Capitolo 22

GES, FIGLIO DI DIO.

“Ed era la festa della dedicazione a Gerusalemme: era inverno; e Gesù camminava nel tempio sotto il portico di Salomone. I Giudei dunque gli girarono intorno e gli dissero: Fino a quando ci tieni in sospeso? Se Tu sei il Cristo, diccelo chiaramente. Gesù rispose loro: Ve l'ho detto, e voi non credete: le opere che compio nel nome del Padre mio, queste mi rendono testimonianza. Ma voi non credete, perché non siete delle Mie pecore.

Le mie pecore ascoltano la mia voce, e io le conosco, ed esse mi seguono: e io do loro la vita eterna; e non periranno mai, e nessuno le rapirà dalla Mia mano. Mio Padre, che Me li ha dati, è più grande di tutti; e nessuno può rapirli dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo uno. I Giudei hanno ripreso le pietre per lapidarlo. Gesù rispose loro: Molte opere buone vi ho mostrato dal Padre; per quale di queste opere mi lapidate? Gli risposero i Giudei: Non ti lapidiamo per un'opera buona, ma per bestemmia; e perché tu, essendo uomo, ti fai Dio.

Gesù rispose loro: Non è scritto nella vostra legge che io abbia detto: Voi siete dei? Se li ha chiamati dèi, ai quali è venuta la parola di Dio (e la Scrittura non può essere infranta), dite di Colui che il Padre ha santificato e mandato nel mondo, voi bestemmiate; perché ho detto, io sono il Figlio di Dio? Se non faccio le opere del Padre mio, non credetemi. Ma se le faccio, anche se non mi credete, credete alle opere: affinché sappiate e comprendiate che il Padre è in me e io nel Padre.

Cercarono di nuovo di prenderlo: ed egli uscì dalle loro mani. E se ne andò di nuovo al di là del Giordano nel luogo dove Giovanni era al primo battesimo; e là Egli dimorò. E molti vennero a Lui; e dissero: Giovanni in verità non fece alcun segno; ma tutte le cose che Giovanni disse di quest'uomo erano vere. E là molti credettero in lui.”- Giovanni 10:22 .

Dopo la visita di nostro Signore a Gerusalemme in occasione della festa dei Tabernacoli, e a causa della sua collisione con le autorità riguardo al cieco che guarì, sembra che si sia ritirato dalla metropoli per alcune settimane, fino alla festa della Dedicazione. Questa Festa era stata istituita dai Maccabei per celebrare la Purificazione del Tempio dopo la sua profanazione da parte di Antioco Epifane. Cominciò verso il 20 dicembre e durò otto giorni.

Poiché era inverno, forse pioveva, e certamente faceva freddo, Gesù passeggiava nel portico di Salomone, dove in ogni caso era al riparo e aveva un riparo. Qui i Giudei si radunarono a poco a poco, finché alla fine si trovò circondato da interlocutori ostili, i quali senza mezzi termini, quasi minacciosi gli chiesero: «Fino a quando ci fai dubitare? Se tu sei il Cristo, diccelo chiaramente", una domanda che mostra che, sebbene abbiano dedotto dalle affermazioni che aveva fatto riguardo a sé stesso che affermava di essere il Messia, non si era proclamato direttamente ed esplicitamente in termini che nessuno poteva fraintendere .

A prima vista la loro richiesta sembra giusta e ragionevole. In effetti non è né l'uno né l'altro. La semplice affermazione che Egli era il Cristo non avrebbe aiutato coloro che le sue opere e parole avevano solo pregiudicato contro di lui. Come ha subito spiegato loro, aveva fatto l'affermazione nell'unico modo possibile, e la loro incredulità non nasceva da alcuna mancanza di chiarezza da parte sua, ma perché non erano delle sue pecore ( Giovanni 10:26 ).

“Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono”. Qui, come altrove, indica a conferma della sua pretesa alle opere che suo Padre gli aveva dato da fare e alla risposta che la sua manifestazione risvegliò in coloro che erano affamati di verità e di Dio. Coloro che gli furono dati dal Padre, che furono ammaestrati e guidati da Dio, Lo riconobbero e ad essi impartì tutte quelle benedizioni eterne e supreme che era stato incaricato di conferire agli uomini.

Ma nel descrivere la sicurezza di coloro che credono in Lui, Gesù usa un'espressione che dà fastidio a coloro che lo ascoltano: "Io e il Padre siamo uno". Coloro che si affidano a Cristo non saranno strappati dalla sua mano: sono eternamente al sicuro. La garanzia di ciò è che coloro che in tal modo confidano in Lui gli sono dati dal Padre proprio per questo scopo di custodia: il Padre stesso, dunque, li veglia e li protegge.

“Nessuno può strapparli dalla mano di Mio Padre. Io e mio padre siamo una cosa sola". In questa materia Cristo agisce semplicemente come agente del Padre. I farisei potrebbero scomunicare il cieco e minacciarlo con pene presenti e future, ma è assolutamente fuori dalla loro portata. Le loro minacce sono il picchiettio della grandine su un rifugio a prova di bomba. L'uomo è custodito da Cristo, e quindi è custodito da Dio.

Ma subito i Giudei interpretarono questa affermazione come una bestemmia e presero delle pietre per lapidarlo. Con meravigliosa calma Gesù arresta il loro intento omicida con la pacata domanda: “Molte opere buone vi ho mostrato da parte del Padre mio; per quale di queste mi lapidi? Mi chiedi se sono l'Agente del Padre: la benignità delle opere che ho fatto non mi prova tale? Le mie opere non manifestano la potenza insindacabile del Padre?». I Giudei rispondono, e dal loro punto di vista abbastanza ragionevolmente: “Per un'opera buona non ti lapidamo; ma perché tu, essendo uomo, ti fai Dio». Dobbiamo indagare fino a che punto fossero giustificati in questa accusa.

In questa conversazione due punti sono della massima importanza.

1. La relativa equanimità con cui considerano la pretesa di Gesù di essere il Messia si trasforma in furia quando immaginano che Egli rivendichi anche l'uguaglianza con Dio. Il loro primo appello, "Se tu sei il Cristo, diccelo chiaramente", è calmo; e la sua risposta, sebbene implicasse distintamente un'affermazione che Egli era il Cristo, fu ricevuta senza alcuna violenta dimostrazione di rabbia o di eccitazione.

Ma il loro atteggiamento verso di Lui cambia in un attimo e la loro calma lascia il posto a un'incontenibile indignazione non appena sembra che Egli si creda uno con il Padre. Loro stessi non si sarebbero sognati di porre a Lui una domanda del genere: l'idea che un uomo fosse uguale a Dio era troppo ripugnante al rigido monoteismo della mente ebraica. E quando si resero conto che questo era ciò che Gesù affermava, non potevano fare altro che tapparsi le orecchie e sollevare pietre per porre fine a tale bestemmia. Nessun incidente potrebbe dimostrare più distintamente che la pretesa di essere il Messia era a loro giudizio una cosa, la pretesa di essere Divino un'altra cosa.

2. È significativo il contrasto che nostro Signore fa tra Lui e coloro che nella Scrittura erano stati chiamati “dei”. È l'ottantaduesimo Salmo che Egli cita; e in esso i giudici d'Israele vengono rimproverati per aver abusato del loro ufficio. È di questi giudici ingiusti che il salmo rappresenta Dio come dicendo: "Ho detto, voi siete dei, e tutti voi siete figli dell'Altissimo. Ma morirete come uomini e cadrete come uno dei principi.

A questi giudici questa parola di Dio, "Voi siete dei", era giunta al momento della loro consacrazione al loro ufficio. Dopo essere stati occupati in altro lavoro, ora erano messi a parte per rappresentare agli uomini l'autorità e la giustizia di Dio. Ma, sostiene nostro Signore, se gli uomini fossero chiamati dèi, ai quali è venuta la parola di Dio, - e sono così chiamati nella Scrittura, che non può essere infranta, - nominandoli al loro ufficio, non possa giustamente essere chiamato Figlio di Dio che è stesso inviato agli uomini; di chi era il destino originario e unico quello di venire al mondo per rappresentare il Padre ? Le parole sono sovrapesate con molteplici contrasti.

I giudici erano persone “alle quali” veniva la parola di Dio, come dall'esterno; Gesù stesso era una persona “inviata nel mondo” da Dio, quindi sicuramente più simile a Dio di quanto lo fossero loro. I giudici rappresentavano Dio in virtù di un incarico ricevuto nel corso della loro carriera - la parola di Dio era giunta a loro: Gesù, invece, rappresentava Dio perché “santificato”, cioè messo da parte o consacrato a questo scopo davanti a È venuto al mondo, e quindi occupando ovviamente una posizione più alta e più importante di loro.

Ma, soprattutto, i giudici erano incaricati di assolvere una funzione limitata e temporanea, per l'adempimento della quale era sufficiente che conoscessero la legge di Dio; mentre è stato “il Padre”, il Dio di relazione e di amore universale, che ha consacrato Gesù e lo ha mandato nel mondo, intendendo ora rivelare agli uomini ciò che è più profondo nella sua natura, nel suo amore, nella sua paternità. L'idea del fine per cui Cristo è stato inviato nel mondo è indicata nell'uso enfatico di “il Padre.

” Fu mandato a compiere le opere del Padre ( Giovanni 10:37 ); manifestare agli uomini la benignità, la tenerezza, la compassione del Padre; incoraggiarli a credere che il Padre, la Sorgente di tutta la vita, era in mezzo a loro accessibile a loro. Se Gesù non ha rivelato il Padre, non aveva alcuna pretesa da fare. “Se non faccio le opere del Padre mio, non credetemi.

Ma se ha fatto tali opere come ha dichiarato che il Padre è in mezzo a loro, allora, poiché porta il Padre in Lui e fa la volontà del Padre, potrebbe benissimo essere chiamato "il Figlio di Dio". “Anche se non mi credete, credete alle opere; affinché sappiate e crediate che il Padre è in me e io in lui».

Non si può dubitare, quindi, della conclusività con cui nostro Signore ha confutato l'accusa di blasfemia. Con una sola frase li mise nella condizione di contraddire presuntuosamente le loro stesse Scritture. Ma le domande più pesanti rimangono indietro. Gesù cercò semplicemente di parare la loro spinta, o intendeva affermare positivamente che era Dio? Le sue parole non portano un'affermazione diretta ed esplicita della Sua Divinità.

In effetti, per un ascoltatore il suo confronto di se stesso con i giudici tenderebbe necessariamente a velare il pieno significato delle sue precedenti pretese di preesistenza e di dignità sovrumana. Riflettendoci, senza dubbio gli ascoltatori avrebbero potuto vedere che una pretesa alla Divinità era implicita nelle Sue parole; ma anche nel detto che per primo li offese: «Io e il Padre siamo una cosa sola», è più l'implicato che l'espresso che porta con sé tale pretesa.

Infatti Calvino ha senz'altro ragione nel sostenere che queste parole non avevano lo scopo di affermare l'identità sostanziale con il Padre.[36] Un ambasciatore le cui azioni o rivendicazioni sono state contestate potrebbe dire molto naturalmente: "Io e il mio Sovrano siamo Uno"; non intendendo con ciò rivendicare dignità regale, ma intendendo affermare che ciò che fece lui, lo fece il suo Sovrano; che la sua firma portava la garanzia del suo Sovrano e che i suoi impegni sarebbero stati mantenuti da tutte le risorse del suo Sovrano.

E come delegato di Dio, come il grande Viceré messianico tra gli uomini, era senza dubbio questo che nostro Signore voleva in primo luogo affermare, che era il rappresentante di Dio, facendo la sua volontà, e sostenuto da tutta la sua autorità. “Vedi il Padre in Me” era la Sua costante richiesta. Tutta la Sua autoaffermazione e rivelazione di sé aveva lo scopo di rivelare il Padre.

Ma sebbene non dica direttamente ed esplicitamente: "Io sono Dio"; sebbene Egli non usi nemmeno quel linguaggio di Sé stesso come usa Giovanni, quando dice: "Il Verbo era Dio"; ma la sua natura divina non è forse un'inferenza ragionevole da affermazioni come quella che qui stiamo considerando? Alcuni interpreti affermano decisamente che quando Cristo dice: "Io e il Padre siamo uno", intende uno in potere.

Affermano che questa affermazione è fatta per provare che nessuna delle Sue pecore sarà strappata dalla Sua mano, e che questo è assicurato perché Suo Padre è "più grande di tutti", e Lui e Suo Padre sono uno. Di conseguenza essi ritengono che né l'antica interpretazione ortodossa né l'ariano siano corrette: non l'ortodosso, perché non si intende l'unità dell'essenza, ma l'unità del potere; non l'ariano, perché si intende qualcosa di più dell'armonia morale.

Questo, tuttavia, è difficile da sostenere, ed è più sicuro attenersi all'interpretazione di Calvino e credere che ciò che Gesù intende è che ciò che fa sarà confermato dal Padre. È il potere del Padre che introduce come garanzia finale, non il suo potere.

Tuttavia, sebbene gli stessi termini che usa qui non possano nemmeno implicitamente affermare la Sua divinità, resta da chiedersi se non ci siano parti dell'opera di Cristo come commissario di Dio sulla terra che non potrebbero essere compiute da nessuno che non fosse Lui stesso divino. Un ambasciatore può raccomandare le sue offerte e garanzie affermando che il suo potere e quello del suo Sovrano sono uno, ma in molti casi deve avere un potere effettivo sul posto.

Se un commissario viene inviato per ridurre un esercito ribelle o una grande tribù guerriera in rivolta, o per definire una frontiera di fronte a un pretendente armato, in questi casi non deve essere un semplice laico, la cui uniforme indica a quale paese appartiene ma deve essere un uomo audace e pieno di risorse, in grado di agire da solo senza telegrafare per ordini, e deve essere sostenuto da forze militari sufficienti sul posto.

Viene quindi da chiedersi se l'opera sulla quale Cristo è stato inviato fosse un'opera che poteva essere compiuta da un uomo per quanto dotato? Gesù, sebbene niente di più che umano avrebbe potuto dire, se incaricato da Dio di dirlo: “Le promesse che faccio, Dio le adempirà. Le garanzie che do, Dio le rispetterà”. Ma è possibile che un uomo, per quanto santo, per quanto saggio, per quanto pienamente posseduto dallo Spirito Santo, possa rivelare il Padre agli uomini e rappresentare adeguatamente Dio? Potrebbe influenzare, guidare ed elevare gli individui? Potrebbe Egli dare vita agli uomini, potrebbe assumere la funzione di giudice, potrebbe assumersi la responsabilità di essere unico mediatore tra Dio e gli uomini? Non dobbiamo credere che per l'opera che Cristo è venuto a fare era necessario che Egli fosse veramente Divino?

Mentre quindi è del tutto vero che Cristo qui confuta l'accusa di blasfemia nel suo solito modo, non affermando direttamente la sua natura divina, ma solo dichiarando che il suo ufficio come rappresentante di Dio gli dava solo una pretesa al nome divino come i giudici se, questa circostanza non può indurci a dubitare della natura divina di Cristo, né indurre a supporre che Egli stesso fosse timido nell'affermarla, perché si pone subito la domanda se l'ufficio da lui assunto non sia quello che solo una Persona divina potrebbe assumere .

Non deve inciampare la nostra fede, se troviamo che non solo in questo brano, ma ovunque Gesù si astiene dal dire esplicitamente: "Io sono Dio". Neppure tra i suoi apostoli, che avevano tanto bisogno di istruzione, annuncia definitivamente la sua divinità. Questo è coerente con tutto il Suo metodo di insegnamento. Non era aggressivo né impaziente. Ha seminato il seme, e sapeva che col tempo la lama sarebbe apparsa.

Confidava più nella fede che cresceva lentamente con la crescita della mente del credente che nell'accettazione immediata delle affermazioni verbali. Permise agli uomini di trovare gradualmente la propria strada alle giuste conclusioni, guidandoli, fornendo loro prove sufficienti, ma lasciando sempre che le prove facessero il loro lavoro, e non irrompendo nel processo naturale con le Sue affermazioni autorevoli. Ma quando, come nel caso di Tommaso, balenò nella mente di qualcuno che questa Persona era Dio manifestato nella carne, accettò il tributo pagato.

L'accettazione di un tale tributo lo dimostra Divino. Nessun uomo buono, qualunque sia la sua funzione o incarico sulla terra, potrebbe permettere a un altro di rivolgersi a lui, come Tommaso si rivolse a Gesù, "Mio Signore e mio Dio".

Nel paragrafo che stiamo considerando ci viene dato un promemoria molto necessario che gli ebrei del tempo di nostro Signore usavano i termini "Dio" e "Figlio di Dio" in modo approssimativo e inesatto. Laddove non era probabile che il senso fosse frainteso, non si facevano scrupolo di applicare questi termini a funzionari e dignitari. Chiamarono gli angeli figli di Dio; i loro stessi giudici chiamavano con lo stesso nome. L'intero popolo considerato collettivamente era chiamato “Figlio di Dio”.

E nel 2° Salmo, parlando del Re messianico, Dio dice: "Tu sei mio Figlio: oggi ti ho generato". Era quindi naturale che gli ebrei pensassero al Messia non come propriamente divino, ma semplicemente come di una dignità così insuperabile da essere degnamente anche se vagamente chiamato "Figlio di Dio". Senza dubbio ci sono passaggi nell'Antico Testamento che suggeriscono con sufficiente chiarezza che il Messia sarebbe stato veramente Divino: "Il tuo trono, o Dio, è nei secoli dei secoli"; “Per noi è nato un Bambino.

.. e il suo nome sarà chiamato Dio potente; " “Ecco, vengono i giorni in cui susciterò a Davide un germoglio giusto, e questo è il nome con cui sarà chiamato, Geova nostra giustizia”. Ma sebbene questi passaggi ci sembrino decisivi, guardando al loro compimento in Cristo, dobbiamo considerare che la Bibbia ebraica non stava su ogni tavolo per la consultazione come fanno le nostre Bibbie, e anche che era facile per gli ebrei mettere un senso figurato su tutti questi passaggi.

In una parola, era un Messia che gli ebrei cercavano, non il Figlio di Dio. Cercavano uno con poteri divini, il delegato di Dio, inviato per compiere la sua volontà e stabilire il suo regno, rappresentante tra loro della presenza divina; ma non cercavano in mezzo a loro una vera dimora di una Persona Divina. È del tutto certo che gli ebrei del secondo secolo ritennero sciocco da parte dei cristiani ritenere che il Cristo preesistesse dall'eternità come Dio e si degnasse di nascere come uomo. “Nessun ebreo permetterebbe”, dice uno scrittore di quel tempo, “che un profeta dicesse che sarebbe venuto un Figlio di Dio; ma quello che dicono i Giudei è che il Cristo di Dio verrà».

Questa circostanza, che gli ebrei non si aspettavano che il Messia fosse una Persona divina, mette in luce alcuni passaggi dei Vangeli. Quando, per esempio, nostro Signore ha posto la domanda: “Cosa pensate di Cristo? Di chi è figlio?" I farisei rispondono prontamente: "Egli è il Figlio di Davide". E che non avessero pensato di attribuire al Messia un'origine propriamente divina, è dimostrato dalla loro incapacità di rispondere all'ulteriore domanda: "Come dunque Davide lo chiama Signore?", domanda che non presenta alcuna difficoltà a chiunque credeva che il Messia doveva essere divino oltre che umano.[37]

Così, anche se gli ebrei si aspettavano che il Messia fosse una persona divina, l'attribuzione della dignità messianica a chi non era il Messia era una bestemmia, equivaleva ad attribuire la Divinità a chi non era Divino. Ma in nessun caso in cui Gesù fu riconosciuto come il Messia furono coloro che così lo riconobbero procedettero come blasfemi. Ai ciechi che si rivolgevano a Lui come Figlio di Davide fu detto di tacere; la folla che acclamava il suo ingresso a Gerusalemme scandalizzò i farisei ma non fu perseguitata.

E anche il mendicante cieco che lo possedeva fu scomunicato con un atto speciale approvato per l'emergenza, che prova che la legge permanente contro la blasfemia non poteva in tal caso essere applicata.

Di nuovo, questo fatto, che gli ebrei non si aspettavano che il Messia fosse strettamente divino, getta luce sul vero motivo dell'accusa contro Gesù. Fintanto che si supponeva che affermasse semplicemente di essere il Cristo promesso e usasse il titolo di "Figlio di Dio" come equivalente a un titolo messianico, molte persone ammettevano la Sua affermazione ed erano preparate a possederlo. Ma quando i farisei cominciarono a capire che affermava di essere il Figlio di Dio in un senso più alto, lo accusarono di bestemmia e per questa accusa fu condannato.

Il resoconto del suo processo come dato da Luca è molto significativo. Fu processato in due tribunali, e in ciascuno con due accuse. Quando fu portato davanti al Sinedrio, gli fu chiesto per la prima volta: "Sei tu il Cristo?" una domanda che, come fece subito notare, era inutile; perché aveva insegnato abbastanza apertamente e c'erano centinaia di persone che potevano testimoniare le affermazioni che aveva avanzato. Dice semplicemente che loro stessi un giorno avranno la Sua pretesa.

“D'ora in poi il Figlio dell'uomo siederà alla destra della potenza di Dio”. Questo suggerisce loro che la Sua pretesa era qualcosa di più di quanto normalmente considerassero coinvolto nella pretesa di essere Messianicità, e subito passano alla loro seconda domanda: "Sei tu dunque il Figlio di Dio?" E sul suo rifiuto di rinnegare questo titolo, il Sommo Sacerdote si strappa le vesti, e Gesù è lì e poi condannato per blasfemia.

Il diverso significato delle due pretese è messo in evidenza più distintamente nel processo davanti a Pilato. Dapprima Pilato lo tratta come un amabile entusiasta che si crede re e suppone che sia stato mandato nel mondo per condurre gli uomini alla verità. E di conseguenza, dopo averlo esaminato, lo presenta al popolo come una persona innocente, e sminuisce la loro accusa di affermare di essere il re dei Giudei.

Su questo i Giudei gridano all'unisono: «Noi abbiamo una legge, e per la nostra legge deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio». L'effetto di questa accusa su Pilato è immediato e notevole: "Quando Pilato udì quella parola , ebbe ancora più paura , ed andò di nuovo nella sala del giudizio, e disse a Gesù: Da dove vieni?" Ma Gesù non gli diede alcuna risposta.

È chiaro allora che fu per bestemmia che Cristo fu condannato; e non semplicemente perché ha affermato di essere il Messia. Ma se è così, allora come possiamo eludere la conclusione che Egli fosse in verità una persona divina? Gli ebrei lo accusarono di rendersi uguale a Dio; e, se non era uguale a Dio, avevano ragione a metterlo a morte. La loro legge era espressa, che non importa quali segni e prodigi un uomo compisse, se li usava per distrarli dall'adorazione del vero Dio doveva essere messo a morte.

Hanno crocifisso Gesù con la motivazione che era un bestemmiatore, e contro questa sentenza non ha fatto appello. Non mostrò alcun orrore per l'accusa, come doveva aver dimostrato qualsiasi brav'uomo. Ha accettato il destino e sulla croce ha pregato: "Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno". Quello che consideravano un atto di pietà era in verità il più spaventoso dei delitti. Ma se non era Divino, non era affatto un crimine, ma una giusta punizione.

Ma senza dubbio ciò che alberga nel cuore di ciascuno di noi la convinzione che Cristo è Divino è l'aspetto generale della sua vita, e l'atteggiamento che assume verso gli uomini e verso Dio. Potremmo non essere in grado di capire in che senso ci siano Tre Persone nella Divinità, e potremmo essere disposti con Calvino a desiderare che termini e distinzioni teologiche non si siano mai resi necessari.[38] Potremmo non essere in grado di comprendere come se Cristo fosse una Persona completa prima dell'Incarnazione, l'umanità che ha assunto potrebbe anche essere completa e simile alla nostra.

Ma nonostante tali difficoltà, che sono il risultato necessario della nostra incapacità di comprendere la natura divina, siamo convinti, quando seguiamo Cristo attraverso la sua vita e ascoltiamo le sue stesse affermazioni, che c'è in lui qualcosa di unico e inavvicinabile tra gli uomini, che pur essendo uno di noi, ci guarda anche dall'esterno, dall'alto. Sentiamo che Lui è il Signore di tutto, che niente nella natura o nella vita può sconfiggerlo; che mentre dimora nel tempo, è anche nell'eternità, vedendo il prima e il dopo.

Le affermazioni più stupende che fa sembrano in qualche modo giustificate; affermazioni che in altre labbra sarebbero blasfeme sono sentite come giuste e naturali nella Sua. Si sente che in qualche modo, anche se non si può dire come, Dio è in lui.

[36] Calvino dice: “Gli antichi hanno interpretato male questo passaggio per provare che Cristo è di una sostanza con il Padre. Infatti Cristo qui non discute sull'unità della sostanza, ma sull'armonia della volontà (consensu) che ha con il Padre, sostenendo che tutto ciò che farà sarà confermato dalla potenza del Padre”.

[37] In questo passaggio prendo in prestito l'argomentazione convincente di Treffry nel suo troppo poco letto trattato On the Eternal Sonship . Dice, pag. 89: “Se gli ebrei avessero considerato il Messia come una persona divina, le affermazioni di Gesù su quel personaggio sarebbero state in tutti i casi equivalenti all'affermazione della sua divinità. Ma non c'è un esempio registrato in cui sia stata manifestata una notevole emozione contro queste affermazioni; mentre, d'altra parte, una palpabile allusione alla sua natura superiore non mancava mai di essere immediatamente e sdegnosamente risentita. La conclusione è ovvia».

[38] “Utinam quidem sepulta essent” (Instit ., I., 13, 5).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità