Ebrei 13:1-25

1 L'amor fraterno continui fra voi. Non dimenticate l'ospitalità;

2 perché, praticandola, alcuni, senza saperlo, hanno albergato degli angeli.

3 Ricordatevi de' carcerati, come se foste in carcere con loro; di quelli che sono maltrattati, ricordando che anche voi siete nel corpo.

4 Sia il matrimonio tenuto in onore da tutti, e sia il talamo incontaminato; poiché Iddio giudicherà i fornicatori e gli adulteri.

5 Non siate amanti del danaro, siate contenti delle cose che avete; poiché Egli stesso ha detto: Io non ti lascerò, e non ti abbandonerò.

6 Talché possiam dire con piena fiducia: Il Signore è il mio aiuto; non temerò. Che mi potrà far l'uomo?

7 Ricordatevi dei vostri conduttori, i quali v'hanno annunziato la parola di Dio; e considerando com'hanno finito la loro carriera, imitate la loro fede.

8 Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi, e in eterno.

9 Non siate trasportati qua e là da diverse e strane dottrine; poiché è bene che il cuore sia reso saldo dalla grazia, e non da pratiche relative a vivande, dalle quali non ritrassero alcun giovamento quelli che le osservarono.

10 Noi abbiamo un altare del quale non hanno diritto di mangiare quelli che servono il tabernacolo.

11 Poiché i corpi degli animali il cui sangue è portato dal sommo sacerdote nel santuario come un'offerta per il peccato, sono arsi fuori dal campo.

12 Perciò anche Gesù, per santificare il popolo col proprio sangue, soffrì fuor della porta.

13 Usciamo quindi fuori del campo e andiamo a lui, portando il suo vituperio.

14 Poiché non abbiamo qui una città stabile, ma cerchiamo quella futura.

15 Per mezzo di lui, dunque, offriam del continuo a Dio un sacrificio di lode: cioè, il frutto di labbra confessanti il suo nome!

16 E non dimenticate di esercitar la beneficenza e di far parte agli altri de' vostri beni; perché è di tali sacrifici che Dio si compiace.

17 Ubbidite ai vostri conduttori e sottomettetevi a loro, perché essi vegliano per le vostre anime, come chi ha da renderne conto; affinché facciano questo con allegrezza e non sospirando; perché ciò non vi sarebbe d'alcun utile.

18 Pregate per noi, perché siam persuasi d'aver una buona coscienza, desiderando di condurci onestamente in ogni cosa.

19 E vie più v'esorto a farlo, onde io vi sia più presto restituito.

20 Or l'Iddio della pace che in virtù del sangue del patto eterno ha tratto dai morti il gran Pastore delle pecore, Gesù nostro Signore,

21 vi renda compiuti in ogni bene, onde facciate la sua volontà, operando in voi quel che è gradito nel suo cospetto, per mezzo di Gesù Cristo; a Lui sia la gloria ne' secoli dei secoli. Amen.

22 Or, fratelli, comportate, vi prego, la mia parola d'esortazione; perché v'ho scritto brevemente.

23 Sappiate che il nostro fratello Timoteo è stato messo in libertà; con lui, se vien presto, io vi vedrò.

24 Salutate tutti i vostri conduttori e tutti i santi. Quei d'Italia vi salutano.

25 La grazia sia con tutti voi. Amen.

CAPITOLO XVI.

ESORTAZIONI VARIE.

Ebrei 13:1

Lascia che l'amore dei fratelli continui. Non dimenticare di mostrare amore agli estranei: perché in tal modo alcuni hanno accolto angeli inconsapevoli. Ricordati di quelli che sono legati, come legati con loro; quelli che sono implorati male, come voi stessi anche nel corpo. Sia celebrato fra tutti il ​​matrimonio in onore e il letto sia incontaminato: perché Dio giudicherà i fornicatori e gli adulteri. Siate liberi dall'amore del denaro; contenti delle cose che avete: poiché Egli stesso ha detto: Non ti lascerò in alcun modo, né ti abbandonerò in alcun modo. Quindi con buon coraggio diciamo.

Il Signore è il mio aiuto; Non avrò paura: che cosa mi farà l'uomo?

Ricordati di coloro che avevano il governo su di te, che ti parlavano della parola di Dio; e considerando il problema della loro vita, imitare la loro fede. Gesù Cristo è lo stesso ieri e oggi, sì e per sempre. Non lasciarti trasportare da diversi e strani insegnamenti: poiché è bene che il cuore sia stabilito dalla grazia; non da carni, di cui non traevano profitto coloro che si occupavano. Abbiamo un altare, di cui non hanno diritto di mangiare che servono il tabernacolo.

Poiché i corpi di quelle bestie, il cui sangue è portato nel luogo santo dal sommo sacerdote come offerta per il peccato, vengono bruciati fuori del campo. Perciò anche Gesù, per santificare il popolo con il suo stesso sangue, soffrì fuori della porta. Andiamo dunque a Lui fuori dell'accampamento, portando il Suo biasimo. Perché qui non abbiamo una città stabile, ma cerchiamo la città che deve venire.

Per mezzo di Lui dunque offriamo continuamente a Dio un sacrificio di lode, cioè il frutto di labbra che si confessano al suo nome. Ma per fare il bene e comunicare non dimenticare: perché di tali sacrifici Dio si compiace. Ubbidisci a quelli che hanno il dominio su di te e sottomettiti a loro: poiché vegliano a favore delle tue anime, come coloro che renderanno conto: affinché possano farlo con gioia e non con dolore: perché questo non è stato utile per te.

Pregate per noi: perché siamo persuasi di avere una buona coscienza, desiderando di vivere onestamente in ogni cosa. E ti esorto con più forza a fare questo, affinché io possa esserti restituito al più presto.

Ora il Dio della pace, che ha risuscitato dai morti il ​​grande pastore delle pecore con il sangue dell'alleanza eterna, sì, nostro Signore Gesù, ti renda perfetti in ogni cosa buona per fare la sua volontà, operando in noi ciò che è bene -piacevole ai suoi occhi, per mezzo di Gesù Cristo; a cui sia la gloria nei secoli dei secoli. Amen.

Ma vi esorto, fratelli, a sopportare la parola di esortazione, poiché vi ho scritto in poche parole. Sappiate che il nostro fratello Timoteo è stato messo in libertà; con il quale se verrà presto, ti vedrò.

Salutate tutti quelli che vi governano e tutti i santi. Loro d'Italia ti salutano.

La grazia sia con tutti voi. Amen.

La condizione dei cristiani ebrei era gravissima. Ma un'eccellenza è riconosciuta essere loro appartenuta. Era quasi l'unico motivo di speranza. Servivano i santi.[385] Eppure anche questa grazia era in pericolo. In un capitolo precedente lo scrivente li ha esortati a richiamare alla memoria i giorni passati, nei quali avevano compassione di coloro che erano legati.[386] Ma ritiene sufficiente, in riferimento all'amore fraterno, esortarli a far sì che continui.

[387] Più corrono il pericolo di dimenticare di mostrare benevolenza ai fratelli delle altre Chiese, i quali, in virtù della libertà di profezia accordata nei tempi apostolici, viaggiavano di luogo in luogo allo scopo di fondare nuove Chiese o di impartire spiritualità doni alle Chiese già costituite. Inoltre, era un periodo di persecuzioni locali. Una Chiesa potrebbe soffrire e i suoi membri potrebbero rifugiarsi in una Chiesa sorella.

Missionari e fratelli perseguitati sarebbero stati gli estranei ai quali le vedove iscritte avrebbero ospitato ea cui avrebbero lavato i piedi.[388] Si comprende bene perché in quell'epoca ci si aspettasse che un vescovo fosse particolarmente ospitato.[389] Uhlhorn osserva in modo eccellente che "la grandezza dell'epoca consisteva proprio in questa caratteristica: che i cristiani di tutti i luoghi sapevano di essere fraternamente uno, e che in questa unità tutte le differenze scomparivano.

«[390] Nel caso di una Chiesa composta da ebrei il dovere di accogliere estranei, molti dei quali necessariamente greci, sarebbe particolarmente suscettibile di essere dimenticato. Quando una Chiesa vacillava nella sua fedeltà al cristianesimo, l'alienazione si faceva ancora più pronunciata. .

Il continuo andare e venire dei fratelli missionari ricorda all'autore il ministero degli angeli, che sono come le brezze veloci e portano i messaggi di Cristo sulla faccia della terra.[391] A volte sono come una fiamma di fuoco. Quando erano in viaggio per distruggere le Città della Pianura, Abramo e Lot li intrattennero, non sapendo che erano ministri d'ira mandati dal cielo.[392] Sarebbe presuntuoso in qualsiasi uomo negare la possibilità di visite angeliche nella Chiesa cristiana; ma il significato dell'Apostolo non è che l'ospitalità debba essere mostrata agli estranei nella speranza che gli angeli possano essere tra loro.

Devono essere ricevuti alla sprovvista; altrimenti la fragranza dell'azione svanisce. Ma resta il fatto, ed è stato provato nell'esperienza di molti, che la gentilezza verso gli estranei, siano essi frati predicatori, o esortatori itineranti, o emarginati perseguitati, reca una ricca benedizione ai figli dei bambini. Un siriano si costruisce una capanna sulla riva del fiume e si offre di portare a spalla i viandanti.

Un giorno un bambino chiede di essere preso in consegna. Ma il carico leggero diventa ogni momento più pesante. Il portatore esausto chiede con stupore: "Chi sei, bambino?" Era Cristo, e il siriano fu chiamato il portatore di Cristo in ricordo dell'evento.[393]

La prossima esortazione è alla purezza. È meglio non tentare di collegare queste esortazioni. La loro particolare importanza nel caso dei cristiani ebrei è per loro una ragione sufficiente. L'astinenza dal matrimonio non è raccomandata. Il nostro autore non è un esseno. Al contrario, lo scoraggerebbe. "Che il matrimonio sia tenuto in onore tra tutte le classi di uomini". È il rimedio divinamente stabilito contro l'incontinenza. Ma nello stesso stato coniugale ci sia purezza. Per l'incontinente, sia nel vincolo matrimoniale che no, i giudizi diretti e provvidenziali di Dio prenderanno il sopravvento.

Segue poi un avvertimento contro l'amore per il denaro, e la promessa del Signore di non fallire o abbandonare Giosuè[394] è appropriata dal nostro autore per conto dei suoi lettori. La loro cupidigia nasceva dall'ansia, che forse era stata provocata dalla loro penosa povertà ai tempi di Claudio.[395] Che il consiglio fosse necessario mostra il carattere preciso della loro minacciosa apostasia. La mondanità era alla radice del loro giudaismo. È ancora lo stesso. I ipocriti non odiano i soldi.

Imitino la fiducia dei loro grandi condottieri del passato, che non avevano dedicato tempo e pensieri ad accumulare ricchezze, ma si erano dedicati all'opera di testimonianza e di parola di Dio. Rivedano con occhio critico il loro modo di vivere e osservino come andò a finire. Morirono tutti nella fede. Alcuni di loro subirono il martirio, tanto era completa e del tutto ultraterrena la loro resa a Gesù Cristo! Ma Gesù Cristo è sempre lo stesso.

Se era degno che Stefano e Giacomo morissero per amor suo, è anche degno della nostra fedeltà. Sì, sarà lo stesso per sempre. Quando il mondo è passato, con la sua moda e la sua concupiscenza, quando la terra e le opere che sono in essa sono arse e dissolte, Gesù Cristo rimane. Quello che era ieri per il suo martire Stefano, che è per tutti coloro che lo seguono nell'oggi della terra, e che sarà per sempre quando sarà apparso a coloro che lo aspettano per la salvezza.

L'antitesi, si vedrà, non è tra i santi defunti e il Cristo permanente, ma tra il mondo, che i cristiani ebrei amavano troppo bene, e il Cristo che i santi della loro Chiesa avevano amato meglio del mondo e servito da fede fino alla morte.

Se Gesù Cristo rimane, Egli è il nostro ancoraggio, e l'esortazione data per la prima volta all'inizio dell'Epistola si ripropone all'Apostolo. "Non permettetevi di andare alla deriva e di essere portati oltre[396] gli ormeggi da diverse strane dottrine." La parola "dottrine" è di per sé enfatica: "Non lasciatevi sviare dal personale, che rimane Gesù Cristo dalle proposizioni, sia in riferimento alla pratica che alla fede.

Che cosa fossero queste "dottrine" in questo caso particolare apprendiamo dal versetto successivo. Erano le discutibili dispute sulle carni. Gli epiteti "diversi e strani" restringono ancora più da vicino l'allusione. Egli non parla delle ingiunzioni generali e familiari di Maestri ebrei riguardo alle carni, argomento respinto piuttosto sprezzantemente da San Paolo nella Lettera ai Romani: «Un solo uomo ha fede di mangiare ogni cosa; ma chi è debole mangia erbe.

"[397] Il nostro autore non avrebbe potuto considerare "strane" queste dottrine, e difficilmente avrebbe potuto parlare di "rafforzare il cuore con le carni" se avesse inteso l'astinenza dalle carni. Un recente divulgatore inglese[398] ha sottolineato il direzione in cui dobbiamo cercare l'interpretazione di questo difficile passaggio.L'Apostolo ignora il nuovo insegnamento degli Esseni, che, senza diventare cristiani, "si erano staccati dal sistema sacrificale" della legge mosaica e "sostituito ad esso nuove ordinanze proprio, secondo il quale il pasto quotidiano diventava un sacrificio, e il presidente della comunità prendeva il posto del sacerdote levitico.

Tale insegnamento era altrettanto incoerente con l'ebraismo come con il cristianesimo. Ma l'autore di questa epistola lo respinge esattamente per la stessa ragione per cui ripudia l'ebraismo. Entrambi sono incompatibili con la perfetta separazione dell'espiazione di Cristo.

È bene, come diceva san Paolo, che ogni uomo sia pienamente sicuro della propria mente.[399] Una coscienza dubbiosa indebolisce il vigore spirituale dell'uomo per il lavoro. Gli Esseni trovarono un rimedio alla morbilità nella severità delle carni e nelle minute istruzioni per l'impiego del tempo. San Paolo insegnò che una casistica malsana sarebbe meglio contrastata facendo ogni cosa al Signore. "Chi mangia mangia per il Signore, perché rende grazie a Dio; e chi non mangia, non mangia per il Signore, e rende grazie a Dio.

Nessuno di noi vive per se stesso e nessuno muore per se stesso. Se infatti viviamo, viviamo per il Signore; o se moriamo, moriamo per il Signore».[400] L'autore dell'Epistola agli Ebrei ritiene che si tratti di una piccolezza d'anima rafforzare la coscienza con prescrizioni circa i vari generi di cibo. La cosa nobile[401] è che il cuore, cioè la coscienza, sia stabilizzato dalla gratitudine,[402] che produca una percezione morale forte, placida, coraggiosa e sana.

Il codice morale del Nuovo Testamento è diretto e semplice. È completamente libero da tutte le semiminime casuali e distinzioni senza alcuna differenza. Coloro che si sono occupati[403] di tali cose non ne hanno mai guadagnato nulla.

Gli Esseni ripudiano l'altare il cui sacrificio non può essere mangiato? Insegnano che l'unico sacrificio per il peccato è il pasto quotidiano? Questo è un errore fatale. «Abbiamo», dice l'Apostolo, «un altare di cui gli adoratori non possono mangiare».[404] Tutte queste espressioni sono metaforiche. Per altare dobbiamo intendere il sacrificio espiatorio di Cristo; per "coloro che servono il tabernacolo" si intendono i credenti in quel sacrificio, prefigurato però dai sacerdoti e dagli adoratori sotto l'antica alleanza; e per "mangiare dall'altare" si intende la partecipazione alla sacralità che riguarda la morte e l'espiazione di Cristo.

Lo scopo dello scrittore è insegnare l'intera separazione dell'espiazione di Cristo. È vero che i cristiani mangiano il corpo e bevono il sangue di Cristo.[405] Ma le parole di nostro Signore e di san Paolo[406] si riferiscono alla Pasqua, mentre il nostro autore parla del sacrificio espiatorio. Nella prima si mangiava l'agnello;[407] nella seconda si trasportavano le carcasse delle bestie il cui sangue veniva portato dal devoto tramite il suo rappresentante,[408] il sommo sacerdote, nel luogo più santo nel giorno dell'espiazione. fuori del campo e bruciato nel fuoco.[409] Entrambi i sacrifici, la Pasqua e l'offerta per il peccato, erano tipici. La prima rappresentava la nostra partecipazione alla morte di Cristo, la seconda la separazione dalla morte di Cristo.

Molti espositori vedono nelle parole dell'Apostolo un riferimento alla mensa del Signore, e alcuni di loro deducono dalla parola "altare" che l'Eucaristia è una continua offerta di un sacrificio propiziatorio a Dio. Non è troppo dire che quest'ultima dottrina è l'errore preciso che l'Apostolo qui combatte.

Sono state suggerite altre due interpretazioni di questi versi. Entrambi sono, pensiamo, insostenibili. La prima è che noi cristiani abbiamo un altare di cui abbiamo diritto di mangiare, ma di cui i sacerdoti ebrei e tutti coloro che si aggrappano all'ebraismo non hanno diritto di mangiare; e, per provare che non l'hanno fatto, l'Apostolo menziona il fatto che non era loro permesso di mangiare i corpi delle bestie uccise come sacrificio per il peccato sotto l'antico patto.

Ci sono diverse obiezioni pesanti a questa opinione, ma la seguente sarà sufficiente. Il riferimento all'offerta per il peccato nell'undicesimo versetto è fatto per mostrare che era un tipo di morte espiatoria di Cristo. Come i corpi delle bestie uccise furono portati fuori dal campo e bruciati, così Cristo soffrì fuori della porta. Ma non c'è vera somiglianza tra le due cose a meno che l'Apostolo non intenda insegnare che l'espiazione di Cristo è separata e non può essere condivisa da nessun'altra persona, il che implica che il decimo versetto non trasmette l'idea che i cristiani hanno il diritto di mangiare dell'altare.

L'altra interpretazione è che noi cristiani abbiamo un altare di cui noi che serviamo il tabernacolo ideale non abbiamo diritto di mangiare, in quanto il sacrificio è spirituale. «Il nostro altare cristiano non fornisce carne per il cibo carnale».[410] Ma se il riferimento è al cibo carnale, l'espressione «non abbiamo diritto di mangiare» non è appropriata. Lo scrittore avrebbe sicuramente detto "di cui non possiamo mangiare". Inoltre, questo punto di vista manca la connessione tra il nono e il decimo versetto.

Dire che la morte di Cristo ha procurato benedizioni spirituali e che noi non mangiamo il Suo corpo in modo carnale non influisce sulla questione delle carni, a meno che la dottrina sulle carni non includa la nozione che esse stesse sono un sacrificio espiatorio. Tale era la dottrina degli Esseni. L'argomento dell'Apostolo è buono e valido se significa che l'espiazione di Cristo è solo di Cristo. Non condividiamo la sua sacralità, anche se partecipiamo delle sue benedizioni. Assomiglia all'offerta per il peccato nel giorno dell'espiazione, così come all'agnello pasquale.

Ma non bastava che le bestie uccise venissero bruciate senza l'accampamento. Anche il loro sangue deve essere portato nel luogo più santo. Il primo rito significava che la bestia uccisa portava il peccato del popolo, il secondo che il popolo stesso era santificato. Allo stesso modo Gesù soffrì fuori della porta di Gerusalemme, nel biasimo e nell'ignominia, come il portatore di peccato, ed entrò anche lui nel vero luogo più santo, per santificare il suo popolo attraverso il suo stesso sangue.

Non dobbiamo insistere sull'analogia. L'autore vede una somiglianza bizzarra ma commovente tra il rogo delle bestie uccise fuori dal campo e la crocifissione di Gesù sul Golgota fuori città. Il punto di rassomiglianza sta nell'ignominia simbolizzata nell'uno e nell'altro. Anche qui lo scrittore trova l'uso pratico di quanto ha detto. Sebbene l'espiazione della Croce sia di Cristo e non possa essere condivisa da altri, il rimprovero di quella morte espiatoria può farlo.

Il pensiero allontana l'Apostolo dalle diverse strane dottrine degli Esseni, e lo riconduce all'idea principale dell'Epistola, che è quella di indurre i suoi lettori a non intrattenersi più con l'ebraismo, ma a staccarsene definitivamente e per mai. "Usciamo", dice. La parola richiama l'esortazione di san Paolo ai cristiani di Corinto «a uscire di mezzo a loro, a separarsi e a non toccare l'impuro.

Infatti quale concordia può esserci tra Cristo e Belial, tra un credente e un non credente, tra il santuario di Dio e gli idoli?"[411] Il nostro autore dice ai cristiani ebrei che sulla terra non hanno niente di meglio che il rimprovero da aspettarsi. Esci, quindi, il campo del giudaismo. Vivi, per così dire, nel deserto. (Parla metaforicamente in tutto.) Non hai una città stabile sulla terra. L'errore fatale degli ebrei è stato quello di aver trasformato quello che dovrebbe essere semplicemente un accampamento in una città stabile.

Hanno perso il sentimento del pellegrino; non cercano un paese migliore e una città costruita da Dio. Evitate questa mondanità. Non solo non considerare la tua vita terrena come una dimora permanente in una città, ma lascia anche il campo; siate non solo forestieri, ma emarginati. Partecipa al rimprovero di Gesù e cerca la tua cittadinanza nei cieli.

Tornando all'insegnamento degli Esseni, lo scrittore procede: «Per mezzo di Gesù offriamo un sacrificio di lode».[412] L'accento deve restare sulle parole «per mezzo di Gesù». Il pasto quotidiano non è un sacrificio, se non nel senso di essere un ringraziamento; e il nostro rendimento di grazie è gradito a Dio quando è offerto per mezzo di Colui la cui morte è propiziazione. Anche allora l'adorazione solo delle labbra non è accettata. Condividi il pasto con i poveri. Dio si compiace dei sacrifici di fare il bene a tutti e di contribuire[413] alle necessità dei santi.

L'Apostolo li esorta poi ad obbedire ai loro capi, e ciò con sottomissione arrendevole. L'atmosfera è certamente diversa dallo spirito democratico della Chiesa di Corinto. Eppure non è improbabile che la salvezza dei cristiani ebrei ovunque da una reazione violenta all'ebraismo fosse dovuta alla saggezza e all'intuizione più profonda dei capi. Il nostro autore evidentemente ritiene di averli dalla sua parte.

"Essi, qualunque cosa possiamo pensare del gregge comune, sono ben svegli. Comprendono che dovranno rendere conto della loro amministrazione su di te a Cristo alla sua venuta. Sottomettiti a loro, affinché possano vegliare sulle tue anime con gioia , e non con un dolore che trova espressione in frequenti sospiri.[414] Quando renderanno conto, non troverai che la tua irascibile ribellione ti ha giovato a nulla.

La società Esseniana non guadagna nulla dall'assorbimento dell'individuo nella comunità, e tu non otterrai nulla, ma al contrario, affermando le tue semiminime individuali alla distruzione della Chiesa."[415]

Chiede ai suoi lettori di pregare per lui e per Timothy, che è stato scarcerato. Le loro preghiere sono le sue dovute. Perché crede di avere una coscienza retta nel rompere con l'ebraismo. Per lo stesso motivo è fiducioso che le loro preghiere in suo favore saranno esaudite. Lui ei suoi amici desiderano in ogni cosa vivere una vita nobile. Egli è tanto più desideroso di ricevere le loro preghiere per il suo desiderio di essere «restituito»[416] a loro.

Vuole molto di più che tornare da loro. Desidera essere "restaurato" o "riparato". Le loro preghiere porranno fine al turbamento della sua mente e riporteranno la felicità del loro primo amore.

Anche lui prega per loro. La sua preghiera è che Dio possa fornire loro ogni dono di grazia per fare la sua volontà, e la sua volontà è la loro consacrazione,[417] mediante l'offerta del corpo di Gesù Cristo una volta. Dio risponderà alla sua preghiera e provvederà in loro ciò che è gradito ai suoi occhi per mezzo di Gesù Cristo. Poiché Egli non ha lasciato la sua Chiesa senza Pastore, sebbene sia nel deserto. Egli ha risuscitato dai morti e ristabilito dalla morte ignominiosa fuori della porta, nostro Signore Gesù Cristo, il grande Pastore, che è sempre con loro, qualunque cosa accada dei sottopastori.

Che sia risorto dai morti è certo. Poiché, quando fu crocifisso nell'ignominia fuori della porta, il suo sangue fu nello stesso tempo offerto nel vero luogo santissimo. Quel sangue ha ratificato la nuova e definitiva alleanza tra Dio e il suo popolo. È stato attraverso il Suo stesso sangue di questa alleanza eterna che è stato risuscitato dai morti, ed è in virtù dello stesso sangue e della stessa alleanza che Egli è ora il Pastore della Sua Chiesa.

Qui, ancora, non dobbiamo tracciare una distinzione troppo ampia tra la risurrezione di Cristo e la sua ascensione al cielo. Da un lato, non si deve dire che con le parole "risuscitare dai morti" l'Apostolo intende l'ascensione; d'altra parte, le parole non escludono l'ascensione. La risurrezione e l'ascensione si fondono nella nozione di Cristo vivente. L'unica distinzione presente, pensiamo, alla mente dello scrittore era quella tra la vergogna della morte di Cristo senza il campo e l'offerta del suo sangue da parte del Cristo vivente nel luogo più santo. Colui che è morto sulla Croce per quella morte vive sempre. Vive per essere il Pastore del suo popolo. Perciò a Lui va attribuita la gloria nei secoli dei secoli.

L'Apostolo prega ancora una volta i suoi lettori di sopportare la parola di esortazione. Si ricordino che ha scritto brevemente per risparmiarli. Avrebbe potuto dire di più, ma si è astenuto.

Spera di portare con sé Timothy, a meno che il suo amico non indugi a lungo. In tal caso verrà da solo, tanta è la sua ansia di vederli.

Invia i suoi saluti a tutti i santi, ma cita i capi. Con lui sono i fratelli venuti dall'Italia. Potrebbero essere stati esuli o fuggiaschi che avevano cercato salvezza durante la prima grande persecuzione della Chiesa ai tempi di Nerone. Anche loro mandano saluti.

Si chiude con la benedizione apostolica. Perché, chiunque fosse, era veramente un uomo apostolico.

NOTE:

[385] Ebrei 6:10 .

[386] Ebrei 10:34 .

[387] Ebrei 13:1 .

[388] 1 Timoteo 5:10 .

[389] 1 Timoteo 3:2 .

[390] La carità cristiana nella Chiesa antica , Trad. inglese, p. 92.

[391] Ebrei 1:7 .

[392] Genesi 18:2 ; Genesi 19:1 .

[393] La leggenda di Cristoforo è magnificamente raccontata da Oosterzee all'inizio del suo libro su La persona e l'opera del Redentore , trad. inglese. (Ed. 1886).

[394] Giosuè 1:5 .

[395] Atti degli Apostoli 11:28 .

[396] mê parapheresthe ( Ebrei 13:9 ).

[397] Romani 9:13 .

[398] Rendall: La Lettera agli Ebrei , pp. 25: e 139.

[399] Romani 14:15 .

[400] Romani 14:6 .

[401] kalon ( Ebrei 13:9 ).

[402] chariti . L'autore ha scelto una parola più classica di quella usata da san Paolo.

[403] peripatountes .

[404] Ebrei 13:10 .

[405] Giovanni 6:51 .

[406] 1 Corinzi 10:16 .

[407] Esodo 12:1

[408] diam .

[409] Levitico 16:27 .

[410] Quindi Rendall, loc. cit .

[411] 2 Corinzi 6:15 ss.

[412] Ebrei 13:15 .

[413] koinônias .

[414] stenazonte ( Ebrei 13:17 ).

[415] alysiteles . Comp. Ebrei 13:9 .

[416] apokatastathô ( Ebrei 13:19 ).

[417] Ebrei 10:10 .

Continua dopo la pubblicità