi gli stessi, non occupano in entrambi la stessa posizione. Nel primo sono solo sigillati, e attraverso quel sigillo sono al sicuro. Il loro Signore li ha presi sotto la sua protezione; e qualunque afflizione o pericolo li assalirà, nessuno li strapperà dalla sua mano.

Nel secondo sono più che al sicuro. Hanno pace, gioia e trionfo, ogni loro bisogno è soddisfatto, ogni loro dolore è guarito. La morte stessa è inghiottita nella vittoria e ogni lacrima è asciugata da ogni occhio.

Così possiamo anche determinare il periodo a cui appartengono sia il suggellamento dei credenti che il loro successivo godimento della benedizione celeste. In nessuna delle due visioni veniamo introdotti in un'era speciale della storia cristiana. San Giovanni non ha in vista solo i cristiani del suo tempo, né quelli di un tempo successivo. Come abbiamo scoperto che ciascuno dei primi sei Sigilli abbracciava l'intera epoca del Vangelo, così è anche per queste visioni consolatorie.

Dobbiamo soffermarci sul pensiero piuttosto che sul tempo della conservazione e della beatitudine. La Chiesa di Cristo non cessa di seguire le orme del suo Signore. Come Lui, quando è fedele al suo alto incarico, non smette mai di portare la croce. Il mondo irredento deve essere sempre suo nemico; e in essa deve sempre avere tribolazione. Ma non meno continua è la sua gioia. Giudichiamo erroneamente quando pensiamo che l'Uomo dei dolori non sia mai stato gioioso. Ha parlato della "Mia pace", "La mia gioia".

"1 In uno dei suoi momenti di più profondo sentimento ci viene detto che "si rallegrava in spirito". gli abissi erano calmi: in comunione con il Padre suo celeste, nel pensiero della grande opera che portava a compimento e nella prospettiva della gloria che lo attendeva, poteva rallegrarsi in mezzo al dolore.

Così anche con le membra del Suo Corpo. Portano con sé una gioia segreta che, come il loro nuovo nome, nessuno conosce se non colui che lo riceve. Poiché l'amico dello sposo che sta in piedi e lo ascolta si rallegra grandemente della voce dello sposo, così la loro gioia è adempiuta. 3 Né cessa mai di essere loro mentre il loro Signore è con loro; e se non lo addolorano "ecco, Egli è sempre con loro, fino alla consumazione dei secoli.

4 Le due visioni, dunque, del suggellamento e della folla che porta la palma abbracciano l'intera dispensazione cristiana nel loro ambito ed esprimono idee che appartengono alla condizione del credente in ogni luogo e in ogni tempo. (1 Gv 14 :27; Giovanni 17:13 ; Giovanni 2 Luca 10:21 ; 3 Giovanni 1:3 :29; 3 Giovanni 1:4 Matteo 28:20 )

Continua dopo la pubblicità