RESPONSABILITÀ GRADUATA

Levitico 4:3 ; Levitico 4:13 ; Levitico 4:22 ; Levitico 4:27

"Se il sacerdote unto peccherà in modo da arrecare la colpa al popolo, allora offra per il suo peccato, che ha commesso, un giovenco senza difetto al Signore come sacrificio per il peccato E se tutta la comunità d'Israele sbaglia , e la cosa sia nascosta agli occhi dell'assemblea, e abbiano fatto una delle cose che il Signore ha comandato di non fare, e sono colpevoli; quando il peccato in cui hanno peccato sarà noto, allora l'assemblea offrirà un giovenco per il sacrificio espiatorio, e portalo davanti alla tenda di convegno quando un principe pecca e fa inconsapevolmente una di tutte le cose che il Signore suo Dio ha comandato di non fare.

ed è colpevole; se il suo peccato, in cui ha peccato, gli sarà reso noto, porterà per la sua offerta un capro, un maschio senza difetto E se qualcuno della gente comune peccherà inconsapevolmente, facendo una delle cose che il Signore ha comandato da non fare, e sii colpevole; se questo peccato che ha commesso gli sarà reso noto, allora porterà per la sua offerta un capro, una femmina senza difetto, per il suo peccato che ha peccato».

La legge relativa al sacrificio espiatorio è data in quattro sezioni, di cui l'ultima, ancora, è divisa in due parti, separate dalla divisione del capitolo. Queste quattro sezioni trattano rispettivamente di: prima, la legge del sacrificio espiatorio per il "sacerdote unto" ( Levitico 4:3 ); in secondo luogo, la legge per l'offerta per tutta la congregazione ( Levitico 4:13 ); terzo, quello per un sovrano ( Levitico 4:22 ); e, infine, la legge per un'offerta fatta da un privato, una delle "persone comuni".

Levitico 4:27 ; Levitico 5:1 In quest'ultima sezione abbiamo, prima, la legge generale, Levitico 4:27 e poi vengono aggiunte Levitico 5:1 prescrizioni speciali che si riferiscono a varie circostanze in cui deve essere offerta un'offerta per il peccato da una delle persone.

Sotto quest'ultimo capo si menzionano dapprima, come esigibili un sacrificio espiatorio, oltre ai peccati di ignoranza o di inavvertenza, che sono stati menzionati solo nel capitolo precedente, anche i peccati per temerarietà o debolezza ( Levitico 4:1 ): e poi sono nominate, in secondo luogo, alcune variazioni nel materiale dell'offerta, ammesse in considerazione delle diverse capacità dei diversi offerenti ( Levitico 4:5 ).

Nel diritto come indicato nel capitolo 4, si osserva che la scelta della vittima prescritta è determinata dalla posizione delle persone che potrebbero avere occasione di presentare l'offerta.

Per tutta la congregazione, la vittima deve essere un giovenco, il più prezioso di tutti; per il sommo sacerdote, come il più alto funzionario religioso della nazione, e nominato anche per rappresentarli davanti a Dio, deve essere anche un giovenco. Per il governante civile, l'offerta deve essere un capro, un'offerta di valore inferiore a quella della vittima ordinata per il sommo sacerdote, ma maggiore di quelle prescritte per la gente comune.

Per questi, sono state designate una varietà di offerte, secondo le loro diverse capacità. Se possibile, doveva essere una capra o un agnello, o, se l'adoratore non poteva portarlo, due tortore o due giovani piccioni. Se troppo povero per portare anche questa piccola offerta, allora fu stabilito che, in sostituzione dell'offerta cruenta, portasse un'offerta di fior di farina, senza olio né incenso, da bruciare sull'altare.

Evidentemente, quindi, la scelta della vittima è stata determinata da due considerazioni: in primo luogo, il rango della persona che ha peccato, e, in secondo luogo, la sua capacità. Per quanto riguarda il primo punto, la legge sulla vittima per l'offerta per il peccato era questa: più alto era il rango teocratico del peccatore, più costosa doveva portare l'offerta. Nessuno può mancare di percepire il significato di questo. La colpa di ogni peccato agli occhi di Dio è proporzionata al rango e alla posizione dell'autore del reato. Quale verità potrebbe interessare più concretamente e personalmente a tutti di questa?

Nell'applicare questo principio, la legge del sacrificio espiatorio insegna, in primo luogo, che la colpa di qualsiasi peccato è la più grave, quando è commesso da chi è posto in una posizione di autorità religiosa. Infatti questa legge graduata fa capo al caso del peccato dell'unto sacerdote, cioè del sommo sacerdote, il più alto funzionario della nazione.

Leggiamo ( Levitico 4:3 ): "Se il sacerdote unto Levitico 4:3 modo da arrecare colpa al popolo, offra per il peccato che ha commesso un giovenco senza difetto, al Signore, come peccato offerta."

Cioè, il sommo sacerdote, anche se un solo individuo, se pecca, deve portare un'offerta tanto grande e preziosa quanto è richiesta dall'intera congregazione. Per questa legge ci sono due ragioni evidenti. La prima si trova nel fatto che in Israele il sommo sacerdote rappresentava davanti a Dio l'intera nazione. Quando peccava era come se tutta la nazione avesse peccato in lui. Quindi si dice che con il suo peccato "porta la colpa sul popolo" - una questione molto grave.

E questo suggerisce una seconda ragione per la costosa offerta che gli è stata richiesta. Le conseguenze del peccato di chi si trova in una posizione così elevata di autorità religiosa devono, nella natura del caso, essere molto più gravi e di vasta portata che nel caso di qualsiasi altra persona.

E qui abbiamo un'altra lezione tanto pertinente al nostro tempo quanto a quei giorni. Come il sommo sacerdote, così, nei tempi moderni, il vescovo, ministro o anziano, è ordinato ufficiale in materia di religione, per agire per e con gli uomini nelle cose di Dio. Per la corretta amministrazione di questa alta fiducia, quanto è indispensabile che tale persona presti attenzione a mantenere una comunione ininterrotta con Dio! Qualsiasi mancanza qui è sicura di compromettere di tanto il valore spirituale dei suoi propri servizi per le persone a cui serve.

E questa nefasta conseguenza di ogni sua infedeltà è tanto più certa da seguire, perché, di tutti i membri della comunità, il suo esempio ha la più ampia ed efficace influenza; in qualunque caso quell'esempio sia cattivo o difettoso, sicuramente farà del male in proporzione esatta alla sua esaltata stazione. Se poi un tale peccato, il caso è molto grave, e la sua colpa proporzionalmente pesante.

Questo fatto molto importante ci viene presentato in modo impressionante nel Nuovo Testamento, dove, nelle epistole alle Sette Chiese dell'Asia Apocalisse 2:1 ; Apocalisse 3:1 è "l'angelo della chiesa", il presidente della chiesa in ogni città, che è ritenuto responsabile dello stato spirituale di coloro che sono affidati al suo incarico.

Non c'è da stupirsi che l'apostolo Giacomo abbia scritto: Giacomo 3:1 "Non siate molti maestri, fratelli miei, sapendo che riceveremo un giudizio più grave". Ebbene tremi ogni vero ministro della Chiesa di Cristo, come qui nella legge dell'offerta per il peccato legge come il peccato dell'ufficiale di religione può portare la colpa, non solo su se stesso, ma anche "su tutto il popolo"! Ebbene possa gridare con l'apostolo Paolo: 2 Corinzi 2:16 "Chi è sufficiente per queste cose?" e, come lui, implora coloro ai quali assiste: "Fratelli, pregate per noi!"

Con il peccato del sommo sacerdote si classifica quello della congregazione, o nazione collettiva. Sta scritto ( Levitico 4:13 ): "Se tutta l'assemblea d'Israele sbaglia e la cosa è nascosta agli occhi dell'assemblea, e hanno fatto una delle cose che il Signore ha comandato di non fatto e sono colpevoli, allora l'assemblea offrirà un giovenco come sacrificio espiatorio».

Così a Israele è stato insegnato da questa legge, così come lo siamo noi, che la responsabilità non riguarda solo ogni singola persona, ma anche le associazioni di individui nel loro carattere corporativo, come nazioni, comunità e, possiamo aggiungere, tutte le società e corporazioni, sia laico o religioso. Sottolineiamolo alle nostre coscienze, come un'altra delle lezioni fondamentali di questa legge: c'è il peccato individuale; c'è anche una cosa come un peccato da "tutta la congregazione.

"In altre parole, Dio tiene le nazioni, le comunità, in una parola, tutte le associazioni e le combinazioni di uomini per qualsiasi scopo, non meno obbligate nella loro capacità corporativa di osservare la Sua legge che come individui, e le considererà colpevoli se la infrangono , anche per ignoranza.

Mai una generazione ha avuto bisogno di questo promemoria più della nostra. I principi politici e sociali che, dalla Rivoluzione francese alla fine del secolo scorso, sono stati, di anno in anno, sempre più generalmente accettati tra le nazioni della cristianità, tendono ovunque alla negazione dichiarata o pratica di questo importantissimo verità. È una massima sempre più ampiamente accettata come quasi assiomatica nelle nostre moderne comunità democratiche, che la religione sia interamente una preoccupazione dell'individuo; e che una nazione o comunità, in quanto tale, non dovrebbe fare distinzioni tra le varie religioni come false o vere, ma mantenere una neutralità assoluta, anche tra cristianesimo e idolatria, o teismo e ateismo.

Non ci si dovrebbe preoccupare per vedere che questa massima moderna è in diretta opposizione al principio assunto in questa legge del sacrificio espiatorio; vale a dire, che una comunità o nazione è veramente e direttamente responsabile nei confronti di Dio quanto l'individuo nella nazione. Ma questa responsabilità aziendale lo spirito dell'epoca nega apertamente.

Non che tutti, infatti, nelle nostre moderne nazioni cosiddette cristiane siano arrivati ​​a questo. Ma nessuno negherà che questa è la mente dell'avanguardia del liberalismo ottocentesco nella religione e nella politica. Molti dei nostri leader politici in tutti i paesi non nascondono le loro opinioni sull'argomento. Uno Stato puramente laico è dovunque additato, e ciò con grande plausibilità e persuasione, come l'ideale del governo politico; l'obiettivo per il cui raggiungimento tutti i buoni cittadini dovrebbero unire i loro sforzi. E, in effetti, in alcune parti della cristianità il completo raggiungimento di questo ideale malvagio sembra non lontano.

Non è strano, infatti, vedere atei, agnostici e altri che negano la fede cristiana, mantenere questa posizione; ma quando sentiamo uomini che si definiscono cristiani - in molti casi, persino ministri cristiani - sostenere, in una forma o nell'altra, la neutralità del governo nella religione come l'unica giusta base del governo, ci si può ben meravigliare. Si suppone infatti che i cristiani accettino le Sacre Scritture come legge della fede e della morale, privata e pubblica; e dove in tutta la Scrittura si troverà un tale atteggiamento di qualsiasi nazione o popolo menzionato, ma per essere condannato e minacciato con il giudizio di Dio?

Qualcuno oserà dire che questo insegnamento della legge del sacrificio espiatorio era destinato, come l'offerta stessa, solo agli antichi ebrei? Non è piuttosto l'insegnamento costante e più enfatico di tutte le Scritture, che Dio abbia trattato tutte le antiche nazioni dei Gentili sullo stesso principio? La storia che registra il rovesciamento di quelle antiche nazioni e imperi lo fa, anche dichiaratamente, con il preciso scopo di richiamare l'attenzione degli uomini di tutte le epoche su questo principio, che Dio tratta tutte le nazioni come obbligate a riconoscersi come Re di nazioni e sottomettersi in ogni cosa alla sua autorità.

Così fu nel caso di Moab, di Ammon, di Ninive e di Babilonia; riguardo a ciascuno dei quali ci viene detto, in tante parole, che è stato perché hanno rifiutato di riconoscere questo principio di responsabilità nazionale verso l'unico vero Dio, che è stato portato davanti a Israele in questa parte della legge del sacrificio espiatorio, che il giudizio divino venne su di loro nel loro completo rovesciamento nazionale. Quanto è terribilmente chiaro, ancora, il linguaggio del secondo Salmo su questo stesso argomento, dove è proprio questo ripudio nazionale della suprema autorità di Dio e del suo Cristo, così sempre più comune ai nostri giorni, che è chiamato come il fondamento della il giudizio derisorio di Dio, ed è l'occasione per esortare tutte le nazioni, non solo a credere in Dio, ma anche all'obbediente riconoscimento del suo Figlio unigenito, il Messia,

Nessun segno più grave dei nostri tempi potrebbe forse essere nominato di questa tendenza universale della cristianità, in un modo o nell'altro, a ripudiare quella responsabilità collettiva verso Dio che è assunta come base di questa parte della legge dell'offerta per il peccato. Non può esserci presagio peggiore per il futuro di un individuo della negazione dei suoi obblighi verso Dio e verso Suo Figlio, nostro Salvatore; e non può esserci segno peggiore per il futuro della cristianità, o di qualsiasi nazione nella cristianità, della negazione parziale o totale dell'obbligo nazionale verso Dio e verso il Suo Cristo.

Che cosa significherà alla fine, qual è il futuro verso cui questi principi popolari moderni stanno conducendo le nazioni, è rivelato nella Scrittura con sorprendente chiarezza, nell'avvertimento che il mondo deve ancora vedere uno che sarà in una peculiare ed eminente sentire "l'Anticristo"; 1 Giovanni 2:18 che rinnegherà sia il Padre che il Figlio, e sarà "l'Empio" e "l'Uomo del Peccato", in quanto Egli "si manifesterà come Dio"; 2 Tessalonicesi 2:3 al quale sarà data autorità «su ogni tribù, popolo, lingua e nazione». Apocalisse 13:7

La nazione, quindi, in quanto tale, è ritenuta responsabile nei confronti di Dio! Così sta la legge. E, quindi, in Israele, se la nazione avesse peccato, era stato ordinato che anche loro, come il sommo sacerdote, portassero un giovenco per l'offerta per il peccato, la vittima più costosa che fosse mai stata prescritta. Questo è stato così ordinato, senza dubbio, in parte a causa della posizione sacerdotale di Israele come "regno di sacerdoti e nazione santa", elevata a una posizione di peculiare dignità e privilegio davanti a Dio, che potrebbero mediare le benedizioni della redenzione a tutti nazioni. Era a causa di questo fatto che, se peccavano, la loro colpa era particolarmente pesante.

Il principio, tuttavia, è di applicazione attuale. Il privilegio è la misura della responsabilità, non meno di allora, per le nazioni come per gli individui. Così il peccato nazionale, da parte della nazione britannica o americana, o addirittura con una qualsiasi delle cosiddette nazioni cristiane, è certamente giudicato da Dio come una cosa molto più malvagia dello stesso peccato se commesso, ad esempio, dal nazione cinese o turca, che non ha avuto tale grado di luce e conoscenza del Vangelo.

E la legge in questo caso implica evidentemente anche che il peccato si aggrava in proporzione alla sua universalità. È male, per esempio, se in una comunità un uomo commette adulterio, abbandonando la propria moglie; ma sostiene una condizione di cose ben peggiore quando la violazione del rapporto matrimoniale diventa comune; quando si può effettivamente tenere aperta la questione se il matrimonio, in quanto unione permanente tra un uomo e una donna, non sia "un fallimento", come discusso non molto tempo fa in un importante giornale londinese; e quando, come in molti degli Stati Uniti d'America e in altri paesi della cristianità moderna, vengono emanate leggi con il preciso scopo di legalizzare la violazione della legge matrimoniale di Cristo, e quindi proteggere gli adulteri e le adultere dalla giusta punizione che il loro crimine merita.

È male, ancora, quando gli individui in uno Stato insegnano dottrine sovversive della morale; ma evidentemente sostiene una depravazione della morale molto più profonda quando un'intera comunità si unisce nell'accettare, dotare e sostenere tale comportamento nel proprio lavoro.

Segue nell'ordine il caso del governante civile. Per lui fu ordinato: "Quando un governante pecca e fa inconsapevolmente una delle cose che il Signore suo Dio ha comandato di non fare, ed è colpevole: se il suo peccato, in cui ha peccato, gli è stato reso noto, porterà per la sua offerta un capro, maschio senza difetto» ( Levitico 4:22 ).

Quindi, il sovrano doveva portare una vittima di minor valore rispetto al sommo sacerdote o alla congregazione collettiva; ma deve pur valere più di quello di un privato; perchè la sua responsabilità, se minore di quella dell'ufficiale di religione, è nettamente maggiore di quella di un uomo nella vita privata.

Ed ecco una lezione per i politici moderni, non meno che per i governanti del passato in Israele. Mentre ci sono molti nei nostri parlamenti e simili organi di governo della cristianità che esprimono ogni loro voto con il timore di Dio davanti ai loro occhi, tuttavia, se c'è qualche verità nell'opinione generale degli uomini su questo argomento, ve ne sono molti in tali luoghi che, nel loro voto, hanno davanti agli occhi il timore del partito più che il timore di Dio; e che, quando si presenta loro una domanda, prima di tutto considerano, non cosa richiederebbe la legge della giustizia assoluta, la legge di Dio, ma come sarà probabile che un voto, in un modo o nell'altro, in questa materia influenzare il loro partito? Tale certamente deve essere richiamato con enfasi a questa parte della legge del sacrificio espiatorio, che riteneva il governante civile particolarmente responsabile nei confronti di Dio per l'esecuzione della sua fiducia. Perché così è ancora; Dio non ha abdicato al suo trono in favore del popolo, né rinuncerà ai suoi diritti sulla corona per deferenza alle necessità politiche di un partito.

Né sono solo coloro che peccano in questo modo particolare che hanno bisogno del ricordo della loro responsabilità personale verso Dio. Ne hanno bisogno tutti coloro che sono o possono essere chiamati in luoghi di maggiore o minore responsabilità governativa; e coloro che sono i più degni di tale fiducia saranno i primi a riconoscere il loro bisogno di questo monito. Perché in tutti i tempi coloro che sono stati elevati a posizioni di potere politico sono stati particolarmente tentati di dimenticare Dio e di diventare sconsiderati del loro obbligo verso di Lui come Suoi ministri.

Ma nelle condizioni della vita moderna, in molti paesi della cristianità, questo è vero come forse mai prima d'ora. Per ora è accaduto che, nella maggior parte delle comunità moderne, coloro che fanno ed eseguono le leggi ricoprono il loro incarico per il piacere di un esercito eterogeneo di elettori, protestanti e romanisti, ebrei, atei, e quant'altro, gran parte dei quali non si cura minimamente della volontà di Dio nel governo civile, come rivelata nella Sacra Scrittura.

In tali condizioni, il posto del governante civile diventa uno di tali prove e tentazioni speciali che facciamo bene a ricordare nelle nostre intercessioni, con particolare simpatia, tutti coloro che in tali posizioni cercano di servire in modo supremo, non il loro partito, ma il loro Dio , e quindi servire al meglio il loro paese. Non c'è da meravigliarsi che troppo spesso diventi prepotente per molti la tentazione di mettere a tacere la coscienza con plausibili sofismi, e di usare il proprio ufficio per compiere nella legislazione, invece della volontà di Dio, la volontà del popolo, o meglio, di quella partito particolare che li ha messi al potere.

Eppure il grande principio affermato in questa legge dell'offerta per il peccato è valido, e sussisterà per sempre, e tutto farà bene a prestare attenzione; vale a dire, che Dio riterrà il governante civile responsabile, e più pesantemente responsabile di qualsiasi persona privata, per qualsiasi peccato che possa commettere, e specialmente per qualsiasi violazione della legge in qualsiasi questione affidata alla sua fiducia. E c'è una ragione abbondante per questo. Poiché i poteri esistenti sono ordinati da Dio e nella sua provvidenza sono posti in autorità; non come è la nozione moderna, al fine di eseguire la volontà dei loro elettori, qualunque essa sia, ma piuttosto l'immutabile volontà del Santissimo Dio, Sovrano di tutte le nazioni, per quanto rivelata, riguardo al civile e rapporti sociali degli uomini.

Né si deve dimenticare che questa eminente responsabilità grava su di loro, non solo nei loro atti ufficiali, ma in tutti i loro atti come individui. Non viene fatta alcuna distinzione per quanto riguarda il peccato per il quale il governante deve portare la sua offerta per il peccato, sia pubblico e ufficiale, sia privato e personale. Di qualunque specie sia il peccato, se commesso da un governante, Dio lo ritiene particolarmente responsabile, come un governante; e considera la colpa di quel peccato, anche se un delitto privato, più grave che se fosse stato commesso da una delle persone comuni.

E questo, per l'evidente ragione che, come nel caso del sommo sacerdote, la sua posizione elevata dà al suo esempio doppia influenza ed effetto. Così, in tutte le epoche e in tutti i paesi, un re o una nobiltà corrotta hanno costituito una corte corrotta; e un tribunale corrotto o legislatori corrotti sono sicuri di demoralizzare tutti i ranghi inferiori della società. Ma comunque possa essere sotto i governi degli uomini, sotto il governo equo del Santissimo Dio, l'alto rango non può dare immunità al peccato.

E nel giorno a venire, quando sarà fissata la Grande Assise, ci saranno molti che in questo mondo si sono distinti in autorità, che impareranno, nelle tremende decisioni di quel giorno, se non prima, che un Dio giusto ha riconosciuto la colpa dei loro peccati e crimini in proporzione esatta al loro rango e alla loro posizione.

Infine, in questo capitolo, viene la legge del sacrificio espiatorio per una delle persone comuni, di cui è data la prima parte Levitico 4:27 . La vittima che è designata per coloro che possono dare meglio, una capra, è tuttavia di minor valore rispetto a quelle ordinate nei casi precedenti; per la responsabilità e la colpa in caso di tale è minore.

La prima prescrizione per un sacrificio espiatorio da parte di una persona comune è introdotta da queste parole: -"Se qualcuno della gente comune pecca involontariamente, nel fare una delle cose che il Signore ha comandato di non fare, e sia colpevole ; se il suo peccato, che ha peccato, gli sarà reso noto, allora porterà per la sua offerta un capro, una femmina senza difetto, per il peccato che ha commesso" ( Levitico 4:27 ).

In caso di sua impossibilità a portare tanto quanto questo, le offerte di minor valore sono autorizzate nella sezione seguente, Levitico 5:5 di cui ci Levitico 5:5 seguito.

Nel frattempo è suggestivo osservare che questa parte della legge è ampliata più pienamente di qualsiasi altra parte della legge del sacrificio espiatorio. Ci viene qui ricordato che se nessuno è così alto da essere al di sopra della portata del giudizio di Dio, ma è ritenuto in quella proporzione strettamente responsabile del suo peccato; così, d'altra parte, nessuno è di rango così basso che i suoi peccati saranno quindi trascurati.

La gente comune, in tutti i paesi, è la grande maggioranza della popolazione; ma nessuno deve immaginare che, poiché è un singolo individuo, senza importanza in una moltitudine, se peccherà, sfuggirà all'occhio divino, per così dire, in una folla. Non così. Potremmo appartenere alla condizione sociale più bassa; la disposizione in Levitico 5:11 riguarda il caso di quelli che potrebbero essere così poveri da non poter nemmeno comprare due colombe.

Gli uomini possono giudicare le azioni di questa povera gente di poca o nessuna conseguenza; ma non così Dio. Con Lui non c'è rispetto delle persone, né dei ricchi né dei poveri. Da tutti allo stesso modo, dall'unto sommo sacerdote, che serve nel Sancta Sanctorum, fino al popolo comune, e tra questi, ancora, dal più alto al più basso, al più povero e al più meschino di rango, anche per un peccato d'ignoranza, un sacrificio espiatorio per l'espiazione.

Che lezione solenne abbiamo qui riguardo al carattere di Dio! La sua onniscienza, che non solo rileva il peccato di coloro che sono in qualche posizione di spicco, ma anche ogni singolo peccato del più basso del popolo! La sua assoluta equità, classificando esattamente e accuratamente la responsabilità del peccato commesso, in ogni caso, secondo il grado e l'influenza di colui che lo commette! la sua santità infinita, che non può passare senza espiazione neppure l'atto o la parola passeggera delle mani o delle labbra temerarie, nemmeno il peccato non conosciuto come peccato dal peccatore; una santità che, in una parola, esige immutabilmente e immutabilmente da ogni essere umano, niente meno che la perfezione morale assoluta come la Sua!

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità