Le sette Marie

Esodo 15:20

PAROLE INTRODUTTIVE

Ci sono sei Marie di cui si parla nel Nuovo Testamento, e c'è una Maria eccezionale nell'Antico Testamento. I sei nel Nuovo Testamento, nell'ordine in cui li considereremo, sono i seguenti: Maria, la madre di Gesù; Maria Maddalena; Maria, moglie di Cleofa; Maria di Betania; Maria, madre di Giovanni Marco, e Maria di Roma. La nostra settima Maria è discussa nella nostra Scrittura; è Maria (in ebraico, Miriam), sorella di Mosè e di Aronne.

Non possiamo mai smettere di ringraziare Dio per la Bibbia Marys, sono donne rappresentative di vari ceti sociali, donne che hanno conosciuto Dio e lo hanno servito in tutta fedeltà. Mentre li studiamo oggi, impareremo che c'è una grande differenza tra i cristiani, eppure c'è molta somiglianza. Tutte le Marie del Nuovo Testamento amavano devotamente Cristo e Miriam era fedele, come loro, al suo Signore. Della maggior parte delle Marie del Nuovo Testamento, leggiamo due cose in cui eccellevano. Furono ultimi alla Croce e primi al sepolcro.

1. Forse ricorderete come alcune di queste Marie stavano intorno alla Croce durante la crocifissione con un amore verso il loro Salvatore che era. immortale e inestinguibile. Quando, infine, fu deposto dalla croce e deposto nel sepolcro di Giuseppe d'Arimatea, le donne lo seguirono al suo sepolcro e vegliarono non lontano dal sepolcro. I loro cuori, senza dubbio, erano schiacciati, ma nessuna ignominia o vergogna che era stata posta sul loro Signore poteva infrangere la loro fede in Lui. Alla fine, lasciarono la scena della sepoltura e tornarono a casa.

2. Il primo giorno della settimana, mentre era ancora buio, queste donne vennero al sepolcro. Vennero con le spezie, ma trovarono la pietra rotolata via e il sepolcro vuoto.

3. La devozione delle donne a Cristo non si esaurisce con la devozione delle Marie bibliche. È andato avanti nella Chiesa primitiva e nei secoli che sono seguiti. Proprio in quest'ora le donne che pubblicano la buona novella sono una grande schiera. Mentre studiamo le sette Marie, confidiamo che ognuno di noi ne trarrà profitto. Cerchiamo di seguire il Signore come loro hanno seguito e servirLo come hanno servito loro.

4. Le sante di oggi hanno bisogno dello stesso spirito di quelle donne di un tempo dimostrate nella loro fedeltà a Cristo. Temiamo che non solo le donne, ma molti degli uomini, siano portati via da diverse concupiscenze. Il mondo e le sue lusinghe li ha portati via dalla loro fedeltà.

Tuttavia, non tutti, in alcun modo, hanno lasciato il loro Signore. C'è un versetto nell'Apocalisse che dice questo riguardo al vincere i santi: "Questi sono quelli che non sono stati contaminati con donne, perché sono vergini". Non erano vergini nel sesso, ma nella purezza, nella fedeltà. Vivevano irreprensibili, e ora nell'Apocalisse leggiamo di loro: "Questi sono quelli che seguono l'Agnello dovunque egli vada".

Siamo sicuri che le sette Marie che studieremo oggi saranno annoverate tra gli eletti di Dio. Possa Dio concedere che ognuno di noi possa trovare il proprio nome iscritto al suo. Una cosa sappiamo: coloro che amano veramente il Signore non saranno mai distolti dalla loro fedeltà a Lui.

Il Cantico dei cantici lo esprime con tutta chiarezza. Salomone, nei suoi poteri regale, cercò di strappare la Sulamita al suo amante pastore. Fallì completamente, e la conclusione del Libro dei Cantici è così affermata: "Molte acque non possono spegnere l'amore, né i fiumi possono affogarlo: se un uomo desse tutta la sostanza della sua casa per amore, sarebbe completamente disprezzato. " Così è che coloro che amano e confidano in Cristo non possono mai essere vinti da quell'amore che non li lascia andare.

I. MARIA, LA MADRE DI CRISTO ( Luca 1:48 )

La prima Maria del Nuovo Testamento non era altro che colei che Dio scelse, e quindi onorò in modo significativo, per essere la madre di nostro Signore. Ci sono tre cose su di lei che vorremmo portarvi.

1. La sua fede imperterrita. Quando Gabriele disse a Maria che aveva trovato grazia presso Dio e che avrebbe generato un Figlio che avrebbe chiamato "Gesù", non esitò, né dubitò. Disse con calma: "Avvenga di me secondo la tua Parola".

Non è per la fede di Maria che il Signore l'ha scelta; era a causa della potenza onnipotente e della volontà predestinata di Dio. Tra tutte le donne che fossero mai vissute, questa donna fu individuata. La nostra ammirazione per lei aumenta quando pensiamo alla fiducia che aveva in Dio. Quando sua cugina, Elisabetta, la vide alcuni giorni dopo, disse a Maria: "Benedetta sei tu fra le donne" e "Beata colei che ha creduto: perché ci sarà un atto di quelle cose che le furono dette dal Signore ." Fu così che si vede chiaramente la fede di Maria.

2. La sua umiltà di cuore. Quando Maria si rallegrò davanti a Elisabetta, tra l'altro, disse questo riguardo al Signore: "Egli ha guardato la bassa condizione della sua serva". Mary non rivendicava, quindi, alcuna superiorità intrinseca tra le donne.

Sicuramente era della stirpe di Davide ed era, quindi, di sangue reale, tuttavia la sua umile proprietà, come moglie sposata di un falegname, mostrava che la gloria della sua relazione con Davide era almeno svanita da lei.

Non è vero che il Signore sceglie spesso gli umili, i miti per realizzare i Suoi più grandi scopi? Non molti nobili sono chiamati, ma Dio ha scelto le cose deboli del mondo per confondere i potenti.

3. La sua lode. Elisabetta dapprima suonò un magnifico magnificat, ma quando ebbe smesso, Maria parlò e disse: "La mia anima magnifica il Signore, e il mio spirito si è rallegrato in Dio, mio ​​Salvatore". Fu a Dio che diede onore e gloria. Era Lui che, secondo Maria, aveva fatto grandi cose, Maria disse: "Ha mostrato forza con il suo braccio; ha disperso i superbi nell'immaginazione dei loro cuori".

Alla fine Maria aggiunse queste parole: "Come parlò ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza per sempre". Volesse che tali parole di lode e di gloria ascendessero a Dio da tutte le nostre labbra. Ricorda che Mary non è mai stata conosciuta per alcuna grandezza che fosse intrinsecamente sua. La Chiesa non l'ha mai riconosciuta come leader. Era alla Croce, ma non aveva autorità, né potere né per liberare il Salvatore degli uomini, né per placare le sue sofferenze.

Quando i santi della Chiesa primitiva si sono incontrati, lei era lì, ma non le è stata riservata alcuna attenzione eccezionale. Non c'è una parola registrata in tutta la Bibbia in cui i santi del giorno di Cristo oi santi della Chiesa primitiva abbiano mai dato un onore particolare o particolare a Maria.

II. MARIA MADDALENA ( Luca 8:2 )

1. Era indemoniata. Questo non suggerisce in alcun modo che fosse una donna impura. La donna impura che unse Cristo non era questa Maria. Il nome di quella donna non è dato nella Scrittura. Maria Maddalena, invece, era stata posseduta da spiriti maligni. Tuttavia era una donna che aveva mezzi, perché spesso amministrava a Cristo le sue sostanze. Era una di quelle donne benestanti che erano sotto il controllo degli spiriti maligni. Senza dubbio, era irascibile, irritabile e sgradevole.

2. È stata notevolmente salvata. Quando ha visto il Signore aveva bisogno di Lui, e Lui ha riconosciuto il suo bisogno. Lo vide e si fidava di Lui. La vide, la liberò e la salvò con una salvezza meravigliosa. "Un giornale di Calcutta riferisce che di recente un giovane brahmano è venuto a casa di un missionario per un'intervista. Nel corso della conversazione ha detto: 'Trovo molte cose che il cristianesimo contiene nell'induismo; ma c'è una cosa che il cristianesimo ha e L'induismo no.' 'Che cos'è?' chiese il missionario. La sua risposta fu sorprendente: 'Un Salvatore'".

3. Era zelante. Dal giorno in cui Maria Maddalena è stata salvata, non ha mai dimenticato Colui che l'ha salvata. Era fedele a Lui attraverso la Sua vita di servizio. Era fedele a Lui quando Egli era appeso alla Croce. Era fedele a Lui quando Egli giaceva nella tomba. Conosceva e amava Colui che era il suo Redentore.

Abbiamo letto di "una ragazza la cui meravigliosa grazia e purezza di carattere affascinava tutti coloro che la conoscevano. Un giorno un'amica toccò la molla di un piccolo medaglione d'oro che portava sempre al collo, ma che non voleva far vedere a nessuno, e in esso c'erano queste parole: 'Chi non ha visto, amo.'"

III. MARIA, LA MOGLIE DI CLEOFA ( Giovanni 19:25 )

Il nostro versetto chiave dice: "Ora stavano presso la Croce di Gesù sua madre, e la sorella di sua madre, Maria, moglie di Cleofa, e Maria Maddalena".

1. Maria, moglie di Cleofa, fu madre di colui che fu scelto per seguire Cristo. Qui è stato un vero onore. Lei stessa aveva conosciuto la grazia salvifica del Figlio di Dio, e tra i suoi due figli uno fu scelto come discepolo. Questa non era una piccola distinzione. Ogni donna che ama il Maestro si rallegra quando vede la sua progenie chiamata a servire il Dio vivente. Hannah non provò gioia più grande che sapere che il suo Samuele era il profeta di Dio. Così avvenne, quando Giacomo il Minore serviva con Cristo, andando qua e là col Maestro, allora Maria, moglie di Cleofa, la madre, si rallegrava.

2. Maria, moglie di Cleofa, fu essa stessa una fedele seguace del suo Signore. Anche lei si fermò presso la Croce quando Cristo morì. Suo figlio aveva abbandonato ed era fuggito, ma lei no. Anche lei era alla tomba vuota insieme alle altre donne. Suo figlio non c'era, ma lei c'era. Al servo del Signore è richiesto che si dimostri fedele.

Cosa rendeva questa Maria così devota a Cristo? "Cos'è", dice uno, "che attira così gli uomini, che sottrae la loro fedeltà a ogni altro padrone, che li rende pronti a lasciare tutto per amor suo e a seguirlo attraverso il pericolo e il sacrificio fino alla morte? È la sua meraviglia insegnamento? Nessun uomo ha mai "parlato come quest'uomo".

È la perfetta bellezza del Suo carattere? Nessuno né tutti questi spiegheranno la meravigliosa attrazione di Gesù, l'amore è il segreto che è venuto nel mondo per rivelare l'amore di Dio, era l'amore di Dio nella carne umana. La sua vita era tutta amore. In modi meravigliosi durante tutta la sua vita ha rivelato l'amore. Gli uomini lo videro nel Suo volto, lo sentirono nel Suo tocco e lo udirono nella Sua voce. Questo è stato il grande fatto che i suoi discepoli hanno sentito nella sua vita.

La sua amicizia era diversa da qualsiasi amicizia che avessero mai visto prima o addirittura sognato. Era questo che li attirava a Lui, e faceva sì che Lo amassero così profondamente, così teneramente. Nient'altro che l'amore accenderà l'amore. Il potere non lo farà, gli uomini prenderanno i tuoi doni e poi ti ripagheranno con l'odio. Ma l'amore genera amore; il cuore risponde al cuore. Gesù amava».

IV. MARIA DI BETANIA ( Luca 10:42 )

1. Osserviamo alcuni contrasti. Maria sta tra noi come rappresentante dello spirituale contro il carnale e, come contrasto dello spirituale contro il sociale. Lei e Martha sono state entrambe salvate. Entrambi amavano devotamente il Signore, eppure vivevano in regni della visione e della vita spirituale del tutto distinti.

Ci chiediamo se Maria nel suo bellissimo spirito, nel suo desiderio di ascoltare le parole del suo Signore e nella sua devozione al servizio a Cristo sia in contrasto con noi. Siamo spirituali come lei? Ascoltiamo come lei ha ascoltato? Serviamo come lei ha servito?

2. Osserviamo che era una donna dai pensieri profondi. In questo superava gli Apostoli che erano stati con il Signore molto più di lei. Non solo si è seduta ai suoi piedi e ha ascoltato le sue parole, ma ci ha creduto. Li ha pesati; li portava con sé e li meditava. È per questo motivo che ha visto profondità di significato in ciò che Cristo ha detto, profondità che nessun altro ha visto. Fu lei, sola, che lo unse contro il giorno della sua sepoltura.

Tale spiritualità come quella di Maria può giungerci solo se conosciamo Cristo in modo personale e reale. Abbiamo letto la seguente storia.

"All'interno della cupola nella rotonda di Washington sono dipinti un certo numero di angeli. Quando l'artista ha mostrato per la prima volta il suo lavoro, il comitato ha detto: 'La tua forma e il tuo colore sono a posto, ma i volti mancano di spiritualità.' Di nuovo dipinse e di nuovo gli fu detta la stessa cosa. Provò ancora una volta e ricevette le stesse critiche. Completamente scoraggiato, andò nel suo studio e si chiese perché non potesse dipingere per soddisfare i suoi critici.

Cominciò a rendersi conto che, per far entrare la spiritualità nei volti dei suoi angeli, doveva prima averla nel suo cuore. Dio ha ascoltato il suo grido e gli ha dato la "nuova vita". Poi tornò al suo compito. Questa volta riuscì a dipingere sui volti dei suoi angeli quella spiritualità, senza la quale il suo lavoro sarebbe stato inutile.

"Non possiamo avere il potere di portare gli altri a Cristo a meno che non mostriamo loro che abbiamo avuto noi stessi la 'nuova vita'".

V. MARIA, MADRE DI GIOVANNI MARCO ( Atti degli Apostoli 12:12 )

Passiamo ora le Marie menzionate nei Vangeli a una Maria speciale, ben nota tra i discepoli della Chiesa primitiva. Ci sono alcune cose degne di nota in questa Mary.

1. Era una donna che si rallegrò di cedere la sua casa alla chiesa di Gerusalemme come luogo di raduno. Evidentemente aveva una casa grande, ed era, quindi, una donna agiata. Non solo, ma aveva una grande casa in cui i santi erano, non una volta, ma sempre i benvenuti. Il nostro versetto chiave ci dice che quando Pietro fu rilasciato dal carcere, andò subito a casa di Maria, madre di Marco, e trovò i santi lì riuniti in preghiera.

Amato, chiunque deve essere un vero cristiano, quando cede la sua casa, più e più volte, per il raduno dei santi. C'è molto lavoro al riguardo, sia per quanto riguarda la preparazione, sia come dopo la pulizia.

2. Fu una donna che diede suo figlio al Vangelo. Fu John Mark a viaggiare con Paul. È stato a lungo il braccio destro di Paul. In questo era simile a quell'altra Maria, moglie di Cleofa.

Per come la vediamo, nessuna madre potrebbe avere una gioia più grande che dare il proprio figlio come missionario, predicatore o lavoratore instancabile per Cristo. Ricordiamo la gioia che ha elettrizzato nostra madre quando le abbiamo detto che eravamo stati chiamati definitivamente a predicare il Vangelo. Era semplicemente sopraffatta dalla gioia.

VI. MARIA DI ROMA ( Romani 16:6 )

Ora andiamo a una Maria che è menzionata in Romani 16:1 . Il nostro verso è molto semplice. Si legge: "Saluta Maria, che ci ha concesso molto lavoro".

1. Questa Maria era una romana, che aveva, senza dubbio, adottato il nome di "Maria" dopo la sua conversione. Questo era abbastanza consueto a quei tempi. È ancora consuetudine nei campi stranieri che i convertiti assumano il nome di qualche noto credente. C'è, tuttavia, qualcosa di molto bello nel fatto che questa donna abbia scelto il nome che ha fatto. Potete immaginare tutti perché. Forse pensava a Maria, madre di Cristo, oa Maria Maddalena, oa Maria moglie di Cleofa, oa Maria di Betania, oa Maria, madre di Giovanni Marco. C'era qualcosa in una di queste Mary, o in tutte, che la toccava e le faceva scegliere quel nome.

2. Questa Maria fu un'ardente lavoratrice per il Signore. Con questo non intendiamo che fosse una predicatrice, o un'evangelista. Affatto. Ai tempi del Nuovo Testamento le donne non erano conosciute come evangeliste, predicatrici o insegnanti. Erano conosciuti perché sostenevano e rafforzavano le mani dei ministri che predicavano. Così Maria diede lavoro a Paolo. Paolo dice "su di noi". Forse erano Paolo e Giovanni Marco; potrebbe essere stato Paolo e Sila, o Paolo e Barnaba. Tuttavia, era una donna che serviva i santi. Facciamo altrettanto.

VII. MARIA, LA SORELLA DI MOSÈ ( Esodo 15:20 )

1. Maria era una profetessa con un canto. Dobbiamo ricordare che nella sua giovinezza era rimasta di fronte al fiume e aveva visto suo fratello, Mosè, giacere in un'arca di giunchi. Fu lei che corse giù e parlò alla figlia del faraone suggerendole di assicurarsi una balia ebraica per il bambino. Tuttavia, quel piccolo bambino nei suoi primi anni era nel palazzo del faraone, e in seguito, nella sua maturità, abitò nel paese di Madian.

Fu solo quando Mosè compì ottant'anni che Mosè tornò in Egitto come liberatore d'Israele. Miriam, quindi, aveva saputo di Aaronne molto più di quanto avesse saputo di Mosè. Tuttavia, quando Mosè tornò, lei era lì per salutarlo, e quando l'esercito del Faraone fu rovesciato nel Mar Rosso, fu lei a guidare le donne in un meraviglioso canto di liberazione. Studia le parole del suo magnificat.

2. Maria era coscienziosa per il diritto. In Numeri 12:1 c'è un'affermazione sorprendente. Si legge così: "E Miriam e Aaronne parlarono contro Mosè a causa della donna etiope che aveva sposato". Ammiriamo Miriam e Aaron per la loro fedeltà a Dio al di sopra della loro fedeltà a Mosè. Tuttavia, c'è una sfumatura di tristezza, perché sia ​​Miriam che suo fratello, Aaron, senza dubbio hanno parlato contro Mosè in parte perché erano gelosi di lui, anche se era loro fratello.

Questa gelosia è rivelata in Numeri 12:2 del capitolo intitolato: "Il Signore ha parlato davvero solo per mezzo di Mosè? Non ha parlato anche per mezzo di noi? E il Signore l'ha ascoltato".

Stiamo molto attenti che nessuno di noi si permetta di diventare geloso di un altro, e poi non usiamo la nostra fedeltà a Dio e alla verità come scusa per condannare nostro fratello. Dobbiamo sempre onorare il diritto di scelta di Dio nella selezione delle persone per svolgere la Sua opera.

UN'ILLUSTRAZIONE

"Le nostre madri Un apprezzamento: 'Quando dunque Gesù vide sua madre', ecc. ( Giovanni 19:26 ), Il nostro debito alla maternità: 'Rendete dunque a tutti i loro debiti: onore a chi onora' ( Romani 13:7 ) .

Dio e maternità: 'Poiché Dio ha comandato dicendo: Onora tuo padre e tua madre' ( Matteo 15:4 ).

Una Sacra Famiglia: "Ecco, io ei figli che il Signore mi ha dato" ( Isaia 8:18 ).

Il salario di una madre: 'Porta via questo bambino e allattalo per me, e io ti darò il tuo salario' ( Esodo 2:9 ).

La nobiltà della maternità: 'Il prezzo di una donna virtuosa è di gran lunga superiore ai rubini', ecc. ( Proverbi 31:10 ).

Una follia assoluta: "L'uomo stolto disprezza sua madre" ( Proverbi 15:20 ).

La legge di tua madre: "Figlio mio, osserva i comandamenti di tuo padre e non abbandonare la legge di tua madre" ( Proverbi 6:20 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità