se non crediamo, tuttavia rimane fedele; Non può rinnegare se stesso.

La fedeltà nell'ufficio ministeriale, infatti, in qualsiasi ufficio nella Chiesa, dipende dalla certezza della fede cristiana. Per questo l'apostolo ricorda a Timoteo: Ricordati di Gesù Cristo, risorto dai morti, della discendenza di Davide, secondo il Vangelo da me predicato. Il contenuto e la sintesi del messaggio glorioso del Vangelo, come predicato da Paolo, era Gesù Cristo, vero uomo, discendente di Davide secondo la carne.

Vedi Romani 1:3 . Quest'uomo Gesù Cristo completò la sua opera di redenzione del mondo mediante la sua risurrezione dai morti. Per questo miracolo, che la ragione non può subire e nessun uomo, con le proprie forze, può credere, come scrive Lutero, l'opera della redenzione ha trovato il riconoscimento e l'accoglienza divina. Questi fatti che Timoteo doveva tenere sempre in mente, dovevano incoraggiarlo a sopportare con allegro coraggio tutte le prove che la sua opera poteva portargli.

Che ci sia una forza meravigliosa racchiusa in questo messaggio di salvezza San Paolo ha sperimentato nel suo caso: in cui soffro il male, anche ai vincoli, come un criminale; ma la Parola di Dio non è vincolata. Nell'ambito del Vangelo, per amore del Vangelo, al servizio del Vangelo, Paolo si era liberamente sacrificato. Non si stancò di sopportare il male, l'odio, l'inimicizia, la persecuzione, se solo poteva continuare a servire il Vangelo.

Benché fosse imprigionato come un delinquente comune, ebbe la soddisfazione di sapere che non aveva fatto nulla di male e che stava solo seguendo le orme del suo Maestro. Nello stesso tempo gli fu motivo di grande soddisfazione sapere che il corso del Vangelo non era vincolato e che il suo corso non dipendeva dalla sua persona. Sebbene i suoi nemici fossero riusciti a gettare in prigione il grande predicatore di giustizia, tuttavia non potevano fermare la predicazione della giustizia mediante il sangue di Cristo.

Anche nel caso dell'apostolo la comunicazione scritta con le altre parti del mondo cristiano non era stata interrotta. Se il culmine fosse raggiunto e la sua persona fosse stata rimossa, il Signore avrebbe potuto continuare la Sua opera per il tramite di altri uomini.

Il suo atteggiamento personale l'apostolo spiega ancora più pienamente: Perciò io sopporto ogni cosa a favore degli eletti, affinché anch'essi partecipino alla salvezza che è in Cristo Gesù con gloria eterna. Poiché Paolo sapeva che la Parola di Dio non era vincolata, perché ricordava sempre Cristo risorto e la sua gloriosa vittoria su tutti i nemici, e poiché era entrato nelle file dei discepoli del Signore, perciò sopportò volentieri tutti questi mali , non passivamente, come uno che non poteva trattenersi, ma attivamente e persino aggressivamente, come uno che intendeva che il suo atteggiamento servisse a uno scopo preciso.

L'apostolo ha in mente principalmente gli eletti, i credenti, Filippesi 1:14 ; 2 Corinzi 1:6 ; Colossesi 1:24 . Il fatto che l'apostolo abbia sopportato così fermamente tutte le sofferenze dovrebbe servire per incoraggiare i cristiani in ogni tempo; dovrebbe indurli a diventare così sicuri della loro salvezza in Cristo Gesù che anche le più grandi afflizioni e persecuzioni non li indurrebbero a dubitare del fatto di essere figli del Padre celeste per mezzo di Cristo.

Perché la loro salvezza è in Cristo Gesù; è guadagnato da Lui, riposa in Lui, è radicato in Lui. Non vi può essere dubbio, quindi, che i credenti otterranno quella gloria eterna che è connessa con questa salvezza. Questa gloria entra nei cuori dei credenti anche qui nel tempo, e nell'eternità saranno benedetti con la pienezza della gloria celeste che possono solo debolmente concepire in questa valle di lacrime e dolori.

Tanto è il conforto e la consolazione che l'apostolo ha sulla base di questo pensiero che irrompe in un canto di speranza cristiana: Affidabile è la parola: Se siamo morti con Lui, vivremo anche con Lui; se perseveriamo, regneremo anche con lui; se noi neghiamo, anche Lui ci rinnegherà; se siamo infedeli, rimane fedele, poiché non può rinnegare se stesso. L'apostolo richiama l'attenzione sulle meravigliose verità che qui espone ai cristiani per incoraggiarli in ogni momento: Veramente una parola affidabile, una parola sicura! Se siamo fedeli al Signore, fino alla morte, e se facciamo morire ogni giorno il nostro vecchio Adamo, la nostra carne peccatrice, con tutti i desideri e le concupiscenze malvagie, allora diventeremo anche partecipi della ricompensa della misericordia a cui Egli ha riservato noi in paradiso.

Vedi Romani 8:18 . Se mostriamo una costante pazienza in mezzo a tutte le afflizioni e sofferenze, allora all'ultimo giorno Egli ci eleverà all'onore e alla dignità di coregenti con Lui. Anche qui sulla terra, in virtù della comunione di fede con Lui, ci ha fatti per essere re e sacerdoti davanti a Lui. Ma laggiù nell'eternità Egli ci rivestirà dei poteri di re e governanti eterni, e noi regneremo con Lui per tutta l'eternità.

D'altra parte, San Paolo lancia un avvertimento enfatico, dicendoci che, se lo rinneghiamo, Egli ci rinnegherà. Ogni vero seguace di Cristo deve rinnegare se stesso, prendere la sua croce ogni giorno e seguirlo. Ma chi, con le parole o con i fatti, si vergogna di Cristo, scoprirà che anche il Signore si vergognerà di lui nel grande Giorno del Giudizio. Vedi Matteo 7:23 ; Matteo 10:33 ; Matteo 25:12 .

E ancora: se siamo infedeli, se non siamo fedeli a Lui e alla nostra promessa datagli nel Battesimo, se perdiamo la fede del nostro cuore trascurando la Parola e i Sacramenti, Dio sarà fedele alla sua minaccia di punizione, poiché Egli non può non essere fedele alla Sua essenza; Egli è l'Eterno, l'Immutabile. Un servitore infedele e inaffidabile il Signore non può premiare se non con la ricompensa dell'infedeltà. Quale solenne monito ai cristiani di tutti i tempi a non cedere alla debolezza della carne ea rinunciare così alle benedizioni dell'eternità!

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità