Regolamenti sul dovere verso Dio ( Esodo 22:28 ).

Di nuovo potremmo discernere uno schema come segue:

a Non insultare Dio o il sovrano ( Esodo 22:28 ).

b Non tardare ad offrire primizie di grano e vendemmia ( Esodo 22:29 a).

c Il primogenito dei loro figli da dare a Yahweh ( Esodo 22:29 b).

c Primogenito di bue e pecora da dare a Yahweh ( Esodo 22:30 ).

b Israele deve essere santo a Yahweh ( Esodo 22:31 a).

a E non deve mangiare carne lacerata, ma deve gettarla ai cani ( Esodo 22:31 b).

Si noti che in 'a' Dio e i governanti sono visti come degni di essere trattati con riverenza, mentre la carne lacerata è considerata indegna e da trattare con disprezzo. Inoltre insultare Dio è paragonato al mangiare carne strappata. Entrambi sono un insulto a Dio e raffigurano qualcuno che non ha ragione con Dio. I cani contrastano con i governanti, i governanti devono essere riveriti, i cani sono disprezzati. In 'b' non ci deve essere ritardo nell'offerta delle primizie, parallelamente non devono tardare a riconoscere di essersi offerti.

In alternativa potremmo collegare il primogenito delle bestie alla santità di Israele, mettendo in parallelo le primizie del mais e la vendemmia con le primizie delle bestie. In 'c' entrambi i tipi di primogeniti devono essere dati a Yahweh. C'è anche un movimento in avanti, contrapponendo coloro che oltraggiano l'autorità con coloro che, offrendo le loro primizie e primogeniti, diventano santi a Yahweh e quindi non sono di quelli che mangiano ciò che è impuro e quindi disonorano Dio.

Esodo 22:28 "Non insulterai Dio, né maledirai un capo del tuo popolo".

I due pensieri sono in parallelo. Il sovrano sta al posto di Dio. In quanto tale, maledirlo o insultarlo significa maledire o insultare Dio. E insultare Dio in qualsiasi modo è commettere il più grande dei peccati (cfr Levitico 24:15 ). Quanto dovremmo essere attenti nei nostri rapporti con coloro che Dio ha posto su di noi. Nota l'uso di 'Dio' invece di 'Yahweh'. L'enfasi è sull'autorità, non sulla relazione di patto. Al contrario Israele deve essere santo a Yahweh, non solo riguardo alla Sua autorità, ma camminando nell'obbedienza del patto.

Il pensiero in questo verso è della nostra posizione in relazione all'autorità. Le autorità, sebbene siano autorità accettabili, devono essere trattate con rispetto a causa della posizione che detengono sotto Dio come Creatore. Le persone nel loro insieme possono sostituirle, ma mentre sono lì, la loro posizione merita rispetto anche se non lo fanno.

Esodo 22:29 a

"Non tarderai a offrire l'abbondanza dei tuoi frutti e dei tuoi liquori".

Letteralmente in ebraico "offrire l'abbondanza dei tuoi frutti e dei tuoi liquori" è rigorosamente "la tua pienezza e il tuo stillicidio". Entrambi i nomi sono rari, ma ciò che viene in mente è l'offerta di primizie. Più tardi, e forse anche in questa fase, alla luce di Genesi 28:22 (confronta Genesi 14:20 ), questo è un decimo ( Deuteronomio 14:22 ; Deuteronomio 26:1 ).

Può riferirsi alla pienezza del raccolto e al gocciolamento dell'annata. Deuteronomio 22:9 si riferisce alla 'pienezza del tuo seme' in contrasto con la vendemmia. Tuttavia, in Numeri 18:27 'pienezza' è usata per 'la pienezza del torchio' e alcuni hanno visto la 'pienezza' come l'annata e il 'gocciolamento' come oli. In ogni caso è un'espressione di gratitudine e riconoscimento che tutto appartiene a Dio.

Ma il punto principale è che queste sono primizie che Gli appartengono e devono essere sante a Lui.

"Liquori" o "gocciolanti". Una parola sconosciuta altrove. In Geremia 13:17 una parola dalla stessa radice significa 'versare lacrime'. Quindi probabilmente significa una qualche forma di movimento liquido o liquido.

Esodo 22:29 ( 29b-31a)

“Mi darai il primogenito dei tuoi figli. Lo stesso farai con i tuoi buoi e con le tue pecore. Sette giorni sarà con la sua diga, l'ottavo giorno me la darai. E voi sarete per me uomini santi».

Questo riflette Esodo 13:2 , 'santificami tutti i primogeniti, sia dell'uomo che della bestia'. Il principio della redenzione del primogenito dell'uomo è già stato stabilito in Esodo 13:12 . Il principio dell'ottavo giorno è parallelo alla circoncisione ( Genesi 17:12 ).

L'ottavo giorno il primogenito del bue o della pecora viene immolato come dato a Dio (cfr Levitico 22:27 ), il primogenito dell'uomo viene circonciso come donato e appartenente a Dio, e redento mediante l'offerta di un sacrificio.

Nota che qui ( Esodo 22:31 ) e in Levitico 22:32 queste idee sono direttamente collegate con la santità del popolo di Dio. L'offerta del primogenito è il segno che il popolo è santo a Dio, separato a Lui e al suo popolo speciale. E il popolo deve essere continuamente santo a Lui come le primizie offerte.

“Voi (plurale) sarete per me uomini santi”. I comandi, che sono stati al singolare come indirizzati a ciascun israelita, sono ora completati da un'affermazione che è al plurale. Ma uno sguardo mostrerà che il cambiamento era necessario per il senso. È la santità del popolo nel suo insieme, rappresentato dagli uomini, che viene in mente, perché i loro primogeniti sono stati consacrati a Yahweh. Questo è l'opposto dell'oltraggio a Dio e della consonanza con coloro che offrono volentieri le loro primizie.

Esodo 22:31 b

“Perciò non mangerete carne sbranata di bestie nei campi. Lo getterai ai cani».

Un segno dell'uomo del patto è che si astiene da ogni carne che lo renderebbe 'impuro' e quindi dispiacerebbe a Yahweh. In Levitico 22:8 tale carne è contrapposta alle "cose ​​sante", inclusa la carne dei sacrifici dati ai sacerdoti come "cose ​​sante" per il loro consumo quando sono sante. Quindi c'è il pensiero che la carne delle bestie uccise non è 'santa'.

Ecco perché qui, poiché le persone sono sante a Dio, non dovrebbero mangiarne. Inoltre, mangiare della carne delle bestie uccise sarebbe mangiare carne dalla quale il sangue non è stato adeguatamente drenato. (Potrebbe anche essere pericoloso dal punto di vista medico, e questo, a loro sconosciuto, era una salvaguardia della salute del popolo d'Israele. Potrebbe, tuttavia, essere che Mosè lo sapesse dalle sue esperienze tra un popolo del deserto.).

"Lo getterai ai cani." I cani sono raramente menzionati ma la loro presenza è presupposta ( Esodo 11:7 ; Deuteronomio 23:18 ; Giudici 7:5 ; 1 Samuele 17:43 e spesso).

Di solito sono visti come spazzini e non molto apprezzati. Furono addomesticati fin dai tempi più antichi e in Egitto furono tenuti in riverenza e usati nella caccia. Giobbe 30:1 suggerisce che fossero usati dai pastori, ma disprezzati. Erano visti come così empi che anche il prezzo pagato per il loro compenso (rispetto al salario di una prostituta) non era accettabile come pagamento per alcun voto, sebbene si pensasse che potessero esserci stati dei catamiti ( Deuteronomio 23:18 ). Quindi erano visti come recipienti adatti per la carne "empia". Presumibilmente sono stati assunti come cani da guardia.

Ma l'uso di "cani" qui può indicare gli stranieri, non in modo offensivo, ma come "impuri", e non del vero ceppo. Infatti tale carne poteva essere data o venduta a stranieri residenti e stranieri ( Deuteronomio 14:21 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità