«Ma a quanti l'hanno ricevuto, ha dato loro il diritto di diventare figli di Dio, anche a quelli che credono nel suo nome».

Ma anche nel mondo nelle sue tenebre ci sarebbero quelli che risponderebbero, e riceverebbero così il diritto di 'diventare figli di Dio, 'credendo nel suo nome'', cioè credendo in Lui per quello che veramente è . Giovanni fa qui una chiara distinzione tra l'umanità in generale, che si considera 'figli di Dio' in senso generale; gli ebrei, che si consideravano figli di Dio in modo speciale ( Deuteronomio 14:1 ), e credenti in Gesù che diventano figli di Dio in un senso unico per essere nati dallo Spirito (Gv Giovanni 1:14 ; Giovanni 3:6 3,6 ) .

E sottolinea che solo gli ultimi sono i veri figli di Dio. Perché questo è lo scopo per cui è venuta la Parola. È venuto per portare gli uomini a Dio e per dare loro la vita dello Spirito, ed è solo attraverso questo, e attraverso una risposta amorevole alla Sua parola, che possono essere Suoi figli. Perché essere figli di Dio significa essere 'perfetti, come Lui è perfetto' ( Matteo 5:48 ), cosa che si trova solo rispondendo a Gesù, credendo e confidando in Lui.

'Coloro che credono nel suo nome'. Il verbo è seguito da eis che significa "credere in". Questa frase è usata regolarmente da Giovanni per denotare una fede personale e responsiva come a parte la mera credibilità (confronta Giovanni 2:24 - sebbene la differenza non sia sempre rispettata).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità