Commissione di Esdra dal re persiano Artaserse ( Esdra 7:11 ).

Ora ci viene fornita una copia del decreto di Artaserse a Esdra, registrato nel suo originale aramaico imperiale. Dobbiamo ricordare che questo era lo stesso re che avrebbe ordinato la cessazione dei lavori sulle mura di Gerusalemme ( Esdra 4:7 ), cosa che probabilmente sarebbe avvenuta qualche anno dopo. D'altra parte dobbiamo ricordare che era un re impegnato con molte preoccupazioni.

Uno di questi riguardava il benessere religioso del suo popolo e il desiderio di mantenere gli dei dalla sua parte, un altro riguardava la necessità di mantenere il regno al sicuro dalla ribellione. E per entrambi dipendeva dai consiglieri. Proprio come c'erano nemici che avrebbero cercato di presentarli al re nella peggiore luce, così c'erano ebrei nelle alte sfere che avrebbero visto come loro responsabilità mantenere il benessere dei loro compagni ebrei davanti a lui (considera Neemia in seguito), e furono senza dubbio loro quelli che avevano impresso al re la necessità che gli ebrei di Giuda e della zona circostante ricevessero adeguatamente l'insegnamento della Legge di Dio in modo che Dio potesse sentirsi benevolo verso l'impero, e avevano portato a casa la necessità di un le persone che vivono principalmente in condizioni di relativa povertà per avere assistenza finanziaria al fine di mantenere i complicati requisiti del culto del Tempio.

Dobbiamo presumere che il re avesse avuto consultazioni con Esdra prima del decreto, e senza dubbio Esdra aveva reso note le proprie opinioni sotto forma di guida al re soggetta alla sua approvazione (confrontare Tattenai in Esdra 5:17 ), così che molto di ciò che c'è nel decreto potrebbe essere derivato da questo consiglio. In alternativa, il consiglio potrebbe provenire da ebrei nelle alte sfere.

Non sappiamo se Esdra fosse già ministro di Stato come 'Scriba della Legge del Dio del Cielo', o se questo fosse un titolo datogli in quel momento per indicare a tutti che agiva in base al autorità del re.

L'autenticità della lettera è confermata dall'uso dell'Aramaico Imperiale, dal modo in cui la lettera è costruita, dall'uso di prestiti persiani e dall'accordo del suo contenuto con la politica Imperiale Persiana. Indica la paternità persiana influenzata dalle idee ebraiche, che è ciò che ci aspetteremmo in un documento del genere.

Nota lo schema accurato della lettera. La commissione di apertura deve indagare su Giuda e Gerusalemme secondo la Legge ( Esdra 7:14 ), e la commissione di chiusura deve nominare giudici su coloro che conoscono la Legge, in modo da assicurarne l'adempimento, mentre allo stesso tempo insegnano quella Legge a coloro che la ignorano ( Esdra 7:25 ).

In mezzo arrivano le disposizioni per finanziare il culto che sarà gradito a Dio in modo che possa benedire il re, e il decreto emesso ai tesorieri di Beyond the River che assicura una provvigione continua.

Esdra 7:11

'Ora questa è la copia della lettera che il re Artaserse diede al sacerdote Esdra, lo scriba, cioè lo scriba delle parole dei comandamenti di YHWH e dei suoi statuti a Israele:'

Questa introduzione potrebbe essere stata parte dell'introduzione ufficiale intestata alla lettera, che descriveva la responsabilità ufficiale a lui affidata. Definisce in modo specifico quali sarebbero state le sue responsabilità. Doveva avere la responsabilità delle "parole dei comandamenti di YHWH e dei Suoi statuti per Israele", in altre parole doveva insegnarle e, se necessario, farle rispettare, alle persone che adoravano YHWH ( Esdra 7:25 ) .

Le parole ricordano molto la Legge di Mosè che parla spesso dei 'comandamenti e statuti' di YHWH, spesso accompagnati dalla promessa che se li avessero osservati sarebbe andato loro bene, che era preoccupazione di Artaserse (es. Esodo 15:26 ; Levitico 26:2 ; Deuteronomio 4:39 ; Deuteronomio 6:2 ; Deuteronomio 10:13 ; Deuteronomio 27:10 ; Deuteronomio 28:15 ; Deuteronomio 28:45 ; Deuteronomio 30:10 ).

Potrebbe esserci un'eco nella formulazione (ma non nell'idea) di 2 Re 17:19 'i comandamenti di YHWH - gli statuti di Israele'. Questo indica l'influenza dei consiglieri ebrei, o anche dello stesso Esdra.

Veniamo ora al contenuto principale della lettera, che è scritta in aramaico, e segue lo schema tipico delle lettere inviate dai re persiani, che si trovano sia qui a Esdra che nei papiri.

Esdra 7:12

«Artaserse, re dei re, al sacerdote Esdra, scriba della legge del Dio del cielo, perfetto».

Il destinatario è Artaserse "re dei re". Questo era un titolo in uso regolarmente dai re persiani (ma non dai re greci in seguito) che illustrava la loro autorità su molti re. Il destinatario, Esdra, è intitolato 'lo scriba della legge del Dio del cielo' (confronta Esdra 7:21 ), che era chiaramente il suo titolo ufficiale. Questo potrebbe essere stato un nuovo titolo conferitogli in vista del compito da svolgere, o potrebbe aver denotato la sua posizione ufficiale di consigliere ebreo del re, il che spiegherebbe perché è stato scelto per il compito.

In considerazione del gran numero di ebrei sparsi in tutto l'impero persiano (vedi ad esempio Ester 3:8 ; Ester 8-9) un tale consigliere sarebbe utile. Confronta Nehemia 11:24 .

'Perfetto.' Confronta l'uso di 'pace' e 'tutta pace' in Esdra 4:17 ; Esdra 5:7 . Questa potrebbe essere stata un'abbreviazione tecnica riconosciuta usata come saluto, che indicava qualcosa come "pace perfetta" o "possa tutto essere perfetto". Alcuni lo vedono come avverbiale e significa "perfettamente", riferendosi a Esdra come "un sacerdote perfetto o completo".

Che Esdra ricevette una notevole autorità dal re risulta nel corpo della lettera che segue:

· Fu autorizzato a portare con sé tutto il 'popolo d'Israele' che desiderava ritornare volontariamente con sé ( Esdra 7:12 ). Raffigurato come adempiuto nel capitolo 8, con i nomi completi forniti.

· Fu mandato dal re e dai suoi sette consiglieri principali per indagare sulla situazione religiosa in Giuda e Gerusalemme, riguardo alla quale c'era chiaramente preoccupazione ( Esdra 7:14 ). Raffigurato come adempiuto nei capitoli 9-10.

· Portava a Gerusalemme i doni del re e dei suoi consiglieri, insieme alle offerte spontanee di altri, per fare offerte soddisfacenti al Dio del cielo, e con autorità per fare ciò che sentiva meglio di ciò che restava, 'in secondo la volontà di Dio» ( Esdra 7:15 ). Dimostrato come adempiuto in Esdra 8:24 ; Esdra 8:33 .

· Doveva consegnare alla casa di Dio a Gerusalemme vasi preziosi da usare in quella casa ( Esdra 7:19 ). Dimostra come adempiuto in Esdra 8:33 .

· Gli fu data l'autorità del re di fare appello al tesoro del re per tutto ciò che dovrebbe essere necessario per la casa di Dio entro certi limiti prescritti ( Esdra 7:20 ) in modo che i requisiti di Dio siano soddisfatti ( Esdra 7:23 ). Raffigurato come adempiuto in Esdra 8:36 .

· Avrebbe dovuto annunciare la libertà da tutte le tasse per il personale del Tempio, presumibilmente avendo l'autorità per garantire che l'ordine fosse eseguito ( Esdra 7:24 ).

· Egli doveva nominare magistrati e giudici per assicurare che le leggi di Dio fossero adempiute in modo soddisfacente da "tutto il popolo dell'Oltrefiume" (presumibilmente tutti coloro che erano stati riconosciuti come abbonati ad esse) e per insegnare a tutti coloro che non conoscevano loro ( Esdra 7:25 ), con autorità di punire come ha ritenuto giusto, fino alla pena di morte ( Esdra 7:26 ). Dimostrato adempiuto nel capitolo 10. 6 ss. con i nomi completi dei trasgressori forniti.

È abbastanza chiaro da ciò che aveva una potente autorità specificamente concessagli dal re, un'autorità che doveva essere riconosciuta dai funzionari persiani.

Esdra 7:12

'E così faccio un decreto che tutti quelli del popolo d'Israele, i loro sacerdoti e i leviti, nel mio regno, che hanno intenzione di andare a Gerusalemme di loro spontanea volontà, vengano con te.'

Questo è il secondo decreto che conosciamo (confronta Esdra 1:3 ) con il quale gli israeliti informavano che era loro ufficialmente permesso di tornare in patria. Include qualsiasi 'popolo d'Israele, i suoi sacerdoti ei leviti', una frase che è parallela alle principali divisioni nel capitolo 2. Per 'il popolo d'Israele' confronta Esdra 2:2 ; Esdra 9:1 ; Nehemia 7:7 .

Vedi anche Esdra 2:70 . Al contrario, per "figli d'Israele" non qualificati si intende sempre l'insieme dei rimpatriati, compresi i sacerdoti e i leviti ( Esdra 3:11 ; Esdra 6:16 ; Esdra 6:21 ; Nehemia 2:10 ; Nehemia 7:73 ; Neemia Nehemia 9:1 ), o l'intero Israele ( Nehemia 8:14 ; Nehemia 8:17 ; Nehemia 13:2 ), tranne nel caso in cui sia qualificato da 'alcuni' ( Esdra 7:7 ).

C'è un'eccezione in Nehemia 10:39 in cui i figli d'Israele sono messi in parallelo con i figli di Levi nel portare l'offerta dei sacerdoti al tempio, ma ciò era necessario in conseguenza del passaggio telescopico. I figli d'Israele portarono le decime ai leviti nelle loro città, ma portarono le loro offerte ai sacerdoti quando offrivano sacrifici.

Furono poi i leviti che portarono la decima delle decime ai sacerdoti come offerta elevata ( Numeri 18:24 ). Colpisce il fatto che nella lettera di Artaserse ritroviamo la frase 'il popolo d'Israele' usata per indicare uno dei tre gruppi, distinto dal sacerdote e dai leviti, cosa che suggerisce che Esdra avesse contribuito a ciò che la lettera conteneva .

Ma per chiunque fosse tornato doveva essere totalmente di sua spontanea volontà. Non doveva esserci alcun rimpatrio forzato, anche se la decisione sarebbe stata nelle mani degli uomini adulti.

Esdra 7:14

«Dato che sei stato mandato dal re e dai suoi sette consiglieri per informarti riguardo a Giuda e a Gerusalemme, secondo la legge del tuo Dio che è nelle tue mani»,

Il re sottolinea che Esdra è stato mandato "dal re e dai suoi sette consiglieri", cioè la sua corte interna. Confronta Ester 1:14 dove i sette 'visto la faccia del re e si sono seduti per primi nel regno'. Se ne parla anche da Erodoto e Senofonte. Non potrebbe esserci maggiore autorità.

Esdra fu incaricato da questo consiglio intimo del re di Persia, di indagare sulla situazione in Giuda e Gerusalemme per assicurarsi che fossero conformi alla "Legge di Dio che è nelle tue mani". Questo chiarisce che aveva ricevuto notizie inquietanti da qualche parte che suggerivano che non tutto andava bene con l'adorazione di Giuda e Gerusalemme, il che avrebbe potuto, a suo avviso, aver invalidato o indebolito le loro preghiere per la vita del re.

Spiega perché Esdra trattasse così severamente la questione delle mogli straniere, perché il punto non era che fossero straniere, ma che stavano incoraggiando l'adorazione di divinità straniere ( Esdra 9:1 ). Lo scopo stesso che la Persia aveva nell'assicurare la ricostruzione del Tempio nel suo luogo sacro era quello di compiacere il Dio del cielo ( Esdra 6:3 ). Non volevano che questo fosse reso inefficace da un comportamento rituale sbagliato.

'La Legge di Dio che è nelle tue mani'. Questo probabilmente significa semplicemente che come sacerdote e figlio di Aaronne era considerato versato nella Legge di Dio, perché ogni sacerdote legittimo aveva 'la Legge di Dio nelle sue mani'. Questo era ora lo scopo del prete in esilio. Insegnare la Legge di Dio. Questo potrebbe essere stato davvero il significato, almeno secondo i sacerdoti dei giorni di Esdra, dell'enigmatica frase "riempire la mano".

La frase è collegata nella Legge di Dio con la consacrazione dei sacerdoti leviti. In Esodo 28:41 , Dio istruisce Mosè: "ungerai [Aaron e i suoi figli], riempirai le loro mani e li consacrerai, ed essi fungeranno da sacerdoti per me". Vedi anche Esodo 29:9 ; Esodo 29:33 ; Esodo 29:35 ; Levitico 8:33 ; Levitico 16:32 ; Levitico 21:10 ; Numeri 3:3 . Questo non era più possibile tra la dispersione ai giorni di Esdra. Qualunque cosa fosse significata potrebbe quindi essere stata sostituita dalla Legge di Dio.

Esdra 7:15

'E di portare l'argento e l'oro, che il re e i suoi consiglieri hanno offerto gratuitamente al Dio d'Israele, la cui dimora è a Gerusalemme, e tutto l'argento e l'oro che troverai in tutta la provincia di Babilonia, con il libero arbitrio -offerta del popolo e dei sacerdoti, offerta volontaria per la casa del loro Dio che è in Gerusalemme,'

La successiva responsabilità di Esdra fu di portare a Gerusalemme i doni che il re ei suoi consiglieri offrivano gratuitamente al Dio d'Israele che vi abitava. Questo può essere paragonato a Esdra 6:8 . Si trattava di un'offerta sincera al "Dio d'Israele" (nome che allude ancora all'influenza ebraica sul contenuto della lettera), sebbene chiaramente in vista di ottenere il suo favore. Sebbene i consiglieri dovessero essere visti come "offerenti liberamente", è dubbio che avrebbero potuto fare molto altro. Rifiutarsi sarebbe stato visto come augurare il male al re.

Il re prevede anche che ricevano doni in tutta la provincia di Babilonia. Ciò includerebbe contributi di vari membri dell'aristocrazia ("i principi" - Esdra 8:25 ) e membri della popolazione ebraica. Inoltre sarebbe stato ricevuto oro e argento come offerta volontaria, sia dalla gente comune che dai sacerdoti, come doni per la casa del loro Dio a Gerusalemme.

"Il loro Dio" chiarisce che erano principalmente gli ebrei a pensare. Alcuni, tuttavia, vedono 'tutto l'argento e l'oro che troverai in tutta la provincia di Babilonia' come riferito a doni di non ebrei, ma, a parte l'aristocrazia sotto pressione dal re ( Esdra 8:25 ), non lo dice, anche se alcuni potrebbero essere stati disposti a dare nella speranza di beneficiare della benedizione del Dio del cielo.

Esdra 7:17

'Perciò con ogni diligenza comprerai con questo denaro giovenchi, arieti, agnelli, con le loro oblazioni e le loro libazioni, e li offrirai sull'altare della casa del tuo Dio che è a Gerusalemme.'

Il primo uso di queste ricchezze sarà quello di comprare giovenchi, arieti, agnelli, grano e vino, affinché con tutta la dovuta diligenza possano fare offerte sull'altare nella casa del loro Dio a Gerusalemme.

Esdra 7:18

«E qualunque cosa sembrerà buona a te e ai tuoi fratelli che abbia a che fare con il resto dell'argento e dell'oro, falla secondo la volontà del tuo Dio».

Ma si riconosceva che le ricchezze fornite dovevano essere molto più di quanto potesse essere speso in modo ragionevole per le offerte quotidiane, e il resto era quindi a disposizione di Esdra e dei suoi fratelli sacerdoti perché ne facessero ciò che sembrava loro bene secondo con la volontà di Dio. Avrebbero saputo meglio cosa era richiesto dal loro Dio. Potrebbero essere in mente, tra le altre cose, l'ornamento del Tempio stesso (il che spiegherebbe il riferimento ad Artaserse in Esdra 6:14 ), e forse feste speciali per celebrare il loro arrivo a Gerusalemme.

Esdra 7:19

"E gli arredi che ti sono dati per il servizio della casa del tuo Dio, li consegni davanti al Dio di Gerusalemme".

Questi vasi erano probabilmente il dono di Artaserse, dato da lui così a guadagnarsi l'approvazione del 'Dio di Gerusalemme'. Erano destinati al servizio nella casa del Dio di Esdra, e lui li doveva consegnare davanti a Dio per suo conto. Il verso successivo potrebbe suggerire che Artaserse avesse appreso dai suoi consiglieri ebrei che c'era una carenza di vasi nel Tempio, forse a causa del fatto che non tutti i vasi del Tempio erano stati preservati, e quindi restituiti.

Esdra 7:20

«E tutto ciò che sarà necessario per la casa del tuo Dio, che avrai occasione di elargire, donalo dal tesoro del re».

Inoltre, se c'era qualcos'altro necessario nella casa di Dio che Esdra riteneva necessario in qualche modo ottenere per poterlo conferire al Tempio, doveva, entro ampi limiti, donarlo al Tempio dal re tesoro. E a tal fine ha incluso nella sua lettera una copia di una lettera indirizzata ai tesorieri del re in Beyond the River, i cui dettagli sono ora forniti in Esdra 7:21 . L'inclusione di una lettera nell'altra in questo modo è stata evidenziata da fonti esterne.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità