CAPITOLO VII.

L'INDURIMENTO DEL CUORE DEL FARAONE.

Esodo 7:3 .

Quando Mosè ricevette il suo incarico, al roveto, furono pronunciate parole che ora vengono ripetute con più enfasi, e che devono essere considerate con attenzione. Perché probabilmente nessuna affermazione della Scrittura ha suscitato critiche più feroci, più esultanza dei nemici e perplessità degli amici, di quella che il Signore ha detto: "Indurirò il cuore del Faraone, ed egli non lascerà andare il popolo", e che in conseguenza di questo Divino atto Faraone peccò e soffrì.

Proprio perché le parole sono sorprendenti, è ingiusto citarle senza un attento esame del contesto, sia nella previsione che nel compimento. Quando tutto sarà pesato, confrontato e armonizzato, sarà finalmente possibile trarre una giusta conclusione. E sebbene possa accadere molto prima di allora, che l'obiettore ci accuserà di un'accusa speciale, tuttavia sarà lui stesso l'avvocato speciale, se cerca di affrettarci, per pregiudizio o passione, a emettere un verdetto basato su meno di tutte le prove, pazientemente soppesate.

Cerchiamo in primo luogo di scoprire quanto presto ebbe inizio questo tremendo processo; quando mai Dio adempì la Sua minaccia e indurì, in qualsiasi senso, il cuore del Faraone? È intervenuto all'inizio e ha reso l'infelice re incapace di soppesare le rimostranze che poi ha compiuto il crudele scherno di rivolgergli? Erano così insincere e futili come se si chiedesse di fermare la valanga che il suo stesso atto aveva iniziato giù per i pendii ghiacciati? Il faraone era poco responsabile della sua ricerca di Israele quanto lo erano i suoi cavalli, essendo, come loro, gli agenti ciechi di una forza superiore? Non lo troviamo così.

Nel quinto capitolo, quando viene fatta una richiesta, senza alcun miracolo di sostegno, semplicemente appellandosi alla coscienza del sovrano, non si fa menzione di tale processo, nonostante gli insulti con cui il Faraone poi assali sia i messaggeri che Geova stesso, il quale lui non lo sa. Nel settimo capitolo c'è una chiara evidenza che il processo è ancora incompiuto; poiché, parlando di un atto ancora futuro, dichiara: "Io indurirò il cuore del Faraone e moltiplicherò i miei segni ei miei prodigi nel paese d'Egitto" ( Esodo 7:3 ). E questo atto terribile non è connesso con le rimostranze e gli avvertimenti di Dio, ma interamente con la crescente pressione dei miracoli.

Il periodo esatto è segnato quando la mano del destino si è chiusa sul tiranno. Non è dove lo colloca la versione autorizzata. Quando i maghi imitarono i primi segni di Mosè, "il suo cuore era forte", ma l'originale non conferma l'affermazione che in quel momento il Signore lo fece con un suo atto giudiziario ( Esodo 7:13 ). Questo arriva solo con la sesta piaga; e il corso degli eventi può essere tracciato, abbastanza bene, con l'aiuto del margine della Versione Riveduta.

Dopo la piaga del sangue "il cuore del faraone era forte" ("indurito"), e questo è chiaramente attribuito alla sua stessa azione, perché "si pose il suo cuore anche a questo" ( Esodo 7:22 ).

Dopo la seconda piaga, fu ancora lui stesso a "rendere pesante il suo cuore" ( Esodo 8:15 ).

Dopo la terza piaga i maghi lo avvertirono che il dito di qualche dio era davvero su di lui: la loro rivalità, che fino a quel momento poteva essere stata un po' un palliativo per la sua ostinazione, era ormai finita; ma tuttavia "il suo cuore era forte" ( Esodo 8:19 ).

Di nuovo, dopo la quarta piaga "si appesantì il cuore"; ed era "pesante" dopo la quinta piaga ( Esodo 8:32 , Esodo 9:7 ).

Solo da allora in poi viene l'infatuazione giudiziaria su colui che si è risolutamente infatuato fino a quel momento.

Ma quando cinque ammonimenti e pene hanno esaurito la loro forza invano, quando l'agonia personale è inflitta nella piaga delle bolle, e i maghi in particolare non possono resistere davanti a lui attraverso il loro dolore, sarebbe stata una prova di virtuosa contrizione se avesse ceduto allora ? Se aveva avuto bisogno di prove, gli erano state date molto prima. La sottomissione ora avrebbe significato prudenza, non penitenza; ed era contro la prudenza, non la penitenza, che si era indurito.

Poiché aveva resistito all'evidenza, all'esperienza e persino alla testimonianza dei suoi stessi maghi, si era quindi irrigidito contro le concessioni riluttanti e indegne che altrimenti avrebbero dovuto essergli strappate, come una bestia selvaggia si volta e vola via dal fuoco. Egli stesso sarebbe ormai diventato un'evidenza e un presagio; e così "Il Signore rese forte il cuore del Faraone, e non diede loro ascolto" ( Esodo 9:12 ). È stato un terribile destino, ma non è esposto agli attacchi così spesso fatti contro di esso. Vuol dire solo che per lui le ultime cinque piaghe non furono disciplinari, ma interamente penali.

Anzi, smette di affermare anche questo: avrebbero potuto ancora appellarsi alla sua ragione; solo non potevano schiacciarlo con l'agenzia del terrore. Non una volta si afferma che Dio abbia indurito il suo cuore contro qualsiasi impulso più nobile dell'allarme e del desiderio di sfuggire al pericolo e alla morte. Vediamo chiaramente questo significato nella frase, quando viene applicata al suo esercito che entra nel Mar Rosso: "Io rafforzerò i cuori degli Egiziani, ed essi entreranno" ( Esodo 14:17 ).

Non c'era bisogno di maggiore turpitudine morale per inseguire gli Ebrei sulle sabbie che sulla spiaggia, ma certamente richiedeva più ardimento. Ma la partenza non perseguita che la buona volontà dell'Egitto rifiutò, non fu permesso al loro buon senso di concedere. L'insensibilità fu seguita dall'infatuazione, poiché anche i pagani sentivano che chi Dio vuole rovinare, prima fa impazzire.

Questa spiegazione implica che indurire il cuore del Faraone significava ispirarlo, non con la malvagità, ma con il coraggio.

E per quanto la lingua originale ci aiuti, supporta decisamente questa visione. Tre diverse espressioni sono state purtroppo rese dalla stessa parola inglese, indurire; ma possono essere discriminati in tutto il racconto dell'Esodo, a margine della Versione Riveduta.

Una parola, che compare comunemente senza alcuna spiegazione marginale, è la stessa che si usa altrove a proposito della "causa troppo ardua per" i giudici minori (Dt 1,17, cfr. Deuteronomio 15:18 , ecc.). Ora, questa parola si trova ( Esodo 7:13 ) nella seconda minaccia che "io indurirò il cuore del faraone", e nel racconto che doveva essere dato ai posteri di come "il Faraone si indurì a lasciarci andare" ( Esodo 13:15 ).

E si dice anche di Sihon, re di Heshbon, che "non ci lasciava passare davanti a lui, perché il Signore tuo Dio ha indurito il suo spirito e ha reso forte il suo cuore" ( Deuteronomio 2:30 ). Ma poiché non si verifica da nessuna parte in tutta la narrazione di ciò che Dio effettivamente fece con il Faraone, è solo giusto interpretare questa frase nella predizione da ciò che leggiamo altrove sul modo del suo adempimento.

La seconda parola è spiegata a margine con il significato di rendere forte . Già Dio l'aveva impiegato quando aveva detto: " Renderò forte il suo cuore" ( Esodo 4:21 ), e questo è il termine usato per il primo compimento della minaccia, dopo la sesta piaga ( Esodo 9:12 ).

Non si dice che Dio interferisca di nuovo dopo il settimo, che ebbe pochi terrori speciali per lo stesso Faraone; ma d'ora in poi l'espressione "rendere forte " si alterna con la frase "rendere pesante ". "Entra dal Faraone, perché ho appesantito il suo cuore e il cuore dei suoi servi, per mostrare questi miei segni in mezzo a loro" ( Esodo 10:1 ).

Si può tranquillamente presumere che queste due espressioni coprano tra loro tutto ciò che si afferma dell'azione giudiziaria di Dio nell'impedire un ritrarsi del Faraone dalle sue calamità. Ora, il rafforzamento di un cuore, per quanto punitivo e disastroso quando la volontà di un uomo è malvagia (così come il rafforzamento del suo braccio è disastroso allora), non ha in sé alcuna immoralità inerente. È una cosa tanto buona quanto cattiva, come quando Israele e Giosuè sono esortati a "Sii forte e fatti coraggio" ( Deuteronomio 31:6 , Deuteronomio 31:23 ), e quando l'angelo pose la sua mano su Daniele e disse: "Sii forte, sì, sii forte" ( Daniele 10:19). In questi passaggi la frase è identica a quella che descrive il processo mediante il quale al Faraone fu impedito di rannicchiarsi sotto i tremendi colpi che aveva provocato.

L'altra espressione è rendere pesante o noioso. Così "gli occhi di Israele erano appesantiti dall'età" ( Genesi 48:10 ), e mentre parliamo di un peso d'onore, allo stesso modo della pesantezza di un uomo ottuso, così ci viene comandato due volte: "Rendi pesante (onore) il tuo padre e tua madre"; e il Signore dichiara: "Mi renderò pesante (procurami onore) sul Faraone" ( Deuteronomio 5:16 , Esodo 20:12 , Esodo 14:4 , Esodo 14:17 ).

In questi ultimi riferimenti si osserverà che il rendere "forte" il cuore del Faraone e il rendere "pesante me stesso" sono così connessi da mostrare quasi un disegno di indicare quanto sia lontana l'una o l'altra espressione dal trasmettere la nozione di immoralità, infusa in un cuore umano da Dio. Infatti una delle due frasi così interpretate si applica ancora al Faraone; ma l'altro (e il più sinistro, come si deve pensare, così applicato) è da Dio appropriato a se stesso: si appesantisce.

È anche una coincidenza curiosa e significativa che la stessa parola sia stata usata per i fardelli che furono resi pesanti quando prima rivendicarono la loro libertà, che ora è usata per trattare il cuore del loro oppressore ( Esodo 5:9 ).

Sembra, quindi, che il Signore non sia mai detto di corrompere il cuore del Faraone, ma solo di rafforzarlo contro la prudenza e di renderlo ottuso; che le parole usate non esprimono l'infusione della passione malvagia, ma l'animazione di un coraggio risoluto, e l'offuscamento di un discernimento naturale; e, soprattutto, che ognuna delle tre parole, rendere duro, rendere forte e appesantire, è impiegata per esprimere il modo in cui il Faraone tratta se stesso, prima che venga applicato a qualsiasi opera di Dio, come effettivamente in atto già.

Tuttavia, c'è un solenne avvertimento per tutti i tempi, nell'affermazione che ciò che in un primo momento scelse, la vendetta di Dio in seguito scelse per lui. Infatti lo stesso processo, lavorando più lentamente ma su linee identiche, è costantemente visto nell'effetto indurente dell'abitudine viziosa. Il giocatore non aveva intenzione di scommettere tutta la sua fortuna in un'unica occasione, quando per prima cosa fece timidamente una puntata irrisoria; né ha cambiato idea da allora circa l'imprudenza di un tale rischio. L'ubriacone, l'assassino stesso, è un uomo che in un primo momento ha fatto il male per quanto ha osato, e poi ha osato fare il male che un tempo avrebbe rabbrividito.

Nessuno creda che la prudenza lo salverà sempre dall'eccesso rovinoso, se il rispetto della rettitudine non può trattenerlo da quelle prime condiscendenze che indeboliscono la volontà, distruggono la moderazione del rispetto di sé, consumano l'orrore della grande malvagità con la familiarità con lo stesso colpa nelle sue fasi minori e, soprattutto, perde l'illuminazione e la calma di giudizio che vengono dallo Spirito Santo di Dio, che è lo Spirito di sapienza e di consiglio, e fa gli uomini di pronta intelligenza nel timore della Signore.

Nessuno pensi che la paura della dannazione lo porterà finalmente al propiziatorio, se il peso e l'oscurità di essere "già condannato" non possono ora piegare la sua volontà. "E come si rifiutarono di conoscere Dio, Dio li ha abbandonati a una mente reproba" ( Romani 1:28 ). "Ho dato loro i miei statuti e ho mostrato loro i miei giudizi, che se un uomo li mette in atto, vivrà in essi.

... Ho dato loro statuti che non erano buoni e giudizi in cui non avrebbero dovuto vivere" ( Ezechiele 20:11 , Esodo 20:25 ).

Questa è la legge inevitabile, la legge di un giudizio confuso e ottenebrato, un cuore appesantito e gli orecchi serrati, una coscienza bruciata, una volontà infatuata che scalcia contro le punture e si accumula ira contro il giorno dell'ira. Il peccato volontario è sempre una sfida a Dio, ed è vendicato dall'oscuramento della lampada di Dio nell'anima. Ora, una parte della Sua luce guida è la prudenza; ed è possibile che gli uomini che non saranno avvertiti dal timore di un danno alla loro coscienza, come suppongono che il Faraone abbia sofferto, possano essere tranquillizzati dal pericolo di tale squilibrio della loro efficienza intellettuale come realmente gli è accaduto.

In questo senso gli uomini sono, finalmente, spinti ciecamente al loro destino (e questo è un atto giudiziario di Dio, sebbene avvenga nel corso della natura), ma prima si lanciano sul pendio che si fa più ripido ad ogni gradino di discesa, finché l'arresto non è impossibile.

D'altra parte, ogni atto di obbedienza aiuta a liberare la volontà dal suo impigliamento, ea sgombrare il giudizio che è diventato ottuso, ungendo gli occhi con un collirio perché possano vedere. Non vana è l'affermazione della schiavitù del peccatore e della gloriosa libertà dei figli di Dio.

Una seconda volta, poi, Mosè si presentò al Faraone con le sue richieste; e, come era stato avvertito, fu ora sfidato a dare un segno come prova della sua commissione da parte di un dio.

E la richiesta è stata trattata come ragionevole; fu dato un segno, e uno minaccioso. La pacifica verga del pastore, un simbolo appropriato dell'uomo mite che la portava, divenne un serpente[10] davanti al re, come Mosè doveva diventare distruttivo per il suo regno. Ma quando furono chiamati i savi d'Egitto e gli incantatori, fecero altrettanto; e sebbene si aggiungesse una meraviglia che dichiarava incontestabilmente il potere superiore della Divinità rappresentata da Aronne, tuttavia la loro rivalità bastava a rafforzare il cuore del Faraone, ed egli non lasciava andare il popolo. La questione era ormai serrata: il risultato sarebbe stato più segnale che se la lite si fosse risolta in un colpo solo, e su tutti gli dei d'Egitto il Signore si sarebbe vendicato.

Cosa dobbiamo pensare dell'autenticazione di una religione con un segno? Senza dubbio Gesù riconobbe questo aspetto dei suoi stessi miracoli, quando disse: "Se non avessi fatto in mezzo a loro le opere che nessun altro ha fatto, non avrebbero peccato" ( Giovanni 15:24 ). Eppure c'è ragione nell'obiezione che nessuna quantità di meraviglia dovrebbe deviare di un capello il nostro giudizio di giusto e sbagliato, e il vero appello di una religione deve essere al nostro senso morale.

Nessun miracolo può provare che l'insegnamento immorale è sacro. Ma può dimostrare che è soprannaturale. Ed è proprio questo che proclama sempre la Scrittura. Nel Nuovo Testamento, siamo invitati a prestare attenzione, perché verrà un giorno in cui i falsi profeti faranno grandi segni e prodigi, per ingannare, se possibile, anche gli eletti ( Marco 13:22 ).

Nell'Antico Testamento, un profeta può indurre il popolo ad adorare altri dei, dando loro un segno o un prodigio che si avvererà, ma sicuramente lo devono lapidare: devono credere che il suo segno è solo una tentazione; e al di sopra di qualunque potere gli permettesse di farlo funzionare, devono riconoscere Geova che li prova, e sapere che il soprannaturale è venuto loro in giudizio, non in rivelazione ( Deuteronomio 13:1 ).

Ora, questa è la vera funzione del miracoloso. Tutt'al più non può costringere la coscienza, ma solo sfidarla a considerare ea giudicare.

Un maestro della moralità più pura può essere ancora soltanto un maestro umano; né il cristiano è tenuto a seguire nel deserto ogni clamoroso innovatore, né a cercare nella camera segreta chiunque sussurri a pochi una dottrina privata. Abbiamo il diritto di aspettarci che chi è incaricato direttamente dall'alto porti con sé credenziali speciali; ma quando questi vengono esibiti, dobbiamo ancora giudicare se il documento che attestano è falso.

E questo può spiegarci perché ai maghi fu permesso per un po' di confondere il giudizio del Faraone sia per frode, come possiamo ben supporre, sia per aiuto infernale. Bastava che Mosè ponesse le sue pretese allo stesso livello di quelle che il faraone venerava: il re era allora tenuto a pesare i loro meriti relativi in ​​altra e completamente diversa bilancia.

NOTE:

[10] È vero che la parola indica qualsiasi grande rettile, come quando «Dio creò grandi balene »; ma senza dubbio la nostra versione inglese è corretta. Era certamente un serpente da cui era fuggito di recente, e poi preso per la coda (iv. 4). E a meno che non si supponga che i maghi abbiano compiuto un vero miracolo, nessun'altra creatura può essere suggerita, ugualmente conveniente per i loro giochi di prestigio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità