«Poiché non v'era fra loro alcuno che ne mancasse, perché quanti possedevano terre o case le vendevano, e portavano il prezzo delle cose vendute, e le ponevano ai piedi degli apostoli, e la distribuzione veniva fatta a ciascuno , secondo quanto chiunque avesse bisogno.'

Ancora una volta possiamo confrontare e contrastare con Atti degli Apostoli 2:45 . Lì hanno venduto i loro “beni e beni” e hanno soddisfatto i reciproci bisogni, qui sono avanzati a vendere “terreni o case” e portare il denaro agli Apostoli. I numeri crescevano e il bisogno cresceva, e man mano che i numeri crescevano, cresceva il bisogno di fondi e si doveva tener conto di beni più grandi e cresceva il fabbisogno di amministrazione.

Quindi lo spirito di unità e di fratellanza in Cristo non era rivelato in nessun luogo meglio che dal fatto che ogni volta che c'era mancanza di fondi, cosa che accadeva spesso, coloro che possedevano maggiori testimonianze di ricchezza come case o terreni li vendevano e portavano i prezzi ottenuto ai piedi degli Apostoli perché fossero distribuiti tra i bisognosi. Le case e le terre erano i beni più vitali dell'uomo. Eppure erano preparati ad adempiere al comando del Signore ea cedere anche i loro beni più importanti.

Queste erano le prove del discepolato e Gesù aveva promesso che coloro che avevano sacrificato tali cose non avrebbero perso la loro ricompensa ("case - e terre" - Matteo 19:29 ; "casa" - Luca 18:29 ; "case - e terre ' - Marco 10:29 ).

Questo non deve essere visto solo come un duplicato del capitolo 2, ma come un'espansione della generosità con il passare del tempo, man mano che il sistema del dare e del provvedere è diventato più organizzato. Rivela come la grazia di Dio e la risposta della chiesa si espandessero continuamente in risposta a numeri in rapida crescita. La generosità e l'amore spontanei erano diventati vero sacrificio, e il pensiero attraverso la generosità e l'amore. È anche un'indicazione che il Vangelo si stava espandendo tra i più abbienti.

'E li depose ai piedi degli apostoli, e ne fu fatta la distribuzione a ciascuno, secondo il bisogno di ciascuno'. E gli Apostoli poi, come meglio potevano, disponevano l'aiuto dei bisognosi. Così il Vangelo avanzava e progrediva, e non solo portava benedizione spirituale a tutti, ma provvedeva ad ogni bisogno.

Ma ora possiamo cominciare a vedere come quello che all'inizio era un semplice mezzo per soddisfare un'evidente necessità e rivelare praticamente l'amore di Dio, stava diventando un grande compito amministrativo che avrebbe cominciato a occupare tutto il tempo degli Apostoli e avrebbe reso la vita impossibile per loro. Non erano né addestrati per questo compito, né avevano il tempo di farlo correttamente. L'abbandono delle vedove elleniste ( Atti degli Apostoli 6:1 ) non era dovuto a favoritismi o disinteresse, era dovuto all'inefficienza nell'organizzazione e nella pianificazione, perché nessun ellenista era direttamente coinvolto (che era il divario che i sette costituivano) . Come apprendiamo nel capitolo 6, non poteva continuare. Se dovesse essere fatto in modo corretto ed efficiente, dovrebbero essere apportate modifiche.

Questo uso dell'elemosina non sarebbe limitato ai cristiani. Andrebbe anche a beneficio degli ebrei bisognosi che erano conosciuti da loro. Naturalmente, non tutti sarebbero in grado di vendere terre e campi. Non li avevano da vendere. Gli esempi sono forniti proprio perché erano eccezionali. Molti avevano una responsabilità nei confronti delle loro famiglie di cui dovevano tener conto. E non tutti avrebbero delle case libere da vendere e avrebbero bisogno di un posto dove vivere con le loro famiglie.

Ma il punto è che, a causa del loro amore per Cristo, nessuno ha trattenuto ciò che poteva ragionevolmente, e anche andando oltre il ragionevole, risparmiare, ogni volta che se ne presentava il bisogno. E alcuni sono andati fino in fondo. Mai prima d'ora nell'esperienza di molti era stato mostrato tale amore e sacrificio. Ancora una volta è stata una rivelazione della presenza del Regno di Dio tra gli uomini. Non dovevano esserci poveri tra loro ( Deuteronomio 15:4 ).

Probabilmente non è corretto dire che questo è stato un fallimento o un errore (come amiamo mostrare quanto sia superiore la nostra saggezza). Era piuttosto semplicemente amore e compassione cristiani all'opera praticamente e senza ritegno. E Luca lo approvò. Non vi è alcun suggerimento, in contrasto con gli stolti tra i Tessalonicesi ( 2 Tessalonicesi 3:11 ), che cessassero il lavoro o si ritirassero dagli affari.

Si sono semplicemente aiutati a vicenda con i loro bisogni e non hanno trattenuto nulla a causa del loro amore reciproco. In realtà hanno fatto ciò che Gesù aveva loro insegnato a fare ( Matteo 5:42 confronta Luca 3:11 ). Né ci sono motivi reali per dire che ha portato alla povertà della chiesa ebraica. Ciò sarebbe dovuto più a circostanze esterne e all'ostracismo religioso, e darebbe alle chiese gentili l'opportunità di adempiere la Scrittura portando le loro ricchezze a Gerusalemme.

La chiesa dovrebbe essere così oggi? Sebbene la chiesa sia ora troppo vasta per operare esclusivamente su questa base, i principi qui dovrebbero sicuramente essere lo schema che stiamo seguendo. Forse non dovremmo trascurare i cristiani "dimenticati" nelle parti più povere e bisognose del mondo, e alla luce di questi versetti forse siamo noi che abbiamo bisogno di imparare molto di più su cosa significa essere dono di sé.

Capitolo 5:1-11 Il peccato di Anania e Saffira - Il governo regale di Dio è manifestato dall'esecuzione di coloro che negano ciò che è suo.

Conoscendo la natura umana dell'uomo doveva venire un momento in cui l'immagine idilliaca si spezzava. Dal punto di vista dell'atteggiamento del mondo nei confronti del messaggio cristiano avvenuto quando Pietro e Giovanni furono arrestati. Quello era un promemoria della continua minaccia dall'esterno. Ma ora ci sarebbe qualcosa di ancora peggio, l'ipocrisia e il trattare il falso con le cose sacre all'interno della chiesa, un problema che doveva essere affrontato drasticamente per evitare che si diffondesse.

La purezza della chiesa doveva essere mantenuta. È un'indicazione della praticità di Luca che tempera la sua descrizione della chiesa primitiva con un riconoscimento del tradimento all'interno. Eppure solo perché possa essere un preludio a una benedizione più grande.

Per comprendere questo resoconto dobbiamo vedere chiaramente la posizione nel suo contesto. La chiesa andava avanti all'unisono. C'era amore e armonia completi. Il governo regale di Dio si stava manifestando. Si stava facendo conoscere il carattere della nuova era. E poi segretamente e insidiosamente in questa perfetta armonia giunsero due persone con l'equivalente di una bomba a orologeria spirituale, una bomba che avrebbe potuto distruggere tutto ciò che era stato realizzato.

Era una radice del male che poteva distruggere il tutto. E dietro c'era Satana. Era lui che cercava di minare la testimonianza e la vita della Chiesa con l'ipocrisia. E Anania e Saffira erano i suoi rappresentanti.

Quando l'uomo venne per la prima volta al mondo, il suo desiderio per ciò che era piacevole sfociò nel tradimento e nella sua cacciata dal paradiso terrestre di Dio ( Genesi 3 ). Quando Israele era sul punto di impossessarsi della terra promessa un uomo, pieno di avidità, fece quasi fermare l'intero progetto ( Giosuè 7 ).

In entrambi i casi il reato era lo stesso. Hanno negato a Dio ciò che gli era stato totalmente dedicato. Quando Giuda rimase deluso da Gesù, il suo amore per il denaro lo portò al tradimento, provocando la crocifissione di Gesù e la sua stessa autodistruzione. E ora qui di nuovo abbiamo persone il cui amore per il denaro avrebbe potuto benissimo provare la rovina del popolo di Dio, un altro Adamo ed Eva, un altro Acan, un altro Giuda.

Quando iniziò la nuova creazione, la nuova era, avevano dovuto scegliere tra Dio e Mammona e scelsero Mammona. Ma peggio. Lo hanno fatto fingendo di scegliere Dio. In effetti sono andati oltre. Presero ciò che era stato interamente dedicato a Dio e lo tennero per sé.

Il punto di questo incidente è che si trattava di un rifiuto del governo regale di Dio mentre professava di accettarlo, e che era cruciale in un momento in cui tutti gli occhi dovevano essere fissi sul Re perché il mondo stava per rivelarsi in un attacco globale al Vangelo. Ed era una negazione da parte di Dio di ciò che era diventato suo diritto perché glielo avevano dedicato. Ha colpito proprio nel cuore della totale dedizione del popolo di Dio.

È un promemoria che il comportamento di ogni individuo è di grande preoccupazione per Dio. Ma grazie alla pronta azione di Pietro la chiesa fu mantenuta pura e preparata. Se Anania e Saffira non fossero stati affrontati con fermezza, il risultato sarebbe stato molto diverso. Fu la prima vera prova della genuinità della risposta della chiesa primitiva, e la prima prova di quanto fosse grave l'essere sotto il governo regale di Dio. E il risultato finale fu che la chiesa continuava a camminare con timore reverenziale di Dio e non degli uomini.

C'è una solennità in questa storia che non può essere negata. È chiaro che Pietro era vividamente consapevole che Dio vi era direttamente coinvolto. È l'unica spiegazione per vari elementi al suo interno. Perché Pietro non li ammonì e non li invitò a pentirsi, come fece poi con Simone il mago ( Atti degli Apostoli 8:22 )? Perché il corpo di Anania fu trattato così bruscamente in modo che anche sua moglie non fosse coinvolta nella sua preparazione per la sepoltura? Perché non è stata immediatamente informata? Perché Pietro, o qualche amico, non ha avvertito Saffira di ciò che potrebbe essere? Perché l'intera vicenda è stata deliberatamente resa così pubblica? C'è solo una spiegazione.

L'atto era già stato commesso nella mente. Il delitto era stato compiuto. La dedica era stata richiamata. Dio, che sapeva ogni cosa, aveva già emesso la sua sentenza. E ora la cosa doveva essere resa nota a tutti. Non c'era modo di tornare indietro. Doveva essere un esempio per la chiesa primitiva. Pietro è stato semplicemente nominato per essere il carnefice di Dio.

Colpisce la somiglianza con il peccato di Achan in Giosuè 7 , ed era lo stesso peccato, così come la durezza della sentenza. Si erano appropriati di ciò che era stato interamente e solennemente dedicato a Dio. Avevano infranto il loro voto all'Altissimo, che avrebbero dovuto portare al Tempio del Signore ( Salmi 116:18 ; Ecclesiaste 5:4 ; Malachia 1:14 ; Salmi 50:14 ; Salmi 76:11 ; Salmi 116:14 ).

Nello stesso Tempio di Dio mentirebbero a Dio Stesso. Il loro peccato è stato smascherato in tutta la sua terribilità. E quindi dovevano essere fatti di esempio al gregge. La gravità del loro crimine potrebbe essere meglio espressa nelle parole di Malachia 1:14 , "Ma sia maledetto l'ingannatore, che --- giura e sacrifica al Signore una cosa corrotta, perché io sono un grande Re", dice il Signore degli eserciti, «e il mio nome è terribile fra le nazioni». Ed era quello che stavano facendo. Cercando di ingannare il grande Re.

In tempi di risveglio, quando la presenza di Dio è stata resa più vividamente evidente, si sono verificate simili morti improvvise. Anania e Saffira ebbero il grande privilegio di essere presenti durante il più potente movimento spirituale di tutti i tempi. Ma grandi privilegi e opportunità comportano grandi responsabilità.

Il racconto inizia con un esempio di uno dei tanti contrasti di Luca. Da una parte c'era l'uomo pio che venne e diede tutto se stesso. Dall'altro c'era la coppia che cercava di trattenere parte del prezzo. È salutare oggi considerare che la maggior parte della chiesa è esemplificata nella seconda.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità