- 
                        
                        ANALISI E ANNOTAZIONE
_1. Il saluto ( Filemone 1:1 )_
2. Riconoscimento della fede e dell'amore di Filemone 1:4 ( Filemone
1:4 )
3. A proposito dell'accoglienza di Onesimo ... 
- 
                        
                        ONESIMO
Filemone 1:1
PAROLE INTRODUTTIVE
1. La marcia del Vangelo nei primi anni. La Chiesa Primitiva si diede
decisamente alla propaganda del Vangelo. Questo era stato il comando
di Dio, e questa... 
- 
                        
                        CAPITOLO 5
Filemone 1:12 (RV)
I tratti caratteristici dell'Epistola sono tutti incarnati in questi
versetti. Essi espongono, nel modo più sorprendente, il rapporto del
cristianesimo con la schiavitù... 
- 
                        
                        Colui che ho mandato di nuovo: tu dunque ricevilo, cioè le mie stesse
viscere: colui che ho mandato di nuovo - La religione cristiana non
cancella mai alcun rapporto civile; lo schiavo, convertitosi,... 
- 
                        
                        colui che ho mandato di nuovo: tu dunque accoglilo, cioè le mie
stesse viscere:
ver. 12. _Queste sono le mie viscere_ ] Pregate per me, il mio cuore
radica nel Signore (disse il signor Bradford in un... 
- 
                        
                        _CHI HO MANDATO DI NUOVO: TU DUNQUE RICEVI LUI, CIOÈ LE MIE STESSE
VISCERE:_ TU DUNQUE х_ SU_ ( G4771 )_ DE_ ( G1161 )] RICEVI , х_
PROSLABOU_ ( G4355 )] - C Delta f, Vulgata. Ma 'Aleph (') AG omette.... 
- 
                        
                        UN APPELLO PER LO SCHIAVO DI RITORNO
Filemone 1:1
Onesimo conosceva bene l'Apostolo ai vecchi tempi, quando Paolo
visitò la casa del suo maestro Filemone, che sembra essere stato un
uomo importante.... 
- 
                        
                        _La supplica dell'Apostolo per Onesimo; Saluti._... 
- 
                        
                        L'INTERCESSIONE DI PAOLO PER ONESIMO.... 
- 
                        
                        CHE HO MANDATO DI NUOVO. TU DUNQUE LO RICEVI, CIOÈ LE MIE STESSE
VISCERE;... 
- 
                        
                        Che io ho mandato di nuovo: tu dunque accoglilo, cioè le mie proprie
(d) viscere:
(d) Come mio figlio, e come se l'avessi generato dal mio stesso corpo.... 
- 
                        
                        Pertanto, sebbene io possa essere molto ardito in Cristo di ordinarti
ciò che è conveniente, (9) tuttavia per amore di amore ti prego
piuttosto, essendo tale come Paolo il vecchio, e ora anche prigion... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
FILEMONE 1:1
PRIGIONIERO DI CRISTO GESÙ. Scrive una lettera privata, da amico ad
amico, e quindi non si definisce con il titolo ufficiale di apostolo.
Dovendo perorare la causa di uno _sc... 
- 
                        
                        LA RICHIESTA IN NOME DI ONESIMO. Paolo potrebbe tranquillamente
presumere di impartire ordini a Filemone Paolo un ambasciatore, e al
momento in cui scrivo in realtà un prigioniero, di Cristo Gesù, ma... 
- 
                        
                        (12) TU DUNQUE ACCOGLILO. — La parola "ricevere" non è nei migliori
MSS. Viene qui fornito da Filemone 1:17 (a quanto pare giustamente
rispetto al senso) per colmare una costruzione spezzata
nell'orig... 
- 
                        
                        (8-20) Qui san Paolo entra nel tema principale della sua Lettera: la
raccomandazione a Filemone del suo schiavo fuggiasco, Onesimo. Tutti i
premurosi lettori dell'Epistola devono riconoscere in ciò un... 
- 
                        
                        CHE HO MANDATO DI NUOVO - Cioè, a Filemone. Questo è stato, senza
dubbio, su sua stessa richiesta, per:
(1) Non c'è la minima prova che lo abbia costretto, o addirittura lo
abbia esortato ad andare. I... 
- 
                        
                        Accoglilo, cioè le mie viscere, che amo come la mia stessa anima.
Tale è l'affetto naturale di un padre in Cristo verso i suoi figli
spirituali.... 
- 
                        
                        Matteo 6:14,15; Matteo 18:21; Marco 11:25; Efesini 4:32;...