Ma in un uso saggio e in un saggio godimento della vita presente ,

Ecclesiaste 11:1

Che cos'è quel Bene e dove può essere trovato, il Predicatore ora procede a mostrarlo. Ma, com'è il suo modo, non dice con tante parole: "Questo è il sommo bene dell'uomo", o "Lo troverai laggiù"; ma ci pone davanti l'uomo che cammina sulla retta via e si avvicina sempre più ad essa. Anche di lui il Predicatore non ci dà alcuna descrizione formale; ma, seguendo quello che abbiamo visto essere il suo metodo preferito, ci dà una serie di massime e consigli da cui dobbiamo dedurre che tipo di uomo è colui che riesce felicemente a questa grande Ricerca.

E, fin dall'inizio, apprendiamo che questa persona felice ha un carattere nobile, altruista e generoso. A differenza dell'uomo che vuole semplicemente cavarsela e fare fortuna, non invidia a nessuno i suoi guadagni; guarda agli interessi del prossimo come ai propri, e fa il bene anche al male e agli ingrati. Egli è uno che «getta il suo pane sulle acque» ( Ecclesiaste 11:1 ), e che «ne dà una parte a sette e anche a otto» ( Ecclesiaste 11:2 ), il proverbio familiare del primo versetto ha da tempo stato letto come un'allusione alla semina del riso e di altri cereali da una barca, durante le periodiche inondazioni di alcuni fiumi orientali, in particolare il Nilo.

Ci è stato insegnato a considerare l'agricoltore che spinge dal villaggio arginato nella sua fragile corteccia, per gettare il grano che avrebbe volentieri gattonato sulla superficie del diluvio, come un tipo di lavoro e carità cristiana. Si nega; così dobbiamo anche noi se vogliamo fare del bene. Ha fede nelle leggi divine, e confida di ricevere di nuovo le sue con usura, di mietere un raccolto più grande quanto più lo aspetta; e, allo stesso modo, dobbiamo confidare nelle leggi divine che ci danno il centuplo per ogni atto di servizio disinteressato, e benedire la nostra "lunga pazienza" con il raccolto più ampio.

Ma è dubbio che l'ebraico usus loquendi ammetta questa interpretazione. Probabilmente ne suggerisce un altro che, se non ci è familiare, ha una bellezza propria. In Oriente il pane è comunemente fatto in focacce sottili, qualcosa come le torte pasquali; e una di queste focacce gettata sul ruscello, sebbene per un po' galleggiasse con la corrente, presto sarebbe affondata; e una volta affondato, a differenza del grano gettato dalla barca, non avrebbe fruttato alcun ritorno.

E la nostra carità dovrebbe essere così. Dovremmo fare del bene, "sperando in nulla di nuovo". Dovremmo mostrare gentilezze che saranno presto dimenticate, mai restituite, e non essere sgomenti per l'ingratitudine del compito. Non è così ingrato come sembra. Perché, in primo luogo, "troveremo il bene" nel carattere più alto e più generoso che l'abitudine di fare il bene genera e conferma. Se nessun altro sarà il migliore per la nostra gentilezza, saremo i migliori, perché più gentili, per essa. La qualità della carità, come quella della misericordia, è due volte benedetta;

"Benedetto colui che dà e colui che prende."

E, ancora, il compito non è così ingrato come a volte sembra; poiché sebbene molte delle nostre azioni gentili possano non suscitare alcuna gentilezza in "colui che prende", tuttavia alcune di esse lo faranno; e quanto più aiutiamo e soccorriamo, tanto più è probabile che ci accorgiamo almeno di alcuni che, quando verrà il nostro bisogno, ci soccorreranno e ci consoleranno. Anche i più induriti hanno una certa tenerezza per chi li aiuta, se solo l'aiuto soddisfa un bisogno reale, e gli viene dato con grazia.

E quindi possiamo essere sicurissimi che se diamo una porzione del nostro pane a sette e anche a otto, soprattutto se sanno che noi stessi abbiamo stomaco per tutto, almeno uno o due di loro condivideranno con noi quando abbiamo bisogno di pane.

Ma non è questo, in fondo, solo un raffinato egoismo? Se diamo perché non sappiamo quanto presto potremmo aver bisogno di un dono, e affinché tra poco "trovarne il bene", non fanno lo stesso anche i pagani ei pubblicani? Beh, non molti di loro, credo. Non ho notato che è loro abitudine gettare il pane su acque ingrate. Se proibiscono la calamità e la perdita, provvedono contro di loro, non dando, ma accumulando; e anche loro stessi difficilmente accetterebbero come modello di carità un uomo che si rallegrasse delle tasche contro ogni appello, per timore di cedere a un motivo egoistico, o di esserne sospettato.

Il raffinato egoismo di mostrare gentilezza e fare il bene anche al male e agli ingrati perché speriamo di trovarne il bene non è ancora troppo comune; non dobbiamo averne paura. Né è un motivo del tutto indegno. San Paolo ci esorta ad aiutare un fratello caduto con la precisa motivazione che un giorno potremmo aver bisogno di un simile aiuto ( Galati 6:1 ); e non aveva l'abitudine di appellarsi a vili motivi.

Anzi, la stessa Regola d'Oro, che tutti gli uomini ammirano anche se non la seguono, tocca questa molla dell'azione; perché tra gli altri significati ha sicuramente questo, che dobbiamo fare agli altri ciò che vorremmo che loro facessero a noi, nella speranza che loro facciano a noi ciò che abbiamo fatto a loro. Ci sono altri significati più alti nella Regola, naturalmente, come ci sono altri e più puri motivi per la Carità; ma non so se siamo qualcuno di noi di una virtù così elevata da aver bisogno di paura per mostrare gentilezza per ottenere gentilezza, o per dare aiuto per ottenere aiuto quando ne abbiamo bisogno.

Forse, agire in base a questo motivo può essere il modo migliore e più vicino per elevarsi a motivi più elevati che possiamo raggiungere. La prima caratteristica, quindi, dell'uomo che può raggiungere la ricerca del Sommo Bene è la carità che lo spinge ad essere gentile, ea mostrare gentilezza, ea fare del bene, anche agli ingrati e agli sgarbati. E la sua seconda caratteristica è l'industria stedfast che sfrutta tutte le stagioni.

L'uomo d'affari, che vuole alzarsi, aspetta di tanto in tanto; sta all'erta per servirsi degli umori e dei capricci degli uomini e piegarli al suo interesse. Ma colui che ha imparato a valutare le cose secondo il loro vero valore, e il cui cuore è rivolto all'acquisizione del sommo bene, non vuole tanto andare avanti quanto fare il suo dovere in tutte le condizioni variabili della vita. Come non tratterrà la sua mano dal dare, per timore che alcuni dei destinatari della sua carità si dimostrino indegni, così non ritirerà la sua mano dal lavoro che gli è stato assegnato, perché questo o quello sforzo può essere improduttivo, o perché non dovrebbe essere ostacolato dalle ordinanze del cielo.

Sa che le leggi della natura manterranno la loro strada, causando spesso perdite individuali per promuovere il bene generale. Sa, per esempio, che quando le nubi saranno piene di pioggia si svuoteranno sulla terra, anche se mettono in pericolo il suo raccolto; e che quando il vento è impetuoso abbatterà gli alberi, anche se dovesse spargere anche il seme che sta seminando. Ma non aspetta dunque il vento finché non è troppo tardi per seminare, né le nuvole finché i suoi raccolti non marciscono nei campi.

È cosciente che, pur sapendo molto, ne sa poco come delle altre opere di Dio: non può dire se questo o quell'albero sarà abbattuto; quasi tutto ciò di cui può essere certo è che, quando l'albero sarà abbattuto, resterà dov'è caduto, sollevando le sue radici sanguinanti in muta protesta contro il vento che lo ha abbassato. Ma sa anche questo, che è "Dio che opera tutto"; che non è responsabile di eventi al di fuori del suo controllo: che ciò di cui è responsabile è di fare il dovere del momento qualunque sia il vento che soffia, e lasciare con calma la questione nella mano di Dio.

E così non è "troppo squisito per gettare la moda dei mali incerti"; diligente e senza sgomento, va avanti per la sua strada, dedicandosi di cuore al presente dovere, "seminando il suo seme, mattina e sera, anche se non può dire quale prospererà, questo o quello, o se entrambi andranno bene" ( Ecclesiaste 11:3 ).

La Windy March non può scacciarlo dal suo costante proposito, sebbene possa soffiare via il seme dalla sua mano; né un agosto piovoso lo scioglierà in lacrime disperate, sebbene possa danneggiare il suo raccolto. Ha fatto il suo dovere, ha assolto la sua responsabilità: al resto ci pensi Dio; tutto ciò che piace a Dio lo contenterà.

Quest'uomo, quindi, ha appreso uno o due dei più profondi segreti della saggezza, per quanto semplici possano sembrare. Ha imparato che, dando, si guadagna; e, spendendo, prosperare. Ha anche imparato che la vera cura di un uomo è se stesso; che tutto ciò che riguarda il corpo, i problemi del lavoro, le possibilità di fortuna, è esterno a se stesso; che qualunque forma questi possano assumere, egli possa imparare da loro, trarne profitto ed essere contento in essi: che il suo vero compito nel mondo è coltivare un carattere forte e rispettoso che lo prepari a qualsiasi mondo o destino; e che finché potrà farlo, il suo dovere principale sarà compiuto, il suo scopo dominante sarà raggiunto. Totum in eo est, ut libi imperes.

Non è questa la vera saggezza? non è un bene duraturo? I piaceri possono sbocciare e svanire. Le speculazioni possono cambiare e cambiare. Le ricchezze possono andare e venire, per cos'altro hanno le ali? Il corpo può ammalarsi o rafforzarsi. Il favore degli uomini può essere conferito e revocato. Non c'è stabilità in questi; e se dipendiamo da loro, saremo variabili e incostanti come loro. Ma se il nostro scopo principale è fare il nostro dovere qualunque esso sia, e amare e servire il nostro prossimo qualunque sia l'atteggiamento che egli può assumere nei nostri confronti, abbiamo uno scopo sempre alla nostra portata, un dovere che possiamo sempre compiere, un bene durevole come noi stessi, e quindi un bene di cui possiamo godere per sempre.

In piedi su questa roccia, dalla quale nessuna onda di cambiamento può travolgerci, "la luce sarà per noi dolce e sarà piacevole ai nostri occhi vedere il sole", qualunque sia il giorno, o il mondo, in cui egli possa alzati ( Ecclesiaste 11:7 ). Ma tutta la nostra vita è da dedicare a soddisfare le pretese del dovere e della carità? Non dobbiamo mai rilassarci nell'allegria, non aspettarci mai un momento in cui la ricompensa sarà più esattamente adattata al servizio? Sì, dobbiamo fare sia questo che quello. È verissimo che chi si pone come fine dominante di compiere il dovere presente, e di lasciare a Dio il futuro, avrà una vita felice perché utile. Colui che percorre questa via del dovere

"solo assetato"

Per il giusto, e impara ad attutire

L'amore di sé, prima che il suo viaggio si chiuda.

Troverà il cardo ostinato che scoppia

In viola lucidi, che arrossiscono

Tutte rose da giardino voluttuose."

Il percorso può essere spesso ripido e difficile; può essere sovrastato da rocce minacciose e cosparso di "pietre offensive"; ma colui che lo insegue, pur continuando "per la lunga gola" e guadagnandosi la via verso l'alto,

"Troverà le rupi crollanti del dovere scalate,

Sono vicini agli altipiani splendenti

Per cui il nostro Dio stesso è sole e luna".

Tuttavia, se la sua vita deve essere piena e completa, deve essere in grado di cogliere tutti i fiori luminosi di gioia che sbocciano lungo il suo cammino, di trovare "acque ridenti" nelle falesie che scala e di gioire non solo di "lucido viola " del cardo armato e ostinato, ma nella delicata bellezza delle felci, nella grazia pura dei ciclamini, e nel dolce respiro delle erbe e dei fiori profumati che infestano quelle severe altezze.

Se vuole essere un uomo, piuttosto che uno stoico o un anacoreta, deve aggiungere al suo senso del dovere un vivo diletto per ogni bellezza, ogni grazia, ogni innocente e nobile piacere. Anche per il bene degli altri, oltre che per sé stesso, deve portare con sé «il cuore allegro che fa bene come una medicina», poiché, in mancanza, non farà tutto il bene che potrà, né se stesso diventare perfetto e completo.

Ed è prova, credo, della buona divinità, non meno che della vasta umanità, del Predicatore che egli insiste molto su questo punto. Non solo ci invita a goderci la vita, ma ci dà ragioni convincenti per godercela. "Anche," dice, "se un uomo vivesse molti anni, dovrebbe goderseli tutti". fascino; giorni di morte attraverso i quali egli mura dorme tranquillamente nell'oscura quiete della tomba, al di là del tocco di ogni felice eccitazione ( Ecclesiaste 11:8 ).

Perciò l'uomo che raggiunge il Sommo Bene non farà solo il dovere del momento; godrà anche del piacere del momento. Non lavorerà durante la lunga giornata della vita finché, esausto e stanco, non avrà il potere di godere dei suoi "molti beni", o non avrà tempo per la sua anima di "rallegrare gli allegri". Mentre è "giovane", "si rallegrerà della sua giovinezza e il suo cuore lo rallegrerà" e andrà dietro ai piaceri che attraggono la giovinezza ( Ecclesiaste 11:9 ).

Mentre il suo cuore è ancora fresco, quando i piaceri sono più innocenti e salutari, più facili da raggiungere e non legati all'ansia e alla cura, coltiverà quell'indole allegra che è una protezione primaria contro il vizio, l'insoddisfazione e la cupa irritabilità di una vecchiaia egoista. .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità