La chiamata a fuggire da Babilonia ( Isaia 48:20 ).

Quando arriviamo alla fine della sezione dal capitolo 40 al 48 troviamo l'ultima carica di Dio. È 'fuggire da Babilonia'. Babilonia con tutto ciò che rappresentava era l'opposto del Servo. Rappresentava tutto ciò che era inimicizia con Dio. Ecco perché doveva essere distrutta per sempre, e perché tutti gli uomini dovevano fuggire da essa come da pericolo e pericolo (cfr Apocalisse 18:4 ). Dopo questo Babilonia non sarà più menzionata. La sua influenza è finita.

Ma deve sorgere la domanda su chi arriva la chiamata per fuggire. Chi sono quelli che devono fuggire da essa e testimoniare ciò che Yahweh ha fatto? La maggior parte lo vede come riferito agli esiliati da Giuda. Ma se si parla di loro (indicato come 'il suo servitore Giacobbe'), allora questo è l'unico esempio in tutto il libro di Isaia in cui gli oratori parlano di se stessi indirettamente in terza persona, cioè 'dicendo che Yahweh ha redento (non 'noi ' ma) Il suo servo Giacobbe'.

Ciò darebbe peso al suggerimento che queste parole non sono pronunciate da Giacobbe/Israele stessi, ma da terzi (confronta Isaia 47:13 ), che fuggono da Babilonia e testimoniano con stupore della liberazione del Suo servitore Giacobbe mentre vengono saziati con stupore per l'imminente distruzione di Babilonia e rendersi conto del perché è accaduto (vedere Isaia 45:6 dove le attività di Ciro dovevano produrre proprio un tale effetto, e Isaia 44:23 dove il mondo intero canterà alla redenzione di Dio Servo Giacobbe).

E questo soprattutto in considerazione del fatto che il ritorno dall'esilio non è mai parlato in termini di fuga (il termine usato generalmente significa fuggire dal pericolo). Sempre quando si parla del ritorno dall'esilio ci viene data l'idea dell'attività di Yahweh ( Isaia 11:11 ; Isaia 56:8 ) e/o di un trionfante ritorno a casa ( Isaia 14:1 14,1-2 ; Isaia 49:12 ; Isaia 49:22 ; Isaia 60:9 ), spesso con le nazioni che danno il loro aiuto.

Nota anche il contraddittorio 'non uscirai in fretta, né te ne andrai in fuga' ( Isaia 52:12 ), se questo significa il ritorno dall'esilio. Quindi se questo si riferisse direttamente al ritorno dall'esilio lo farebbe in un modo unico e persino contraddittorio. Questo tende quindi a sottolineare che l'idea è piuttosto che Babilonia venga abbandonata dai suoi 'amici' man mano che prendono coscienza del disastro che incombe, che cantano la liberazione di Giacobbe perché hanno riconosciuto in ciò che sta accadendo la mano di Yahweh.

In effetti è probabilmente inteso come simbolico. Tutti gli uomini ovunque devono fuggire da ciò che è Babilonia e dalla sua influenza perniciosa. E quindi possiamo vedere questo come un appello a tutti gli uomini affinché fuggano da Babilonia e da tutto ciò che significa. Ovviamente include tutti gli esiliati da Israele, ma sono solo indirettamente in mente. Piuttosto sono loro che vengono redenti da ciò che sta accadendo.

Questo può quindi essere visto anche come il capovolgimento di quanto dichiarato in Isaia 39:6 . Là una parte del Servo sarebbe stata trascinata a Babilonia. Ora il Servo deve essere reso completo ("il suo servo Giacobbe"). Perché abbiamo già visto l'effetto profondo che il fallimento di Ezechia aveva avuto su Isaia. Si riflette nei capitoli 13-14.

E ne conosceva le conseguenze. Così avrebbe saputo che non avrebbe potuto avere pace fino al ritorno di quegli esiliati. Erano una parte necessaria della completezza del Servo. Ecco quindi, alla luce del fatto che Yahweh ha promesso di trattare con Babilonia ( Isaia 48:14 ), forse include nelle sue parole un appello a tutti gli esuli a tornare.

Ma questo è secondario rispetto al significato principale. La fuga da tutto ciò che Babilonia è, con la sua licenziosità, la vita piacevole e la sua profonda idolatria morta era richiesta a tutte le persone, a causa di ciò che Babilonia era e di ciò che stava per accaderle. Tutti devono fuggire da Babilonia.

Isaia 48:20

'Uscite da Babilonia, fuggite dai Caldei,

Con voce cantata fai la tua dichiarazione,

Raccontalo, pronuncialo fino all'estremità della terra.

Di': "Yahweh ha riscattato il suo servo Giacobbe".

L'impressione qui data non è di un ritorno ordinato dall'esilio sotto il comando di un signore supremo, ma di persone in mente che fuggono per salvarsi la vita. Devono uscire, devono fuggire, poiché come Yahweh tratta Babilonia con giudizio apocalittico, tutti coloro che vogliono essere salvati devono fuggire. E mentre fuggono devono cantare, per far sapere al mondo intero, che Yahweh ha redento il suo servo Giacobbe restituendo loro ad essere il suo servo.

Li ha salvati da tutto ciò che Babilonia rappresenta, e il mondo è pieno di meraviglia. Confronta Isaia 44:23 dove tutti canteranno perché il Signore ha redento Giacobbe. Vedi anche Isaia 55:12 .

Quindi questo non rappresenta solo il ritorno degli esiliati da Babilonia per formare il nuovo Israele (e nota qui che coloro che fuggono devono fuggire dalla città di Babilonia, non dalla campagna circostante. È Babilonia nel suo orgoglio che deve essere evitato). Le profezie di Isaia altrove suggeriscono chiaramente che si aspettasse che gli esiliati arrivassero da tutto il mondo conosciuto, ma il loro ritorno non è mai descritto in questi termini.

E sapeva benissimo che molti uomini d'Israele e di Giuda erano ancora nel loro paese, e che molti erano dispersi tra le nazioni. Quindi, per quanto riguarda Isaia, gli effettivi rimpatriati da Babilonia (e sappiamo che uomini del regno settentrionale vi erano stati esiliati - Isaia 11:11 ) avrebbero giocato solo una piccola parte nel complesso. Chiunque venisse sarebbe semplicemente visto come parte di un tutto e come una riparazione al fallimento di Ezechia in modo che il Servo possa essere reso completo.

Ma possiamo aggiungere ulteriormente il pensiero che questo versetto sta descrivendo ciò che tutti gli uomini ovunque devono fare. Devono "fuggire da Babilonia", cosa significa e la presa che la licenziosità babilonese e la fede nell'occulto hanno su di loro. Ovunque si trovino, devono fuggire dalle loro fonti di ricchezza che li trattengono, devono fuggire dalla loro vita confortevole, devono fuggire dai loro compromessi.

Perché quel momento apocalittico in cui giunge il giudizio finale su Babilonia si avvicina e tutti coloro che sono il Suo popolo devono fuggire dall'idea stessa di esso (confronta Apocalisse 18:4 ).

L'immagine presentata è quindi proprio quella di uno che guarda lontano e vede accadere un evento apocalittico senza averne effettivamente una conoscenza diretta. È vero che ciò che gli importava era il completamento del Servo per il suo compito mondiale, e ciò avrebbe comportato rimediare al disastro di Isaia 39:6 , ma questo era secondario. La prima era che tutti gli uomini fuggissero dalla mitica Babilonia, la grande nemica di Dio.

Possiamo di nuovo confrontare qui ciò che Dio aveva detto ad Abramo. Anche lui era stato chiamato a lasciare la terra dei Caldei per andare dove avrebbe potuto adempiere i propositi di Dio. Così ora era necessario che lo facesse anche il suo seme, insieme a tutti gli uomini. Perché finché non l'avessero fatto non avrebbero potuto compiere il loro ministero di Servo.

Per 'il mio servo Giacobbe' confronta Isaia 44:1 ; Isaia 45:4 . Per la redenzione di Giacobbe vedere Isaia 44:23 con 21, dove la redenzione avviene attraverso la cancellazione dei loro peccati.

Ciò suggerirebbe che la 'redenzione del suo servo Giacobbe' è più in termini di opera di Dio in loro che li ha liberati dalla morsa di ciò che Babilonia rappresenta, piuttosto che avere qualcosa a che fare con l'esilio.

Nota la voce del canto e confronta Isaia 12:5 ; Isaia 14:7 ; Isaia 24:14 ; Isaia 26:19 ; Isaia 42:10 ; Isaia 44:23 ; Isaia 49:9 ; Isaia 51:11 ; Isaia 52:9 ; Isaia 55:12 .

Isaia 48:21

'E non ebbero sete quando li condusse attraverso i deserti,

Fece scorrere per loro le acque dalla roccia,

Spaccò anche la roccia e le acque sgorgarono».

Il fatto che Yahweh abbia redento il suo servitore Giacobbe ricorda a Isaia la loro precedente grande liberazione quando Dio aveva condotto il suo popolo attraverso il deserto e aveva fatto tutto ciò che era necessario per impedirgli di avere sete.

Esiliati da tutto il mondo sarebbero venuti come fuggiaschi, ("fuggendo da ciò che Babilonia rappresentava"), come Israele era uscito come fuggitivo dall'Egitto, e così il Signore li avrebbe liberati come aveva fatto con i suoi fuggitivi dall'Egitto ( Isaia 49:9 ). Per loro aveva fatto sgorgare delle acque dalla roccia, aveva addirittura 'spaccato' la roccia per far loro uscire quelle acque ( Esodo 17:6 ; Numeri 20:11 ).

Così avrebbe preservato tutti i suoi dalla sete durante il loro cammino attraverso i deserti che dovessero attraversare, anche i deserti nella loro stessa terra. Ma il confronto con il versetto successivo, e con Isaia 48:18 , suggerisce che questo deve essere interpretato spiritualmente come in Isaia 44:1 .

Probabilmente sta quindi dicendo che proprio come coloro che attraversavano il deserto ricevevano acqua da una roccia, così la roccia stessa fornirà acqua spirituale a tutti coloro che si sono trovati in un deserto spirituale e si rivolgeranno a Lui affinché possano avere pace ( Isaia 48:18 ). In contrasto con i malvagi, Egli avrebbe dato loro la pace nei loro cuori (confronta Isaia 48:18 e Isaia 48:22 ).

Isaia 48:22

“Non c'è pace, dice l'Eterno, agli empi”.

Ma per i malvagi non c'è pace, in nessuna circostanza. Non per loro la pace che è come un fiume ( Isaia 48:18 ). Confronta Isaia 57:21 . Questo commento riassume l'intera sezione da 40-48. Con tutte le gloriose verità e promesse che erano state rivelate e date, i cuori della maggioranza di Israele non erano ancora in pace.

Questo è ciò che ha sottolineato il capitolo 48. Il popolo non è in pace ( Isaia 48:18 ). E ora Yahweh riassume il perché. Anche con il ritorno degli esiliati in tutto il mondo, non c'è pace per i malvagi. Sarà necessaria una riforma totale se vogliono trovare la pace. Ma chi è che può realizzarlo? La risposta si trova nei capitoli che seguono, in cui egli descrive Colui che verrà a portare la pace, il Principe della pace ( Isaia 9:6 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità